la battaglia di Kadesh

Discussione in 'Antichità' iniziata da archita, 23 Settembre 2009.

  1. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    c'è una cosa che sempre un pò mi meraviglia...

    la battaglia di Kadesh che è stata considerata una vittoria da Ramses II e ricordata in numerose incisioni a Tebe fu in realtà una pesante sconfitta per il faraone egizio,una sconfitta che avrebbe comportato anche la sua morte e conseguenze sulla stabilità del paese...

    Si ritiene che in realtà Kadesh non fu mai presa d'assalto come si ritiene nelle raffigurazioni murali del tempio di Tebe ovest e che l'esercito ittita non fu nè disperso nè sconfitto e naturalmente non si fa cenno nei testi di propaganda all'umiliante saccheggio del campo egiziano...

    gli ittiti, a differenza degli egiziani, hanno dimostrato fantasia e spregiudicatezza...

    infatti essi inviarono apposta falsi disertori che lasciarono volontariamente informazioni false sulle posizioni dell'esercito ittita e ci riuscirono così bene che Ramses fece tranquillamente avanzare le quattro divisioni che disponeva davanti a Kadesh come se sfilassero ( Egli pensava che gli ittiti fossero ritirati presso Halpa, a decine di km da Kadesh ). La formazione scelta era per circondare Kadesh ed assediarla per fame. I faraone ignorava che in realtà il re ittita Muvattalis era già nella città con più di 2000 carri da guerra e migliaia di fanti. Ramses si avvicina alla città con la divisione Amon in direzione nord-ovest di Kadesh mentre la divisione Ra lo seguiva transitando il fiume Oronte. Dieci chilometri più lontano procedeva la Ptah e sempre a 10 km l'altra divisione la Seth. In pratica il suo esercito ( circa 20000 uomini ) era disseminato su un area di 50 km e praticamente con le unità lontane fra loro. Gli ittiti colsero perfettamente l'occasione per scatenare l'attacco di ben 2500 carri da guerra da Kadesh che una volta superato l'Oronte si dirisero alle spalle della divisione Amon in direzione della Ra in una perfetta manovra avvolgente. Nel frattempo Ramses ancora non si era del tutto reso conto di quello che stava succedendo e, vedendo che Kadesh era ben guarnita, aveva ordinato di radunare le divisioni verso il campo appena installato vicino a Kadesh. In questo caso la Ra dovette fare dietro-front a marce forzate. la divisione Seth era ancora tagliata fuori da ogni comunicazione e stava ad una grande distanza a sud di Shabtuna. In questo tipo di formazione in crisi di movimento l'azione ittita ebbe immediato effetto dirompente e difatti la divisione Ra, attaccata, fu immediatamente dispersa senza opporre seria resistenza. la divisione RA si spaccò in due tronconi a nord e a sud. Il Faraone intanto era ad un km da Kadesh e solo allora vide le masse di carri nemici ma emotivamente decise di affrontare gli ittiti semplicemente con la sua corazza di cuoio ( però di eccezionale qualità e per l'epoca non facilmente perforabile da frecce ittite ) e con il suo arco a falce di un metro e mezzo e all'epoca affidabilissimo per potenza e precisione. Ramses si buttò fra le file nemiche tirando frecce a destra e a manca ma non a caso, cercava di ricongiungersi con le truppe non ancora state colpite che giungevano da sud ( ptah e seth ). Egli però era protetto da cento guardie scelte e da alcuni suoi ufficiali, dunque un manipolo ben armato ed equipaggiato che poteva sostenere a lungo le armi ittite. Nel frattempo gli ittiti lasciarono stare Ramses e persero tempo a saccheggiare il campo egizio. Intanto arrivò dalla valle di Nahr-el-Kebir per una strada non battuta normalmente dalle divisioni un manipolo di rinforzi provenienti da Naruna, forse mercenari ebrei addirittura. Ramses resiste ancora un pò ma ancora tagliato fuori dal resto del suo esercito ( le divisioni ptah e seth erano in quel momento presso la foresta di robawi ). E qui arriva l'attimo strano...

