Musica classica

Discussion in 'Off Topic' started by Pinky, Feb 6, 2014.

  1. Pinky

    Pinky

    Joined:
    Jul 12, 2010
    Messages:
    3,826
    Location:
    Sardegna
    Ratings:
    +47
    Ma ti perdi il meglio a partire dal Berlioz
     
  2. blubasso

    blubasso

    Joined:
    Mar 28, 2009
    Messages:
    3,496
    Location:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    Per come la vedo io la musica da discoteca non è musica, ma ritmo a cui è stata appiccicata un po' di musica. Sostanzialmente non è molto diversa dalle danze tribali di qualme decina di migliaia di anni fa. Anche il range delle note della "melodia" è generalmente molto stretto perchè è un tipo di "musica"non da cantare, quindi la funzione melodica è praticamente scomparsa. Un ritmo ossessivo e costante, ad altimlivelli di volume, provoca una specie di stordimento, di trance, che accompagnato a una danza non "codificata" fa si che l'effetto sia di straniamento. Ecco il perché in Disco si balla da soli, anche se si è in gruppo.

    Comunque sia, la musica troppo spostata sul ritmo è molto più antica della classica.
     
    • Agree Agree x 1
  3. Carlos V

    Carlos V

    Joined:
    Dec 15, 2010
    Messages:
    1,713
    Location:
    Puglia
    Ratings:
    +547
    Premetto che ascolto davvero poca musica classica e che alcuni compositori mi sono sconosciuti. Personalmente, tra tutti, apprezzo maggiormente i brani più vivaci e quelli più solenni: per farvi un esempio tra le composizioni più ascoltate del genere figurano senza dubbio la Marcia dell'Aida di Verdi (sollennità e pomposità) e il Carmen di Bizet e la Serenata n.13 di Mozart (vivacità e allegria).
    Un tempo bollavo anch'io la musica classica come roba per vecchi (vi parlo di quando avevo 14 anni), ma con il passare del tempo i miei gusti musicali sono cambiati e mi hanno portato ad ascoltare di tutto, dalla musica classica all'indie rock, apprezzando alla fine un po' di tutto.
     
  4. Amadeus

    Amadeus

    Joined:
    Feb 17, 2006
    Messages:
    1,523
    Ratings:
    +618
    Lo so che mi perdo tanto. Qualche volta ascolto anche roba più recente: Chopin, Brahms, Verdi, Wagner (con i caveat rossiniani del caso), Dvořák, Prokof'ev, Šostakovič etc. Ma, per il grosso, rimango su Bach, Händel, Haydn, Mozart, Beethoven.

    Esatto, ed è proprio questo ciò che il mio vecchio collega intendeva.
     
  5. Lord Attilio

    Lord Attilio

    Joined:
    Jun 14, 2008
    Messages:
    2,928
    Location:
    Socialismo
    Ratings:
    +128
    Intendi Metastaseis? Ma dai quello è uno dei suoi brani più accessibili :D
     
  6. Pinky

    Pinky

    Joined:
    Jul 12, 2010
    Messages:
    3,826
    Location:
    Sardegna
    Ratings:
    +47
    Sì, se la gioca con gli studi per violino di Cage
     
  7. maie

    maie

    Joined:
    Jul 18, 2007
    Messages:
    5,377
    Ratings:
    +677
    Quale dei 2? :D:D
     
  8. Lord Attilio

    Lord Attilio

    Joined:
    Jun 14, 2008
    Messages:
    2,928
    Location:
    Socialismo
    Ratings:
    +128
    Mmmm, noto che non apprezzi molto la musica contemporanea o classica moderna, nevvero? Alla fine non è neanche tanto più difficile da ascoltare della musica classica vera e propria, semplicemente gli viene dedicato pochissimo spazio in quanto ad esecuzioni e viene piuttosto snobbata.
     
  9. bacca

    bacca

    Joined:
    Oct 19, 2009
    Messages:
    11,070
    Location:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1,543


    Questa va bene come classica?
     

Share This Page