E' finalmente iniziata la prima partitona multiplayer di EU3 su NWI Qui verranno narrate le vicende di questa epica partita online che vede scontrarsi: Francia - Re d'Italia Inghilterra - Lenfil Austria - Giank56 Portogallo - Ciresola Brandeburgo - Jason Napoli - Agent_45 Danimarca - Nirian Impero Ottomano - Lord Attilio Questi sono i giocatori alla prima sessione di gioco, ma c'è sempre la possibilità per chi ne ha voglia di unirsi a partita iniziata I resoconti saranno liberi (anche perchè c'è il rischio di rivelare piani o patti segreti) e a discrezione del giocatore stesso. La partita non è stata priva di problemi tecnici, come alcuni ritardi e un crash, ma per il resto è tutto filato liscio e per essere la prima volta mi ritengo molto soddisfatto Gli AAR personali saranno sempre prima seguiti dalla mappa mondiale aggiornata all'ultima data. 1399-1420 E' l'inizio e sono passati solo 21 anni. Non ci sono state grosse guerre tra umani ed essendo questo un resoconto generico (non è il resoconto dell'Inghilterra (Lenfil) questo) sarò il più scarno possibile. La situazione è mutata particolarmente in Gran Bretagna dove c'è stata la caduta dell'Irlanda/Scozia e in Germania dove Brandeburgo (Jason) e Austria (Giank) si sono spartiti l'ex Imperatore Boemia e si contendono ora il titolo di capo dell'HRE tra loro In Italia Napoli (Agent) avanza mentre il Portogallo (Ciresola) conquista Gibilterra e sbarca in Africa. Anche l'Impero Ottomano (Lord Attilio) rafforza le sue posizioni dopo un'inizio incerto cosi come la Danimarca (Nirian) che conserva ancora le sue unioni personali con Svezia e Norvegia. Infine in Francia si regisrano numerose rivolte e Foix viene annesso al Regno. La seconda sessione si svolgerà a data ancora da determinare Per concludere ecco il save al 1420
1399 - 1420 La Potenza in Declino Carlo VI governa la Grande Potenza da ormai 19 anni e la sua egemonia va estendendosi. Il 1399 si chiude bene, con le finanze a posto, e con una Francia che controlla saldamente il Vecchio Continente. Ha inizio il XV secolo e si avvicina il periodo più buio mai attraversato dai francesi: la Nazione si trova praticamente isolata dalle Grandi Potenze europee che rifiutano qualsivoglia tipo di accordo con la Francia. Il Governo, che decide di investire sulle armi inflazionando in maniera esagerata, si trova ad affrontare Foix nel 1402 con l'Esercito più forte d'Europa. Dopo cento giorni d'Assedio, Foix viene annessa al Regno di Francia. Il paese è però allo sbando: l'instabilità (-3 cronico) mangia la Francia provocando immense rivolte a Boix, in Normandia e nella Capitale. Le rivolte degenerano e l'Esercito viene sconfitto in continuazione. Tuttavia, l'Inghilterra fa il primo passo, cedendoci tutte le province rivendicate (grazie lenfil! :ador La situazione è drammatica, dunque viene convocato d'urgenza lo Stato Maggiore che acquisisce pieni poteri sulla vicenda e, dopo aver creato 10 nuove e costose divisioni di fanteria, manda 18.000 uomini contro i ribelli che vengono finalmente sconfitti. L'inflazione è galoppante e al 1410 raggiunge il 3%. Il Regio Governo è costretto a deflazionare e a mandare i bilanci in (profondo) rosso. Come se non bastasse nuove rivolte costringono Sua Maestà ad alzare ai massimi in Europa la spesa per il mantenimento della Stabilità. La situazione pare calmarsi e nel 1412 viene firmata un'alleanza con l'Impero Ottomano. Nel 1415 viene chiesto ai turchi un prestito di 100 ducati che viene concesso. Alla data della restituzione, però, le casse reali sono vuote e il Re di Francia è costretto a rifiutare la richiesta dei soldi indietro. L'alleanza con gli ottomani viene bruscamente troncata dal Sultano e la Francia si svena per ripagare pian piano il prestito, evitando una guerra con i turchi. Intanto, nel 1414 il Regno di Napoli si allea con la Francia, in cambio dell'intervento in Savoia. La guerra contro la Savoia si rivela un fallimento e grazie al Cielo il Brandeburgo, protettore della Savoia, riesce a firmare con la Francia una bella Pace Bianca che tutta via non piace ai napoletani che troncano l'alleanza. Sono anni difficilissimi quelli nei quali si trovano i francesi, anni nei quali Carlo VI si ammala e cede pian piano il passo alla corte che acquisisce sempre più potere. I tentativi di accentramento fatti da Carlo - a cui viene affibiato il nomignlo infame di pazzo -svaniscono nel nulla. La Francia scivola, scivola, e gli altri stati europei, per mantenere lo status quo fanno dei doni al Regno francese, che tuttavia rimane con l'Esercito più grande del Mondo! Questo il bilancio di questa prima partita, devo ringraziare tutti i partecipanti in quanto mi sono divertito un mondo!
