cavolo che fine ha fatto la mia scandinavia non me ne assumo le responsabilità però!!1proprio una bella sessione se ci potessi essere penso che adesso sarò costretto a mollare la scandi non esiste più
Dai Doria, la prossima volta prendi una nazione meno problematica (come la spagna!!) e vedrai che andrà meglio!
diciamo che anche io ho fatto i miei calcoli, più volte mi hai offerto di essere alleato contro gli ottomani...dovevo barcamenarmi tra voi due...alla fine ho scelto gli ottomani ma la nostra intesa non era offensiva, avrei comunque mantenuto delle ottime relazioni con te. alla fine tu non mi garantivi contro offensive francesi/spagnole o borgognoni...dunque i "test falliti" sono stati dettati anche dal fatto che hai fatto sempre "il difficile" con me
Se per ogni intervento mi chiedevi svariate regioni! , i ''test'' che ti ho fatto mi sono serviti per capire che nei miei piani non potevi diventare un alleato a pieno titolo, ora però non commettere l'errore di pensare che sono fuori dai giochi, o sottovalutarmi...
La mia scelta è estremamente difficile, se rimango neutrale rischio di essere attaccato una volta finita la guerra da nazioni fresche e riposate; per intervenire mi sa che è tardi, dato che la guerra molto probabilmente finirà all'inizio della prossima sessione. Se resto neutrale e terminata la guerra non succede nulla mi tocca smantellare l'esercito per reggere economicamente. Devo fare qualcosa che sparigli tutto il tavolo e mi permetta una exit strategy rapida e sicura. Suggerimenti vari sono ben accetti!
Intanto grazie a tutti per la bellissima sessione, sicuramente la più divertente tra tutte quelle che ho giocato fino ad ora. I niubbi si sono alleati per fronteggiare i veterani e se la sono cavata bene! Presto posterò le statistiche (sempre che mi cali sta febbre), poi probabilmente anche un AAR (la battaglia campale di Pressburg e la ritirata al logoramento in Crimea sono state squisite). Ci voleva questa guerra per ridare pepe al multi.
XIII Sessione: 1566-1580 Partecipanti: - Austria (Giank56) - Borgogna (bjb) - Francia (Coach) - Gran Bretagna (Felipe's brother)* - Italia (Vestinus) - Ottomani (rajAs) - Prussia (Filippo) - Russia (Vladislav) - Scandinavia (gianandrea doria) - Spagna (Felipe) *Sostituti. Ho riportato nei grafici il nome dei giocatori "ufficiali". Mappa mondiale Link alla mappa complessiva Mappa dei fronti dell'attuale guerra (in rosso i fronti, in giallo le province occupate da ribelli): Statistiche Anche Russia gode di land tech 22. Francia 21, Spagna, UK e Scandinavia 20 Considerazioni Lascio spazio ai vari AAR e punti di vista dei singoli partecipanti per informazioni dettagliate. Mi limito a considerare alcune cose sulle statistiche: Economia: ottima crescita per Borgogna e Gran Bretagna. Sorprende il calo della Spagna, non coinvolta in guerre, ma succube di problemi di stabilità. Relativa stagnazione delle potenze coinvolte nella guerra, ma con picchi negativi per Russia e gravissimi per Austria (la cui capitale allo stato attuale è occupata). Non sono a conoscenza di chi possa avere le tasse di guerra, il che potrebbe cambiare molto le cose (io ad esempio non le ho). Militare: dominazione borgognona, che prontamente ha investito in truppe non appena è si è accesa la miccia. Ci sono ancora tanti effettivi per gli stati coinvolti in guerra, ma le riserve (manpower) è allo sfascio per quasi tutti (ricordo che i grafici riportano solo i valori massimi, non attuali). Scarso interesse per le flotte: la guerra è stata combattuta in terra.
incredibile che durante la guerra mi sia cresciuta l'economia, cioè ovviamente ho subito un picco atroce dato che le battaglie si sono svolte in Patria ho perso talmente tanto che guardando le statistiche in gioco non ero rappresentato in prima pagina, ma da quando gli ottomani hanno sfondato, alla guerra partigiana, sono ritornato nel grafico. Non che sia soddisfatto del risultato, ma almeno lo trovo consolante, ancora adesso ho discrete entrate annue, se non fosse per i -0.30 dell'inflazione costante, sarei già in rosso con qualche debito.
