Il Paraguay cede subito alle nostre richieste! La ricca regione di Absunciòn cade nelle nostre mani! Questo significa 1 nuovo tech team (in ricerca il progetto Salamandra!) e abbastanza produzione per avviare l'addestramento di truppe da montagna.
Come d'accordo, dichiariamo guerra all'Uruguay. Il prezzo da pagare in dissenso (quasi 9%!) e in oro è molto alto! Si logorano anche i rapporti con gli Stati Uniti. I nostri bombardieri vengono attaccati dai caccia uruguaiani, mentre i nostri intercettori non possono fare nulla per via del loro cortissimo raggio. Grazie anche all'ausilio della marina, che bombarda incessantemente le spiagge nemiche, la battaglia inizia bene. Il quartier generale uruguaiano però è molto determinato e rallenta la vittoria finale.
Grave errore da parte degli uruguaiani: attaccano con l'aeronautica il nostro territorio! Qui i caccia argentini possono metterli facilmente fuori combattimento... Anche il ritorno alla base per loro è una disfatta: gli aerei dei nostri alleati non perdonano! Alla fine l'esercito nemico è costretto ad arrendersi, dopo due settimane di battaglia. I nostri soldati marciano su Montevideo...
Salamandre per tutti! Uhm... tiro a indovinare... gli Uruguayani, pur di non essere inglobati si son fatti puppettizzare dagli inglesi
Quando metto le cose in produzione esagero sempre. Non si sa mai... poi si fa in tempo ad interrompere Bene, riprendiamo... I progressi nella chimica e nella biologia non si fanno attendere: raggiunti livelli di avanguardia nell'agro-chimica, è ora di passare a allo sviluppo degli aerei per il Supporto Ravvicinato (CAS). Così, dopo la marina, facciamo contenta anche l'aeronautica... Ma... colpo di scena! Non facciamo in tempo ad occupare l'ostile territorio uruguayano, che gli inglesi, senza consultarsi prima con noi, firmano la pace! I nostri soldati sono costretti a tornare indietro! Una vittoria buttata al vento! Ora quello che conta è azzerare il dissenso che, nel frattempo, è montato in conseguenza alla nostra dichiarazione di guerra. La maggior parte delle nostre risorse produttive sono impoegate in tal senso. A marzo, siamo in grado di avviare nuove ricerche nel campo delle risorse petrolifere (cosa provvidenziale, dato che i perfidi inglesi a intermittenza ci negano il petrolio! Con tutto quello che inviamo ogni giorno alla Germania...)
Terremoto politico in Europa. Una Germania aggressiva riesce a piegare le riesistenze dei Paesi democratici e costringe l'Austria, lasciata sola, ad subire l'annessione senza spargimenti di sangue: è l'Anschluss. Molti rifugiati politici trovano asilo a Buenos Aires. Nel frattempo, l'enorme investimento in beni di consumo necessario a diminuire il dissenso fa si che possiamo disporre di cospicue somme di denaro. I falchi argentini hanno avuto torto, la via bellica non è servita a conquistare Montevideo. Per questo spendo somme considerevoli per tentare di piegare l'Uruguay pacificamente. Senza esercito e senza la certezza di essere di nuovo salvati dagli inglesi, gli uruguayani finiscono per cedere! Le nuove industrie acquisite ci consentono di avviare l'addestramento e l'armamento di nuovi soldati. Nuovi caccia in arrivo: al posto degli apparecchi che vinsero gli uruguayani, arrivano i moderni Curtiss Hawk 75H.
Il Maresciallo Mengsk entra con passo strascicato nella stanza del Consiglio e si siede pesantemente sulla sua poltrona. E' visibilmente deluso dal risultato della guerra, ma comunque non abbattuto. Non è stata colpa dell'esercito se l'avventura militare non è riuscita appieno. Beh compagni ministri l'importante è che alla fine abbiamo ottenuto quello che volevamo. Montevideo è nostra e l'esercito è uscito vittorioso dal suo primo confronto bellico. La coordinazione tra le forze armate è risultata efficace e le spese di guerra tutto sommato sopportabili. Purtroppo i nostri alleati hanno deciso per la pace senza consultarci, e questo è un fatto grave. Come possiamo fare per evitarlo in futuro? Uscire dall'alleanza? Sono domande che devono trovare risposta. Sul volto del cupo Maresciallo si spalanca un enorme sorriso: da una grossa valigia tira fuori alcune bottiglie con la bandiera dell'Uruguay stampata sull'etichetta! Compagni, propongo comunque un brindisi! Montevideo è nostra, e la nostra campagna diplomatica ci ha permesso di ottenere quello che volgiamo. Inoltre le forze armate hanno dimostrato ai paesi confinanti la nostra potenza, e non è una cosa da poco! Riempe un bicchiere per ciascun ministro. (a voce molto alta, alzandosi in piedi) Beviamo dunque al reparto diplomatico, alle forze armate, a noi stessi e alla Grande Argentina!
