in eu3 e anche eu2 era troppo facile dichiarare guerra senza alcuna ragione,e questo portava a una europa eccessivamente dinamica sempre dilaniata da guerre interne,anche tra le grandi potenze nel magna mundi hanno risolto questo problema,ora l'europa è molto più statica e finchè si mantengono buoni rapporti col mondo e se nessuno ha casus belli contro la nostra nazione non verremo mai attaccati però mi sembra troppo pacifico ora,ad esempio nella mia partita con napoli colonialista mi hanno dichiarato guerra solo quando avevo esplicitamente invaso il nord d'italia provocando così milano e il SRI,poi mai nessuno mi ha fatto guerra,pur avendo un appetitoso e poco difeso impero coloniale(la crisi economica mi ha fatto restare con un esercito debole e antiquato...) mi espando tranquillamente nella sfera d'influenza inglese(nord america) e questi pur essendo ben più forti e con relazioni diplomatiche sottozero non mi fanno mai guerra,mi sembra poco realistico che un piccolo regno come quello di napoli salga al rango di major power senza venire contrastata dalle grandi potenze... o non mi attacca nessuno perchè ho potenti alleati?(francia e spagna) o sono io che sono abituato male?nell'europa dell'ancient regime esisteva la guerra senza casus belli tra nazioni europee?
diciamo che era poco tollerata... poi se sei alleato di fancia e spagna per forza che non ti dichiara guerra nessuno!!! in genere la dichiarazione di guerra arriva SEMPRE se ti impicci negli affari dell'impero... altrimento a meno che ci siano casus belli dovresti stare abbastanza tranquillo...
Scusa ma come diavolo hanno fatto a modificare l'IA ?? O più semplicemente hanno aumentato la perdità di stabilità in caso di guerra senza casus belli ?
la perdita di stabilità non è cambiata,è cambiato l'aumento della reputazione,una guerra dichiarata senza alcun casus belli che vincendola ti frutta varie provincie non core ti mette il mondo contro...però pensandoci bene è giusto che sia così
Premetto che l'ia considera non solo la tua forza ma anche quella dei tuoi alleati nell'equazione , quindi se hai Spagna e Francia alleate è praticamente impossibile che qualcuno ti attacchi Quello del mondo troppo statico è un problema che ho riscontrato nei due principali mod per eu3 (Whole world mod e Magna Mundi) Nel whole world mod l'ia mi pare funzionare molto male, e oltre a colonizzare le nazioni fa molto poco. Nel Magna mundi è stato più curato il bilanciamento e l'ia pare migliore (posto che si parta nella data consigliata, 1453), alcune nazioni come la Russia funzionano molto bene e nelle mie partite si sono sempre formate, altre come gli Ottomani spesso si espandono storicamente. La possibilità di formare alleanze più estese e il consiglio di mettere aggressività debole nelle opzioni rende l'ia molto più timorosa, oltretutto il logoramento aumentato vuol dire molte più paci bianche o quasi perchè con alta War Exhaustion l'ia si accontenta di tregue anche se in grosso vantaggio. Spesso vedo aragona o borgogna ancora vive nel 1700, o un'uk che non si riunifica. Andando avanti nel gioco il numero spropositato di forti per provincia rende il mondo quasi del tutto statico. E' sicuramente più realistico del vanilla dove non è raro vedere la Francia conquistare mezza(se non tutta ) Europa o dover assistere al potente Impero Croato che domina tutti i Balcani... Però dopo qualche bella partita col Magna mundi sono tornato al vanilla, è più veloce (il MM mi si blocca ogni fine del mese) spesso si formano grosse nazioni in grado di rivaleggiare con il proprio impero, i forti non sono inespugnabili e nel complesso le partite sono più varie e imprevedibili