Esattamente Sicut, avevo confuso marca e modello. In effetti, anche i Piaggio tornado (1350 cv) e uragano (1500 cv) non erano male, ma mi pare li abbiano usati solo sul cant Leone: oltre al ritardo tecnologico, c'era anche il problema della quantità. Il fiat vortice era anch'esso una copia, oppure un progetto nostro? Mi sto rendendo conto che non avevamo un motore decente in produzione che non fosse una copia su licenza, che scandalo... E anche fra i motori indecenti, alcuni altri erano copie su licenza.
Scusa, anche ammesso ci fossero riusciti, hai una vaga idea della caterva di materiale che gli USA avrebbero ricevuto dal 43 in avanti? Guarda i numeri, alcuni li ha già citati Mikhail. In più buona parte della strategia giapponese era imperniata sul fatto che i bastioni tipo Rabaul o Truk fossero fortezze inespugnabili. E lo erano, ma gli USA si limitarono a saltarle dopo averle opportunamente neutralizzate. Poi può anche darsi che una sconfitta bruciante a Midway avrebbe portato gli USA a trovare una soluzione di compromesso e a negoziare una pace, forse il pacifico avrebbe avuto una maggiore priorità rispetto all'atlantico e magari la germania avrebbe respirato (nei what if si può sostenere qualunque cosa), ma è un evento improbabile. I giapponesi avrebbero dovuto vicere a midway, superare i dissidi interni fra esercito e marina, investire tutto nella ricerca&sviluppo (ma probabilmente Midway avrebbe avuto l'effetto opposto: perché sviluppare un alternativa allo zero quando cmq ti permettere di vincere ancora le battaglie?), spedire i veterani di midway nelle scuole di volo per potenziare l'esigua base piloti, costruire qualche dozzilione di cacciatorpediniere per proteggere i suoi convogli ecc ecc. Ma qui, di nuovo, entriamo nel what if, anzi nella totale riscrittura della storia: molte di queste cose il giappone non poteva farle certo nel 41, era ormai troppo tardi. La guerra giapponese non è stata persa a Midway, Midway ha solo accelerato la fine...
forse non si è capito lo scopo di questa discussione io ho elencato solo alcuni avvenimenti della sconfitta dell'ASSE per poi lasciare a voi a dirmene altri non sto dicendo che la sconfitta gira intorno a quelle 3 cause che ho elencato all'inizio (che ho semplificato per rendere meno noioso il post) ma quelle che secondo me hanno avuto più peso alla rovina di queste 3 nazioni! ho capito che è una visione semplicistica ho aperto questa discussione per ampliare la mia conoscenza sull'argomento storico che preferisco ma finora ho visto mi avete solo ridetto in parole più complesse le stesse cose! voglio sapere altre cause non queste dette meglio. scusatemi ma dovevo chiarire
appunto, ho appena ritrovato l'articolo che perala delle midway: l'ammiraglio Yamamoto nel maggio del 1942 aveva elaborato un piano per sorprendere le portaerei americane in mare aperto e distruggerle definitivamente, e uno degli elementi chiave della battaglia era la ricognizione aerea ma proprio il ricognitore che doveva sorvolare la zona in cui navigavano gli americani era guasto e quindi non hanno avuto il tempo per preparare la trappola e 4 portaerei giappo del viceammiraglio Nagumo sono state affondate dagli USA non avranno perso la guerra per questa battaglia ma la distruzzione di 4 portaerei si fanno sentire. Volevate una descrizione più dettegliata e io ve l'ho data
Altra causa in avvicinamento, restando in tema aeronautico: negli anni di guerra, i maestri artigiani italici crearono 7844 velivoli; nello stesso periodo, le acciaierie Grumman sfornarono circa ventimila fra wildcat ed hellcat. Immagino che ciò possa dare una vaga idea sulla sproporzione di forze a livello umano e industriale.
