[O.d.g]. n.2: è ora di prendere una decisione

Discussione in '[Partita Cooperativa] Argentina 1936 - Amanecer de' iniziata da Nilo, 8 Marzo 2007.

  1. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    [​IMG]


    Colleghi, ministri, amici.
    Il nostro Paese è ben avviato sulla strada delle riforme che, insieme, abbiamo deciso. E' ora di concentrarci sulla politica estera.
    Le strade che abbiamo davanti sono molteplici e insidiose.
    Rimanere soli o puntare a un'alleanza?
    Avvicinarci ai tedeschi o agli inglesi? O forse agli americani?

    Ho approfittato di un recente avvenimento luttoso, i funerali del re d'Inghilterra Edoardo, per riallacciare i rapporti con i potenti del mondo e sondarne opinioni e inclinazioni.
    Molti sarebbero felici di averci come partner commerciali, come compagni d'arme, come alleati. Sta a noi decidere da che parte schierarci oppure se rimanere da soli.

    Sono certo, ad ogni modo, che è nell'interesse di tutti mantenere, qualunque siano i nostri accordi con le potenze estere, rapporti amichevoli anche con tutti i grandi.

    Ora aspetto le vostre opinioni, oltre che i piani del nostro ministro degli Esteri.
     
  2. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    Signori ministri,questa è una questione della massima importanza..
    credo sia chiara a tutti la necessità di stringere un'alleanza con un paese forte che ci possa sostenere sia militarmente che tecnologicamente..e perchè no militarmente.
    A mio avviso potremmo avere al massimo 3 opzioni:
    GERMANIA
    REGNO UNITO
    GIAPPONE

    ognuna ha i propri vantaggi,dovremo verificare quale sia quella più vantaggiosa.A mio modesto parere i grossi vantaggi della germania sono:l'elevato vanzamento tecnologico e la ricchezza di risorse a noi carenti.gli svantaggi sono rappresentati dalla distanza territoriale che comporta una bassa collaborazione bellica e l'elevata schizzofreneia del loro leader.

    per quel che riguarda il regno unito i principali vantaggi sono rappresentati dalla grande disponibilità di risorse,dal buon avanzamento tecnologico, dalla potentissima marina e dalla possibilità di intervento diretto in ambito militare.certo è pur sempre una debole democrazia ma ha alle spalle un glorioso passato di espansione coloniale..

    e giungiamo al giappone.anchesso può contare su un buon avanzamento tecnologico,sulla "vicinanza" data la sua potente flotta ma è molto più carente di risorse.cosa che ne limita l'appetibilità.
    credo che le possibilità si possano restringere al UK e germania.(tu che sei più esperto del hsr,come potrebbe reagire il regno unito alle nostre guerre se siamo suoi alleati?tenete cmq conto che alla fine del 39 dovremo lasciare l'alleanza con la germania e resteremmo soli..)
     
  3. Adraeth

    Adraeth

    Registrato:
    2 Febbraio 2006
    Messaggi:
    986
    Località:
    Monsummano Terme (PT)
    Ratings:
    +0
    Cammina assonato attorno al grande tavolo trangugiando pillole per star sveglio e servendosi di un bastone di legno per trascinare la sua gamba malandata....

    Onorevoli colleghi,

    sarò chiaro.. sapete benissimo quanto il Dipartimento Esteri tenga alle Malvinas, ma reputo anche che saranno un obiettivo solo a lunghissimo termine.

    Cercare alleati ora? Non so, non sono sicuro di questo, magari se adesso ci cercano, forse ancor di più lo faranno dopo. A mio modesto avviso si deve essere cauti e non dare in sposa l'Argentina al primo arrivato, ma concediamoci alcuni giri di valzer con trattati commerciali.

    Secondo me, onorevoli colleghi, il male minore sarebbe un avvicinamento alla Germania in quanto è sola e lontana, ma questo è anche un grande limite... non vorrei che l'Inghilterra abbia a temere troppo di un nostro passo scoprendo troppo presto le nostre reali intenzioni, e sono oltremodo sicuro che non tarderebbe a trattarci come un semplice Arabi Pascià chiunque....

    non vi pare?
     