:army2: Nel 1399, mentre gli spagnoli e i portoghesi scacciano i musulmani dalla Spagna dall'altra parte dell'Europa i musulmani penetrano in Europa. Nel 1399, però, l'Impero Ottomano è in guerra contro l'impero dei figli di Tamerlano. Grazie all'incapacità dell'allora visir cediamo bursa e antalya, che diventano così encalvi timuride in territorio turco ( un modo carino di dire che stavo dormendo e che sono arrivato in ritardo ). Il nuovo Gran Visir, Lord Attilio, eredita una situazione finanziaria disastrosa, con consiglieri che si arricchiscono alle spalle del Sultano, un esercito che, non riuscendo a vivere se non di rapina, è costantemente finanziato dallo stato. Inoltre l'inflazione è spaventosa (0.4) Con una manovra audace il nuovo visir licenzia tutti i consiglieri e rispedisce a casa i soldati, che rispondono ribellandosi (4000 ribelli contadini) ma venendo presto sedati. Per modernizzare l'esercito vengono reclutati 10.000 gianizzeri tra le popolazioni sottomesse. Nel frattempo si scatena l'offensiva contro Ragusa, alleata con il Montenegro e con la Valacchia (o Valacchia, perchè sei tu Valacchia ). La guerra si conclude brevemente con l'annessione di Ragusa e del Montenegro mentre la Valacchia è costretta a cedere l'Oltenia. Dopo pochi anni viene anche dichiarata guerra a Trebizonda, la cui politica espansionista preoccupa il Gran Visir Attilio, e ai suoi alleati Bisanzio e Moldavia. La guerra si conclude dopo pochi anni con l'annessione di Sinope da Trebizonda, della Morea e del Candar da Bisanzio e di Budjack dalla Moldavia Infine verso il 1418 il Gran Visir decide, alleandosi con i Mammelucchi, di dichiarare guerra a Venezia in aperta sfida con il Timurid (che ci aveva avvertito) per recuperare le provincie turche irredente ( Antalya l'ho già ripresa grazie a una rivolta ). Nonostante la distruzione di 20 mila uomini timuridi asserragliati a Bursa la guerra non procede come sperato. Infatti i Veneziani avanzano lentamente e la Polonia ci dichiara guerra. Grazie ad Allah e al Gran Visir si riesce a fare con Venezia una pace bianca e con i Polacchi, intimoriti dalle sconfitte, una pace sfavorevole che ci fa cedere Budjack. Ora le armate ottomane si trovano libere da altri nemici, contro un Timurid decadente e in piena rivolta. Riuscirà l'Impero Ottomano a unificare l'islam e a condurlo insieme a una jihad nei Balcani? Oppure verrà anneso dal Karaman?
