Se questo non e' cu...ehm...fortuna :D

Discussione in 'The Operational Art of War' iniziata da blubasso, 7 Aprile 2009.

  1. blubasso

    blubasso

    Registrato:
    28 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.496
    Località:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    Ciao a tutti,
    sono lieto di annunciarvi che da oggi posseggo un gioco Matrix anch'io :D:D
    Ho trovato TOAW in un negozio di elettronica varia usata il gioco a 12 euro!! Era in tedesco (abito a Vienna) ma ho scaricato la patch e c'e' anche la lingua italiana.

    Beh: caspita che bel gioco!!!! :eek::sbav:
    Ho provato il tutorial con i russi e i koreani e ho scelto i russi. Senza nemmeno aprire il manuale (elettronico). Mi hanno aperto in due, fatto i comodacci loro, appallottolato e buttato nel cestino :facepalm::p Ma mi sono divertito un sacco :D
    Oggi ho fatto il turno della mattina al lavoro quindi stasera mi ci tuffo a pesce e vediamo se riesco a sopravvivere.
    P.S. non sono abituato alle guerre moderne.

    Stefano
     
  2. Wolf

    Wolf Guest

    Ratings:
    +0
    della serie: come scatenare l'invidia con classe!:D
    beato te!io è da tempo che lo cerco e, ahimè, non lo trovo in giro!
     
  3. blubasso

    blubasso

    Registrato:
    28 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.496
    Località:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    Allora: Ho provato con uno scenario "la battaglia di Adua" (scusate ma non so come postare lo screen finale) la mia strategia era di appostarmi sulle colline circostanti all'obiettivo in centro alla mappa, distaccare un po' di fanteria a difesa dell'artiglieria e mettere il resto in centro, dove prevedevo ci sarebbe stato il mischione.
    Avevo ragione per quanto riguarda il mischione ma ho disperso troppo le truppe e avendo attuato la tattica attendista, sperando di finire in pareggio, sono rimasto fregato: l'abissino subdolo mi ha attaccato con veemenza proprio li e pur falcidiato dai miei cannoni circostanti ha presidiato la zona fino alla fine. Risultato: sconfitta schiacciante. Ma saro' bravo? Ho perso esattamente come nella realta' heheheh

    Ma loro erano davvero tanti :(

    La guerra non e' fatta per i timidi...

    Stefano
     
  4. Sker

    Sker

    Registrato:
    10 Agosto 2006
    Messaggi:
    421
    Località:
    Legnano (MI)
    Ratings:
    +0
    Benvenuto nel mondo di TOAW!!

    Il manuale ti consiglio caldamente di leggerlo con attenzione e di leggere anche i tanti articoli che si trovano su internet: sono una fonte preziosa di informazioni.
    Puoi iniziare pure dal materiale disponibile qui su NWI nella apposita sezione del portale e dai thread del forum.

    Ottimo sito per articoli e scenari è Rugged Defence, c'è una attiva comunity su Gamesquad e non è male anche il forum ufficiale della Matrix (in tutti e tre i casi è necessaria una iscrizione gratuita).

    E poi ovviamente tanta pratica contro l'AI iniziando da scenari piccoli e gestibili.

    Quando poi ti sentirai pronto per la sfida il PBEM ti attende: lo scontro con un avversario gestito da un altro giocatore è tutta un'altra cosa rispetto al gioco in solitario.

    Bene ora direi che hai tutte le informazioni che ti servono!:approved:
     
  5. blubasso

    blubasso

    Registrato:
    28 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.496
    Località:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    Grayie Sker dei consigli :)
    Allora: oggi ho cominciato a giocare vari scenari approfittando del fatto che questa settimana sono libero alla sera, con la moglie in vacanza e quindi in tutta tranquillita'.
    Ho letto il manuale, letto e non studiato, e poi mi sono dato agli scenari: ho stravinto Gettysburg con i Confederati (vittoria schiacciante, dato che avevo preso un borghetto chiamato Washington), ho pareggiato Waterloo (stavo con il generale corso) e sono stato sconfitto negli altri 2 scenari. Direi che comincio a capire le meccaniche di gioco anche se ho giocato davvero velocemente per vedere cosa capitava a schiacciare dei tasti ;) Ho capito l'importanza di assegnare gli ordini tattici alla singola unita' (combattere non tenendo conto delle perdite ecc) e devo dire che se fai un mix di assalti sfrontati e prudenti, avendo cura di far riposare le tue truppe magari per un turno intero avrai sempre un esercito efficente (per quanto ne capisco io, correggetemi se sbaglio).
    Ho sempre appoggiato i fanti con le artiglierie messe in retrovia e dove possibile anche con l'aviazione negli scenari moderni ma li devo capire ancora bene come funziona con navi ed aerei.
    L'AI e buona direi anche se non mi dispiacerebbe davvero provare il PvP ma ora no, sono troppo niubbo :D:D
     
