Salute popolo di HoI!!!! Ieri, giocando ad un mod di Victoria II, sono arrivato ad una situazione del 900 veramente interessante da un punto di vista militare: la prima guerra mondiale non è ancora scoppiata, ma l'Europa è sull'orlo della "Guerra per por fine a tutte le Guerre". Tecnicamente sono arrivato al 1935 e la situazione mondiale si presenta così: (l'ho caricata su megaupload perchè mi veniva ridimensionata in altri siti) http://www.megaupload.com/?d=AA8CDFS8 Ora vi descrivo un po' la situazione politica mondiale: l'Impero duale di Inghilterra e Francia è uno stato assoluto che ha represso nel sangue qualsiasi tentativo di rivoluzione nel corso dell'800; essa però ha subito l'amputazione dell'Irlanda, proclamatasi indipendente nel 1903, a seguito di una crisi dinastica. E' la maggiore potenza economica e militare mondiale, ma non lo stato più prestigioso nè quello più avanzato tecnologicamente. La borgogna è il paese più industrializzato del mondo in proporzione, ed è una monarchia parlamentare liberale. Avanzatissima tecnologicamente, è pari alla Scandinavia sotto questo punto di vista, e il suo paese è tutto un campo di reclami nazionalistici, da un lato quelli tedeschi, dall'altro quelli franco-britannici. Tuttavia essa è sopravvissuta nel corso degli ultimi due secoli a causa della stretta amicizia che lega le due famiglie regnanti di borgogna e spagna, che sempre si sono aiutate a difendersi vicendevolmente dall'Impero Duale Il Regno di Spagna e Italia s'è formato nel 1858 per mano di Garibaldi, che donò le terre conquistate al Re di Spagna, che l'aveva finanziato, famoso per la sua liberalità. La capitale del Regno è Roma, ed esso rappresenta la maggiore potenza coloniale del mondo, risultando però secondo sia economicamente che militarmente all'Impero Duale. Nel corso di una guerra combattuta contro gli Ottomani nel 1910, il grande regno cattolico riuscì a riconquistare, dopo 800 anni di dominio mussulmano, la Terrasanta, proclamando il Regno di Gerusalemme, cui Re era il Re di Spagna e Italia. Esso si presenta al XX secolo come una liberale monarchia parlamentare, depositaria degli antichi valori latini e protettrice del neonato stato greco. Eccetera, le descrizioni degli altri stati le troverete, sintetizzate, nella catena dei what if che ho messo alla base del mod. Eccovela di seguito: - L'Unione di Kalmar non si divise con Cristiano II nel 1523; invece essa mutò gradualmente da forma di governo dispotica a monarchia costituzionale (la "carta dei diritti scandinavi" fu concessa nel 1544 identica per tutti gli stati dell'unione). La grande qualità del sistema così creato permise, nel 1744, a 200 anni dalla carta dei diritti scandinavi, l'Unione si fuse infine in un unico stato, che spaziava su tutta la Scandinavia, sull'Ingria, ottenuta in una guerra contro il Principato di Moscovia nel 1676, l'Estonia e la Lettonia. Ottenuta la supremazia sul Mar Baltico, il neonato Gran Regno di Scandinavia si dedicò alla colonizzazione delle fredde lande del Nord America, battezzate Nuova Svezia dai coloni. Questa si ribellò nel 1799, divenendo il primo stato libero americano, diventando una Repubblica libera. La Scandinavia allora potenziò il suo impegno nell'Oriente, portando a termine la conquista dell'India occidentale e cominciando a colonizzare le isole dell'Indonesia. Per il 900 la Scandinavia era una delle maggiori potenze industriali europee, forte non tanto del numero, quanto dell'elevatissima tecnologia raggiunta in ogni ambito dalla sua popolazione. - Carlo II Stuart muore nell'incendio di Londra nel 1666, lasciando il trono al suo parente diretto più vicino di sangue reale, il nipote di secondo grado Luigi di Borbone, Re di Francia; questi fondò l'Impero Duale di Francia e Gran Bretagna, poichè, da megalomane qual era, desiderava per lo stato più potente del mondo (il suo) un nome che rendesse giustizia alla sua potenza. Venne in questo modo dato il via alla colonizzazione delle coste del Nord America che, a seguito di varie politiche oppressive dell'Impero, si dichiararono indipendenti nel 1809 col nome di Repubblica Americana Occidentale. Date le sue risorse, l'Impero divenne agevolmente la prima potenza industriale e militare mondiale, mantenendo questo titolo fino agli anni 30 del 1900. - La Borgogna, svincolatasi dalla Francia durante la Guerra dei cent'anni e proclamatasi Regno, dopo aver combattuto e vinto una guerra contro il Sacro Romano Impero, ottenne l'Indipendenza totale da ogni nazione e in breve tempo divenne la principale economia europea. In seguito alla proclamazione dell'Impero duale, la sua politica cominciò ad allontanarsi dall'europa e a puntare alla colonizzazione dell'America. Qui vennero fondate delle colonie nell'estremo sud del continente e nel Nord America occidentale; in seguito ai grandi tumulti del primo '800, le colonie