Milano 14/8/1399 - 23/6/1418 Premessa Essendo il mio primo AAR chiedo scusa a tutti in anticipo perchè, probabilmente, è scritto da cani e con un italiano scadente... Santa alleanza Per i primi 7 anni la strada del Ducato di Milano non incontra ostacoli, lo sviluppo del ducato e delle relazioni con l'estero procedono a gonfie vele, infatti il 24 novembre del 1400 dopo l'invio di parecchi doni, l'Austria invita Milano nella sua grande alleanza, Gian Galeazzo I accettò subito la proposta e per ringraziarla le inviò altri doni fino a portare le relazione a 200. (1° obiettivo completato ) La morte del Duca Era il 19 dicembre del 1406, fino ad allora Milano aveva conosciuto 6 anni di sviluppo continuo sia nelle tecnologie di governo che nell'esercito, però in quella giornata, purtroppo per noi, il nostro grande Duca muore e gli succede al trono Giovanni Maria Visconti, regnante persino migliore del suo predecessore. La guerra dei 5 anni. Un giorno, più precisamente il 1 giugno del 1413, Venezia, nonostante non abbia avuto nessuna ragione di farlo, nega ai commercianti milanesi l'accesso al loro centro di commercio, questo oltraggio però non poteva rimanere impunito, infatti il Duca dopo aver arruolato due armate composta ognuna da 12000 uomini, il 13 agosto del 1413, dichiara guerra alla serenissima che codardamente chiama il suo più fedele alleato, Genova. La guerra parte subito alla grande per Milano, dopo aver annientato le esigue forze genovesi, la 1° armata assediò genova fino alla capitolazione avvenuta il 24 aprile 1414, lo stesso giorno i diplomatici Milanesi andarono a negoziare la pace con i genovesi i quali accettarono di divenire fedeli vassalli del potente ducato di Milano. Dopo la resa di genova, Venezia, non vedendo nessuna speranza provò a ribaltare la situazione alleandosi prima con il Papa e poi con la Svizzera, il Papato, mentre combattevo a nord con la Svizzera, subito assediò le città di Siena, Piombino e Pisa. Deciso a finire il prima possibile la guerra a nord, mandai tutte le 2 armate ad attaccare la svizzera, la 1° venne mandata a Berna per eliminare tutte le forze svizzere, mentre la 2° venne mandata a Chur, regione con cultura lombarda e quindi di diritto territorio milanese, dopo mesi e mesi di assedio vennero conquistate entrambe le città, la pace venne stipulata il 24 novembre 1417 con l'annessione di Chur al ducato di Milano. Le armate libere dal problema a nord, vennero mandate prima a liberare tutte le terre conquistate dal Papa e poi a invadere Roma e la Romagna, il papato, ormai alle strette, decise di arrendersi il 20 giugno del 1418, cedendo Roma e la Romagna, ormai quasi tutta l'Italia è governata dal Ducato di Milano. L'ultimo stato ad arrendersi fu Venezia, solo perchè era il capo dell'alleanza ; ella si arrese esattamente 3 giorni dopo la capitolazione del suo ultimo alleato e propose lei stessa una pace con la quale cedeva Treviso e si impegnava a liberare l'Albania, Bisanzio, Corfù e Creta. Il futuro per Milano è roseo, infatti governa già gran parte dell'Italia, chissà cosa riserverà il futuro per questo potentissimo ducato, lo scopriremo tutti nella prossima puntata Ecco l'espansione raggiunta dal ducato di Milano nel 1418 Ecco anche una rarissima mappa del mondo nel 1418 PS Consigli per il futuro sono molto molto ben accetti
tu devi vedere che casino succede nel 1800....si iniziano a vedere 100.000 soldati in mano anche al più insulso degli stati grazie a ferrovie & co.
non capisco ma la vedo a metà la mappa...è la mia linea?? ho provato a salvarla sul pc ma la vedo allo stesso modo
propongo ferrara (modena) e toscana come prossimi obbiettivi, quella divisione feudale è brutta XD saluti DAoS
Cercherò qualche mezzuccio per invaderli il prima possibile :contratto: Ps lo stile vi aggrada o faccio pena come scrittore??
Grande!! Aspetto l'MKR come tutti...solo c'è quella cosa che odio (sicuramente Markenos intuirà da altri post a cosa mi riferisco)
Guardando la rarissima mappa del 1418 qualche domanda/constatazione Cos'e' quel puntino azzurro in Baviera? Vijayanagar ha gia' unificato mezza India. I Timurid non sono (ancora) collassati, l'Inghilterra si. La Norvegia spacca, ma l'Orda d'oro di piu'. La Castiglia e' gia' in Tunisia, qualche tedesco (Sassonia?Pommerania? non si vede bene) si e' espanso di un poco, e qualche stato che forse non c'era prima e' apparso in Francia, la Borgogna e' in Bretagna, l'Ordine Teutonico non si e' fatto pappare dai Lituani. Bisanzio e' blu?
Bè celt i Timuridi ci mettono più di 20 anni a collassare, almeno nelle mie partite ... Grande Milano, ora vediamo di togliere quella poltiglia di mono-biregioni che rovinano l'unità dei confini
Gran bell'AAR psycosymon Ti consiglio vivamente o di andare in nord africa (stando attento però che non puoi colonizzare l'interno fino al 1850 circa) e poi di gettarti sulle americhe. Oppure puoi sempre puntare alla carriera nell'Impero e cercare di riunificarlo, anche se poi se arrivi nel 1850 con un impero così vasto...bè, devi stare attento poi a gestirlo Ovverò?
I Timuridi in Divine Wind fanno più fatica a crollare. Forse sono stati leggermente potenziati, visto che con questa espansione sono colonizzabili.
Allora il puntino azzurro in Baviera è Augusta . Il Vijanyanagar ha effettivamente unificato mezza india, ma non so quanto durerà. L'Inghilterra sinceramente non capisco come mai sia collassata. La Norvegia è potente ma l'Orda d'Oro sta diventando un problema, dato che se vado ancora a est mi toccherà fronteggiarla. La Castiglia ha preso già tutta la Tunisia, la Sicilia, non so come, ha conquistato la -navarra un pezzo di Francia, e un pezzo Inghilterra, in Germania non mi sembra che ci siano state espansione da parte di quegli staterelli. Bisanzio non è blu, è Aquileia. Comunque aspetterò una crociata per avere il mio pezzo di Africa e mentre la aspetto cerco di dare continuità ai miei territori PS Vi anticipo già che lo stato africano che conquisterò sarà l'Algeria perchè c'è già una crociata in corso