Il manuale di TOAWIII afferma: Non capisco la questione del fuoco di supporto automatico. Tralasciando i casi in cui si assegna un preciso bersaglio per le unità di supporto, aeree o di terra che siano (le quali quindi si bruciano le possibilità di fare fuoco per l'intero round), A) l'artiglieria reagisce in maniera automatica oppure va messa in riserva tattica? B) l'aviazione reagisce in maniera automatica oppure bisogna metterla in CAS? C) (se non è necessario metterla in riserva tattica per ottenere fuoco di supporto automatico) qual'è il miglior modo di utilizzare l'artiglieria? grazie in anticipo riccardo
Per la mia esperienza so che l'artigleria partecipa ad attacchi e difese combattuti entro la sua gittata limite a patto che sia trincerata o in riserva (insomma che ci sia una lettera nella figurina dell'unità ), e partecipa a tutte le battaglie combattute nelle vicinanze con metà forza (supporto automatico), se invece l'unità di artigleria ha una missione di supporto dedicata ad un singolo attacco allora sfodera tutta la sua potenza (quando appare il triangolino dorato). Quindi l'artigleria è bene lasciarla ad un ruolo di supporto automatico in caso ci siano probabilità di attacchi multipli da supportare o diverse zone da difendere (in questo caso forse si può pensare anche a trincerare le unità d'artigleria...), il supporto dedicato solo in caso di attacchi mirati ed importanti (sfondamenti, assedi, rottura, battaglie d'arresto...), ossia battaglie in cui è necessaria ogni briciola di supporto... per gli aerei è la stessa cosa, se c'è la lettera s nella figurina allora la squadra aerea parteciperà ad ogni battaglia nel suo raggio d'azione fino ad esaurimento (a patto naturalmente che la superiorità aerea nemica lo permetta...), se c'è il triangolino dorato allora parteciperà ad un solo attacco con tutte le forze disponibili. Piuttosto non ho mai capito perchè non si può mettere l'artigleria a lunga gittata come interdizione nel suo raggio d'azione... Quante volte è successo che l'artigleria tenesse sotto tiro strade e sentieri per cercare di bloccare i rifornimenti alla prima linea ??
L'artiglieria contribuisce ai combattimenti nel suo range (sia offensivi che difensivi) solo se messa in riserva (tattica o locale è lo stesso) oppure se trincerata (dig in). Il supporto non è propriamente automatico perchè dipende da un "communication check" effettuato subito prima dell'attacco (ad esempio bisogna aspettarsi che le artiglierie tedesche saranno mediamente più collaborative di quelle sovietiche). In situazioni d'attacco in profondità conviene ad esempio far avanzare l'artiglieria, metterla in riserva, attaccare, avanzare nuovamente, rimetterla in riserva ecc e trincerarla solo alla fine del turno (se non termina prima, in questo caso c'è il pericolo che, rimanendo in riserva, l'unità entri in un esagono adiacente se questo è poi contrattaccato beccandosi magari perdite pesanti). Bisogna metterla in CAS, attenzione a non lasciarla in CAS nel turno nemico se non si ha una chiara superiorità aerea, potrebbe essere decimata senza controllo. Tirando su esagoni nemici in overstacking, tirando su unità nemiche trincerate per abbassare il livello di trinceramento, posizionandola sì da coprire il maggior numero di esagoni amici e/o nemici (sempre però in esagoni con un buon livello di supply)...
mmm grazie del suggerimento! Io sono abituato a tenerle a ridosso del fronte nell'esagono precedente la prima linea. Va bene oppure è meglio tenerle direttamente in prima linea in riserva tattica? Cambia qualcosa? E le artiglierie che hanno raggio 1 (in scenari di grande scala), come bisogna farle comportare?