La Francia poteva difendersi dalla Blitzkrieg? Come?

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da N1K0L4S96, 12 Settembre 2013.

  1. N1K0L4S96

    N1K0L4S96

    Registrato:
    4 Luglio 2013
    Messaggi:
    228
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +72
    La domanda è molto semplice: la Francia poteva difendersi dalla Blitzkrieg? Come?

    In particolare vorrei un'opinione prima del 1929: la Linea Maginot doveva essere costruita? O quei Franchi dovevano essere investiti in carri, aerei, etc...?

    E una nel 1940: con la Linea Maginot ormai costruita, che tattica avrebbero dovuto adottare i Francesi (e gli Inglesi) per resistere alla Blitzkrieg?

    Se non reputate possibile resistere alla Blitzkrieg non dovete rispondere alle due domande sotto, ma argomentate. :)
     
  2. andy

    andy

    Registrato:
    20 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.352
    Ratings:
    +120
    Il problema in sé non era nei mezzi ma nella tattica dei corazzati, nella mancanza di una coordinazione vera e propria (che solo it edeschi avevano), un certo pressapochismo nelle contromisure strategiche (per esempio mancanza di coordinazione coi Belgi e Olandesi, mancata possibilità d'entrare subito in Belgio), ad una maggior lentezza nei comandi e alla sfortuna.
     
  3. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Finchè in Francia pensavano che "la prima regola per difendersi dal blitzkrieg è non parlare mai del blitzkrieg", non c'era niente da fare.
     
  4. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.070
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
    Mi ricordo che in hoi3:poop: il buon @Purfa francese invase il Belgio nel 1939 e fortificò le regioni boschive, protrasse in pratica la Maginot addirittura fino al mare... :D , a quel punto la blitzkrieg potevi scordatela.

    Dal lato serio invece, mi sembra che la Francia non avesse la capacità economica di confrontarsi con la Germania, indipendentemente dalla tattica scelta difensiva o offensiva, statica o di movimento, mi sbaglio?
     
    • Agree Agree x 1
  5. ronnybonny

    ronnybonny Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    6 Febbraio 2009
    Messaggi:
    3.319
    Località:
    Padova e Udine
    Ratings:
    +328
    Anche se avessero destinato i soldi e le risorse della linea maginot in ricerca e sviluppo di carri e aerei?
     
  6. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.070
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
  7. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244

    Mi ricorda: Ma se invece di costruire uboat i tedeschi costruivano solo tank ? ne avrebbero avuto 20mila in più!
     
    • Like Like x 1
  8. Il legato di Roma

    Il legato di Roma

    Registrato:
    9 Settembre 2013
    Messaggi:
    68
    Località:
    Ostia
    Ratings:
    +3
    I francesi, più che nei carri nel vero senso della parola, dovevano investire nella progettazione di nuovi carri, aeroplani, e comprare armi induviduali per i poveri fanti, che spesso durante la guerra si trovarono a combattere disarmati. E comunque, anche se avessero investito grandi somme in carri, i renault, i somua e tetrack potevano costituire un problema per panzer I e II, ma già con il panzer III erano in condizioni di grossa inferiorità. I carri francesi, nella maggior parte dei casi, avevano uno scarso armamento, una scarsa corazzatura ed erano molto lenti, e addirittura, in molti casi, avevano solamente due piloti, che dovevano svolgere i compiti di almeno tre uomini. In sostanza, erano progettati male e costruiti ancora peggio. L'aeronautica francese,praticamente inesistente,era formata da meno di 50 aeroplani, di scarsa qualità. In sostanza, l'esercito francese era un esercito male armato e mal addestrato. Avrebbe avuto bisogno di un riammodernamento pressochè totale, e non penso che i soldi spesi per la linea Maginot sarebbero bastati. Tuttavia, la stessa linea maginot, se fosse stata estesa dalla Svizzera fino alla Manica, avrebbe costituito un enorme problema per i tedeschi, e lo testimonia il fatto che i tedeschi evitarono come la peste attacchi frontali alla maginot, e sfondarono infatti nelle Ardenne, stupidamente considerate un fronte sicuro dai generali francesi.
     
