GG:EDtBTR Valutazione del meteo per l'attaccante

Discussione in 'Wargames - Generale' iniziata da qwetry, 13 Febbraio 2016.

  1. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003
    Uno dei momenti più frustranti offerti dal gioco è quando si perdono ore per organizzare i raid, e poi decolla la metà degli aerei a causa del maltempo, e la metà che decolla non trova i suoi bersagli perché coperti dalle nuvole.

    Come vi comportate quando la cloud density (previsione meteo) è alta? Ordinate pochi raid?
    O ne ordinate tanti ma poco numerosi?

    O non ne ordinate nessuno facendo riposare i vostri aviatori? Se si, con che valore di cloud density ordinate il riposo?
     
  2. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Io utilizzo il metodo più grezzo e barbaro possibile. Pianifico le incursioni come se non esistesse un fattore meteo. Poi all'arrivo del turno controllo quali raid non sono stati effettuati o quali hanno avuto limitazioni e se possibile/conveniente li replico nel turno successivo. E' frustrante e sicuramente degno di miglioramento il modo in cui il meteo è rappresentato nel gioco per l'attaccante. Negli anni '40 le previsioni meteo erano già in grado di prevedere quasi alla perfezione l'evoluzione del tempo nell'arco delle ventiquattro ore, eppure all'inizio del turno io devo pianificare tutti i raid fino a quelli notturni senza sapere come si evolverà il meteo. Al limite poteva bastare un indicatore percentuale che mi dicesse la probabilità che quella missione sarebbe abortita o avrebbe trovato nuvole sull'obbiettivo. Quindi nel dubbio preferisco operare come detto, al limite avrò perso un po'' di tempo nel pianificare un raid inesistente. Il cloud density è troppo generico e non può essere preso a riferimento, imho, per l'intera Europa e per tutte le 24 ore del turno.
     
  3. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003


    Ci sono 5 aree meteorologiche ognuna con la sua previsione di cloud density, non una per l'intera europa

    @GyJeX poco tempo fa aveva condiviso informazioni a difesa del meteo in EDtBtR, cioè che all'epoca non disponendo di satelliti più di una generica previsione "tempo nell'intera area cattivo/medio/buono" ottenuta con i condor meteorologici nell'atlantico non si poteva avere

    Io considero la % di cloud density anche una percentuale copertura del cielo nel senso di area, e quindi di probabilità per la riuscita della missione, se è 50% considero che al 50% la missione non verrà svolta come previsto (sicuramente si dovrebbe considerare un fattore correttivo alla % della cloud density per usarla anche in questo modo, ma non sono abbastanza esperto per poterlo stimare)

    mentre se le nuvole sono alte (tipo 8000 piedi), ordino le incursioni a 8000 mila piedi così verranno certamente svolte, ma data la bassa quota colpisco solo bersagli per cui posso impostare percorsi che mi evitano la flak.

    quello che mi dà veramente fastidio è il non poter ripetere in automatico il giorno successivo le missioni annullate o non riuscite (obiettivo non trovato) a causa del maltempo.

    Io se la cloud density è alta faccio riposare la gran parte delle mie unità, a parte quelle in ottimo stato (morale 85 o superiore), che anche se si stancano inutilmente almeno non faccio scendere in modo critico il morale.

    Ordinare comunque le incursioni anche con alta cloud density preferisco non farlo perchè è alto il rischio di far stancare inutilmente i propri aviatori, preferisco farli riposare così appena il tempo migliora posso avere molti più aerei operativi e quindi posso ordinare un nuovo piccolo Adlertag :devil:
     
  4. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003

    mi quoto da solo perchè ho trovato altri motivi per non sarebbe consigliabile fare volare gli aerei quando il tempo è brutto, dal manuale:


     
  5. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    E' vero che esistono 5 diverse aree meteo, ma con il poco tempo a disposizione mi viene la nausea a dover cercare a quale area appartengano la base di partenza, l'obbiettivo e se la rotta attraversa altre aree.
    Quanto alla possibilità di ottenere informazioni meteo attendibili non so se è stato considerato che sia gli alleati che i tedeschi avevano stazioni meteo sparse un po' dovunque, persino nell'Artico (l'ultima unità delle forze armate tedesche ad arrendersi fu per l'appunto una stazione meteo artica, mesi dopo la caduta di Berlino).
    Forse sono io che non ho capito la routine del meteo, ma io mi ritrovo un valore di cloud density valido per tutte le 24 ore successive e questo lo trovo troppo irrealistico. In pratica alle 4,30 del mattino i grandi capoccioni della RAF e dell'USAAF devono decidere tutte le missioni che avranno luogo dalle 6,30 del mattino fino a quasi mezzanotte basandosi su un unico dato immodificabile per tutto il giorno. Lo so che questo è il problema insormontabile di un gioco a turni giornalieri per pbem, ma resta comunque l'insoddisfazione per come Grigsby ha gestito la cosa.
    Fortunatamente dall'alto degli oltre 330 turni già fatti contro il prode Cohimbra posso dire che la percentuale di raid totalmente annullati o finiti su un bersaglio alternativo è decisamente bassa e quindi non tale da impensierirmi seriamente. Oltretutto nella situazione attuale in cui, di fatto, la stragrande maggioranza delle mie forze vegeta causa mandatory target non posso fare altro che spremere tutto lo spremibile da quelle poche forze non bloccate e quindi le devo comunque mandare anche con la tormenta o i tornado in pieno svolgimento, anche perché mi trovo a gestire un conflitto mondiale in cui le forze di terra e di mare sono del tutto assenti. L'affaticamento poi è un problema che coinvolge solo alcune unità principalmente quelle da bombardamento, che infatti spesso sono al limite del morale (come regola cerco di non utilizzare unità sotto il valore di 50), per la caccia il problema non si pone perché le unità che utilizzo maggiormente, le squadriglie della XV AF, sono sovradimensionate, hanno anche 70 piloti a disposizione quando non è possibile mai utilizzare più di 16 apparecchi per volta (probabilmente un errore di Grigsby) e quindi l'affaticamento non si fa sentire.
    Certamente come dici volare in pessime condizioni meteo accresce la possibilità di incidenti in fase di atterraggio, ma a differenza del giocatore tedesco l'alleato deve sempre e comunque attaccare non fosse altro per la spada di Damocle della sudden death. Perdere aerei e piloti è sempre doloroso, ma è nulla rispetto alle esigenze di portare sempre e comunque avanti l'offesiva aerea.
     
    Ultima modifica: 14 Febbraio 2016

Condividi questa Pagina