borgognoni si dichiararono indipendenti fondando due stati diversi: l'Americia a Sud e la Repubblica dell'America Occidentale. Nel 900 la Borgogna era, in proprorzione, il paese più industrializzato del mondo, rimanendo però indietro all'Impero duale e alla Spagna-Italia per numeri bruti; militarmente si presenta come una nazione molto avanzata tecnologicamente, prima a mettere in campo i famosi Carri Armati, ma che non riesce a reggere il confronto diretto con l'Impero duale se non si attestano su postazioni fortificate. - La Polonia non crollò sotto gli attacchi Russi, e, anzi, si espanse in Russia fino ad arrivare in Georgia, mantendosi fino in epoca moderna. Tuttavia durante gli anni 20 del 900, il Regno subì un tentativo di rivoluzione comunista, miseramente fallito, che portò velocemente all'affermarsi di un regime fascista, che solo teoricamente lasciava intatte le istituzioni liberali polacche. In realtà si trattava di una vera e propria dittatura. Nel 900 la Polonia si affacciava alla scena mondiale come uno stato paramilitare in veloce industrializzazione e pronto a difendere le sue terre fino all'ultima stilla di sangue. - La Georgia si mantenne come Regno libero fino in epoca moderna quando, approfittando di una guerra civile interna all'Impero Ottomano, si espanse a danno di questi, riconquistando terre abitate da cristiani ortodossi nel nord della Persia, in Armenia e nel Caucaso. - Il Regno d'Ungheria si separò dall'Impero d'Austria in seguito alla guerra civile scoppiata in questo a seguito della sconfitta subita contro Napoleone. Venne proclamato sovrano d'Ungeria un Croato, fondendo le due nazioni a livello intimo; in seguito alla guerra civile ottomana, l'Ungheria potè riottenere diversi territori cristiani persi nei secoli precedenti, tra i quali la Bosnia, la Moldavia e parte della Romania. Giunto il 900, si presenta come la nazione più arretrata d'Europa, ma rimane tuttavia agguerrito e pronto a strappare terre cristiane agli Ottomani al primo segno di cedimento. - La Spagna, creatasi per l'unione personale di Filippo d'Aragona, si unì al Portogallo nella figura di Filippo II d'Asburgo, fondendosi in un unico stato iberico con una sola intenzione: colonizzare l'America. La grande mole di colonie Spagnole, comprendenti gli stati di Colombia, Brasile, parte dell'Americia e la Borbonia, si rivoltarono nel corso della prima metà del settecento; tuttavia la Spagna riuscì a dar termine alle rivolte senza spargere sangue, donando ai neonati stati americani l'indipendenza, a patto che accettassero un sovrano scelto dal Re di Spagna; la Colombia accettò e tuttora mantiene questa forma di governo guidata dalla Spagna, tanto che alcuni maliziosi affermano che altro non sia che una marionetta degli Spagnoli; il Brasile in prima istanza accettò la dominazione ispanica, ma poi si rivoltò, proclamando la Repubblica nel 1849; la Borbonia infine decise di rifiutare l'egemonia spagnola per mettersi sotto la protezione dell'Impero Duale. Dalla perdita delle colonie americane, i Regnanti di Spagna, che non avevano perso Sicilia e Lombardia durante la guerra di successione spagnola (dato che la vinse l'Impero duale e non la coalizione anti borbonica), si dedicarono ad un nuovo progetto: unificare sotto una sola dinastia l'Italia. La soluzione alla frammentazione italica fu trovata nel 1858, quando un valente patriota italiano, chiamato Garibaldi, si mise al servizio dei Re di Spagna. Egli avviò una spedizione con qualche migliaio di soldati e, favorito dalla popolazione italica del nord, che più non poteva sopportare il dominio assoluto dei suoi regnanti, riuscì a sconfiggere le truppe dei vari paesi italici, consegnandoli nelle mani del Re di Spagna. Neanche lo stato papale sfuggì alla conquista garibaldina, tanto che il papa rimase solamente con i Palazzi vaticani e Castelgandolfo. La Capitale del neonato Regno d'Italia e Spagna venne trasferita a Roma dai regnanti borbonici, alla ricerca della gloria dei comuni avi latini. Dopo l'unificazione italica, tutti gli sforzi italo-spagnoli si concentrarono nella colonizzazione dell'Africa e delle nuove terre reclamate in Oriente, tra le quali la Nuova Aragona e il Nuovo Portogallo; venne anche condotta una guerra di conquista contro l'Impero Cinese, che portò alla conquista di buona parte del sud della nazione. Per il '900 la monarchia italo-spagnola si presentava al mondo come la maggiore forza liberale del mondo, secondo paese per potenza al mondo, sia industriale che militare. - La Russia subì tre gravi sconfitte dopo la sua unificazione, una ad opera della Scandinavia e due per mano polacca, perdendo buona parte di quello che considerava suo territorio nazionale. Tuttavia la sua espansione verso oriente non ebbe termine, finchè non vennero incontrate le terre giapponesi in Kamchatka. A questo punto l'espansionismo russo si