1399-1420 L'eredità contesa della Danimarca La Danimarca nel 1399 vive l'angosciosa situazione psicologica di una giovane ereditiera: riuscirà a ereditare i regni di Norvegia e Svezia e quindi divenire una media potenza o rimarrà la piccola e decorativa nazione di Amleto? L'amletico dubbio attanaglia la corte danese nel castello di Elsinore e la induce a un'inerte attesa del Fato. La Svezia manda insulti a raffica mentre la Norvegia ci vuole bene. Ci limitiamo a una gestione amministrativa, aumentando stabilità, centralizzazione, raccolta di commerci mercantili e sviluppando tecnologie con il tesoretto rimasto. Ci alleiamo con un po' di piccoli stati anseatici (Amburgo, Meclemburgo, Luneburg) ed entriamo nel Sacro Romano Impero guidato dal Brandeburgo. Partecipiamo pro forma alla crociata lusitana contro degli islamici mediterranei e mandiamo qualche nave laggiù in crociera a ritemprarsi nei mari caldi; vorremmo prenderci Dulkadir per il disturbo, ma il sultano limitrofo LordAttilio I ce ne diffida. Al ritorno subiamo in pieno Atlantico un assalto dei Marocchini in guerra con il nostro alleato inglese (siamo alleati un po' di tutti ) e quindi torniamo lemmi lemmi in Elsinore a rimirare il burrascoso e gelido stretto dell'Oresund, fra Sjaellend e Scania, di cui siamo i padroni assoluti.
1399-1420 L'unificazione della Gran Bretagna sotto un unico vessillo Per l'Inghilterra questi primi anni sono anni di conquiste, una dopo l'altra le nazioni d'Irlanda sono annesse al Regno (//ho un BB da far paura ) e quando la Scozia si rende conto della minaccia Inglese è troppo tardi La dichiarazione di guerra scozzese all'Inghilterra arriva troppo tardi e l'intera parte settentrionale della Gran Bretagna è annessa al regno di Londra riducendo la Scozia alla sola capitale Gli orizzonti inglesi ora volgono verso Sud, Gibilterra è stata strappata ai Portoghesi e successivamente riconsegnata in cambio del riconoscimento di altri territori come zona d'influenza Inglese. Attualmente le truppe inglesi sono impegnate in Marocco in una campagna di conquista e ci si aspetta di dichiarare la nascita del Regno Unito in pochi anni. (//ho già tutti i core necessari grazie alle missioni, devo solo conquistare la capitale scozzese)
ma dai non c'è nemmeno gusto a giocare con la francia in multy... se non vi coalizzate contro di lei nella prossima partita pago darksky perchè vi banni ps: uriel non c'è??
L'ASTRO NASCENTE IL PORTOGALLO Il 1399 è un anno di svolta, sul trono portoghese Pedro I sogna un Impero Mondiale sotto la sovranità Portoghese ma nella realtà questo proggetto vede molti nemici ma anche molti amici e sostenitori : -L'Inghilterra, la tanto odiata albione che non avrà tregua nelle impietose acque dell'Atlantico, la Splendida Armada mai darò agli inglesi il dominio sul mare. -L'Austria, fedele amica di suà maestà che aiuterà il Portogallo nell'ascesa a potenza mondiale, un saluto al fedele imperatore d'Austria. -Napoli, un'altro astro nascente nell'albo delle potenze mediterranee, un saluto al Re di Napoli. -La Francia, il Potogallo non sa da che parte stà il re di Francia ma sarà sempre pronto a sostenerla, porgo i miei migliori omaggi al sovrano di Francia. -La Danimarca, stato lontano dai pensieri portoghesi ma con cui comunque il Portogallo vuole avere relazioni neutrali. -L'Impero Ottomano, l'odiato Islam tramite questo stato considerato da Pedro I indecente mvk stà pericolosamente espandendosi nei balcani, uno