Per prima cosa mi scuso se ho postato la discussione nell'area sbagliata, non sono proprio pratico con i forum... Volevo chiedervi un consiglio: sono da sempre un appassionato di strategici (victoria, eu, hoi 1 e 2 e tra un po il 3:sbav ma volevo provare a giocare a qualcosa di un po piu' impegnativo..... ho letto tante discussioni sia su The Operational Art of War che su War in the Pacific e devo ammettere che mi hanno ispirato entrambi... vorrei sapere se vi sono profonde differenze tra i due, nel senso che credo (non vorrei bestemmiare) che TOAW sia piu' dettagliato tatticamente, avendo vari scenari che rappresentano battaglie storiche, mentre WitP sia piu' strategico.... e' vero? per uno alle prime armi cosa consigliate? quale dei due e' piu' complesso? ringrazio anticipatamente e mi rendo conto che la questione posta e' molto ampia, ma qualsiasi consiglio per l'acquisto e' volentieri accettato
Premetto di non avere mai giocato Witp ma ne ho sentito molto parlare e seguo parte delle discussioni qui sul forum. A mio parere i due giochi sono profondamente diversi: Witp è incentrato sul solo teatro del Pacifico della WW2 e sugli scontri aereo navali, mentre TOAW copre diversi periodi storici (essenzialmente tutto il '900) e diversi teatri di conflitto. Inoltre quest'ultimo simula scontri terrestri: aerei e navi sono presenti e simulati ma non in modo così dettagliato e soddisfacente. Come complessità credo siano quasi alla pari, la mia impressione è che Witp sia un pochino più complesso in quanto considera molti dettagli tecnici del combattimento aereonavale. In ogni caso per entrambi è richiesta una buona dose di tempo e dedizione per comprendere i meccanismi del motore di gioco e trarne soddisfazione, sicuramente maggiore dei titoli Paradox che spesso portano a conoscere i veri wargame.