rovesciò sulle orde dell'Asia centrale, facendo giungere la Russia fino ai confini della Persia, caduta nelle mani degli Ottomani nel 1832. Una volta raggiunti questi confini, la Russia arrestò momentaneamente i suoi piani espansivi, desiderando rimettersi in parità con gli altri stati europei; ebbe così inizio il boom industriale russo, che proseguì per tutto il secolo, portando lo stato ad essere la terza potenza economica mondiale alla fine dell'800. Tuttavia una gravissa crisi economica ebbe inizio nel 1902 e si protrasse fino agli anni '30 del XX secolo, portando il paese sull'orlo della rivoluzione comunista, proclamata da grandi filosofi russi quali Lenin e Trotskij. - L'Impero ottomano non crollò sotto il suo stesso peso alla fine del 700, anzi esso si rafforzò e, nella prima metà dell'800, giunse a portare i suoi confini fino all'estremo della penisola arabica e fin oltre la Persia e l'Afghanistan. La grande estensione dell'Impero tuttavia portò allo scatenarsi della Guerra Civile negli anni 80 dell'800, che fece rimanere l'impero arretrato di dieci anni rispetto al resto del mondo. Al termine dei conflitti interni l'Impero subì delle brutali amputazioni di territorio per mano dell'Impero Duale e del Regno di Georgia, e fu costretto a riconoscere l'indipendenza alla Repubblica Albanese e a quella Grece, ma infine riuscì a riguadagnarsi lo status di grande potenza militare nei primi anni del 900. Rimase tuttavia indietro nella corsa alle colonie e, soprattutto, arretrato tecnologicamente e politicamente rispetto al resto d'Europa: esso infatti rimaneva una monarchia assoluta, continuamente scossa da manifestazioni dei liberali, che chiedevano il diritto di voto. Gli anni 30 presentano l'Impero come un leone malato, vicino alla morte, ma sempre pronto a sbranare chi osi intromettersi nei suoi affari. - La Germania non raggiunse mai la completa unità territoriale: divisa tra i vari statarelli reduci del Sacro Romano Impero e l'Austria, essa subì un lungo periodo di trasformazioni, tra i quali la caduta degli Asburgo e la nascita della Repubblica Austriaca e Boema, che permise la nascita della federazione tedesca nel 1881; la politica tedesca d'allora innanzi puntò sempre alla riunificazione del territorio nazionale germanico, riuscendo in ben poco se non a diventare una ragguardevole potenza industriale e militare durante il 900. Questo così intenso nazionalismo fu alla base della nascita del movimento fascista tedesco, che per gli anni 30 era ormai la maggiore forza politica della Federazione. - L'India, non essendo caduta sotto il dominio inglese, venne divisa da Scandinavi e Borgognoni durante la prima metà dell'800. Nel 1871 i restanti stati indiani si coalizzarono nella Federazione indiana e, con questo atto, diedero il via alla loro modernizzazione, che li trasformò nella maggiore potenza economica dell'Asia. - Il Giappone, modernizzatosi nel corso dell'800, sviluppò una società di stampo occidentale e, grazie alla superiore tecnologia di cui disposero, poterono combattere i cinesi nella Guerra di Shangai, strappando importanti territori al Celeste Impero nel cuore del suo dominio e in Manciuria. Per l'inizio del '900 il Giappone divenne la maggiore potenza militare asiatica, ma la modernizzazione della Cina l'avrebbe presto scalzato da questo trono. - Il Celeste Impero cinese, a causa del suo isolazionismo, rimase indietro di secoli rispetto al resto del mondo. Tuttavia, quando i giapponesi inflissero ai cinesi la gravissima sconfitta della Guerra di Shangai, questi decisero una volta per tutte di ammodernarsi; ebbe così inizio, negli anni 90 dell'800, il boom dell'economia cinese che ancora oggi contraddistingue quella società. La spesa militare aumentò, ma non fu sufficiente per difendersi dall'attacco Italo - Spagnolo del 1903, che strappò alla Cina tutto il sud dello stato. La Resurrezione del Dragone Cinese però non ebbe fine, e per gli anni 30 del 900 esso divenne la prima potenza militare asiatica, pronta finalmente per riprendersi le sue terre. Ora vi chiedo, che ne pensate della proposta? Essa, a mio avviso, è una bella reinterpretazione della storia, che permetterebbe di giocare HOI in un modo completamente diverso dal solito, e un grande ribilanciamento del gioco, prima troppo facile da giocare secondo me. Per ora io la butto là: se riusciamo a raggiungere un numero sufficiente di persone (almeno 3-4) si potrebbe fare tranquillamente, dato che non sarebbero richieste grandi capacità di modding in sè. Basta sapere come creare nazioni, modificare la history, creare eventi e decisioni, nonchè un minimo di grafica. Qualunque commento è più che ben accetto!
bella idea non e neanche molto difficile fare questo mod piu che altro per nuovi eventi decisioni sulle varie nazioni per l'altro un po di pazienza e si potrebbe fare magari incominciando dalla mappa