Ma parli così per parlare ?? Ti pare che se quei carri catturati erano "scimmie" scadenti li avrebbero reimpiegati ??? sopratutto se si guastavano di continuo, vorrei vedere quanto durano senza pezzi di ricambio, costretti a cannibalizzare altri mezzi... Invece i mezzi catturati in buone condizioni hanno continuato a servire nelle file franchiste per anni, erano considerati mezzi talmente buoni che vennero creati reparti appositi con lo scopo di catturarli intatti. Puoi avere tutti gli specialisti che vuoi, ma se ti manca il carburatore giusto il motore non parte. Pensare che in finlandesi l'hanno mantenuto in servizio fino alla fine dei '50. sarebbe curioso vedere i dati, altrimenti questa constatazione lascia il tempo che trova... Perchè stando a quello che dice wiki non è così...
Semplicemente volevo dire che il vantaggio che il T-26 aveva sui Panzer I e L3 era poi ridimensionato e non sfruttato a dovere dal metodo con cui erano utilizzati cioè scagliati contro assemblamenti di fanteria e artiglieria che li facevano fuori in poco tempo per colpa anche della lentezza. Che poi come macchine fossero meglio di quelle dei tedeschi e degli italiani penso non ci sia dubbio.
il 45mm era efficace sugli altri carri da 3km e passa, peccato che fosse quasi impossibile stabilizzare il tiro da simili distanze con proiettili così leggeri...
Ho ritrovato i punti in cui avevo letto dei carri russi, si vede che sono inesatti anche perchè non si tratta di un testo di storia militare A pag. 124 nell'Italia del 900 di montanelli dice: "Alla fine di ottobre l'unione Sovietica aveva spedito ai repubblicani almeno 50 aeroplani, 400 autocarri, 100 carri armati e 400 specialisti (piloti di aereo e carristi)." Più avanti a pag. 134: "Fu deliberato che l'attacco sarebbe stato portato dalla brigata Garibaldi, dalla brigata Campesino, e dai carri armati con equipaggi russi: questi ultimi impiegati parsimoniosamente, e se possibile da lontanto, per evitare il rischio della cattura. Stalin aveva impartito ordini precisi, in proposito, e ai generali russi - pochi dei quali scamparono, nonsotante lo zelo servile, alle successive purghe - importava più obbedire a Stalin che vincere una battaglia."
il concetto dei guasti non è mia da lì ho pensato che fossero modelli di importazione dati numerici ma di poco, i tanks e alcuni aerei russi usati nella guerra di spagna erano superiori e la Repubblica aveva grandi città con vasti complessi industruiali che fornivano più che mezzi una base di reclutamento abbondante mentre Franco non godeva di controllo diretto dei carri e aerei che arrivavano e difatti nella battaglia gli italiano agivano autonomamente come pure in genere i tedeschi nel conflitto. la Regia Marina ha condotto missioni nel mediterraneo orientale nel tentativo di ostacolari i flussi di armi e munizioni sovietiche..
con le AP normali il CV 35 dovrebbe resistere,con quelle H(tungsteno?),che credo che fossero solo tedesche intorno ai 100m frontalmente è bucabile e sui lati da 2/300 mt il T26 dovrebbe resistere anche alle SMK.H,se non glele sparano a bruciapelo
le sospensioni sono state copiate sulla serie M11/M13 ecc, la torretta del M13 se non è un plagio è stata molto ispirata dal T-26 comunque era meglio copiare qualcosa anche dai BT,(il Motore)almeno uno venne mandato al centro studi motorizzazione a Roma nel 39
per un carro degli '30 sparare da 1000 m era già tantissimo e non mi tirare fuori un tuo aneddoto della guerra del Chaco in cui un FT18 ha distrutto un CV33 da 1421 m perché non ti crederei
I nazionalisti avevano un vantaggio qualitativo immenso sui Repubblicani (notare l'uso delle maiuscole ), l'unica cosa che avevano di peggiore era l'aviazione nei primi tempi (poi arrivò la Legione Condor), i carri (e tale divario rimase) e nei primi tempi la marina (che si rivelò ininfluente). Di meglio avevano tutto il resto, ovvero quanto basta per vincere la guerra. Franco veniva rifornito direttamente da due potenze militari (all'epoca potevamo esserlo anche noi rispetto alla spagna), i repubblicani potevano solo sperare che i rifornimenti clandestini dei sovietici non venissero fermati dalle forze della "lega degli stronzi immobilisti coi paraocchi (libera interpretazione mia)" ovvero Francia e Inghilterra. I T-26 erano temuti sul campo di battaglia perché superiori a qualunque altro mezzo messo in campo dai nazionalisti e dai loro alleati, i guasti c'erano come c'erano su qualsiasi mezzo anni '30 ma evidentemente non era un problema per nessuno. Molti equipaggi erano russi, e in certe battaglie in effetti veniva preferito l'impiego di equipaggi totalmente russi, perché ovviamente più esperti degli spagnoli. Lo stesso con gli aerei.