  4. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Il Gran Maresciallo Mengsk entra nella grande stanza del Consiglio. Non è felice di essere qui, aveva chiesto al suo braccio destro LEri di sostituirlo nelle discussioni con gli altri ministri, ma questi si era eclissato. E così doveva nuovamente far sentire la propria voce in prima persona. Decise di tenere a freno il suo pessimo carattere, stavolta, quella era una discussione che riguardava MOLTO da vicino il suo Stato Maggiore.

    Salve, compagni ministri. Il mio vice non si è ancora presentato quindi temo dovrete sopportare la mia presenza per un po' di tempo.

    Inizio dicendo che mi trovo completamente daccordo con la fine analisi effettuata dal nostro Ministro dell'Economia mentre invece non condivido l'idea del Ministro degli Esteri.

    La sua idea di "diventare forti da soli" e aspettare che le grandi potenze facciano le loro proposte è interessante, ma probabilmente controproducente. Ci serve SUBITO qualcuno che inizi a passarci risorse e soprattutto tecnologie di cui abbiamo un bisogno disperato. A tale scopo, ogni giorno che passiamo senza un alleato è un giorno che perdiamo in termini di risorse e ricerca scientifica. Voto quindi decisamente per l'entrata in un alleanza.

    Il Giappone lo scarterei: troppo povero di risorse.

    Restano le due alternative migliori: Germania e Inghilterra. I pro e i contro li ha già ottimamente spiegati il Ministro Zodd quindi mi limiterò ad esprimere il mio parere. Io voterei a favore degli Alleati. Il loro livello tecnologico è quasi pari a quello tedesco, hanno molte più risorse e potrebbero appoggiarci direttamente grazie alla loro marina e alle loro portaerei.

    Alcuni ministri obiettano che per un po' dovremmo rinunciare alle nostre pretese sulle malvinas, ma in ogni caso ci DOVREMO rinunciare per MOLTO tempo ancora visto che non siamo ancora pronti, neanche lontanamente, a sfidare l'Impero Britannico. inoltre ovviamente possiamo uscire dall'alleanza quando lo crederemo conveniente.

    Allearsi con la Germania viceversa ci offrirà vantaggi tecnologici rilevanti, ma poche risorse, scarsissimo appoggio in caso di guerre e un ELEVAO rischio di ritorsioni da parte degli Alleati. Sappiamo tutti che il leader tedesco, Adolf Hitler, ha mire espansionistiche, e se deciderà di scatenare una guerra quasi sicuramente gli alleati gli dichiareranno guerra. Se questo accadesse per noi sarebbe un disastro! E noi NON SAPPIAMO quando scoppierà la guerra!

    (OFF- noi giocatori lo sappiamo, ma nel gioco non dovremmo saperlo :p )

    Voto quindi per un entrata negli alleati.
     
