Habemus Papam: Francesco I

Discussion in 'Off Topic' started by Carlos V, Mar 13, 2013.

  1. Willy il Peyote

    Willy il Peyote

    Joined:
    Sep 19, 2014
    Messages:
    2,665
    Location:
    Land of Boiafaus
    Ratings:
    +618
    Per carità, stai dicendo tutte cose coerenti con quello che è il pensiero della Chiesa.
    Ma non con il pensiero di Dio, che ci vuole tutti fratelli e sorelle, pure quelli che del gregge se ne fottono o che non ci vogliono entrare.


    Sono d'accordo ma non si può pretendere che dal giorno alla notte si ribalti un'istituzione millenaria.
    Un passo per volta e personalmente credo che Francis questi passi li stia facendo.
    E' dinamico, è flessibile e ragionevole, tutte caratteristiche dell'uomo moderno.
     
  2. bacca

    bacca

    Joined:
    Oct 19, 2009
    Messages:
    11,070
    Location:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1,543
    @TFT la chiesa non è solo dogma, anzi, è dogma per coloro che non hanno logica, ma è logica per coloro che la possiedono.
     
  3. Willy il Peyote

    Willy il Peyote

    Joined:
    Sep 19, 2014
    Messages:
    2,665
    Location:
    Land of Boiafaus
    Ratings:
    +618
    è logica anche per una buona fetta di credenti che adattano il credo a quello che è un mondo in costante evoluzione.
    Personalmente non credo in entità superiori, ma ho avuto il piacere di conoscere cristiani che mi hanno lasciato basito per la loro capacità d'essere allo stesso tempo credenti e dotati di buon senso.
    Per farvi un esempio, la direttrice del CERN di Ginevra, intervistata qualche sera fa dalla Gruber, dichiarava con la massima naturalezza d'essere credente nonostante il suo lavoro e l'evidente passione per la logica e la scienza.
     
  4. bacca

    bacca

    Joined:
    Oct 19, 2009
    Messages:
    11,070
    Location:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1,543
    sono sempre di più quelli che nella libertà moderna , dopo un periodo ateo, hanno riabbracciato la fede , spesso per questi non si tratta di fede ma di logica.
     
  5. Invernomuto

    Invernomuto -

    Joined:
    Jan 30, 2006
    Messages:
    6,036
    Location:
    Torino
    Ratings:
    +429
    O paura della morte. A una certa età certi pensieri te li fai e la scommessa di Pascal diventa molto più attraente rispetto a quando avevi 18 anni ;)
     
    • Agree Agree x 1
  6. maie

    maie

    Joined:
    Jul 18, 2007
    Messages:
    5,377
    Ratings:
    +677
  7. TFT

    TFT

    Joined:
    Aug 23, 2008
    Messages:
    3,390
    Location:
    lombardia
    Ratings:
    +406
    Per carità ci mancherebbe, moltissimi pensatori sono stati filosofi-teologi. Però un conto è cercare di spiegare fenomeni attraverso la teologia, un altro è adottare uno stile di condotta in base alle esigenze di mercato
     
  8. Invernomuto

    Invernomuto -

    Joined:
    Jan 30, 2006
    Messages:
    6,036
    Location:
    Torino
    Ratings:
    +429
    Scusa ma quali esigenze di mercato? Non ti pare di esagerare? La Chiesa Cattolica si è profondamente modificata nel tempo, oltretutto, se è vero che ci sono i dogmi della fede, non si basa affatto su una interpretazione "letterale" della Bibbia.
    Nella Bibbia, come in ogni altro testo sacro, c'è scritto tutto ed il contrario di tutto. Nella Chiesa Cattolica la parola di Dio è scritta nella Bibbia (e negli scritti dei Padri della Chiesa), ma va interpretata, anche perché è stata rivelata a persone di 2000 anni fa.
    Certamente non può essere stravolta nei suoi punti fondamentali, ma non ci vedo nulla di sbagliato (e certamente non incoerente con il pensiero cattolico) nel rivedere periodicamente le proprie posizioni su determinate tematiche per adattarsi ai mutati bisogni della società...

    Saluti
     
    • Agree Agree x 1
  9. bacca

    bacca

    Joined:
    Oct 19, 2009
    Messages:
    11,070
    Location:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1,543
    ad esempio il creazionismo cattolico di due secoli fa è completamente diverso dall'attuale, dove ci si scosta dalla creazione in 7 gg ecc..., nell'ultima enciclica mi pare che questo papa abbia parlato della creazione del big bang come atto di Dio assoluto dal quale poi sono scaturite tutte le forme del presente.
    Insomma è come dire la Bibbia è stata scritta 3000 anni fa, è parola di Dio, ma coloro che la hanno scritta mica potevano comprendere e spiegare tutto in modo perfetto , lo hanno fatto nel modo loro , con i loro canoni con le loro interpretazioni della parola stessa.
     
    • Agree Agree x 1

Share This Page