situazione ingarbugliata...ti dico quel che farei io (come membro del partito nazional-baltista, anche se non conosco i dettagli della situazione): 1) se la guerra per il baden è già incanalata sulla vittoria, si continua, altrimenti abbandona (non dovresti avere malus nelle relazioni con il tuo ciambellano. Ma che significa furioso E fedelissimo??); 2) abbandona totalmente le terre spagnole, sono indifendibili (2 possibili strategie: o gli dai direttamente l'indipendenza oppure te le tieni, ma appena i mori ti dichiarano guerre ti arrendi subito senza nemmeno provare a difenderti). Questo vale ovviamente solo nell'interpretazione che ho dato delle tue parole come "non ho più io direttamente i titoli, ma sono ancora vassalli dell'impero (altrimenti il problema non si pone); 3) per quel che riguarda la situazione norvegio-scozzese non riesci a smuovere le acque trasferendo vassalli da destra sinistra? se il tuo obiettivo è avere una scandinavia governata SOLO da vichinghi in ogni ordine della gerarchia la vedo moooolto dura (per quanto sia lodevole l'obiettivo), altrimenti accontentati dei vassalli del più alto rango, gli altri si dovrebbero normalizzare con il tempo (non credo che convenga scatenare una guerra civile in questo momento, chissà chi potrebbe approfittarne...); 4) l'odio con i francesi forse deriva dal fatto che sei in linea di successione avendo il ducato di provenza (o forse loro hanno monarchia elettiva, e non vogliono che tu voti in casa loro), prova a liberartene (tanto non ci interessa). Attualmente com'è la situazione dei vassalli? sono furenti? sono troppi e furenti? magari prova a ridurne il numero creando ducati e accorpando più ducati possibili sotto regni a te fedeli magari la situazione migliora (anche in scozia e norvegia).
1] Sto asfaltando i principi tedeschi che è un piacere( scusate il francesismo) tutto grazie al tuo esercito. La domanda che mi pongo, giacché non ero partito con l'intento di conquistare troppi titoli ma solo per dare a mio fratello un titolo degno degli Stibolt, mi conviene espandermi troppo? 2] Furioso perché ha un alto valore di diplomazia ed è molto efficace, fedele perché appartiene a quella nobiltà da me creata nel vuoto della pestilenza. 3]Ci voglio provare a buttare fuori gli scozzesi dalla penisola scandinava. Però temo per il mio successore (@Giank56) , perché potrebbe aprirsi un fronte permanente. 4] La monarchia francese è ereditaria e comunque eravamo già vassalli del Re di Francia per l'Anjou. Come dicevo il mio progetto è diminuire i vassalli, li ho dimezzati da quando ho iniziato a giocare e sono tutti rappresentanti di questa nuova aristocrazia fedele a me. Il problema è che vorrei applicare ciò anche alla Norvegia. Attualmente la Svezia è divisa in 4 grandi Ducati fedeli. Il baltico in Prussia, Lettonia, Kurlandia ed Estonia. L'oriente russo in tre grandi Ducati. La zona polacca in un solo Ducato. La Danimarca in soli due Ducati. La Finlandia in tre.... EDIT: Dimenticavo, come mio solito, ho dato l'indipendenza ai vassalli spagnoli ( che poi erano tutti francesi, gallesi o inglesi.)
1) espandersi di base conviene sempre, ma attento a non aumentare il numero di vassalli in maniera eccessiva. per quanto riguarda tuo figlio, perché non dargli un bel regno di quelli che già abbiamo (tipo inghilterra) oppure di facilmente creabili (per essere re di russia quanto manca?); 2) attento a dare titoli a chi ancora non è ha, tranne in caso di relazioni ottime (+50): le relazioni che vedi in un non titolato non calcolano tutti i bonus/malus relativi adi vassalli, nonché quelle del titolo in questione (città non sotto il suo diretto controllo, altri titoli voluti, numero di ducati tenuti dal liege, etc. etc.). inoltre potresti avere dei problemi di successione (il titolo suddetto potrebbe passare di regno), quindi stai molto attento a chi dai i titoli (consiglio: se devi liberarti di un titolo e non sai a chi darlo crea nobili/santi dalla schermata degli intrighi, solitamente è un metodo sicuro); 3) prova ad inserirti in linea di successione per quelle terre, poi una volta ereditati i titoli donali al primo vichingo barbuto e di ascia minuti che incontri; 4) magari loro sono (od erano) in linea di successione per quel ducato (o magari anche per l'anjou...) solitamente la peste scombussola sempre la situazione. 5) ma i vari regni chi ce li ha direttamente? da quello che mi hai detto hai attualmente 16 duchi nelle zone che mi hai detto (non so le altre) che non sono molti, ma potrebbe essere ancor di più ridotti: dando i regni di Finlandia, Svezia e Danimarca riduci il numero di vassalli per quelle zone a 10, se poi puoi creare i regni di prussia e russia puoi far scendere i tuoi vassalli a 5, che sono gestibilissimi anche se molti estesi (pensa a quanto potresti risparmiare in termini di mazzette e viaggi del ciambellano). Ovviamente devi trovare vassalli FEDELISSIMI a cui dare regni (uno o addirittura due a tuo figlio). è comunque una strategia da valutare, finora l'impero ha sempre avuto il problema di troppi vassalli e troppo autonomi, anche se ora mi sembra che la situazione stia migliorando. vedi tu. Ah, ultima domanda, attualmente il mio pargolo quanti anni ha?
