Nel mentre, troupes di giornalisti della ahimé sventurata Francia stanno battendo la zona del fronte italo-borgognone e dell'Austria occidentale, all'altezza della linea difensiva instaurata dagli Spagnoli, in cerca di informazioni preziose per dare al mondo le notizie più esclusive sull'andamento del fronte e sulla difficile vita delle popolazioni che stanno subendo l'avanzata ottomana da un lato, e stanno premendo per riottenere la bandiera italiana sopra di loro dall'altro. Restate sintonizzati su Le Figaro!
ma ti pare questo il modo di ficcarti in mezzo a questioni di stat....ehm [si ricompone] ah ah ah che sciocchezze andate dicendo signor Carlos...siete veramente un buon tempone!
Bollettino militare prussiano, resoconto situazione attuale al fronte La situazione complessiva in Europa appare molto complessa: l'avanzata prussiana in Russia è compensata da quella turca in Austria. Questo sostanziale equilibrio è stato recentemente compromesso dalla sconfitta delle truppe borgognone in Italia. Attualmente le truppe di Digione stanno arretrando. Si segnala dopo la rottura del blocco anglo-spagnolo la presenza di significativi contingenti iberici a supporto delle armate della triplice. Vista la situazione critica del fronte austriaco, sono state recentemente inviate sul posto truppe prussiane per contenere il nemico, la cui avanzata è stata interrotta. Una panoramica più dettagliata del fronte russo: la fierissima resistenza russa è stata ormai superata. Dopo la presa di San Pietroburgo, avvenuta a pochi mesi dalla dichiarazione, gli sforzi prussiani si sono concentrati in direzione di Mosca, caduta dopo due anni di sanguinose battaglie, in cui si è sacrificato il grosso dei russi. Più recente è la presa di Novgorod, avvenuta nell'ultimo mese. La capitolazione di Novgorod ha segnato la svolta decisiva: persa tale città, non ve n'è più nemmeno una in grado di fungere da comando operativo (Novgorod, con il suo support limit >60, consentiva ai russi di compensare l'inferiorità qualitativa con il numero, cosa non possibile in province con un support molto inferiore). Si segnala comunque movimento di truppe russe in direzione della punta avanzata prussiana a Beloozero, in cerca di un contrattacco prima che le fortificazioni novgorodiane siano ripristinate dagli ingegneri tedeschi. Il rapporto di forze è di 254.000 prussiani contro 145.000 russi superstiti dei circa 340.000 iniziali (di cui 40.000 turchi, caduti nelle fasi precedenti). Il fronte meridionale, come detto prima, è critico per la Triplice: l'intervento di 3 armate di campo prussiane è servito ad arrestare l'avanzata turca e a liberare dall'assedio la città di Pecs, consentendo alle esauste truppe austriache di prendere fiato. Il comando prussiano nella regione si è insediato a Ersekujvar, in Slovacchia. Sono presenti in supporto anche significativi contingenti spagnoli. I turchi continuano tuttavia ad assediare le fortezze della Croazia e delle province di Somogy e Osijek In Austria gli schieramenti comprendono: 77.000 prussiani + 85.000 austriaci superstiti (dei circa 200.000 iniziali) + 63.000 spagnoli + 25.000 tedeschi (vassalli), per un totale di 250.000 uomini. I turchi invece schierano 310.000 uomini, compresa la seconda linea. Sul fronte italiano si assiste alla ritirata borgognona attraverso Parma e Mantova, in direzione della Lombardia. Qui si contano 91.000 borgognoni superstiti (dei circa 250.000 inizialmente presenti) supportati da 23.000 spagnoli, per un totale di 114.000 unità. Il nemico invece avanza con 270.000 uomini, di cui 211.000 italiani e 59.000 turchi. In Asia si segnala un contrattacco turco-russo in direzione della Manciuria spagnola e alcuni scontri minori tra italiani e inglesi in Indonesia. L'iniziale occupazione turca dell'India spagnola è in gran parte vanificata dai ribelli. In America, infine, giunge voce dell'occupazione della Colombia italiana da parte degli spagnoli, e di alcune isole per opera inglese.
Bellissimo resoconto, molto dettagliato, bravo Ci tengo solo a precisare che ho lasciato quella zona in pasto ai ribelli perché preferivo pensare ai miei... e perché veder defezionare qualche stato all'odiato nemico fa sempre piacere
Lo immaginavo, ma il bollettino di guerra l'hanno scritto ufficiali prussiani a cui francamente dell'India non poteva fregargliene di meno!
