http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-24823846 While the kingdom's quest has often been set in the context of countering Iran's atomic programme, it is now possible that the Saudis might be able to deploy such devices more quickly than the Islamic republic. Last month Amos Yadlin, a former head of Israeli military intelligence, told a conference in Sweden that if Iran got the bomb, "the Saudis will not wait one month. They already paid for the bomb, they will go to Pakistan and bring what they need to bring." Since 2009, when King Abdullah of Saudi Arabia warned visiting US special envoy to the Middle East Dennis Ross that if Iran crossed the threshold, "we will get nuclear weapons", the kingdom has sent the Americans numerous signals of its intentions. The story of Saudi Arabia's project - including the acquisition of missiles capable of delivering nuclear warheads over long ranges - goes back decades. In the late 1980s they secretly bought dozens of CSS-2 ballistic missiles from China. These rockets, considered by many experts too inaccurate for use as conventional weapons, were deployed 20 years ago. This summer experts at defence publishers Jane's reported the completion of a new Saudi CSS-2 base with missile launch rails aligned with Israel and Iran. It has also been clear for many years that Saudi Arabia has given generous financial assistance to Pakistan's defence sector, including, western experts allege, to its missile and nuclear labs. Visits by the then Saudi defence minister Prince Sultan bin Abdulaziz al Saud to the Pakistani nuclear research centre in 1999 and 2002 underlined the closeness of the defence relationship. - - - Se fosse vero qualsiasi politica anti-proliferazione in Medio Oriente diventerebbe pura retorica ... dopo vent'anni di guerre americane contro i presunti detentori di armi di distruzione di massa A quel punto USA e Israele cosa farebbero ? L'Iran (con l'alleata Siria) rimarrebbe l'unico 'stato canaglia' ? E gli IRBM sauditi contro chi saranno realmente puntati : Israele o Iran ? probabilmente entrambi ! Una guerra-fredda nucleare locale in Medio Oriente, con tre fazioni ! Che bel giochino ... Peccato che israeliani, iraniani e sauditi non penso avrebbero, in situazioni di crisi, i nervi saldi come ebbero - per ns fortuna - americani e sovietici ...
magari, poi, c'è qualcuno che pensa che dietro gli attacchi chimici in siria ci siano proprio i sauditi
Quando ci sono in campo tre fazioni la storia insegna che almeno temporaneamente e in maniera precaria due di queste fazioni mettono a tacere i rispettivi dissensi per coalizzarsi contro la terza. Israele e Arabia Saudita non hanno concreti motivi di contrasto, né economico né territoriale.L'Arabia Saudita è costretta ad essere nemica di Israele solo dal suo ruolo di custode dei luoghi santi islamici con tutti gli oneri che ciò comporta. Il contrasto con l'Iran viceversa è molto più profondo e coinvolge anche tutti gli altri stati dove coesistono oltre ai sunniti minoranze più o meno cospicue di sciiti. Quindi penso che l'Arabia continuerà a fare la faccia feroce contro Israele, come da doveri di mandato, ma nei fatti non disdegnerà persino qualche collaborazione, magari tramite interposta persona, con l'"odiato" nemico sionista, mentre il vero confronto sarà quello contro l'arcinemico sciita iraniano.
Ma il problema più grosso rimane quello di Israele, che al momento ha il monopolio atomico nell'aera. E sarebbe un problema sia sostanziale che formale : come potrebbe continuare a urlare contro la minaccia nucleare iraniana e chiudere un occhio su quella, eventuale, saudita ?
Comunque, non c'entra niente, ma informo che sul medioriente è arrivato un quarto attore, la Turchia...insomma è un bel casino, altro che Game of Thrones.
E l'Egitto non rimarrà fuorigioco per sempre... Quanto ci metterebbero Egitto e Turchia a dotarsi di armi nucleari, in risposta all'atomica araba e iraniana?
Già ora ci sono Stati con l'atomica ed altri no, altri che possono averla e altri a cui viene impedito. Se il problema è l'opinione pubblica o l'avere la faccia di bronzo, penso sia un qualcosa di facilmente scavalcabile.
Non è un problema di opinione pubblica o di faccia di bronzo. Da un punto di vista formale, è squisitamente politico, diplomatico e di diritto internazionale. Come potrebbe Israele invocare sanzioni (come è stato fatto con l'Iran) per la violazione dei Trattati sulla 'Non Proliferazione' da parte di Tehran e poi accettare tacitamente le atomiche saudite ? [*] Ma poi rimane il problema sostanziale. IMHO, Israele non accetterà mai l'idea di un paese arabo con l'atomica, qualunque sia. [*] : ovviamente c'è una situazione paradossale di fondo : Israele non ha mai ufficialmente ammesso di avere atomiche ! E non potrebbe farlo ufficialmente ...
Quello che volevo far notare è che la non coerenza è sempre andata a braccetto con la politica, quindi Israele potrebbe benissimo invocare sanzione per l'Iran e far finta di niente con l'Arabia; per me una cosa non esclude l'altra. Se Israele non vuole allora cambia la cosa, ovviamente.
Tutto il mondo sa che Israele ha le atomiche e ci sono anche valutazioni su tipo e quantità. Del resto se non si sapesse, la deterrenza non funzionerebbe. Ma ufficialmente non è stato mai né ammesso né provato, proprio per evitare di suscitare di ricadere nella 'trappola' della 'Non Proliferazione', che potrebbe essere 'politicamente' invocata dai paesi arabi, o usata come pretesto, da parte degli stessi, per uscire dal Trattato e quindi non ricorrere più nelle sanzioni. Israele è uno dei cinque paesi al mondo (insieme a India e Pakistan) che non lo ha mai ratificato ... indicativo IMHO, non potrebbe mai accettarlo.
http://www.thesundaytimes.co.uk/sto/news/world_news/Middle_East/article1341561.ece a quanto sembra ero stato un facile profeta
mmm...guarda che la Turchia è nella NATO...e Israele è fortemente legato alla NATO, pur non facendone parte. Dubito che diventeranno nemici.
La NATO vale quel che vale, sopratutto in zone di confine come questo. Comunque non ho detto nemici, non credo neanche io; diciamo competitors.
Israele non è legato alla NATO; per la verità non è legato a nessuno; è il paese con la politica più autonoma al mondo ... sono gli altri (USA in primis) ad essere 'legati' ad Israele
DF-3 e forse DF-25: http://www.janes.com/article/37219/...isplays-ballistic-missiles-for-the-first-time