Ma naturalmente, l'esercito boliviano aveva 5 carri armati al suo comando. Ho controllato. Dovrebbero essere 2 Carden Loyd Tankette, 2 Vickers Mark E TypeB e un Vickers Mark E TypeA.
si però i "rata" ( I-26 ) a lungo dominavano i cieli e furono importanti in gran numero e tutto sommato continuavano ad operare fino alle ultime grandi battaglie di Madrid e la legione condor era prevalentemente costituito da stukas che non erano caccia e come "caccia" ( contro i rata ) c'erano gli heinkel He 51 i rifornimenti russi erano abbastanza abbondanti fino ad un certo punto quando poi Stalin si rese conto di non poter vincere e diminuì i flussi in cambio però di tutto l'oro spagnolo ( non male per un ladro di treni ) se non erro mentre l'esercito passò prevalentemente dalla parte nazionalista, la Marina si divise con Cartagena e Mahon in mano repubblicana e Ferrol e Cadice invece rimaste in mano nazionalista con la resistenza della fanteria di marina spagnola.. i repubblicani presero buona parte delle navi tranne alcune come le navi l'Espana e Cervera... la superiorità navale repubblicana favoriva i flussi sovietici per Valencia e Barcellona e poteva ostacolare l'arrivo di Franco nella penisola ispanica dalle colonie con la Legione coloniale ma per un motivo o nell'altro la marina repubblicana non fu particolarmente aggressiva,il motivo non lo ricordo ma forse anche per mancanza di ufficiali validi sulle navi :humm: l'Italia fornì all'inizio 4 cacciatorpediniere e 2 sommergibili con collaborazione di altri 4 sommergibili e 2 mas alla flotta nazionalista composta allora di soli 3 incrociatori Canarias sotto la guida del comandante Francisco Moreno e la missione principale fu sempre il mantenimento dello stretto per consentire il trasferimento delle forze coloniali in Spagna credo che operarono nel mediterraneo sommergibili russi come scorta ai convogli per la Spagna ma ora non ricordo se ci sono stati scontri diretti
e c'è stata una battaglia tra carri ?? Per il Panzer I c'erano cartucce perforanti al tungsteno, le 7.92x57 S.m.K.H, ma sono apparse solo nel 1939, bucavano 18mm a 100m 15mm a 300m e 8mm a 1000m
Non credo dal momento che il Paraguay, il quale fra l'altro alla fine vinse la guerra, ne era sprovvisto; gli unici altri paesi nei dintorni dotati di forze corazzate a quanto ne so erano il Brasile e l'Argentina. E se le mitragliatrici degli Stukas fossero servite (anche) a mitragliare navi di piccola stazza? Le cisterne o le portamunizioni avrebbero potuto esplodere, se colpite in un punto sfortunato? Forse a volte non era il caso di sprecare bombe, così come agli uboot capitava di affondare i trasporti con l'88?
ma guarda te che minchiate: se la gran bretagna compra armi dagli usa è cosa buona e giusta. Se la Spagna compra armi dall'urss allora ci troviamo "in un mondo di ladri". La regia marina attaccò con i sommergibili le navi da trasporto sovietiche (chiamala se vuoi pirateria, io la chiamo .... pirateria). Purtroppo per la RM di affondamneti ne fecero pochi mentre ne fecero molti di più i nazionalisti con i sommergibili ceduti dagli italiani.
Penso si riferisse al passato di Stalin come assaltatore di treni. Non che io sapessi che lo fosse, ma non è che mi stupirei COSI' tanto Ah il pagamento in oro iniziò ben prima che si palesasse la sconfitta spagnola :contratto:
anche i Tedeschi si facevano pagare cash,in materie prime, gli unici che davano credito eravamo noi,risultato un debito con l'Itala di 13 Miliardi di Lire..mai onorato... con 13 Mld di £ si copriva il bilancio della RA per 5 anni