  9. N1K0L4S96

    N1K0L4S96

    Registrato:
    4 Luglio 2013
    Messaggi:
    228
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +72
    Dubbio esistenziale: è il Blitzkrieg o la Blitzkrieg? Perché io dico la, visto che dovrebbe essere la traduzione letterale di Guerra Lampo, o mi sbaglio? Comunque, le Ardenne sono colline ricoperte di foreste, un terreno veramente difficile da attraversare per una moderno esercito. Quindi un terreno adatto di per sé alla difesa. Quanto sarebbe costato ai Francesi investire un po' di Franchi anche in quell'area per renderla totalmente impenetrabile?
     
  10. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Conosci il teorema di Skuby, si ? :lol:
     
    • Like Like x 1
  11. Il legato di Roma

    Il legato di Roma

    Registrato:
    9 Settembre 2013
    Messaggi:
    68
    Località:
    Ostia
    Ratings:
    +3
    Blitzkrieg: guerra Lampo. Quindi si, hai ragione, è al femminile. Beh, le ardenne sono un terreno difendibile, ma non impenetrabile, come testimonia il fatto che i tedeschi le attraversate con i carri armati. Secondo me dovevano essere difese, perchè la legge di murphy insegna che se una cosa può andar male, lo farà. Quindi si deve essere sicuri che le cose non potranno andar male. Se io fossi stato un generale francese, avrei fortificato anche le ardenne, magari non con fortificazioni degne della maginot, ma comunque efficaci. Se i francesi avessero stanziato anche un paio di divisioni in più sul fronte italiano, e gli ingesi avessero schierato la loro flotta nella manica, i tedeschi probabilmente avrebbero sputato sangue per sconfiggere la francia.

    No, cos'è il teorema di skuby?:)
     
  12. ronnybonny

    ronnybonny Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    6 Febbraio 2009
    Messaggi:
    3.319
    Località:
    Padova e Udine
    Ratings:
    +328
    Ma è facile, con il senno di poi, dire che bisognava fortificare anche il confine con il Belgio... Ma calatevi nei panni dell'amministrazione francese degli anni '30... Premetto che non conosco la situazione politica dell'epoca e non conosco bene il contesto in cui si é costruita la linea Maginot ma immagino che fosse più facile fare accettare all'opinione pubblica in una democrazia il fatto di costruire una linea di difesa contro il nemico di sempre piuttosto che lo sviluppo di un esercito e di un'aviazione.
    L'errore, secondo il mio modestissimo parere, è che i francesi hanno preso spunto dalla guerra appena conclusasi per la costruzione delle fortificazioni, quando potevano pensare che in anni ricchi d'innovazione come l'inizio del '900 la guerra sarebbe cambiata... Ma anche qua è facile parlare sapendo come si sono sviluppate poi le cose

    Aspettiamo Rob che come al solito argomenterà in maniera incredibile e approfondita condividendo con noi il suo infinito sapere
     
  13. N1K0L4S96

    N1K0L4S96

    Registrato:
    4 Luglio 2013
    Messaggi:
    228
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +72
    Ma alla fine si trattava di assecondare con difese artificiali un territorio già molto adatto alla difesa di suo. I costi sarebbero stati molto meno elevati. Linea Gustav docet. Non è uguale una linea difensiva costruita sugli Appennini e una costruita in pianura.
     
  14. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO:

    ti ringrazio della stima, ma davvero così non ce la faccio ... mi sembra di essere tornato indietro con la macchina del tempo ... :(

    Non si era detto che nella sezione di storia era necessario :leggo: cercare di essere seri, citare le fonti ...
     
  15. Il legato di Roma

    Il legato di Roma

    Registrato:
    9 Settembre 2013
    Messaggi:
    68
    Località:
    Ostia
    Ratings:
    +3
    Ripubblico il pezzo scritto da me per evitare complicazioni:
    Mi ritrovo di nuovo nella posizione di chiedere scusa a voi esperti per il fatto che non mi documento prima di parlare, e prometto che non accadrà più. L'aeronautica francese, secondo il libro "storia militare della seconda guerra mondiale" di Lionel Max Chassin, aveva a disposizione 420 aerei caccia e 100 bombardieri. Tuttavia, dire che era inesistente, non è poi così sbagliato, infatti secondo la stessa fonte citata prima, nonostante l'appoggio della Royal Air Force, era in minoranza di 1 a 5 contro la Luftwaffe

    ---
    gli altri due messaggi sono stati cancellati, motivazione : doppio (e triplo) post - huirttps
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Settembre 2013
  16. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    pfui! cosa non si fa per nascondere l'ignoranze, tsè! E comunque in Hoi3 l'IA tedesca non ha mai sfondato nella mia partita coi francesi, tiè! E neanche in TOAW! E neanche in Close Combat France '40!