    Ramses era praticamente tagliato fuori, la Ra completamente dispersa, le Ptah e Seth ancora a 4 km dalla battaglia ( si calcola almeno altri 40 minuti di marcia forzata ). La situazione era favorevole ma Muvatallis decise di non muovere la fanteria che ancora restava praticamente intatta al di là dell'Oronte. Perchè ? :humm:

    nella battaglia Muvatallis aveva mosso soltanto i suoi carri che avanzando troppo verso sud si lasciarono avvolgere da Ramses con il suo manipolo da nord e da sud dalla Ptah che era finalmente giunta. Il sole stava allora iniziando a calare e Muvatallis ritirò i carri oltre l'Oronte senza ulteriori perdite.

    praticamente l'esercito egiziano fu praticamente decimato mentre l'esercito ittita aveva subito perdite solo fra i carri e teneva ancora saldamente la città e in più una abbondante riserva di fanteria fresca. Una posizione di assoluto vantaggio per gli ittiti ma essi non la sfruttarono per avere una vittoria ancora più sfolgorante: la distruzione dell'intera armata egiziana.

    una risposta può essere dal fatto che l'Egitto era la principale potenza della regione e grandi riserve umane, presumibilmente avrebbe ricostituito un nuovo esercito in breve tempo mentre gli ittiti forse no essendo la loro forza militare dipesa da un etereogenea coalizione di popoli alleati nel quale Muvatallis era solo re del Chiatti molto più piccolo dell'Egitto :humm:
     
  2. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.358
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +660
    Bè gli Egiziani avevano perso parte delle proprie truppe durante la battaglia,erano riusciti a riorganizzarsi e contrattaccare,fallendo poi nell'assedio.
    Crado che la tua analisi sia corretta,gli ittiti non vollero rischiare di nuovo la battaglia per annientare gli Egizi,tanto che tempo dopo Egiziani e Ittiti firmano un'alleanza per spartirsi il territorio Siriano.
    Inoltre la rappresentazione della vittoria Egiziana è a Tebe e non in un luogo qualsiasi,di conseguenza anche in caso di sconfitta, la magnificenza del faraone dev'essere in un certo senso sempre raffigurata,mentre in un numerosi normali testi storici si parla di vittoria a metà o vittoria per entrambi.
     
  3. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    secondo lo studioso Philip Vanderberg l'assedio si ritiene fosse mai avvenuto anche se gli ittiti hanno davvero accettato la pace con tanto di matrimonio di stato...

    una cosa c'è poi da notare, l'esercito egiziano era costituito in massima parte da mercenari nubiani,libici,siriani e sudanesi, quindi non la popolazione del regno e il cuore della sua economia...

    in tal caso anche in caso di secca sconfitta l'Egitto avrebbe reclutato un altro esercito mercenario mentre l'esercito ittita era davvero troppo variegato e costituito da tante unità con ciascuno il proprio principe formalmente dipendente dal comandante dell'esercito il re Muvatallis.

    dunque la decisione di non dare il colpo di grazia fu un gesto perfettamente calcolato e infatti, come giustamente afferma Kaiser, si è arrivata ad una favorevole spartizione della Siria :)
     
  4. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Di questa battagliami colpisce come Ramses si sia buttato in mezzo ai nemici come un soldato qualsiasi, seppur meglio addestrato ed equipaggiato...

    Era lui alle strette, era lui audace, o ora consuetudine per il tempo che i re si gettassero in battaglia alla stregua di soldati?
     
  5. Dohor

    Dohor

    Registrato:
    7 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.232
    Ratings:
    +2
    Solo se la battaglia andava a loro sfavore. L'intervento del Re era ultimo (a differenza di Alessandro Magno che ne faceva una filosofia). Serviva molte volte anche a rifomentare le proprie truppe in difficoltà, o comunque a cercar di cambiare le sorti della battaglia. Se non era necessario loro rimanevano dietro.
     
  6. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    Ramses era stato colto di sorpresa con la sua divisione e comunque visto che lui era un Dio, non se la sentiva di scappare come un mortale qualsiasi ;)
     
  7. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0

Condividi questa Pagina