[O.d.g. n. 5] - In mezzo alla tormenta

Discussione in '[Partita Cooperativa] Argentina 1936 - Amanecer de' iniziata da Nilo, 8 Maggio 2007.

  1. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    Bene, eccomi qui a riassumervi le ultime novità della partita. E' passato praticamente un anno intero, nel gioco. Ho inziato spostando la levetta verso l'interventismo, per diminuire eventuale dissenso in caso di guerra e soprattutto spendere meno con le azioni diplomatiche. Una mossa che si è poi dimostrata essenziale!
    Incominciamo con la politica estera!

    La Spagna Nazionalista ha vinto la guerra. allacciamo subito preziosi contatti commerciali con loro, secondo le direttive del nostro ministro degli esteri: il carbone spagnolo sarà essenziale per la nostra sopravvivenza (vedi dopo)
    La Germania prosegue la politica aggressiva: prima distrugge la Cecoslovacchia, poi pretende l'annessione della provincia di Memel.
     

    Files Allegati:

  2. Giano

    Giano

    Registrato:
    7 Dicembre 2005
    Messaggi:
    1.727
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +0
    ehm... disturbo?:D Nilo se puoi crea una nuova discussione con tutta la raccolta dei tuoi post sull'andamento della partita, penso sarebbe strautile e permetterebbe a chi legge una maggior continuità, magari metti odg n tot (come stai facendo ogni volta che posti qualcosa.

    Ciao Giano
     
  3. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    L'Italia risponde dichiarando guerra all'Albania, per dimostrare di essere all'altezza dei tedeschi. Riuscirà ad annetterla in un mese e mezzo.
    La nostra alleanza risponde alla richiesta di aiuto dei polacchi facendoli entrare. Ottima occasione di affari per noi...
     

    Files Allegati:

  4. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    Per me no prob, però dopo viene una discussione lunghissima :)
     
  5. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    con la produzione come siamo messi?hai provato a vendere tecnologie belliche a nostri lleati minori?tipo sud africa ecc per risorse,rifornimenti denaro..e poi rivendere le risorse agli inglesi in cabio di tecnologie(che se sono all'avanguardia potranno essere rivendute a tutti gli altri..ma va fatto subito perchè durante la guerra gli inglesi dovrebbero diventare più generosi con le tecnologie)
     
  6. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    Panf, panf... si, in verità non ho finito di riportare i progressi della partita, stasera riporto il resto! Spero...
    (Comunque nessuna generosità da parte degli inglesi... spilorci... e quelle mezze calzette degli altri alleati non vogliono nulla di nostro da scambiare!)
     
  7. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    Tanto per farvi capire come anche gli alleati "facoltosi" siano poco generosi, guardate che scambi miseri fa al massimo la Francia...
    Attriti tra Urss e Giappone: il Pacifico si fa più caldo. Anche l'Europa non scherza: il riarmo e pressochè in tutte le nazioni (l'immagine rappresenta solo un piccolo esempio degli eventi che accadono in pochi mesi).
     

    Files Allegati:

  8. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    Alla fine la guerra scoppia: la Germania inizia l'invasione della Polonia. Ci mette più del previsto però ad annetterla! Sarà anche merito delle tecnologie da noi fornite ai polacchi?
    L'economia bellica si fa sentire: non abbiamo più l'abbondanza di oro di prima, ma la produzione sale parecchio...
    A questo punto abbiamo già tutti gli alpini, le fanterie, i trasporti richiesti dalle forze armate. Abbiamo anche già costruito 2 CAS.
     

    Files Allegati:

  9. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    (Il resto domani, che pure stasera devo scappare!)
     
  10. Giano

    Giano

    Registrato:
    7 Dicembre 2005
    Messaggi:
    1.727
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +0
    Sorry se non ho più risposto, mi sono un po' perso in sti giorni :D

    Cmq Basta che posti come se stessi facendo un AAR anche se in effetti lo stai già facendo con i vari ODG, ma sarebbe più bello se tenessi una discussione a parte tutta unita ed in rilievo, dove posti le varie parti degli odg assieme con le decisioni più importanti del consiglio dei ministri:approved: .

    Ciao Giano
     
  11. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    Allora dal prossimo ordine del giorno faccio una sola discussione. Stavolta oramai ho iniziato qui e finisco qui, per semplicità :)

    Dunque... l'Unione Sovietica occupa la parte orientale della Polonia, secondo il patto siglato con la Germania. Poi dichiara guerra alla Finlandia, da tempo preda ambita dai russi.
    Gli effetti deleteri della guerra: un nostro generale rischia la vita. Ho scelto di salvarlo (al caro prezzo di 5000 unità di rifornimenti...) perchè ne abbiamo già tanto pochi... E la guerra crea dissenso...
     

