Il matrimonio è una cosa che sto iniziando a prendere con le pinze... Più che altro cerco di riflettere su queste cose: chiedendo il matrimonio reale così a tavolino e senza nessun altro contatto mentre io avevo ben altro di cui occuparmi e non volevo distrarmi è ovvio che avete ottenuto un rifiuto: non ho nemmeno visto l'ambasciatore! Se volete lo facciamo, ora che abbiamo il tempo di parlarne.
beh se per voi è necessario controfirmare gli atti di matrimonio con le nostre figlie non lo sapevamo, a questo punto ci scusiamo e faremo il possibile per avvisarvi anzitempo sulle proposte di matrimonio ed altri accordi simili, tuttavia restano ambigue le intenzioni francesi in Europa, e le recenti missive non aiutano.
Caro vicino collaboratore, denunciamo anche noi lo stesso episodio reiterato più volte nell'arco di 20 anni...non comprendiamo affatto la condotta francese in merito soprattutto dopo che abbiamo appianato le nostre divergenze con gli spagnoli con varie unioni dinastiche ed un semplice accordo territoriale in sud america...
comunque sia non tolleriamo molto la presenza francese e spagnola che come già detto hanno enormi porzioni di territori in altri continenti riguardo a java dicevo che voi avrete province che sono già fatte che non dovete colonizzare cosa che potrò fare tra 50 anni in quasi tutti i domini a me concessi p.s pattani verrà donata alla borgogna(sokoto permettendo)in segno di amicizia e fiducia e quindi dite che ne abbiamo due
Grazie Pey'j, ma gli Ottomani sono notoriamente una potenza pacifica ( ) e con costante infamia a zero, che tale vogliono mantenere almeno fino a quando non erediteranno (ma ancora va rivendicato) il trono dell'Oman. Stavo leggendo un AAR giocato da alcuni di voi più di un annetto fa (questo). Ho notato un approccio molto diverso alla partita. Insomma, esaurite le prime guerre toste, nelle ultime sessioni non sembrano esserci più state guerre consistenti. Ma la cosa più stravolgente è il colonialismo: nell'altro multi a metà del 500 era appena iniziato, in questo invece ormai il mondo è europeo. Che sia perché è cambiato qualcosa da HTTT a DW o è solo un modo diverso di intendere la partita (del tipo, preferisco accanirmi sulle nazioni potenti piuttosto che colonizzare e viceversa)?
Più che altro se si afferma una potenza assoluta (in quel caso la Francia di Uriel) con pure alleati forti, gli altri non hanno alcun vantaggio nel cercare la guerra. A quel punto, cerchi almeno di chiudere in bellezza con una nazione ancora integra (almeno per quel che mi riguarda, non mi piace la chiusura "distruzione totale tanto è finita). Purtroppo sembra che questo sia il destino anche di questa...
Non sono d'accordo. La Borgogna di Bjb non è nemmeno parogonabile a quella Francia di Uriel: non è prima in economia, non è prima in esercito e tantomeno in flotta. Ci sono due assi principali di alleanze, Spagna-Francia da una parte e Borgogna-Prussia dall'altra, a cui s'intrecciano le altre grandi potenze (Ottomani che collaborano un pò qua e un pò di là, Italia che è in amicizia con la Francia, Austria che è in amicizia con la Prussia, ecc). Assolutamente una partita equilibrata per ora, con la differenza che le nazioni coloniali (cioè quelle che fanno parte, secondo il tuo ragionamento, della "parte debole") stanno iniziando a macinare.
Arghhh è un'ossessione la tua...Ancora che mi consideri prima potenza La prima potenza sono gli Ottomani, sono totalmente western ed hanno income spaventoso, ed ancora hanno ampi margini di espansione, ma non mi pare di aver visto enormi coalizioni anti turchi come quelle che ho dovuto affrontare nel primo secolo. Inoltre se mi fossi comportato come Uriel probabilmente adesso la Francia non esisterebbe più. La Prussia mia alleata è inoltre imparagonabile alla Spagna alleata di Uriel. Credo che l'orizzonte della Borgogna sia abbastanza immobile, termineremo l'espansione in Cina, qualche regione nel pegu per unire singapore al resto dell'Impero e poi verremo tranquillamente sorpassati economicamente da tante altre potenze, dato che ho una nazione crogiuolo di culture e religioni. Inoltre ancora non mi sono convertito.. Infine, non ho manco un lontano parente dell'esercito dominante di Uriel.