Non è che sia tanto dettagliata Yamamoto aveva capito che per spingere gli USA ad una pace conveniente bisognava colpirli là dove faceva più male, per quanto complicato fosse, l'unica era invadere le Hawaii... Doolittle colpì proprio mentre negli alti comandi si affrontava questa discussione, yoshitake miwa ne ha trascritto ampie porzioni, compresa la questione midway. Yamamoto puntava a Midway, ma non come trampolino, l'isola è troppo piccola, bensì come occasione per eliminare una spina nel fianco e dare un'altra batosta agli americani costretti sulla difensiva. Il problema era trascinare l'esercito in questa impresa, che non ne voleva sapere visto che era preferibile concentrarsi in un'azione contro l'australia o risolvere la questione cinese... La decisione di partecipare alla presa di Midway è ancora colpa di doolittle. La questione della radio guasta è secondaria, perchè nel momento in cui fossero venuti a mancare i contatti con uno degli idrovolanti le conclusioni da trarre erano solo due, un guasto, e allora doveva partire un sostituto, un attacco e allora doveva partire un sostituto, in entrambi i casi, presto o tardi, la posizione delle unità americane si sarebbe rivelata... Più che alla radio guasta, la colpa è da attribuire all'incapacità dei comandi di mettere d'accordo le richieste dell'esercito con la necessità di dare la caccia alla flotta USA. La causa principale della sconfitta dell'asse è la mancanza di energia, carbone in primis.
Su Pignato avevo letto le cifre di produzione mensile dell'M13/40 e scoperto che erano veramente ridicole, considerando poi che era il carro principale con cui si sarebbe fatta la guerra. Se non erro la cifra si aggirava sui 100 mensili, mi sembra con punte di 135 contro una produzione di Sherman che, solo agli inizi, contava 2.000 esemplari prodotti mensilmente, dei tedeschi non conosco le cifre di produzione ma penso che ci superassero ampiamente (e non parliamo della qualità dei mezzi prodotti). Certo che con queste differenze di cifre non si poteva andare molto lontano.
Nella WW2 l'industria Italiana non si era mobilitata seriamente,sia per mancanza di volontà propia che per incapacità da parte del potere centrale di imporsi e di organizzare,la scusa era la mancanza di materie prime ma non era vero c'era una non abbondanza di materie ma non era una vera carenza generalizzata infatti i tedeschi dopo l'8 settembre trovarono scorte interne alle ditte superiori quelle del giugno 40,per esempio c'era più tungsteno (o manganese?)in Italia che in tutto il resto d'europa,c'erano depositi segreti di nafta della marina,senza contare tutto il ferrovecchio ma pregiato che si sarebbe potuto buttare in fonderia,come i cannoni radiati e un paio di corazzate come il Cesare e l'Impero sicuramente non c'erano materie prime per produrre con ritmi "americani" ma si produceva abbondantente sotto le possibilità di un industria militare che contava un milione di operai
rileggo il primo post di questa discussione e rimango sbalordito: temo che anni di documentari su history channel stiano provocando danni enormi.