    Files Allegati:

  12. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    SITUAZIONE 5 GENNAIO 1940

    La ricerca scientifica
    Abbiamo completato (non nell'ordine):
    Battlefield Destruction Doctrine
    Agricolture production
    Tankette
    Basic Mountain Division
    Early Battleship
    Production Control (non ancora completo)
    Basic Cavarly Division
    Dive Bombing Doctrine
    Fleet Auxiliary Carrier Doctrine
    Basic Motorized Doctrine (non ancora completo)
    Abbiamo appena completato Fleet Aux. Doctrine e abbiamo uno slot vuoto.
    Siamo in anticipo nel programma prospettato dal ministro della ricerca grazie all'effetto positivo dei blueprint.

    Esteri e commercio
    Abbiamo incrementato di molto le relazioni con gli Stati Uniti. Questo perchè la nostra dipendenza dal Regno Unito non è più vantaggiosa: l'atlantico è percorso in lungo e largo dagli u-boat tedeschi e il commercio è diventato poco profittevole. Purtroppo gli Usa non hanno materiali rari da scambiare! Per la maggior parte del tempo, comunque, il carbone è stato critico: solo negli ultimi giorni gli Usa ne hanno avuto abbondante, per gli scambi.

    Produzione
    Come dicevo, abbiamo completato la produzione dei trasporti, delle unità di fanteria e di due CAS. 3 nuove fabbriche costruite e diversi convogli.
    L'aggiornamento delle truppe procede un po' a rilento, ma costantemente. Ormai è quasi utlimata.
    Allego l'immagine della produzione di novembre '39. Siamo a gennaio del '40 ma non è cambiato nulla.
     

    Files Allegati:

  13. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    cavolo,spendiamo parecchio in rifornimenti..
    cmq completati gli aggiornamenti avremo molti pi da investire quindi preparate le richieste!non troppe eh:p
     
  14. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    già fatto!!!
    altri due intercettori e altri quattro CAS... per la futura guerra col brasile... senza dimenticare quel famoso aeroporto di scorta... :D
     
  15. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    avevo detto non troppo eh:p !saranno poi 20 PI!
    tenete conto di una potenziale invasioen del cile o bolivia..o tutte e due!:love: acciaio a vagonate!
     
  16. Veltro

    Veltro Guest

    Ratings:
    +0
    DA: MINISTERO DEL PROGRESSO

    A: CSM ESERCITO
    CSM AVIAZIONE
    CSM MARINA

    PC: UFFICIO DELLA PRESIDENZA
    MINISTERO DELL'ECONOMIA

    - TOP SECRET -

    Il Ministero del Progresso richiede ai Comandanti e Capi di Stato Maggiore di Esercito, Aviazione e Marina informazioni sui piani militari previsti per l'anno 1940, in modo da discutere un adeguato piano di ricerca e sviluppo
     
  17. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    Sono 2 le cause principali:

    1) siamo molto poco indipendenti dal punto di vista delle risorse. Carbone, acciao e materiali rari devono essere acquistati dall'estero in grandi quantità.

    2) con la Germania nostra nemica, non possiamo più vendere loro il petrolio inglese. E gliene vendevamo tanto, ma tanto...
     
  18. silenziario

    silenziario

    Registrato:
    5 Ottobre 2006
    Messaggi:
    283
    Località:
    Acireale
    Ratings:
    +0
    Generale...emh...il salvataggio? :)
     
  19. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    [//OFF: Non ricordo più qual'è il ministero incaricato della produzione :cautious:]
     
  20. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    già,non avevamo le risorse per i 20 pi iniziali figuriamoci adesso che ne abbiamo 86!urgono soluzioni!!
    occorrerebbe preparare i piani di invasione per renderci maggiormente indipendenti dal punto di vista economico o i sottomarini tedeschi ci ridurranno alla fame!
    inoltre potrebbe risultare utile un rafforzamento dei rapporti con l'unione sovietica,poter accedere a tutte quelle risorse ad un prezzo adeguato sarebbe un'ottima cosa.
    cmq,presto si libereranno 11,4 PI dai cas e,in futuro, quelli per gli upgrades..quindi che le armi si mettano d'accordo su cosa produrre
     

Condividi questa Pagina