Passato completamente in sordina causa uscita CMANO, sembra un titolo interessante. Premesso che io non ho intenzione di prenderlo perché sono assorbito da altro, sono curioso di sapere i pareri di chi lo ha provato. Ciao PS Passiamo dalla totale assenza di titoli sulla guerra fredda a due titoloni usciti a poche settimane l'uno dall'altro... BOH!
Sarei potenzialmente interessato anch'io, ma sto spendendo come Berlusconi (come faccio a non prendere Command Ops scontato? come faccio a non prendere World in Flames?) e mi trattengo. Tutti però ne dicono un gran bene. Mi piacerebbe che prendesse piede anche qui, e ci farei un pensierino.
avevo pensato di recensirlo..... ma la grafica e il tema trattato (+CWIF, ovviamente... ) mi trattengono
Da quello che ricordo (ho visto qualche screen) la grafica non mi sembra così orrenda... Minimalistica da wargame. Ad ogni modo termino la recensione su CMANO e poi vediamo. Ciao
Tactical Wargames su Facebook dice: FC:RS is the best wargame I've played in a long time; e questo è il link da cui ha tratto la sua considerazione: http://grogheads.com/?p=3022.
Perché parli di spreco? Io trovo l'ambientazione nella Germania anni '80 del tutto interessante. Ovviamente è una questione di gusti personali, ad esempio io parlerei di spreco se Flashpoint fosse ambientato nel Vietnam. In ogni caso ben vengano in futuro espansioni, pure se vietnamite.
Il gioco, pur sembrando una riedizione vitaminizzata di Panzerblitz, presenta molte caratteristiche interessanti ed innovative: il WEGO, l'asimmetria e la durata variabile dei cicli di ordini (p.es. il giocatore X, con una catena di comando meno efficiente, può trovarsi a dare ordini ogni 35 minuti mentre il giocatore Y, con una catena di comando più efficiente può trovarsi a dare ordini ogni 20 minuti, poi, a causa di guerra elettronica, distruzione di HQ etc., il giocatore Y si riduce a poter dare ordini solo ogni 40 minuti) ed altre piccole cosette danno sicuramente una sensazione di novità e realismo. Non sono ancora molto convinto di aver ben compreso le nuances del sistema di combattimento ma, nel complesso, mi sembra OK. Se poi aggiungiamo il fatto che il gioco è moddabile praticamente a piacimento direi che è un titolo d'obbligo per chi, come me, è rimasto da trent'anni con la fissa di chi avrebbe vinto uno scontro in Europa centrale.
Quando avrò tempo di giocarci, volentieri. Adesso a malapena riesco a star dietro al mio (unico) PBeM in corso.
Caspita, troppa carne al fuoco, improvvisamente Dove hai letto tutte queste belle notizuole ? Io ho visto solo il sito Matrix, dove c'è un pessimo : << Unit Scale: Battalion, Company, Regiment, Platoon >> manco in ordine riescono a scrivere ...
Ci ho giocato una partita (due se consideriamo una in cui sono rimasto a farmi passivamente massacrare finché non sono arrivati dei rinforzi dotati di missili Lance ai quali ho fatto tirare due atomiche tattiche, giusto per vedere come funzionava).
Tre domandine ... In che scala è (da plotone a reggimento è un pò vago ...) ? Wego asimmetrico ... in che senso ? Uno scenario cosa può rappresentare (geograficamente ed operativamente ? grazie ...
Le singole "pedine" sono tipicamente plotoni per la NATO e compagnie per i sovietici. Sulla pedina è presente il numero di runners correnti e lo stacking non è a pedine ma a numero totale di veicoli/squadre/cannoni. N.B. Le pedine non devono necessariamente avere i veicoli tutti uguali, per esempio una pedina rappresentate una compagnia carri sovietica potrà contenere 10 T-80BV, la pedina dell'HQ di battaglione avrà due veicoli, un T-80BV ed un BMP-1KŠ. Sono presenti unità sovietiche, americane, britanniche e tedesco occidentali. Le espansioni previste dovrebbero aggiungere nuovi eserciti e, cosa importante, la possibilità di avere più di un esercito per fazione. Nel senso che, come dicevo prima, la durata del turno non è necessariamente uguale per entrambi i contendenti. Per capirci, in CM entrambi i giocatori danno nuovi ordini ogni minuto. In FC:RS un giocatore può avere turni della durata di 30 minuti, un altro di 27 quindi il primo avrà la possibilità di dare ordini più frequentemente del secondo (anche se non di molto, nell'esempio fatto). Questi intervalli di tempo non sono fissi neppure per una data fazione ma dipendono dall'integrità generale delle proprie truppe e, soprattutto, dal mantenimento della catena di comando (integrità fisica degli HQ, loro posizione, guerra elettronica...). In aggiunta a poter dare gli ordini solo ogni tot minuti, il numero di unità a cui si possono impartire ordini non è illimitato ma dipende dalle capacità del proprio staff. Si va da scontri con un battaglione rinforzato per parte a battaglie che coninvolgono una divisione. Credo che l'editor possa supportare anche qualcosina di più grande ma non ne sono sicuro. Prego. Se in qualcosa non sono stato chiaro non ti far scrupolo di chiedere nuovamente.
Ecco.. grazie... non c'era modo migliore per rispondere alla domanda "perche trovi l'ambientazione poco interessante?
Questa idea è moooooolto interessante!!! peccato che adesso non ho veramente tempo per giocare ad altro, ma mi sa che per natale ci farò un pensierino.
A me stuzzica molto questo gioco. Sono indeciso se prenderlo o meno, ma sono molto impegnato in questo periodo e il poco tempo che mi rimane lo utilizzo con AE, CMANO e Civil War 2. Pure io però sono rimasto agli anni '80, geopolitacamente parlando, e tutto ciò che è ambientato in piena Guerra Fredda mi interessa moltissimo.
Acquistato qualche settimana fa, tenuto in disparte causa esistenza di CMANO, giocato qualche scenario, giocato diversi scenari, giocato tutti gli scenari (da parte Nato)... davvero ben fatto! Unica pecca (inevitabile visto lo scenario what if in cui è ambientato il gioco) è la ripetitività delle situazioni presentate, quasi sempre Nato in inferiorità numerica (ma superiorità tecnologica) a far fronte ad imponenti avanzate sovietiche