sputo sulle scarpe al sultano ottomano D). -Repubblica di Venezia, forse l'ultimo baluardo contro l'Islam in Grecia, il Portogallo sosterrà sempre questo stato, un saluto al Doge. -Regno del Brandeburgo, stato di grande potenza con cui il Portogallo vuole mantenere buone relazioni, omaggi al re di Brandeburgo. L'inizio è per il Portogallo molto angosciante e difficile, nonostante nel 1400 su Gibilterra sventoli la bandiera Portoghese, Pedro I pretende anche l'altra colonna d'ercole Tangeri e perciò dichiara guerra al Marocco, l'intera sala del globo Portoghese era convinta di poter risolvere rapidamente la questione ma pultroppo l'accanita resistenza marocchina porta alla totale disfatta della macchina bellica del Portogallo che solo grazie all'abile diplomazia riesce a stipulare nel 1410 una pace bianca. Il paese è annegato nelle rivolte, l'inflazione è incontenibile così nel Marzo del 1412 i rottosi predono la sala del globo e proclamano la caduta di Pedro I. Dopo un'anno di Anarchia viene eletto re Pedro II cugino dell'esiliato ex sovrano. Il nuovo sovrano per 5 anni si dedica ad un'attività di riformazione interna e rifonda esercito e marina. Nel 1416 l'esercito conta 12000 effettivi e 6000 riservisti insieme alla Splendida Armada (Per Lenfil 15 caracche 10 cog). Nello stesso anno l'Austria dopo aver dilagato in Boemia poco tempo prima invade Aquileia e il Portogallo è chiamato a conquistare gli alleati di Aquileia Naxos e Sicilia. In un'anno l'arcipelago Greco cade ma il sultano (ancora incavolato per lo sputo sulle scarpe) pretende l'immediato ritiro, dopo mesi d inconcludibili schermaglie Pedro I cede e lascia l'arcipelago, sulla via del ritorno due rapide azioni portano alla conquista della Cirenaica da Tripoli e di Costantina da Algeri, che fungeranno da future basi per la penetrazione in Algeria e Libia.
L'altra faccia della medaglia "A morte il re!!" Questo reclamavano i brandeburghesi nei primi mesi dell'anno 1399. Stanchi dell'oppressione del re lussemburghese avrebbero voluto unicamente la libertà del proprio regno, e grazie al re Inglese, lo ottennero in meno di un anno. Da lì a divenire il primo vero imperatore del Sacro Romano Impero passò pochissimo tempo, e nonostante l'iniziale arretratezza dello stato tedesco, nel nord della Germania stava nascendo uno stato che avrebbe cambiato per sempre le sorti dell' Europa. Dopo diversi anni di guerra al fianco del re d'Austria, e niente meno del futuro imperatore, il Re del Brandeburgo capì che l'unico modo per acquistare territorio "vitale" per il suo popolo era un'invasione totale della polonia, ma le proprie forze armate non bastavano, v'era bisogno di un supportatore, qualcuno che avrebbe potuto guadagnare altrettanto dalla caduta di un regno pericoloso com'era all'epoca quello della polonia. Diverse erano le scelte: - C'era l'altissimo Visir Ottomano, che voleva riscattare la bruciante sconfitta subita da quest'ultima. - O niente meno che il Re Austriaco, che cercava il tanto sognato prestigio per la creazione del proprio impero. -L'ultima idea fu il regno d'Inghilterra, il quale avrebbe potuto trarre da questa guerra, non solo un ottimo alleato per il futuro, ma anche il denaro per la futura scoperta di una terra ancora allora sconosciuta... Quel che era l'anno 1420, erano pochi a saperlo, ma il nostro amato Re, aveva già previsto tutto da diversi anni ormai, e mai più di adesso era il futuro del nostro regno tanto incerto...