Il calo spagnolo è dovuto ad un'incredibile crisi interna (tra questa sessione e l'altra -5 di stab e per fortuna mi ero beccato un evento +1). L'imperatore spagnolo non si trova in una situazione molto diversa da quella del governante di Borgogna, con la differenza che l'esercito e l'economia spagnoli sono ben lontani da quelli della Borgogna. L'imperatore spera che la pace arrivi al più presto in Europa
RajAs hai sbagliato il tasso di crescita mio...è impossibile che sia 0! Viaggiavo sui 3600 e ora ho poco meno di 3000! Inoltre non posso combattere efficacemente i pirati ora e le tariffe ne risentono Mi sorprende la crescita prussiana che non sembra risentire della guerra, possiede ancora molte armate in ottimo stato ma ha mp agli sgoccioli Non mi sorprende il +2% francese che sta pagando la guerra con il controllo del Piemonte,Milano,Cuneo e Genova! Reportage coloniale: -americhe: 9000 francesi hanno preso le coste colombiane italiane -india: 3 armate ottomane non trovano resistenza tuttavia ribelli indipendentisti locali sorgono sia nei territori occupati che in quelli ancora francesi -indie orientali: i domini francesi a sumatra sono caduti in mano italiana
ciao a tutti (si chiede se qualcuno si ricorda ) è un paio di settimane che vi seguo e devo dire davvero una bella partita, molto equilibrata e piena di incognite! complimenti a tutti!! sarei però curioso di vedere le tech :sbav:
Vestinus, avevi 3k tondi. http://www.netwargamingitalia.net/f...r-AAR-La-storia-%E8-scritta-col-sangue/page36 a sta pagina c'è il post Edito il resoconto aggiungendo le tech, ordinate per militare e con somma totale alla fine.
Ciao ragazzi!! complimenti per la partita wow! è una guerra davvero davvero interessante...intanto le fazioni e queste nuove (per così dire) alleanze sono davvero particolari: mi spiego meglio XD fino a qualche tempo fà eravamo (penso una buona parte dei vostri fan e io XD) convinti che le alleanze ora mai, fossero ben consolidate. Se ci sarebbe stata una grande guerra mi sarei aspettato vedere che sò francia e spagna vs Borgogna e Prussia per intenderci! E invece ecco un vero e proprio colpo di scena! è bastato che ci fosse un "cambiamento di dinastia" (se così si può dire XD) sul trono di Prussia e ciò ha instaurato una catena di eventi XD Sinceramente penso che non sarebbe stato impossibile cercare di mantenere le vecchie allenze e concordati, però da quel che ho visto è scattato subito dopo, se così si può dire, un periodo di Cambiamenti diplomatici che da quel che ho capito dai vostri commenti ha cambiato l' assetto dell' Europa. Giusto? Ma come è iniziata la guerra cioè qual' è stata la causa dell' inizio? Sinceramente non l' ho ben capito... Cos' è successo comunque alla Sandinavia??? XD P.S. bellissima comunque la partita!!!
Non so che casus belli sia stato utilizzato, ma sostanzialmente si tratta di rivendicazioni franco-austriache sull'Italia del nord. Il cambiamento è stato innanzitutto l'annuncio da parte della Prussia di intravedere una nazione germanica, il che avrebbe richiesto province di vassalli borgognoni. Da lì è scaturita una serie di eventi, tra cui la rottura delle due alleanze della Prussia (almeno credo che quella tra Prussia e Borgogna sia saltata) ed anche quella con gli Ottomani (che non vedevano di buon occhio nemmeno loro le nuove intenzioni). Zitti zitti, si sono formate nuove alleanze, che a mio avviso sono ancora in divenire. PS: ai giocatori, guardate il topic tecnico, urgente
@bjb: giusto bjb!! ci scannavamo in asia noi due mi sembra di ricordare!! @rajAs : grazie per la gentilezza.. e, davvero ottima la tua partita! oltre al super income non mi aspettavo che fossi già così avanti con le tech essendo partito eastern!
Quello era il mio primo multy, ero parecchio scarso e giocavo come appendice dell'allora austria di Tox. Anyway la prossima sessione sarà ancora più divertente!
le tech militari siamo tutti equilibrati, se non ricordo male so che Austria-Borgogna-Ottomani siamo a 23, Italia-Prussia 22, Francia-Russia 21 non sono stato a guardare, ma dovremmo essere così, anche se in una guerra così grande non vedo gli effettivi vantaggi.