Porci inglesi..bè,abbiamo ottenuto quello che volevamo quindi brindiamo ai ritrovati figli d'argentina! quando le finanze lo permetteranno potremo "accogliere a braccia aperte" anche gli argentini perseguiti in cile! Ma ora,non vorremo far scaldare il dolce nettare gentilmente offertoci dal nostro Mikhail!sarebbe un vero delitto.. //ricordati sempre delle barre diplomatiche per la pianificazione economica.ma quando pacciate DD nella schermata di avvio vi dice che è la versione 1.2?perchè a me continua a dire che è la 1.0..forse è per quello che nn mi funziano i save?//
Finito di bere appoggia il bicchiere...pronto a sfruttare il voltafaccia inglese... Signori, grazie al nostro reparto diplomatico siamo riusciti ad ottenere ciò che bramavamo...ma tutti voi avete avuto una dimostrazione di questa alleanza democratica... ...non saremo mai in grado di ottenere qualcosa se non spendendo soldi... ...voi ministri che avete accettato una così effimera alleanza ora pensate al nostro futuro, che insieme a questi inglesi sarà sempre relegato ai loro voleri, ci considerano alla stregua di una loro colonia...
Mikahil allarga le braccia, non ha bevuto abbastanza e già si parla di ulteriori problemi... Bah, in Russia s^ che si festeggia come si deve... Maresciallo Alias, purtroppo è andata così, per il momento dobbiamo incassare il colpo e tirare dritto, abbiamo bisogno del supporto degli Alleati sia in campo commerciale che tecnologico. E' chiaro che appena saremo in grado di cavarcela da soli usciremo dall'Alleanza. Anche se io continuo a ritenerla un ottimo scudo contro eventuali colpi di testa degli Americani. non scordiamoci che in fondo stiamo pescando in quello che considerano il loro bacino di influenza. Non ho certo bisogno di ricordarvi quanto potrebbe essere disastrosa una loro dichiarazione di guerra se non avessimo un'alleanza alle spalle...
Tutto sommato gli Alleati ci hanno portato più cose buone che cattive. Non dimentichiamo il dono delle Malvinas. Alla fin fine anche con Uruguay non è andata malissimo... la guerra è durata poco. A questo punto lascerei calmare le acque in campo internazionale e darei una gran spinta alla modernizzazione dello Stato.
Non possiamo permetterci di abbandonare la protezione di inghilterra e francia,sono l'unica cosa che potrà impedire agli americani di impicciarsi nei nostri interessi in sud america.Certo la loro ingerenza nella guerra non è stata cosa da poco,ma confido che in futuro ci lascino maggiore autonomia.Ora abbiamo ottenuto tutto ciò che volevamo,quindi festeggiamo!la nostra dimostrazione di forza potrebbe anche rendere più cauti i cileni e portarli a cedere alcuni loro territori senza combattere. //quando avranno i tedeschi a malmenarli non dovrebbero impicciarsi nelle nostre guerre,poi volenti o nolenti per sopravvivere agli usa ne abbimao bisogno//
NON possiamo permetterci di abbandonare l'Inghilterra, ci sono troppi pro a questa alleanza. -Se manteniamo dei buoni rapporti, possiamo permetterci di sfruttarli per darci supporto nelle nostre beghe locali, anche perché l'etica gli impone di non poterci mollare a metà di una guerra. -Finché siamo alleati delle potenze europee, l'America non oserà alzare un dito contro di noi, a patto di non sembrare troppo aggressivi. (//OFF: cioé mantenere una bassa belligeranza) -Potrebbero regalarci qualche altro sostanzioso piano di sviluppo tecnologico. -Siamo abbastanza lontani dall'inghilterra da poter avere una relativa autonomia, anché se la leadership dell'alleanza è loro.
OFF// Direi che è proprio quello il motivo! Forse dovresti provare a ristallare tutto da capo! Le barre diplomatiche le ho spostate il 12 gennaio, ora dobbiamo aspettare un po' prima di poterle toccare di nuovo . Invece forse è il caso di rivedere qualcuno dei "sotto-ministri" (insomma, quelli con la faccina...). Esorto tutti a dare un'occhiata a quelli disponibili!