Beh Kesselring ha fatto miracoli nella campagna italiana. Chiaro che è un tipo di comandante diverso da un Manstein anche solo per il terreno che condizionava le loro strategie.
Aggiungo un pò di generali: Epoca Romana: Marco Agrippa, il generale di Augusto, condusse la flotta romana alla vittori di Azio /Aezio verso la fine dell'Impero sconfisse Attila ai campi Catalaunnici Epoca Medioevale: Il Principe Nero Edoardo sconfisse i francesi a Poitiers in sciacciante inferiorità numerica Epoca Napoleonica: vi siete dimenticati Nelson? Ha praticamente annientato la flotta napoleonica e dato alla Royal Navy il dominio del Mediterraneo / Blucher, generale prussiano, ha molto contribuito alla vittoria inglese a Waterloo
Beh Napoleone era anche molto indebolito ed in inferiorità numerica. Blucher era pure stato battuto a Jena e durante la campagna del 1813 in Sassonia. Magari metterci Suvarov...
per me il miglior generale/politico e quindi condottiero della Storia è stato Napoleone Buonaparte (francesizzato Bonaparte), anche se la disastrosa campagna di Russia la poteva evitare... secondo me doveva allearsi con la Russia e invadere la Gran Bretagna, due grossi eserciti potevano vincere il più grande dell'epoca...
ma non si sa mai, infondo era tanto difficile a rifarsi la flotta? (o forse era veramente spacciato? )
premetto che so poco di quel periodo ma mi sa che era improbabile un'allenza con la russia forse in un primo periodo contro l'inghilterra, ma dopo... non avrebbe retto un po come Hitler e Stalin forse si sarebbero alleati ma non per sempre ma solo finche ad uno dei due stati, nel tuo caso Francia e Russia, gli faceva comodo. comunque riguardo a Nelson, con la marina inglese nello stretto e probabilmente pattugliando le acque francesi ricostruire la flotta sarebbe stato assai difficile e praticamente inutile
forse sarebbe stata una questione di tempi. Napo aeva a disposizione le risorse navali dell'europa continentale, non era poca roba (Francia, Paesi Bassi, Spagna ecc.)
Era possibile avere come alleata la Russia, o comunque averla come nazione non belligerante. E' stata alleata di Napo per un pò, poi ha deciso di rompere il blocco continentale e Napoleone ha preso la palla al balzo, ma imho se voleva poteva ricucire, anche perchè la Russia non aveva poi sti commerci con il resto d'europa e quindi la sua violazione del blocco era solo un danno di prestigio. Ma era difficile prevedere una disfatta del genere, e se fossi stato in Napoleone probabilmente avrei invaso anchio la Russia. Sulla flotta: Bhè, anche gli inglesi costruivano velocemente, mica sarebbero stati fermi ad aspettare che napo si riarmasse...e poi con la disfatta della flotta francese tutti i porti militari europei erano stati bloccati dagli inglesi, quindi sarebbe stato impossibile riunire la flotta, o comunque costruirne una senza che gli inglesi intanto non ti facessero fuori molte navi che costruivi.
Ma poi anche a ricostruirla, si sarebbe trovata di fronte la stessa Royal Navy. Senza Nelson, ok, ma ci sarebbe stato un'altro comandante.
ammettiamo che non sarebbe stato possibile ricostruire la Marina, a questo punto mi sembra logico, ma ricordiamoci che le forze di terra francesi erano superiori a quelle inglesi... E poi, guardate l'estensione dell'Impero (vedere allegato, mi veniva troppo grande ) Diciamo che poteva contare su tutta l'Europa, veramente sarebbe stato possibile per gli inglesi fermarlo se non si fosse verificata la tragica campagna di Russia? Secondo me no, e a quel punto, con l'Europa sotto lo scacco di Napoleono, i neonati U.S.A. acerrimi nemici degli inglesi, il blocco continentale avrebbe ridotto pian piano Albione alla fame... Ricordiamoci che nel 1800 la maggior parte delle colonie era sotto controllo ispanico - portoghese, quindi, per espandersi in territorio coloniale, gli UK avrebbero dovuto dichiarare guerra anche a Spagna e Portogallo, e, secondo me, a quel punto non rimaneva che l'intervento delle 13 colonie... Gli UK avrebbero avuto contro quasi l'intero mondo conosciuto, siamo sicuri che sarebbero sopravvissuti?
Vorrei solo puntualizzare che pensare di invadere l'Inghilterra dell'800 era una follia. Se ci riflettete su potete immaginare che una simile idea era già un'impresa colossale nella WWI più di 100 anni dopo. Napoleone non solo avrebbe dovuto affrontare la potentissima Royal Navy che da secoli dominava i mari e gli oceani del mondo (che gli inflisse tra l'altro una sonora sconfitta a Trafalgar) ma avrebbe poi dovuto sbarcare (senza LCT, LCI, Amtrac, ecc....) in Inghilterra con un'armata degna di questo nome, confrontarsi in un suolo ostile con l'esercito inglese e possibilmente rifornire la sua armata attraverso la Manica..... Io già solo nell'ipotizzare una simile cosa mi terrorizzo con i mezzi a disposizione di Napoleone, figuriamoci realizzarla per davvero. L'opzione più realistica per far cadere l'Inghilterra sarebbe stata isolarla, ma anche qui bisogna dotarsi di una flotta all'altezza della Royal Navy e fare terra bruciata intorno alla perfida Albione e alle sue colonie, difficile molto difficile..... No, sconfiggere definitavamente gli inglesi all'epoca era irrelistico, li si poteva al massimo scacciare dal continente ed isolarli politicamente inducendoli ad una pace che riconoscesse le conquiste napoleoniche e lo status quo continentale.
Mah.. paradossalmente secondo me era decisamente più facile invadere l'inghilterra allora che in seguito. Le navi erano quelle che erano, certo gli uk erano forti, fortissimi, ma le navi del tempo e la tecnologia non erano sufficienti per difendere tutto il sud dell'isola ed intervenire tempestivamente, ricorda che non c'erano aerei o bombardieri.. Per gli sbarchi di truppe il problema è lo stesso, ma una volta sbarcati l'approvigionamento è relativamente facile, non c'erano richieste come oggi di tonnellate di merce per soldato, il cibo si trovava in loco, la polvere da sparo anche, e buona parte del resto pure... Credo a buon ragione che lo sbarco sarebbe potuto avvenire, certo bisognava azzardare (come sempre) magari perdendo, ma materialmente lo sbarco non sarebbe stato difficile e/o impossibile.
Non ne capisco una cippa di napoleone, ma credo non fosse così complicato come dici te, in fondo non doveva portarsi dietro granchè se non la polvere da sparo e armi di riserva... Il mangio lo recuperava dal territorio, come si faceva in quel periodo ed era molto più complicato fare terra bruciata senza sapere da che parte si dirigevano le colonne militari, in un'isola sopratutto, dove la gente non poteva fuggire in eterno come in Russia e doveva comunque trovarsi di che mangiare. Per come la vedo io, gli bastava metterci il piede e poi se la prendeva... Pacificarla poi, è un'altra storia...