  6. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    lo scenario di waterloo non è facile, le truppe francesi hanno un doppio fronte e le unità alleate se si arroccano in difesa non mollano facilmnente il terreno e si finisce per fare battaglie di attrito estenuanti e non hai rinforzi mentre gli alleati si :facepalm:
     
  7. Mavco Pisellonio

    Mavco Pisellonio

    Registrato:
    25 Febbraio 2009
    Messaggi:
    73
    Ratings:
    +0
    Benvenuto anche da parte mia,anch'io ho preso da poco questo gioco,in passato avevo usato solo il 2,ma pochissimo,infatti anch'io devo imparare bene muovermi perchè ho dimenticato molte cose del 2.
    Io ho iniziato invece subito con scenari grossi le mie prime partite per imparare,mi sa che ho fatto un grosso errore,perchè immagino sia meglio fare come dicono gli esperti,ovvero usare scenari piccoli...comunque le prime partite che ho fatto sono state Caporetto e la Strafexpedition,ci ho provato....si perchè io avrei voluto che vincessero gli Austriaci nella prima guerra Mondiale.
     
  8. JMass

    JMass Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    19 Marzo 2006
    Messaggi:
    3.069
    Località:
    Trieste
    Ratings:
    +48
    Benvenuto, ti consiglio sicuramente d'iniziare con scenari piccoli e provare a vincere contro il PO, come titoli per esempio i classici Balkans 12, Fulda 76, Kharkov 42, Korea 50-51, Singapore 42, Tannenberg 14, dopodichè passare ai pbem è un dovere!
    Se spulci nelle discussioni troverai diverse risposte ai quesiti più comuni sul sistema di TOAW, l'importante è capire bene come gestire i round sincronizzando al meglio movimento e attacchi.
    :)
     
  9. blubasso

    blubasso

    Registrato:
    28 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.496
    Località:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    Ciao Archita, per quella battaglia ho deciso di lasciare perdere il centro e occuparmi dei due fronti separati cercando di avvolgere le truppe nemiche, circondarle ed eliminarle un po' alla volta (questo a sx del mio schieramento); sulla dx ho deciso invece di attaccare violentemente visto che avevo le truppe migliori (Napoleone, la Vecchia Guardia ecc). A dx ho costretto il prussiano a ritirarsi quasi al confine nord della mappa. A sx invece erano inglesi e prussiani e attaccavo sempre con il battaglione al lato del nemico costringendolo a ritirarsi dove volevo io. Dopodiche' splittavo una mia divisione o due, circondavo la pedina avversaria e lo attaccavo da tutte le parti settando su "ignora perdite". Ero arrivato appena sopra il centro della mappa che mi sono finiti i turni. Peccato.
    Non so se avrei vinto perche' stavo davvero a corto di uomini alla fine avendo anche "sprecato" un turno di assoluta inattivita' per dar modo alle mie truppe (quasi tutte in rosso) di riprendere fiato...

    Bella battaglia :)

    Stefano
     
  10. blubasso

    blubasso

    Registrato:
    28 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.496
    Località:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    @Mavco Pisellonio: ho iniziato con scenari piccoli o relativamente piccoli. Ma secondo me il "segreto" non sta tanto in uno scenario grande o piccolo quanto al sapere che diavolo devi fare. Se hai un po' di esperienza negli strategici e' importantissimo "perdere" anche 30 minuti ad osservare la mappa a gioco non ancora iniziato, dove stanno le pedine e che devi fare con loro. Insomma devi creare un abbozzo di piano di battaglia osservando il terreno e le tue pedine e gli obiettivi quindi cercare di capire come arrivarci nel miglior modo possibile tenendo sempre presente che sul campo ci sta anche l'esercito avversario. Almeno questo e' cio' che ho imparato giocando board games anche se non sono assolutamente un esperto...


    Certo un po' le dai e un po' le prendi e se le prendi e basta devi capire perche'

    @JMass questa e' una cosa che devo davvero imparare ad imparare... ;) Quello che mi manca davvero e' capire esattamente quando e per quanto tempo attaccare e muovermi oppure stare fermo. Come dire "hai detto niente" ;) Spulcio regolarmente questo sito e quelli che mi ha consigliato Sker ad ogni modo.