rimango sbalordito anch'io... i paesi belligeranti, messi tutti insieme contavano circa 2 MILIARDI di abitanti La germania: 78 milioni il giappone: 78 milioni l'italia: 43 milioni somma questi valori... toh aggiungici anche un esagerazione.. 200 milioni di persone provenienti da paesi alleati/collaborazionisti... 2 MILIARDI meno 500 milioni (che ripeto, sono un esagerazione... ) fanno 1 miliardo e mezzo solo il rapporto di popolazione era 1 a 3 il rapporto delle materie prime poi lasciamo perdere.. l'asse roma-berlino-tokio ha semplicemente perso perchè era IMPOSSIBILE che potesse vincere (a meno che forse non scoprivano per primi il nucleare) Cosa te ne fai di un Tiger quando nello stesso tempo di trovi circondato da 10 T-34 e da altri 10 Sherman? Cosa te ne fai di un me 262 quando devi abbattere decine e decine di bombardieri? Lo squilibrio era ENORME, altro che davide contro golia. L'asse ha dato del filo da torcere solo ed esclusivametne perchè ha tirato fuori dal cilindro trovate geniali (vedi rommel, manstein, guderian, l'eroismo dei nostri soldati in africa, ecc..) ma come dicono qua a Milano... "la bala l'è rutunda" prima o poi non ne hai più di trovate... e la fortuna guarda dall'altra parte! poi lascia che commenti: noi ai russi sparavamo con fucili a colpo singolo mentre loro ci martellavano con i ppsh.. il nostro esercito era allo sbando ancor prima di iniziare la guerra... abbiamo preso le bastonate dagli etiopi e dai greci... e che bastonate! eravamo indietro in tutto.. la nostra fanteria sparava ai KV con cannoni anticarro che se andava di lusso, ma proprio di lusso.. e se sparavi praticamente quando avevi il carro sopra la testa forse gli rompevi un cingolo... L'aviazione era già alle cozze per colpa di Goering nel 41, in russia sono andati con talmente pochi carri armati e questi pochi erano talmente "scarsi" (la maggioranza erano panzer III... nel 41!!!) che hanno docuto fare i numeri per fronteggiare il nemico, stesso discorso in africa dove gli inglesi avevano carri superiori in tutto, dalla corazza, ai cannoni... Purtroppo nei docoumentari vengono sempre mostrati mezzi incredibili (tiger II, nebelwerfer, la bismark, l'MP44, il Me 262 ecc...) ma erano talmente pochi che era come spegnere un incendio con una siringa piena d'acqua... Hanno perso la guerra perchè mentre gli americani oltre ad avere un potenziale industriale ENORME a casa loro non hanno visto l'ombra di un bombardiere nipponico... in giappone gli americani soprattutto negli utlimi anni delle guerra hanno fatto terra bruciata senza pietà. Le case di legno sai come bruciano bene con le bombe incendiarie? In sostanza... per capire la guerra ti basta fare un'analisi di numeri.. Non dar retta troppo ai videogioco o ai documentari..
Perchè il Cesare, non era meglio fondere il Cavour e il Bolzano allora? Comunque io non dico tanto che l'industria italiana non producesse al massimo delle proprie capacità, ma che queste erano troppo limitate, anche se spinte al limite. E se poi spinte al limite non lo erano... La questione della nafta alla marina io davvero non la capisco: all'armistizio, avevamo 58100 t di nafta e 111284 t di carbone (a proposito, quali nostre navi andavano ancora a carbone, le torpediniere ex prima guerra mondiale?); il fabbisogno medio mensile durante la guerra fu di 74700 t, di cui circa 46000 t attinte dalla riserva iniziale, ciò non vuol dire che se la guerra fosse continuata ci si sarebbe trovati in breve tempo davvero senza più nafta?
Certo Giak, anche quello che ho detto io, rileggendo, sembra che ho voluto fare il saputello.. ma era solo l'enfasi della risposta, ognuno di noi conosce cose meglio di altri quindi assolutamente non volevo fare polemica nei tuoi confronti, anzi
Beh almeno uno, dai Comunque questa cosa del potenziale industriale ENORME regge fino a un certo punto, ossia finchè ci stanno soldi, ce la vedete l'America in una economia di guerra su scala nazionale ? La situazione finanziaria USA nel '45 era al limite del collasso... Se la guerra non finiva si dovevano prendere drastiche decisioni per trovare il denaro per poterla continuare.
guardo non mi sento offeso in alcun modo in fondo sono più preparato sulla storia in generale piuttosto che su un argomento preciso comunque se fossi preparato solo con call of duty a quest'ora saprei tutto quello che è stata la battaglia di Normandia hanno fatto talmente tanti giochi tutti sullo stesso scenario aggiungendo l'Africa e russia ma essendo questo fftopic: chiudo. p.s. ma è davvero così inutile history channel? tanto io non ho sky