Con espressione seria ed accigliata, il ministro della guerra della Madre Russia si accinge a commentare il bollettino ormai logoro arrivato dal confine tedesco - Ehm... il mio regno per una bottiglia di vodka! :bevo2: Ma l'ambasciatore Ottomani in quel di Samara, dove è attualmente stabilito il comando russo, è lì che assiste (non me ne voglia rajAs se glielo prendo a prestito un po'). Lui è ottomano, un bravo Musulmano, che l'alcol non lo tocca manco per sbaglio, come buona parte dei suoi compatrioti al fronte... e si vede - Coglione! Hai visto che figura ci hai fatto fare ?!?:cazziata: Ma lo stoico russo non ci sta a subire senza replicare... - I coglioni viaggiano sempre in coppia, Da? E conclude con un risolino che la dice lunga sul suo stato cerebrale attuale. La palla passa di nuovo al munifico ambasciatore ottomano - E' proprio per formare la coppia che abbiamo preso con noi Re Vestinus Al che, stappa di mano la bottiglia di vodka al russo, e gliela infila... - FINE - A mille ce n'è, nel mio cuore di fiabe da narrar... (citazione per i nonpiùgiovani) là:
Mi ricorda la scena avvenuta al comando prussiano subito dopo la caduta di Novgorod: F. Kuhlen (alto comandante prussiano): -Ci siamo, è fatta! Il fronte russo è definitivamente sbloccato! Abbiamo vinto! Comunichiamolo agli alleati e prepariamoci ad assisterli nella loro offensiva. Qual'è la loro situazione? ufficiale: -... F.K. : -Sì, dicevo, la situazione del fronte austriaco e borgognone ufficiale 1: -La situazione austriaca è complicata: i nostri alleati hanno subito molte perdite, e i turchi continuano la loro lenta ma inesorabile avanzata. F.K. : -Mmm beh non è un problema grave: appena avremo finito qui, ridispiegheremo il grosso delle truppe su quel fronte e rigetteremo indietro i turchi, giusto in tempo per goderci la vittoria finale in Italia. D'altronde non è possibile che quei paciocconi degli italiani battano i borgognoni. A meno che i borgognoni non decidano di lanciarsi in attacchi suicida, ma mi sono raccomandato di non farlo e di aspettare la vittoria sul fronte russo, vista la quantità di turchi in italia. ufficiale 1: -Ehm... F.K. -? ufficiale 2- Mein Fuhrer, i borgognoni.... ufficiale 3- I borgognoni hanno attaccato. Sono avanzati di un paio di province, ma poi il contrattacco turco li ha travolti. In questo momento si stanno ritirando precipitosamente, e temiamo per la loro sorte. [un lungo istante di silenzio, dopodiché F.Kuhlen si toglie gli occhiali che aveva messo per vedere meglio la grande mappa dispiegata davanti a lui] F.K. - Si trattengano solo Teikel, Lojd, Breks e Durborff. ... (e il resto lo potete immaginare! )
sono quì attaccato a leggere questo topic da ieri notte alle 03,30(con pause varie), e vi posso dire solo una cosa, GRAZIE.*_* ho imparato più cose da questo topic che in mesi di gioco solitario con EUIII. un piccolo commento per gli ultimi giocatori rimasti,non prendetela a male se non sono sempre e solo complimenti, X rajas sei stato grandioso con gli ottomani,*_* X Giank56,Il Principe di Metternich ti chiederebbe consigli in diplomazia,^_^ X Felipe,Macchiavelli ti avrebbe fatto notare che un principe può cambiare alleanza se gli eventi lo chiedono,ma farebbe meglio a chiedere i compensi prima di farlo,nessun biasimo da parte mia per il cambio di alleanze,ogni principe sà cosa serve al suo regno, X Filippo I di S.G. visto il tuo esercito,mi chiedo "quando inizi ad usare i panzer"????? XD X vladislav,non è facile giocare con la russia e con vicini(umani) come quelli che hai tu,già l'essere ancora in gioco per uno con poca esperienza di multi è un pregio esserci riuscito come hai fatto tu,complimenti, X bjb,stesso discorso di vladislav,ma tu dalla tua hai una maggiore esperienza rispetto a lui,comunque i complimenti li meriti anche tu specie per la prima parte del multi dove eri bersaglio di un pò tutti e sei sopravvissuto alla grande, X coach complimenti non eri in una buona condizione quando sei entrato a giocare ma ci sei ancora,è già un risultato secondo me(sono niubbo) X vestinus come l'araba fenice,^_^ X gianandrea doria peccato che la scandinavia(svezia) sia povera rispetto ad altre nazioni altrimenti avresti detto di sicuro la tua,XD X cazzerban il mare ti ha permesso di restare tranquillo,avresti potuto migliorare un pò la flotta però,la prossima volta andrà meglio dai,^_^ in generale un complimenti a tutti il topic fino ad ora è stato molto interessante ed istruttivo(riguardo EUIII), ancora grazie.^_^