Scusate se sono scomparso, sono davvero presissimo. Devo farvi un annuncio. Nonostante fossi preparato a giocare anche la notte, Ragnvald II Stibolt il Giusto ha "deciso" di scomparire più definitivamente... Lunga vita all'Imperatore Birger I !! EDIT: ecco il link https://mega.co.nz/#!gQh1QbqS!dnT3SjlrwqhrkJGhWWL_7R9GazZMN8v1QBYj_1C1o_8
Scusami @Sir Matthew se non ti ho risposto subito, sono veramente incasinato. Proprio per questo, se siete d'accordo, volevo fare un riassunto anche a favore di chi dovrà impersonare il piccolo Birger I. Con più calma finirò l'AAR perché di cose ne sono successe. Comunque Ragnvald II ha portato un altro titolo imperiale alla casata, mica male come figlio. EDIT: In riguardo alla giusta osservazione di @Sir Matthew, volevo precisare che ho cercato di ricostruire il sistema feudale piramidale che è prettamente delle monarchie normanne. Quindi pochi Duchi che governano sui conti, i quali sono soggetti a Re. Sovrani a loro volta vincolati all'Imperatore. Nonostante io sia spesso intervenuto, grazie alla stupidità dei miei fratelli (a uno ho dato il Regno d'Inghilterra e se l'è fatto soffiare via per poi venire a piangere dal fratello maggiore e Imperatore, l'altro, Re di Scozia, ha cominciato a revocare titoli a casaccio...), questo mi ha permesso di disinteressarmi quasi completamente dei conti e spesso anche dei Duchi. Ho cercato di dare sovrani aventi la cultura dei propri sudditi proprio per garantire più solidità, ma d'altra parte ogni titolo regio, prima di essere concesso, è stato rafforzato in autorità. I miei due titoli imperiali, quello scandinavo e il nuovo britannico, sono stati rafforzati al massimo. Per il primo sono arrivato al penultimo livello di autorità e spetterà al mio successore giungere al massimo, il secondo, invece, è ancora in votazione per raggiungere l'autorità massima. Anche i Regni di Svezia, che ho riconquistato definitivamente, Norvegia, Danimarca e Finlandia sono stati rafforzati in autorità, entrate fiscali e leve (anche per l'Impero di Scandinavia ho aumentato le leve e la tassazione...mi odiavano tutti ); ma questi regni rappresentano il fulcro del potere e delle tradizioni Stibolt. Ho cercato di creare anche in essi la piramide feudale da manuale, ma i regni non vanno concessi a mio parere. Ho solo affidato la Finlandia al mio primogenito, nella speranza che, come avevamo detto qualche tempo fa, diventi consuetudine.Per quanto riguarda le contee direttamente sotto il controllo dell'Imperatore, ho scelto le contee più forti della Svezia e Danimarca e Norvegia. Nella speranza che anche ciò diventi consuetudine.
Non condivido, un regno con grande autorità è molto stabile internamente E poi considera che ci si prepara per il "balzo" a eu iv. Se nella conversione si vuole avere un impero, è meglio avere un impero compatto. Cotesta missiva giunge da Tapatalco IV^
Con quello di old golds, scusate ma non mi ricordo il codice e esatto e non posso controllare. Comunque avevo attivati tutti i dlc eccetto sunset e old gods. Cotesta missiva giunge da Tapatalco IV^
Ehm bacca sono in aeroporto e non posso dirti nulla di più preciso. Scusami... Io ho il gioco tramite steam, posso dirti che è aggiornato all'ultima versione. Cotesta missiva giunge da Tapatalco IV^
Sai che mi ero dimenticato che dovevo fare io il turno! Azzarola... devo risistemarmi CK2 e faccio il turno, scusatemi...