Ma non hanno un po' esagerato con la volubilità dell'opinione pubblica? un incontro internazionale mi toglie il 10%, non si può vedere che vuol dire poi "statements in press"? è uno stilicidio continuo con -0,1% a settimana e poi l'opinione pubblica è fatta da utopisti idioti... sei felice se aumento i finanziamenti alla scuola, ma ti lamenti se peggiorano le finanze statali? i soldi non crescono mica sugli alberi, sai? come se le entrate della Norvegia passano da 80 miliardi a 79 miliardi fossero un problema... ma lo Stato non dovrebbe essere a guadagno 0?
Questa discussione mi ha molto incuriosito. Ma questo gioco è come Supreme Ruler 2020? Si gestisce solo una nazione o si può anche fare anche la guerra ad altri Paesi? E, infine (perdonate la mia sequenza di domande, ma sono interessato), c'è una timeline come nei giochi Paradox? Grazie a chiunque mi fornirà delucidazioni.
più e meno è come SR, ma a parer mio è molto meno incasinato nonostante mantenga tante funzionalità, ma ricorda che più che la nazione guidi il suo premier, infatti ogni tanto sarà necessario dover risolvere piccoli problemi interni al partito o alla stessa famiglia del premier, sono delle piccolissime stupidate che se non seguite non distruggono la carriera, inoltre devi prendere sempre appuntamenti per apparire in TV o a qualche manifestazione, senza esagerare o ti accuserebbero di megalomania. la guerra agli altri Paesi si può fare ma ricorda che qui l'ONU esiste ancora e fa il suo lavoro discretamente bene, quindi prima di iniziare una guerra devi chiedergli il permesso sempre che tu non sia abbastanza forte da infischiartene dei suoi "consigli". la timeline non dovrebbe esserci cmq se c'è si parla di 2150 o giù di li (lo penso perchè uno dei trucchi porta la fine del mondo ), se hai altre domande chiedi pure
perchè dici illimitate? ogni nazione ha i propri confini pure sui mari, tanto che se li violi ti mandano gli ultimatum per sbaraccarti fuori dai zebedei X)
Già, ma nella realtà sono poche miglia marine! Qui non si può passare il Mditerraneo senza sconfinare nelle acque di qualcun altro, quando perfino l'Adriatico ha zone extra-territoriali! Non posso rischiare la guerra col mondo solo per mandare la flotta nella guerra ONU contro la Corea del Nord
ho capito; in quel senso è vero, credevo intendessi che non venissero considerate, comunque non è un dramma per il gameplay.
sono tentatissimo da questo gioco mi è sempre piaciuto SR2020 ma questo da quel che ho potuto vedere e veramente bello qualcuno ha il link di una demo vorrei solo vedere se il prezzo vale la candela o se no mi dice da esperienze personali se ne vale la pena :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
dettagli X)..... a me le acque nazionali sfalsate non hanno mai creato problemi. Per rispondere a gianandrea, purtroppo non esistono demo, per cui devi andare a fiducia, e più di darti alcuni link, non posso fare altro se non consigliartelo perchè con tutte le opzioni presenti, forse non saranno uguali a quelle di SR, ma sicuramente sono più bilanciate e chiare, anche l'aspetto militare (non troppo sviluppato ma facile da capire) è a mio avviso migliore, anche se un po deludente per uno abituato ad altri generi link sito ufficiale: http://www.rulers-of-nations.com/?langue=it link al forum comunity italiano (ancora giovane): http://rulers-of-nations.giochistrategici.it/forum/index.php link al forum non ufficiale, ma quasi ci arriva : http://rulersofnationsforum.co.cc/index.php
grazie giank un ultima domanda da nabbo è possibile aquistare tecnologie come in sr2020 perchè se si può corro e me lo compro anche se costasse 10 000 euro
che io sappia non si possono comprare direttamente le tecnologie, dato che cmq non puoi controllare direttamente neppure il loro studio, per poter sviluppare in fretta nuove tech bisogna aumentare i salari, o i finanziamenti all'educazione, e alcune scoperte effettuate diventano pubbliche dopo un tot di tempo che non ricordo quanto sia.
Come funziona la cosa delle scoperte scientifiche? Se le pubblico cosa accade? E se invece le brevetto? E perchè mi cala la popolarità?
su gamersgate lo si vende scontato a 19.98 anzichè 39 ! me lo consigliate ? vale la pena? è divertente la guerra ? esistono mods ?
consigliato: si vale la pena: si divertente la guerra: non troppo, ma non è il punto centrale del gioco (ma è inutile dire cazzate, è fatta male la guerra ) mods: per ora no, ma a breve uscirà un editor molto potente che promette di far modificare OGNI parametro senza troppa dificoltà. le scoperte scientifiche migliorano popolarità, o efficenza del settore a cui sono rivolte (es: scopri un nuovo macchinario per creare auto? allora l'industria dell'auto avrà un netto miglioramento, oppure scopri un nuovo cannone da 200? allora i tuoi carri distruggeranno il mondo), se si pubblica il brevetto, tutto il mondo potrà far uso della scoperta, dopo che sarà scaduto, la popolarità cala per troppi fattori, principalmente perchè: si aumentano le tasse, si fanno azioni impopolari, si perde alle olimpiadi (o altro evento sportivo), o si fanno guerre. Considera che tasse come quelle sulla deforestazione o sui grandi patrimoni sono ben viste dall'opinione pubblica e specialmente la prima può farti alzare leggermente la popolarità e ti farai amico i verdi.
Perchè la gente vuole che te la tieni tutte per te, e non le rendi disponibile agli altri che le copiano. In realtà la gente se ne strafrega dei brevetti, ma vabbè.
il multy è una versione molto più arcade della simulazione mondiale, diciamo che è molto incentrato sulla guerra anche se rimangono molte opzioni economiche e sociali, e non esistono altre modalità o miniscenari per il multy, per il singolo invece ci sono molti scenari per una o poche nazioni specifiche, un'esempio è quello sulla legge sanitaria americana in cui si può usare solo gli USA per seguire specifici obiettivi.