Non vorrei andare troppo OT, ma una differenza non trascurabile rimane il diversissimo approccio al colonialismo, quasi ignorato nell'altra e quasi completamente centrale in questa. Forse siamo un po' cagasotto in questo multi, non vogliamo far guerre con umani
Salve!! Piccolo messaggio per bjb L' orizzonte della Borgogna sarà pure immobile, però penso che se la tua nazione non fosse forte non se ne parlerebbe così tanto in questa discussione XD XD XD. Ergo sei troppo umile XD. Naturalmente scherzo! Complimenti per la partita che state facendo!!! Troppo divertente XD Buon' anno nuovo a tutti!!!
OT guarda uno che ha fatto guerra a spagna austria e prussia(anche se ia è pericolosissima) tutto è tranne che cagasotto FINE OT
Gianandrea, il tuo caso è decisamente a parte ti sei buttato più volte all'arembaggio. Follemente, soprattutto, visto che a fine guerra se non ti davamo qualche soldo finivi in bancarotta
senza contare che dopo la mia guerra di conquista ho dovuto mantenere in armi l'esercito per salvarti dall'estinzione, in realtà ancora devo capire come abbiamo fatto a siglare un'alleanza tacita proprio noi 2 che dovremmo quantomeno guardarci in cagnesco
Nei multy che ho fatto le cose sono andate in due modi: o tante guerre con umani che rallentano la colonizzazione, o tante colonizzazioni che rallentano le guerre tra umani. In ogni caso si verificano entrambe le cose, quindi fra non molto, quando le colonie saranno finite, cominceranno ad esplodere le varie polveriere..chissà magari proprio per questioni coloniali. Un altro motivo per il quale ci sono pochi scontri è anche il fatto che tutti ci stiamo spartendo abbastanza pacificamente il mondo, mentre di solito sorgono conflitti proprio per la spartizione di quest'ultimo.
Se ne parla perchè: a) c'è chi ha interesse a far credere che la Borgogna sta ammazzando la partita; b) molti sono alla prima partita multiplayer; c) Bjb è forte di suo. Poi basta vedere la classifica delle statistiche per capire come stanno realmente le cose.
Intanto buon 2012 a tutti! Per il discorso su chi è in vantaggio e chi no, posso dire che dal canto mio pur essendo il mio primo multi credo di avere parecchie meccaniche del gioco abbastanza chiare. E' ancora da vedere però se questa cosa vale anche per la guerra, non avendone ancora fatta una seria! Ma sono convinto che meno truppe usate da un giocatore più esperto di combattimenti vs giocatori umani possano valere sicuramente più della mia massa. Al di là di questo non vedo perché qualcuno dovrebbe volere "ammazzare" la partita né capisco perché ci si dovrebbe accanire con la Borgogna. Invito tutti a leggere l'altro topic, dal momento che Felipe ha richiesto di spostare la sessione (ed io avrei bisogno il prima possibile di sapere se la si salterà o no).
Bravo rajAs, una cosa che nessuno tiene mai in considerazione è la capacità "tattica" dei vari giocatori. Anche se è meno rilevante rispetto per esempio ad HOI, anche su Eu3 le manovre tattiche sono di fondamentale importanza.
Ammazzare la partita nel senso di nazione troppo forte per tutti (nel gergo sportivo si usa per dire quando una squadra è ormai irraggiungibile e il campionato è scritto prima del previsto, ad esempio "L'anno scorso il Manchester ha ammazzato il campionato a gennaio"). Lo scopo nel far credere ciò è creare una coalizione anti-borgognona per "salvare" la partita e non fargli fare la fine di quel multi con Uriel che hai citato.
la Borgogna non è più la bestia nera che era un tempo, sebbene pure io creda che molti vedono in lei il blocco, non mi sembra per niente vero, tanto che ora come ora tutti si muovono come vogliono e anzi è passata in secondo piano rispetto a scaramucce di confine tra i 2 nuovi blocchi franco-spagnolo ed italo-scandinavo, senza contare altre nazioni per ora rimaste ancora "dormienti" come gli ottomani che da soli eguagliano o addirittura superano le varie alleanze, ma anche la mia Austria che con il suo fare da mercenario può mettere bocca nelle varie questioni internazionali facendo pendere la bilancia da una o dall'altra parte, poi c'è la Russia che ha recentemente occidentalizzato le truppe, ma rimasta sola ad affrontare la macchina bellica prussiana che non accenna a smettere di ottenere vittorie su vittorie.