    Grazie a tutti del benvenuto :)
     
  11. blubasso

    blubasso

    Registrato:
    28 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.496
    Località:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    Una domanda (scusate non trovo il tasto "modifica"): se faccio uno scenario lungo le mie truppe possono passare dallo status per esempio di recluta a quello di veterano con i vari gradi intermedi oppure no?
     
  12. JMass

    JMass Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    19 Marzo 2006
    Messaggi:
    3.069
    Località:
    Trieste
    Ratings:
    +48
    Alle unità che combattono aumenta la proficiency, se però subiscono perdite che vengono rimpiazzate (da rimpiazzi "green") questa può calare.
     
  13. generalkleber

    generalkleber

    Registrato:
    15 Ottobre 2006
    Messaggi:
    1.202
    Località:
    Castelli Romani, nell'antico Stato della Chiesa
    Ratings:
    +196
    Esiste uno scenario, che è tra l'altro bellissimo, il cui scopo è proprio permettere di apprendere i rudimenti: lo scenario è la Korea e va giocato con l'Onu. Il Pc muove, splendidamente, i comunisti, sfruttando ogni possibilità di movimento. L'Onu deve ritirarsi il più a sud possibile e fare muro. Cosicché non ci sono troppe scelte da fare che distraggono e uno si concentra sulle simgole unità, guardando quel che accade ad ogni singola unità (ad esempio valutando la diversa efficienza delle unità corazzate americane man mano che arrivano carri potenti). Apprezza il vantaggio di tenere unità organiche, senza che però questo sia decisivo in difesa, apprezza il ruolo di bombardieri èer tirare giù i ponti, e l'appoggio dell'artiglieria (con le navi). Questo scenario è quello consigliato per iniziare e va consigliato per divertirsi all'inizio. I limiti dell'IA non si apprezzano troppo poiché i comunisti devono solo dare testate e quando poi l'Onu riesce a sbarcare alle loro spalle si ha anche il pregio di operare con una manovra ad ampio respiro... se uno riesce a farla! Ci ho messo decine di partite per riuscire a vincerne una e all'inizio la soddisfazione di pareggiare è notevole!
    Attenzione: Toaw da dipendenza grave. Poi uno prova anche altre cose e altri giochi ... ma torna sempre a Toaw!:love:
     
  14. blubasso

    blubasso

    Registrato:
    28 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.496
    Località:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    @JMass Si, giusto e logico: se un battaglione (o divisione o altro) viene rimpiazzato completamente o quasi con reclute e' ovvio che lo stesso avra' solo la gloria delle passate battaglie nel suo "medagliere"' Bene, quindi il gioco non e' sbilanciato

    @generalkleber si, l'ho visto quello scenario ma ancora e' fuori dalla mia portata per via della coordinazione tra le tre armi (esercito, marina ed aviazione) che ancora non ho. Grazie comunque dei consigli, vedro' di leggere meglio il manuale e poi imbarcarmi in quello scenario.

    A proposito di limiti dell AI: secondo voi quali sono i peggiori limiti dell AI di TOAW? Se ne ha, ovviamente... Una cosa che mi piace poco ma non ci si puo' fare nulla per ovvi motivi e' che se rigioco uno scenario il nemico e' sempre nelle stesse posizioni. Alla fine lo vinci per forza, quello scenario! Davvero secondo me il meglio lo da a livello di PvP questo gioco dato che non puoi mai immaginare cosa decidera' e come piazzera' le sue armate il tuo avversario umano e lo stesso scenario potrebbe variare di molto.
    Voi giocate con o senza nebbia di guerra? Io assolutamente con, rende piu' difficile e piu' appagante lo scontro.
     
  15. blubasso

    blubasso

    Registrato:
    28 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.496
    Località:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    Ho rigiocato lo scenario Adua. Stavolta l'ho vinto al turno 11 :D:D
    Ho rifatto la tattica dell'altra volta ma ho piazzato meglio le truppe e l'artiglieria sui due monti sopra il primo obbiettivo in centro alla mappa; con le mie fanterie ho fatto schermo nella valle davanti all'obbiettivo e ho coperto il mio fianco sx con un po' di truppe (intendo la strada che parte dal crocevia e va a sud e poi sud-ovest). Gli abissini attaccavano ma io ho settato su "limitare l'attacco" e su "ignora perdite". E attendevo che loro attaccassero.
    Quando lo facevano attaccavano in massa e sistematicamente bombardavo con tutti i miei cannoni i raggruppamenti piu' folti, nella prima fase del mio turno, successivamente appoggiavo con l'artiglieria il fuoco di sbarramento delle mie truppe. Bastava attendere e fare il tiro al piccione :)
    Alla fine il Signor Menelik in persona si e' avvicinato un po' troppo e l'ho seccato con un deciso attacco di una fanteria appoggiata da tutta la mia artiglieria disponibile.
    Vittoria e trionfo!!

