Malta, durante la seconda guerra mondiale, fu abbandonata dai britannici e i maltesi si difeserò da soli alla minaccia nazifascista. Ma come hanno fatto a resistere a esericiti imbattibili con qualche truppa di milizia e 2 biplani della prima guerra mondiale?
Abbandonata dai britannici??? Ma ti riferisci a quando era indifesa all'inizio della guerra? Perchè dopo era tutto fuorchè abbandonata...
Esatto. Dopo aver visto che Mussolini non dava alcuna importanza strategica a Malta, decisero di rinforzarla. Fanteria, carri armati, pezzi antiaerei, Spitfire...La spina nel fianco dei rifornimenti italiani in Libia
Ehm..., su quali basi puoi affermare che Malta fu abbandonata dagli Inglesi? La guarnigione al 3 settembre 1939 era costituita da: - The Malta Signal Company, Royal Corps of Signals - 26th Anti-Tank Regiment, Royal Artillery --- 15th, 40th, 48th, 71st Anti-Tank Batteries, RA (N.B. 40th/71st linked for a while in August 1939) - 4th Heavy Regiment, Royal Artillery: Tigne --- 6th, 10th, 23rd Heavy Batteries, RA - 7th Anti-Aircraft Regiment, Royal Artillery --- 10th, 13th Anti-Aircraft Batteries, RA --- 5th Anti-Aircraft Battery, Royal Malta Artillery: Delimara --- 6th Anti-Aircraft Battery, Royal Malta Artillery: Mtarfu --- 7th Searchlight Battery, Royal Malta Artillery: Mtarfu (Formed 5 September 1939) - 16th Fortress Company, Royal Engineers - 24th Fortress Company, Royal Engineers: Tigne (Included a Regular Maltese Section) - 1st Battalion, The King's Own Malta Regiment: Lower St. Elmo - The Royal Malta Artillery: HQ Upper St. Elmo --- 1st Heavy Battery, RMA: Fort Rocco --- 2nd Heavy Battery, RMA: Fort Tigne --- 3rd Heavy Battery, RMA: Fort St. Elmo --- 4th Heavy Battery, Royal Malta Artillery - Independent - The Malta Brigade --- 2nd Battalion, The Devonshire Regiment --- 1st Battalion, The Dorsetshire Regiment --- 2nd Battalion, The Queen's Own Royal West Kent Regiment: Tarxien --- 2nd Battalion, The Royal Irish Fusiliers In breve su 5 battaglioni di fanteria 4 erano britannici ed 1 (1st/King's Own Malta Rgt) verosimilmente formato da maltesi. Poi tieni conto che l'isola fu bombardata dal cielo ma mai attaccata. Le difese contraeree non erano poi trascurabili: se nel settembre 1939 c'erano 8 Bofors e 34 pezzi c.a. pesanti (3,7"), nel 1942 le difese c.a. postevano contare su circa 110 pezzi pesanti ed altrettanti Bofors (4th, 7th, 10th Rgt RA, 2nd, 10th Rgt RMA). Non direi quindi che fu abbandonata. PS: Caspita, il tempo di scrivere e mi avete preceduto tutti!
Inizialmente Malta fù data per non difendibile e quindi le poche truppe presenti furono ritirate. Successivamente, visto che l'Italia non sembrava interessata ad occuparla, fu rifortificata e trasformata in base navale. In realtà i Maltesi furono abbandonati a loro stessi dai Britannici e non si difesero da soli dalla minaccia nazifascista, per il semplice motivo che essa non esistette prima del ritorno dei Britannici.
A difendere Malta, più che gli inglesi, c'era la demenza senile anticipata di un comando militare italiano che non aveva idea di cosa fare ne tantomeno di come farlo...
Sicuramente per un certo periodo, appena l'Italia è entrata in guerra, le difese di Malta erano abbastanza sguarnite, basta ricordare (anche se in parte è leggenda) che solo 3 Gloster Gladiator (Hope, Faith and Charity così chiamati) si occupavano della difesa aerea di tutta l'isola. In realtà sembra che non fossero comunque più di 6 i biplani che difendevano i cieli di Malta. Poi quando gli inglesi hanno capito quanto eravamo passivi, attendisti e tendenzialmente inoffensivi hanno cominciato a potenziarne le difese e usarla come avamposto per attaccare le nostre vie di rifornimento. Nel corso dei nostri 4 anni di guerra la pericolosità di Malta dipendeva da quanti aerei tedeschi con base in Sicilia (X CAT) la bombardavano: se erano tanti come nei primi mesi del '41 l'isola diventava quasi inoffensiva, se erano pochi come all'inizio dell'operazione Barbarossa (quando gli aerei erano stati ritirati) causava parecchi guai. Comunque i maltesi non sono stati mai lasciati soli anche dal punto di vista morale e psicologico. Gli inglesi e Churchill guardavano con molta simpatia quell'isola e quella gente totalmente isolata e duramente bombardata dalle forze dell'asse e ogni aiuto che era possibile dare penso sia stato mandato. La difesa dell'isola era diventata questione di onore e prestigio e un ottimo argomento propagandistico per gli inglesi (un pò come Tobruk). Ho l'impressione che per molto tempo Radio Londra sia stata la migliore alleata di Malta.
abbandonata?! solo all'inizio della guerra, poi diverrà la spina del fianco dei convogli italiani, si studierà nel 1942 l'operazione Hercules per eliminarla
Non vorrei ritirare fuori argomenti già trattati, ma perchè non è stata invasa da noi nel '40? E' giusto dire che non avevamo truppe adatte allo scopo e che seppur sguarnita Malta, l'operazione di invasione sarebbe stata estremamente rischiosa per la presenza della Royal Navy?
I piani del 35 (quando Malta era considerata Obbuiettivo Strategico importantissimo) consideravano l'operazione d'invasione di Malta come possibile a patto che s'impiegassero e sacrificassero un centinaio di "natanti a basso pescaggio" con l'impiego di 40mila uomini in tutto, naturalmente la gran parte delle possibilità di attacco con perdite accettabili era basato sull'effetto sorpresa, considerato assolutamente necessario. Ma finchè il comando supremo usava valutazioni del genere: "Date le eccezionali difficoltà dell'impresa e le forze che dovrebbero esservi dedicate, essa sarebbe giustificata soltanto se Malta rappresentasse un obiettivo decisivo. Ma avendo da tempo l'Inghilterra rinunciato a servirsene come base principale d'operazioni, la minaccia che da Malta può essere esercitata contro le nostre comunicazioni e contro le nostre basi navali è di secondaria importanza; è sufficiente che con bombardamenti aerei, con agguati di sommergibili e (quando occorre) con crociere notturne di siluranti, continui ad essere resa impossibile la permanenza a La Valletta di importanti forze navali, ad essere insidiato il movimento di quelle poche che ci sono, ad essere impedito il rifornimento dell'isola". C'era poco da fare...
Se appena entrati in guerra avessimo invaso Malta non avremmo praticamente trovato resistenza. Eravamo troppo impeganti ad invadere la Francia passando dalle Alpi per preoccuparci di conquistare uno stupido arcipelago, che si trovava lungo le nostre rotte di riornimento per la Libia. Ci servivano qualche migliaio di morti per sederci al tavolo della pace, probabilmente occupando Malta Benito temeva che i morti non fossero sufficenti.
infatti saranno anche troppi i morti nella difesa dei convogli, che grazie alla base di Malta e a Ultra era difficle riuscissero nell'impresa di portare qualche barile di benzina in libia