Si effettivamente il mio ripiegamento in Italia ha rotto gli equilbri, dato che il nostro indietreggiare in Austria era bilanciato dall'avanzata Prussiana in Russia. E' indubbio che a posteriori abbia sbagliato ma non è che mi sono lanciato all'attacco senza cognizione di causa perchè mi annoiavo. Come detto contavo i reggimenti Italiani e col tempo il loro numero cresceva a ritmo incessante, mentre io ormai ero al limite delle mie forze, quindi più tempo sarebbe passato più soldati avrei dovuto affrontare. Poi avevo diverse possibilità di riuscita, quantomeno per far avanzare il fronte sugli appennini, c'è da dire che il successo è stato sfiorato con alcune battaglie conclusesi pochi giorni prima dell'arrivo dei rinforzi. Per dovere di cronaca non è che sono avanzato inizalmente perchè loro hanno ripiegato, anzi, ho vinto due sanguinosissime battaglie sugli appennini, subendo si molte perdite ma arrecandone molte di più Anyway non è detta l'ultima parola, venderemo cara la pelle. Gli Italo-Turchi sono di fronte a un bivio: inseguirmi per distruggermi o accerchiare l'austria per distruggerla. Per fare entrambe le cose non hanno sufficienti soldati, quindi mi aspetto che la guerra sul fronte meridionale si deciderà nelle prime giornate della prossima sessione, quando capiremo dove porteranno l'esercito.
E anche la Prussia, con le sue supertruppe, è a un bivio: continuare l'avanzata in Russia o rientrare a soccorso degli alleati? Se la guerra continuerà, avremo un inizio sessione fatto di scelte cruciali PS: Prego Nemolas... nel nostro piccolo (e nel mio piccolissimo) si fa il possibile
Grazie per i commenti/complimenti Nemolas Il tuo "piccolo" Vlad, era un 12k income prima dell'inizio delle guerre... Alla faccia oh Che poi la tua economia sia in ginocchio per il fatto che hai la capitale in bocca al crucco, è un altro discorso (vedi post #966). In ogni caso il Levante è ormai vicino ad una decisione, che parrebbe favorire l'ipotesi di un proseguimento della guerra. Ma potrebbe essere uno spoiler infondato
prego sono tutti complimenti meritati.^_^ ps..io fossi nei levantini darei una mano alla russia,dandogli la possibilità di riprendere manpower e poi invadere la prussia togliendogli qualche provincia con molta manpower a favore della russia, le truppe italiane credo che ormai eguaglino quelle borgognone e quindi i turchi potrebbero spostare qualcosa a nord per attuare il mio piano, cioè, contenere austria e borgogna e mazzolare(se possibile) la prussia che militarmente è fortissima(oltre che la più forte della triplice) e quindi indebolendo lei si indebolisce molto il nemico, per i "fratelli " penso che la spagna sia da rendere impotente o almeno ridimensionarla,specie ad oriente con la perdita dei cot che ha in asia ed africa(zanzibar e Kutch)
Contenere Austria e Borgogna e smazzuolare la Prussia, contrattaccando dalla Russia?! Caro mio, magari agissero in questo senso! Mi risparmierebbero la fatica di andarli ad attaccare! E invece mi tocca fare la spola con interventi umanitari p) A mio parere, comunque, indebolendo la Prussia non si indebolisce i centrali, li si annichilisce... :contratto: Per fortuna la Prussia è estremamente difficile da indebolire: la nostra disciplina attualmente è al 134%, ma posso già dirvi che entro la prossima sessione salirà al 140%, dunque 8 punti in più di quella ottomana, mentre, come già detto, abbiamo il vantaggio di poter contare ancora sulla totalità dei riservisti disponibili, la non trascurabile cifra di 583.000 uomini... indi per cui ce ne vorrà prima di battere la Prussia...
Eh, con quel 20% tondo tondo gratuito in più avrai sempre e comunque più disciplina dei comuni mortali, a cui toccherà compensare col numero. Attualmente Prussia ha 132%, Ottomani 131%. Spostando di un passetto lo slider, cambiando a monarchia assoluta e prendendo un consigliere puoi arrivare tranquillamente anche a 145% con un paio di click.
ho scritto male e non si capisce cosa intendevo dire, la russia dovrebbe riprendere man power per tenere occupate una parte delle tue truppe ed i turchi dovrebbero risalire verso nord attraverso l'austria, logicamente non vedendo la disposizione delle armate per me è facile dire così,(mi regolo dal fronte) ma credo che i 45.000(credo siano questi i numeri) turchi presi dall'italia potrebbero dare una mano in austria permettendo di spostarne altrettanti verso il centro germania, sempre se sia possibile mettere in atto la mia strategia