    Ridendo e scherzando, com'è che nessuno ha ancora contestato questa affermazione ?

     
  17. N1K0L4S96

    N1K0L4S96

    Registrato:
    4 Luglio 2013
    Messaggi:
    228
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +72
    Non lo avevo letto, ma il Somua 35 era forse il miglior carro dell'epoca (che poi fosse utilizzato in maniera errata è un'altra storia). Il Char B1 invece era abbastanza simile alla descrizione di Legato (riguardo alla velocità).
     
    • Agree Agree x 1
  18. Darksky

    Darksky Admin Membro dello Staff

    Registrato:
    19 Novembre 2005
    Messaggi:
    3.368
    Ratings:
    +224
    Giustissimo e questo vale per tutti, vecchi utenti e nuovi utenti, e su tutti i forum dove vige la regolamentazione speciale.

    Inoltre vi ricordo niente post inutili con battutine o altre cazzate, perché se lo si consente ad uno lo si deve consentire a tutti e tutti su una discussione possono fare almeno 10-15 persone.

    Per ora chiudo la discussione, immagino che i moderatori @Invernomuto @huirttps @mazzocco stanno osservando questa ed altre discussioni e decideranno che fare.
     
  19. huirttps

    huirttps

    Registrato:
    1 Novembre 2009
    Messaggi:
    2.304
    Località:
    shamalaya
    Ratings:
    +674
    Tralasciando il discorso sulla Maginot ed il what if relativo alla sua estensione, i francesi non avevano alcun bisogno di schierare un paio di divisioni in più sul fronte italiano. La loro sconfitta è dovuta ai tedeschi, figurati quanto gliene fregava di perdere Mentone.

    Una frase esplicativa : « Attaccare la Francia dalle Alpi sarebbe come pretendere di sollevare un fucile afferrandolo per la punta della baionetta» (Carl von Clausewitz)

    Riguardo alla flotta inglese nella Manica... per fare cosa?

    Se non ricordo male era del tipo : odio la gente che spara cazzate senza informarsi prima

    I carri francesi, in particolare il Somua, erano praticamente indistruttibili per i carri tedeschi più diffusi al tempo dell'invasione della Francia, che erano carri leggeri.

    I dati precisi sono 1077 pzkw I (33,44% del totale) , 1092 pzkw II (33,9%) , 381 pzkw III (11,83%) , 290 pzkw IV (9%) , 143 pzkw 35t (4,44%) , 238 pzkw 38t (7,39%) e vengono da "Atlante Mondiale dei Mezzi corazzati" di N.Pignato dove , in riferimento alla campagna di Francia, l'autore scrive:

    la campagna in oggetto non fu vinta per superiorità in numero e mezzi, ma per la brillante condotta strategica e per l'audace esecuzione.

    Relativamente alla citazione di fonti, Il Legato di Roma ha riportato la sua, da dove ha tratto i dati relativi all'Aeronautica francese in relazione alla Luftwaffe.

    Magari gli consiglio una lettura più approfondita e un ulteriore ripassino prima di postare qui per evitare di scrivere cose arcinote ai più.

    Riapro
     
    • Like Like x 1
    Ultima modifica: 13 Settembre 2013
  20. ronnybonny

    ronnybonny Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    6 Febbraio 2009
    Messaggi:
    3.319
    Località:
    Padova e Udine
    Ratings:
    +328
    Quindi secondo Pignato non è "colpa" dei francesi ma "merito" dei tedeschi? Ma se non c'era una netta superiorità numerica e tecnica com'è possibile che siano caduti in 1 mese? Dottrine antiquate dei francesi?
     

Condividi questa Pagina