    P.S. ho seccato pure un altro Ras, quello con la cavalleria che attacca sempre dal lato sud, segnalini neri.

    Come faccio a postare le immagini?
    Ci sono altri scenari della Guerra Coloniale Italiana?
     
  16. Sker

    Sker

    Registrato:
    10 Agosto 2006
    Messaggi:
    421
    Località:
    Legnano (MI)
    Ratings:
    +0
    La modalità attacco limitato non significa che le tue truppe assumeranno un atteggiamento difensivo, ma che esse attaccheranno il nemico con metà del loro equipaggiamento senza entrare nell'esagono qualora questo sia eventualmente conquistato. Perciò è utile soprattutto pr far supportare l'attacco a unità che non vuoi che si muovano o nella guerra d'attrito (magari per ridurre una sacca).

    Impostare le unità in ignore losses è invece ottimo per la difesa in quanto esse resisteranno maggiormente nell'esagono.

    Per le immagini puoi usare anche un semplice programma come paint: premi il tasto stamp sulla tastiera, apri paint e incolli l'immagine. Ricordati di modificare in jpeg il formato altrimenti sarà molto pesante.

    Per la ricerca di scenari ti rimando a Rugged Defence: se uno scenario esiste per qualsiasi versione di TOAW è nei loro archivi da dove lo puoi anche scaricare una volta registrato.
    A memoria comunque credo che ne esistano:approved:
     
  17. blubasso

    blubasso

    Registrato:
    28 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.496
    Località:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    Allora avevo ragione a meta': pensavo che se l'attacco normale mi faceva spostare il segnalino quello limitato no. Qui ci ho preso. Ma non sapevo che attaccavo con meta' dell'equipaggiamento... Beh, comunque facevo sfracelli tra le truppe nemiche lo stesso...E comunque volevo tenessero la posizione a tutti i costi, loro erano troppi per impegnarmi in uno scontro "de visu"

    Appunto: era una battaglia da giocare col 6-3-1 difensivo ;) Almeno io l'ho intesa cosi', qualcuno e' riuscito a vincere lo scenario attaccando invece di difendersi?

    Si questo lo so, io chiedevo come postare le immagini qui sul forum

    Ok allora vado ancora a vedere cosa offre il convento hehe
    Grazie Sker :approved:
     
  18. blubasso

    blubasso

    Registrato:
    28 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.496
    Località:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
  19. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    in waterloo io ho giocato con un avversario umano ( un amico con lo stesso p ) e l'alleato può aggrapparsi al terreno "trincerando" le unità rallentando parecchio l'avanzata francese che obbligotariamente deve "picchiare" per conquistare i PV inglesi al nord della mappa per una vittoria strategica decente...

    cmq TOAW non si presta bene alle battaglie ottocentesche che non prevedono le classiche manovre da blitzkrieg ( avvolgimento,sacche,attriti ):humm:

    ah..una cosa utile...molti scenari presentano nello stesso schieramento unità di diverso colore e gli attacchi o le difese gestite da gruppi di unità del medesimo colore hanno dei bonus se non mi sbaglio...

    una domanda vorrei dare...gli HQ danno effetti insieme al gruppo o adiacente alle unità? qual'è il suo raggio di efficacia?
     
  20. Sker

    Sker

    Registrato:
    10 Agosto 2006
    Messaggi:
    421
    Località:
    Legnano (MI)
    Ratings:
    +0
    Dipende dal livello di cooperazione della formazione a cui appartengono: in generale se utilizzi in un attacco solo unità della stessa formazione sei sicuro di non avere penalità, ma ci sono formazioni che cooperano allo stesso modo anche con unità esterne. Il livello di cooperazione di una formazione è visibile nella schermata rapporto formazione (formation report nella versione inglese se non erro).
    Per sapere quali sono i possibili livelli di cooperazione possibile ti rimando al manuale.

    Se ti riferisci al bonus ai rifornimenti si applica alle unità che sono nello stesso esagono o in esagoni adiacenti all'HQ.
     

Condividi questa Pagina