  5. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    Sono assolutamente d'accordo con il mio collega dell'esercito e col ministro dell'economia sulla necessità di trovare subito alleati per dare una forte spinta alla ricerca tecnologica... è duro da ammettere ma dobbiamo affrontare la realtà... siamo un paese arretrato e dobbiamo recuperare la distanza che ci separa dalle grandi potenze... come giustamente fatto notare le opzioni verosimili si restringono a due: Germania o UK... faccio notare che in ogni caso nessuna di queste potrebbe sostenere la nostra espansione in sudamerica se non attraverso l'invio di qualche squadriglia aerea... è vero che gli inglesi hanno una grande flotta oceanica e una "base" ahimè vicina, tuttavia i centri vitali del loro impero sono ben lontani da noi... e riguardo agli alleati minori... beh non farei troppo affidamento neanche su di loro... riguardo ai tedeschi poi come già spiegato da altri non hanno nemmeno una flotta in grado di trasportare truppe fin da noi a causa del trattato di versailles... le risorse... beh ma di cosa abbiamo bisogno? secondo me non ci sono idee chiare al riguardo... si parla generalmente di "risorse"... dal quadro economico direi che almeno al momento ciò di cui abbiamo bisogno è carbone (di cui la Germania è forse il maggiore produttore) e metallo (e anche qui i tedeschi sono messi bene), per fortuna abbiamo qualche fonte di petrolio e materiali rari che ci garantiscono per il momento una certa autonomia... quindi anche qui non vedo motivi per preferire Germania o UK... Il motivo per cui sono del parere di cercare un'alleanza con la Germania è più prettamente politico... come credete reagiranno inglesi e francesi se dichiarassimo guerra ai nostri vicini? se tentassimo di sconvolgere quell'ordine mondiale che da secoli si affannano a costruire per poter più comodamente succhiare il sangue del mondo? ve lo dico io... ci caccerebbero a pedate dall'alleanza e magari allora si che manderebbero dei soldati, ma per rovesciare questa illuminata giunta militare e sostituirla con qualche politicante più sensibile al fascino della sterlina... la Germania può essere l'ombrello politico sotto il quale ripararci dalle ire anglo-francesi... se poi dovessimo renderci conto che il caporale schizoide sta andando troppo oltre potremo sempre saltare giù dal carro... la lontananza dall'europa ci garantirà da eventuali vendette, senza contare che se i tedeschi dovessero andare in guerra senza consultare i loro alleati avremmo tutti i diritti di non seguirli nella loro follia... scusate se mi sono dilungato ma la questione è seria e meritava un'analisi approfondita...
     
  6. Adraeth

    Adraeth

    Registrato:
    2 Febbraio 2006
    Messaggi:
    986
    Località:
    Monsummano Terme (PT)
    Ratings:
    +0
    Per quanto concerne le risorse potremmo puntare su accordi commerciali incrociati al fine di non dover dipendere da una sola Nazione.

    lascia la parola agli altri...
     
  7. Leri

    Leri

    Registrato:
    22 Maggio 2006
    Messaggi:
    279
    Ratings:
    +0
    "Scusate il ritardo, ma fortissimi impegni hanno comportato il mio allontanamento dalla capitale per diversi giorni."
    Con queste parole si presenta al Gran Consiglio il Maresciallo Leri, guardando con tono molto serio il suo collega Maresciallo Mengsk e pensando tra se: " Sempre sorridente questo russo!".
    " Signori Ministri e compagni d'armi di Esercito, Marina ed Aviazione, secondo il mio umile parere dovremo valutare molto bene una possibile alleanza con le democrazie occidentali, principalmente per 3 motivi:
    1) Potremo disporre di ingenti quantitativi di risorse tecnologiche
    2) Potremo disporre, in caso di conflitto, in maniera rapida di aviazione e marina alleata in grandi quantità, a differenza di quanto potrebbe fornirci la Germania
    3) Evitare di unirci con un governo estremista come quello tedesco che, alla lunga, potrebbe recarci più danni che guadagni.
    Voglio aggiungere inoltre che, una volta firmati, i trattati si possona stracciare, ed è un fatto molto importante.
    Detto questo, rimango fiducioso di una risposta positiva del Consiglio".
    Lunga vita all'Argentina!!!!!
     
  8. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Era ora che il suo braccio destro si fosse fatto vivo! Bene, nonostante la mancanza di una linea concordata a priori, aveva appoggiato la sua idea. A questo punto, pensò Mikhail, siamo due a uno in favore degli Alleati.

    Signori, ribadisco la bontà di un'alleanza con l'Inghilterra. La Germania ha pericolose mire espansionistiche in Europa e ritengo sia solo questione di tempo prima che scoppi la guerra tra Germania e Alleati. Se ci alleassimo con la Germania e non la lasciassimo in tempo (cosa probabile poiché non sappiamo quando scoppierà la guerra), rischieremmo gravi ritorsioni da parte degli Inglesi e della loro flotta. Se viceversa dovessimo trovarci invischiati in guerra ma dalla parte degli Alleati, non avremmo NIENTE da temere da parte dei Tedeschi.