1420-1444 Ancora nessuna grande guerra tra umani ma cominciano a deliniarsi i paesi guida di Germania, Spagna e Gran Bretagna Ai singoli resoconti il dovere di narrare i propri avvenimenti
L'IMPERO PORTOGHESE IN ALGERIA Dopo un inizio a dir poco catastrofico ecco che nella seconda sessione viene fuori la potenza portoghese. Nel 1420 Pedro II aveva progettato una possibile spartizione dell'Algeria con il Regno di Spagna. Nel 1422 la cirenaica fu regalata al fedele alleato napoletano che così aveva una testa di ponte in Africa, nello stesso periodo l'alleanza con la Castiglia fu resa indissolvibile, e per dimostrare la fedeltà al Re della futura Spagna Pedro II partecipò a due guerre di conquista contro l'Aragona entrambe vittoriose. Sempre negli anni venti del XV secolo fu combattuta la prima guerra d'Algeria che sfociò con la cessione di tutte le regioni occidentali all'Impero Portoghese, ed un compenso alla castiglia nei territori orientali. Prima di poter contiunare l'opera di conquista nell'A.P. (Algeria Portoghese) il sovrano voleva riprendere la politica atlantica di espansione, perciò in poco più di due anni furono finanziati due viaggi che portarono alla scoperta delle Azzorre e di Madeira che nel 1430 furono proclamate colonie della corona (1000 abitanti in entrambe). Poi per rimanere al passo con l'evoluta UK Pedro e la sala del globo commissionarono la costruzione di 15 nuove caracche (entro il 1440 ho 30 caracche, 15 galee e 12 cog), la splendida armada era ora molto probabbilmente la seconda flotta del mondo. Nel 1431 scoppiò per cause non chiare la seconda guerra d'Algeria che portò all'annessione di costantina alla Spagna, era la premessa che ci voleva entro la metà del secolo Portogallo e Castiglia si sarebbero spartiti l'Algeria. In quel periodo le numerose rivolte islamiche diedero filo da torcere alle truppe imperiali in Africa ma alla fine con l'aiuto di Spagna e UK la pace fu ristabilita. Nel 1440 scoppiò la terza guerra d'Algeria, che grazie all'enorme impiego di uomini e mezzi fu una vittoria schiacciante. Le azioni principali si svolsero in Tunisia e Algeria orientale ma alla fine Esteban Faroges generale Portoghese di grande esperienza entrò trinfante ad Algeri. La terra d'Algeria era caduta, il Portogallo per non fare un torto alla Spagna che tanto lo aveva aiutato decise di volere per se la sola capitale, Cirenaica e Algeria orientale caddero in mani castigliane. Nell'ultimo periodo ci furono tentativi di patrioti algerini di restaurare l'autorità islamica tutti stroncati.
:sadomaso: :army3: La guerra contro il Timurid si rivela irrisolvibile, per cui l'Impero Ottomano chiede una pace a pagamento di 75 ducati da parte dell'Impero. In seguito il Gran Visir decide che la città di Costantinopoli deve cadere. La città viene posta sotto assedio e cade per fame. Allah è grande In seguito, però, si capisce che il momento è opportuno per attaccare l'Egitto, distrutto dalla guerra civile. Viene dichiarata guerra alla Siria che viene presto conquistata e lasciata a marcire a Damasco. Allah è grande là: L'Egitto ne garantiva l'indipendenza per cui entra in guerra contro l'Impero. Il Gran Visir marcia e conquista la Palestina, e ci manca poco che invada l'Egitto. Ma in quel momento la Polonia, la Lituania, il Timurid, il Karaman e Marte ci dichiarano guerra. Alllah è grande ma poteva fare di meglio La Polonia-Lituania sommerge i Balcani mentre nello stesso tempo il Timurdi ci invade con millemila uomini. Il Gran Visir va su tutte le furie, urla "Ma cazzo, perchè il Timurid non cade XD" , sventra il computer, da le dimissioni e va in esilio a Napoli. Allah è grande ma non abbastanza Ma il nuovo Gran Visir (AI) riesce a fare una pace bianca cedendo alla Polonia Silistria e liberando Ragusa, mentre con il Timurid riesce adirittura a espandersi in Karaman. Il Gran Visir viene convinto dal Sultano e dal re di Napoli a ritornare. Così egli può ritornare a governare la nazione con saggezze. Allah è grande, ma questa volta lo è veramente In seguito riusciamo ad annettere il Naxos, e grazie a questa annessione riusciamo a spostare la capitale a Costantinopoli, la cui popolazione si converta all'Islam e comincia ad adorare il Sultano. Allah è grande :cool2: