NO alle parole straniere!!!

Discussion in 'Off Topic' started by Antigono, Sep 4, 2008.

  1. mazzocco

    mazzocco

    Joined:
    Jun 14, 2007
    Messages:
    2,572
    Location:
    Rimini
    Ratings:
    +4
    attenzione, qui dipende molto da quale parola vuoi utilizzare, perchè alcune hanno senso solo i n una lingua:

    ti faccio un esempio: la parola stage, usata per indicare un'esperienza in un'azienda tipo tirocinio è una parola francese e non inglese quindi si legge stash e non steig in quanto in inglese significa palcoscenico e non "tirocinio"
     
  2. maie

    maie

    Joined:
    Jul 18, 2007
    Messages:
    5,377
    Ratings:
    +677
    Si hai ragione ma sono casi rari. E comunque si possono usare termini alternativi italiani, oppure coniare qualche bel neologismo.
    Ciao
     
  3. Lord Attilio

    Lord Attilio

    Joined:
    Jun 14, 2008
    Messages:
    2,928
    Location:
    Socialismo
    Ratings:
    +128
    Io gioco molto aanche a Europa Universale III, Re delle crociate e a Età della Mitologia:D:D
     
  4. Basileus Romaion

    Basileus Romaion

    Joined:
    Oct 25, 2007
    Messages:
    650
    Ratings:
    +54
    "Europa Universalis" e' latino, quindi non straniero e va benissimo cosi' com'e'.
    I titoli da te proposti comunque suonano meglio degli originali :D, la mancata traduzione e' solo una questione commerciale (in fondo qual e' la differenza tra il titolo di un gioco e quello di un film o di un romanzo?)

    Ed ecco qui un'altra parola ormai entrata in italiano ed usata a sproposito: "film" che in inglese vuol dire esattamente pellicola (mentre il film e' il "movie"). Che seccatura, viva la pellicola!

    non sono d'accordo, perche' stai parlando in italiano, non in inglese. Un conto e' parlare in inglese, un altro in un italiano zeppo di parole inglesi, il 50% delle quali usate a sproposito (stage pronunciato "steig" e non "stasg", film, ticket, notebook...) o in un significato speciale (hardware, notebook...). E l'equivalente o quasi equivalente esiste sempre.

     
  5. maie

    maie

    Joined:
    Jul 18, 2007
    Messages:
    5,377
    Ratings:
    +677
    Ok :)mvk:) ho accusato il colpo di Basileus Romanion:D.
    Prima mi sono riferito ai termini informatici solo per fare un esempio. Non intendevo escludere altri campi, ma solo riferirmi ad uno in particolare che era già stato trattato.
    Sul fatto che "schermo" al posto di "monitor" va bene, e "topo" al posto di "mouse" no, è secondo me perchè ad esempio schermo non ha altri significati troppo differenti, però in effetti è vero ciò che dici: la mia scelta è influenzata dall'uso attuale più frequente.
    Sul fatto che non si tratta di tradurre semplicemente le parole, la penso come te: ho detto in un messaggio precedente che si può tranquillamente coniare un neologismo.
    Non intendevo discriminare nessuno quando ho detto "qualsiasi ingerenza straniera, che non sia anglofona", solo che la lingua inglese ha avuto un maggior impatto sulla storia del pianeta che non ad esempio il francese o il tedesco.
    Sì, hai ragione quando dici che usare tante parole inglesi non vuol dire conoscere l'inglese, ma io non ho mai detto il contrario, o sbaglio? Ciò che intendevo con motivi di praticità è che il sapere parlare inglese diventa utile dal momento che tutt'oggi il mondo parla inglese (finchè non comincerà a parlare cinese...). Attenzione: io non dicevo di inserire nel nostro vocabolario termini inglesi, ma mi riferivo ad una più ampia conoscenza della lingua inglese.
    Sul tuo ultimo punto non mi trovi d'accordo: se oggi non si parla inglese negli usa, o in mezzo mondo, non è perchè noi italiani non siamo stati in grado di influenzare a sufficienza, ma "semplicemente" per questioni politiche-militari-storiche: l'Inghilterra era una nazione unita sotto un'unica bandiera quando ha conquistato le sue colonie, mentre nello stesso periodo noi eravamo divisi più che mai in diverse entità minuscole e ridicole. Sta di fatto che come ho già detto nella musica i termini internazionali sono quelli italiani. Perchè è stata "riconosciuta universalmente" la nostra superiorità in questo campo, per fare un'esempio.
    Non ho capito invece cosa c'entra l'intelletto con l'uso di termini inglesi:humm:.
    Ciao
     
  6. Long Tom

    Long Tom

    Joined:
    Jun 23, 2007
    Messages:
    3,289
    Location:
    Along Peterskaia Street
    Ratings:
    +27
    Ebbasta parlare di questa lingua albionyankkeesima :D :D :D
     
  7. Armilio

    Armilio

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,034
    Location:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Bhè Dante credo che un pò lo conoscano...o sbaglio? :cautious:
     
  8. qwetry

    qwetry

    Joined:
    Jun 29, 2006
    Messages:
    6,799
    Location:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1,003
    concordo con basileus in ogni parola

    ma ormai questa è la tendenza e la mentalità,sono troppi gli italiani ignoranti che che si appropriano di parole inglesi perchè è cuul...
     
  9. Cobra1983

    Cobra1983

    Joined:
    Jan 29, 2008
    Messages:
    224
    Location:
    Grosseto
    Ratings:
    +0
    Beh...
    modem = MOdulator-DEModulator
    MOdulatore-DEMoludatore = modem.

    Il risultato non cambia. :asd:

    :D :p
     

Share This Page