La guerra accaduta a casa nostra mi ha sempre appassionato e penso che anche a voi questa Campagna lo sia. Ho modificato la mappa specialmente su due particolari: -ho dato un nome a tutti i fiumi perchè i fatti d'arme della storia hanno molte volte un fiume a cui fare riferimento e questa Campagna non fa eccezione. -ho modificato molti esagoni di "open" in "cropland" perchè questa parola significa "terra lavorata" e le zone di pianura in Italia sono prevalentemente coltivate. Debbo dire che nella traduzione italiana di ToawIII la parola viene tradotta, sbagliando, in "ondulato". La questione ha la sua importanza perchè la terra coltivata ha un costo movimento +1 rispetto all'open. La fotografia che trovate nel briefing è quella del Feldmaresciallo Albert Kesserling, comandante di tutte le unità tedesche in Italia. Grande e lungimirante ufficiale, capì subito l'importanza dell'occupazione di Malta per una positiva condotta delle operazioni in Africa settentrionale, purtroppo fu inascoltato. Forse esiste qualche matto che vuole fare questa Campagna MOSTRUOSA via PBEM; divertitevi pure NB: togliere la parola "Foto" al file bmp se si vuole inserirlo come sfondo al briefing dello scenario
Bel lavoro Occhio però: da quanto ricordo, avevo letto su un forum, probabilmente Gamesquad, che lo scenario in questione non era finito, più una beta quindi che un rilascio finale, se cerchi in rete magari trovi qualcosa in merito. La traduzione italiana ha purtroppodiverse pecche e andrebbe rivista.
Bel lavoro peccato però che lo scenaio sia davvero troppo monstre per me e difficilmente riuscirò a giocarci. Potrebbe essere fattibile solo se ci fosse la possibilità di giocarlo contro Elmer, ma per il momento l'implementazione di una AI realmente efficace negli scenari più grandi è in fase sperimentale.
Beh se è veramente giocabile allora proverò a fare un tentativo. Tuttavia da esperienze precedenti posso dirti che anche quando l'AI è stata programmata negli scenari di grandi dimensioni spesso fatica a gestire la situazione in modo realistico, soprattutto con il passare dei turni. Si può ovviare in parte al problema tramite una buona progettazione e speriamo sia stato questo uno dei casi in cui ciò è stato fatto.