Prime impressioni DH

Discussione in 'Darkest Hour' iniziata da bacca, 21 Dicembre 2011.

  1. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.069
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
    Ho comprato il gioco, perchè molti lo hanno definito il vero hoi3, o comunque meglio di quest'ultimo. Devo dire che sebbene la prima impressione sia quella di aver comprato un vecchio hoi2, il gioco è effettivamente più piacevole. Di sicuro lo scenario della prima guerra è una chicca.
    Infatti la mia prima partita lo fatta con questo , germania dal '14, guerra Russia e Francia senza Belgio e GB.
    La guerra si rivela molto tattica, lenta, ma comunque per il '16 sono a Kiev e Tallin e ho mezza Francia.
    A un certo punto però succede una cosa strana, e ho caricato più volte da autosave perchè non capivo, la francia firma la pace di Versailles (lo vedo sotto negli avvenimenti) e tutto finisce li felici come prima. Devo dire che mi sono un pò girate, ma poi a forza di ricaricare mi è uscito l'evento a video (pop up) che mi permetteva di scegliere che tipo di condizioni imporre agli sconfitti.(Peccato che non ho salvato, perchè ora non mi esce più se ricarico....).
    E' capitata solo a me questa cosa o è l'evento che fa un pò i capricci.
    E poi chi l'ha scritto cosa si stava fumando? La massima condizione dura che posso infliggere è di darmi Nancy il Marocco e il resto dell'Africa Sfigata francese? Manco l'Algeria o la Tunisia o liberare l'indocina?
    La differenza che mi aspettavo da DH era una migliore gestione degli eventi, ma se è tutta così ho qualche dubbio che si possa definire meglio di HOI3...
    Fatemi sapere, anche solo il numero evento o dove si trova nei txt, perchè non lo trovo nemmeno!
     
  2. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    20 Dicembre 2006
    Messaggi:
    3.817
    Ratings:
    +1.628
    L'evento non è caso, semplicemente c'è un primo evento di pace (Armistizio, nella patch 1.02 c'è un evento di avviso per i maggiori alleati) e poi il leader dell'alleanza (Germania in questo caso) può scegliere se imporre condizioni morbide, medie o dure allo sconfitto.
    Il secondo evento avviene qualche giorno dopo la pace, basta aspettare.
     
  3. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.069
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
    "qualche giorno dopo" tipo un mese, due? Perchè sono sicuro di essere già andato avanti di qualche giorno.
    appena possibile provo,comunque.
    Ma avviene un evento simile per tutte le "paci del 1914" ?
    Grazie mille della risposta, non ci sarei arrivato altrimenti.
     
  4. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    20 Dicembre 2006
    Messaggi:
    3.817
    Ratings:
    +1.628
    Sì, c'è quasi sempre prima un armistizio e poi la pace dopo qualche giorno (credo al massimo un mese). E a decidere è il leader dell'alleanza (Francia/Germania).

    All'epoca l'Algeria era già molto "francesizzata", mentre la Tunisia viene ceduta all'Italia (se entra a far parte degli Imperi Centrali, cosa molto poco probabile per l'AI).
    Inoltre il perdente deve pagare un debito pesante, qualcosa del tipo 10 money al giorno al vincitore per vent'anni.
     
  5. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.069
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
    Avrei preferito poter annettermi la francia, ma anche così va bene se è filo storico. L'italia nel mio si è alleata con la francia.
    Le money non le avevo notate perchè non c'era scritto nelle scelte dell'evento, queste si sono importanti e fanno diventare effettivamente dura la condizione.
    Grazie ancora
     
  6. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    20 Dicembre 2006
    Messaggi:
    3.817
    Ratings:
    +1.628
    Le condizioni di pace della WWI sono in generale molto più blande di quelle della WW2 (anche storicamente). Impedire l'annessione di certi stati è stato una scelta per seguire certi concetti storici.

    Le "riparazioni" di guerra non si vedono nell'evento ma ci sono, ovviamente condizioni più miti portano anche a riparazioni più lievi.
     
  7. levo10

    levo10

    Registrato:
    14 Giugno 2010
    Messaggi:
    113
    Località:
    da qualche parte nelle Midlands
    Ratings:
    +2
    no problema per le pace imposta dal gioco, nella mia prima partita ricordo che scelsi condizioni dure, tempo 6 mesi di riorganizzare l'esercito e aggiornare le divisioni che ri-dichiaro guerra e annetto francia e italia in un boccone. Tanto più che la Germania ha pure una marina decente... il tutto mi costo si e no 4-5 % di dissenso, capirai..
    Entro il 30 se giocata bene puoi pure pianificare lo sbarco negli usa dalle tue nuove basi in Gran Bretagna...

    Giocone! :ador:
     
  8. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.069
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
    ho testato ed effettivamente è come dice AC , tranne che per le riparazioni money che non vedo in entrata.
    Con la Russia però è possibile scegliere di continuare la guerra e non accettare l'armistizio, con l'aiuto di molte simpatiche repubbliche che compaiono a macchia di leopardo in tutto il territorio rosso.
    Molte implementazioni, bel gioco.
     
  9. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    20 Dicembre 2006
    Messaggi:
    3.817
    Ratings:
    +1.628
    Le riparazioni compaione nella sezione trade/commercio, come accordo commerciale della durata ventennale (se ricordo bene) non rimovibile in cui ogni giorno il perdente fornisce soldi al vincitore (in cambio di niente).
     

Condividi questa Pagina