    Riguardo alla NOSTRA espansione, sostengo un idea opposta rispetto a quella del Capo dell'Areonautica. Non credete che gli Alleati esiterebbero a dichiararci guerra se noi stessimo "combattendo" dalla loro parte contro la Germania (pur non sparando un colpo)? Viceversa, penso che sarebbero molto più propensi a farcela pagare se ci comportassimo da "cani sciolti" o addirittura alleati della Germania!
     
  9. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    Sinceramente non capisco perchè il comandante dell'esercito si ostini a parlare di guerra... siamo nel 1936... la Germania si sta appena riprendendo dopo la crisi economica... che cosa dovrebbe far presagire una guerra imminente? e soprattutto... anche se alleati della Germania se questa dovesse dichiarare guerra a chicchessia non siamo per niente obbligati a fare altrettanto... la stessa distanza è la nostra migliore garanzia... e poi mi sembra assurda questa contrapposizione Germania-Alleati... semmai è molto più probabile che si alleino tutti contro il mostruoso abominio bolscevico...

    (OFF - se vogliamo interpretare interpretiamo... :p )
     
  10. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    Contro i russi?neanche i tedeschi possono essere tanto pazzi da osare tanto!:cautious:
    cmq pe quel che riguarda le imprecisate risorse:abbiao bisogno di tutto e in qunatità enormi(carbone acciaio e materiali rari)..
    credo che gli alleati possano essere una buona opzione.
     
  11. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    appena una quindicina di anni fa i polacchi hanno costretto alla resa i russi... non vedo perchè non dovrebbero riuscirci i tedeschi che già l'avevano fatto meno di vent'anni fa...
     
  12. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    OFF// non credo che un'alleanza con la Gran Bretagna ci leghi le mani. La certezza al 100% non ce l'ho, ma al 90% si ;)
     
  13. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    non dimenticate la fine di napoleone..la russia è troppo estesa per poter essere annessa.inoltre la sconfitta nella priama guerra mondiale è stata portata da tensioni interne.ora è assai difficile che possa ripetersi date le villeggiature di lavoro.

    resto comunque orientato verso un'alleanza con il regno unito,mi sembra l'unica nazione a poter dare garanzie nel lungo periodo..e poi non dovrebbero obbiettare troppo sulla nostra espansione dato il loro passato e attuale impero coloniale.oltre ad avere accesso a risorse naturali illimitate vitali per sostenere un adeguato sviluppo industriale(quando arriveremo intorno ai 50 PI le importazioni saranno astronomiche!!)
    senza contare che mantengono ottimi rapporti con quei democratici smidollati degli usa..cosa che potrebbe tornarci utile.(inoltre non si può abbandonare un'alleanza se si è in guerra,quindi se la germania dichiara guerra noi non possiamo uscirne.e forse nemmeno l'uk può cacciarci dalla sua:cautious: ..ma su questo non sono affatto sicuro.almeno questo in DD)
     
  14. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Si sforza di ignorare le parole del Capo dell'Areonautica riguardanti la Russia... Stavolta non avrebbe ceduto alle provocazioni.

    Maresciallo maglor, quando ero ancora in Europa ricevevo frequenti rapporti dall'NKVD riguardanti la preoccupante ascesa di Adolf Hitler. Quell'uomo è pericoloso, e la situazione in Europa è eplosiva. Versailles ha creato una serie di rivendicazioni territoriali tali da creare a loro volta i presupposti per almeno 3 o 4 guerre.

    Tanto per fare un'esempio, Hitler cercherà sicuramente di riprendersi Danzica, e visto che gli Alleati garantiscono l'indipendenza della Polonia, ecco che abbiamo già un potenziale conflitto alle porte.

    E non si faccia illusioni circa una presunta debolezza economica della Germania, gli anni 20 sono lontani, le loro industrie sono le più efficienti d' Europa. Hanno i mezzi per condurre una guerra, e temo che colpiranno non appena saranno pronti a farlo.

    Rispondendo al Ministro Adraeth, gli scambi commerciali sono più facili da concludere con degli alleati, e inoltre (cosa importantissima) gli schemio tecnologici si ottengono solo tramite alleanze.

    Proporrei al nostro illuminato Capo di Stato di mettere la questione ai voti entro i prossimi giorni. Ribadisco che ogni giorno che passiamo al siu fuori di un' alleanza, qualunque sia, è un giorno in più che passiamo senza aiuti tecnologici e commerciali. (OFF- traduzione, direi che domani sera quando si spera abbiano parlato anche altri ministri, potremmo aprire un sondaggio e decidere)

    Dà un colpettino di gomito a Leri, parlandogli sottovoce.

    Leri quando hai tempo passa dal mio ufficio e fatti dare i fascicoli relativi alle iniziative di cui ti ho parlato l'ultima volta. (OFF- traduzione, vieni a rispondere nella discussione dello Stato Maggiore)
     
  15. Iracondo

    Iracondo Guest

    Ratings:
    +0
    Io sono dell'idea che schierarci dalla parte della Germania ci porterà più danni che altro. Non mi piacciono le intenzioni del loro leader e se un giorno dovesse accadere ciò che qui un pò tutti immaginiamo temo che avremmo più da perderci che guadagnarci. Primo fra tutti la distanza gioca a nostro sfavore, e per distanza sottolineo la presenza di un intero oceano tra le nostre terre, con tutte le conseguenze del caso. Daltro canto allearci con l'Inghilterra temo ci darà non pochi grattacapi in ambito di attuazione della nostra linea espansionistica, ma questo penso sia un problema che potremmo anche affrontare in un secondo momento.
     
  16. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    (sarebbe perfetto se trovassimo un modo per farci dichiarare guerra da un paio di nazioni sud americane per non fare arrabbiare nessuno con nostri attacchi.a relazioni -200 ci attaccheranno?)
     
  17. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    (temo proprio di no...)
     
  18. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    i presupposti per le guerre non sono guerre... se è per questo ci sarebbero i presupposti anche per dichiarare guerra all'Impero Britannico ma se non sbaglio si parla di allearsi con esso... giusto?
    cmq condivido la posizione del maresciallo Mengsk almeno sulla necessità di avviare al più presto un'avvicinamento diplomatico ad una delle due potenze in questione... abbiamo bisogno di trattati commerciali favorevoli e tecnologia... un bisogno disperato...
    voglio solo ribadire un concetto... la Germania ci è ideologicamente affine e quasi sicuramente sarà ben disposta ad accogliere la nostra alleanza... se lo stesso farà l'Impero è tutto da vedere... se a Londra dovessero decidere che la nostra amicizia non interessa avremo solo sprecato tempo e denaro... due cose che ahimè non abbiamo in abbondanza...
     
  19. Andrea9

    Andrea9

    Registrato:
    29 Settembre 2006
    Messaggi:
    581
    Località:
    La città di Antenore
    Ratings:
    +0
    Entra con passo deciso nella stanza, con il suo solito saluto militare vistoso, e con il volto felice per le belle giornate di sole di questi giorni.

    Salve a tutti, cari Ministri,

    mi scuso per la mia assenza ma dovevo formattare per installare windows vista(nel 1936??:eek::eek:)

    allora:

    la mia posizione, come potete immaginare, è strettamente autoritaria, con un forte accentramento.
    Come possiamo fare a meno di una nazione forte e potente, che sta nascendo come un astro all'orizzonte, e ricca di tecnologie modernissime come la Germania?

    Ricordiamoci, non possiamo passare per la parte degli amici dei democratici, influirebbe contro la nostra decisa politica espansionistica, a mio parere non in maniera positiva.

    Questa è la mia posizione, egregi colleghi.

    Saluti
     
  20. Andrea9

    Andrea9

    Registrato:
    29 Settembre 2006
    Messaggi:
    581
    Località:
    La città di Antenore
    Ratings:
    +0
    Eccellenza, non dimentichiamoci che Napoleone e partito alla conquista della Russia all'inizio del 1800, da allora le cose sono cambiate.
    A mio avviso, la Russia potrà sembrare un grande bluff e nient'altro. Come ha detto il Generale Maglor, con buona volontà non sarebbe difficile piegare i bolscevichi.

    Saluti
     

Condividi questa Pagina