Per attivare una trading company ti basta avere una colonia, penso non ancora città, in Africa od Asia, se la selezioni ti appare il pulsante aggiungi alla trading company che se assente viene creata. Il bello od il brutto è che la company, una volta creata, resta anche se non ha province associate, lo so perché dopo averla creata i nativi hanno spazzato via l'unica mia coloni africana, ma continuo a vedere la company nell'elenco dei vassalli.
leggi un pò la wiki e fai meno domande tanto per farle: http://www.eu4wiki.com/Europa_Universalis_4_Wiki
Io non ho mai fatto una partita senza l'idea quantity. Bene o male comunque le idee sono tutte bilanciate, dipende dal gioco che fai
umaniste prime di tutto sennò ti ritrovi nei guai nel 500! Ma anche quelle economiche o di commercio sono buone!
Io scelgo sempre le idee sull'esplorazione e sulla colonizzazione, esattamente come facevo nel vecchio EU3, quando sceglievo l'idea "Conquista del Nuovo Mondo". Creare delle colonie d'oltremare torna sempre utile quando si è una piccola nazione o quando non c'è più molto spazio di manovra in Europa. Premetto che sono rimasto al vecchio sistema coloniale, non ho ancora avuto modo di vedere quello nuovo dei vicereami. Poi l'aspetto militare: le mie scelte ricadono sempre sulle idee offensive e sulle idee di qualità. Il resto lo scelgo in base alla partita, ma tendo a prediligere le idee commerciali e burocratiche. Quelle che invece ignoro sono quelle relative allo spionaggio e alla religione, ma come ho già detto potrei cambiare strategia ad ogni partita, quindi non mi escludo alcuna possibilità a priori.
Sarà che uso sempre stati piccoli, ma ridendo e sterminando il manpower a 0 arriva anche dopo aver sacagnato 3 ribelli da 17. Ecco, idee che non ho mai preso sono quelle commerciali e quelle umaniste o di tolleranza. MA QUALE TOLLERANZA NEL MIO IMPERO???
Nell'attuale partita, la prima che faccio, ho preso in ordine : Trade (completata) Expansion (completata) Quality (metà) Exploration (metà) Sono la Savoia, allargata a Milano e Genova, agli inizi del '500 ed ho appena formato la nazione coloniale Brasile Sabaudo e sto tentando di formare una compagnia commerciale nell'area della costa d'avorio, ma i nativi non collaborano. Sinceramente non so se le scelte sono buone, mi parevano le più logiche per non farmi tagliare fuori dal resto del mondo ed avere entrate decenti con cui svilupparmi.
con stati italiani espandersi in america non è un gran profitto a quanto ho capito. infatti le rotte commerciali che partono dall'america verso l'europa si fermano ai paesi atlantici escludendoti da una bella fetta di guadagni. se non ho capito male (preciso: con gli stati italiani non ho mai o quasi mai colonizzato le americhe dunque potrei errare su qualche meccanica) dovresti deviare il commercio delle tue colonie verso l'africa centrale e poi indirizzarla al mediterraneo dove risiedi. solitamente conviene espandersi ad est. conquistarti alessandria e il sinai. cercare di guadagnare la talassocrazia mentre attendi di costruire il canale di suez. poi appena hai il canale parti per una sfrenata conquista del lontano oriente.
talassocrazia? Un modo per evitare il malus delle americhe e conquistare in modo forsennato, fare alleanze contro...in pratica mettere nei casini l'intero continente! Se sono troppo impegnati a darsi mazzate, a leccarsi le ferite, eliminare i ribelli o sono sospettosi di te che ti sei espanso troppo non colonizzeranno. Con la mia partita con la castiglia l'unico colonizzatore ero io, gli altri erano a incrisi...
la talassocrazia è una decisione che puoi attivare, i suoi bonus non sono per nulla male. ah e poi tendo a creare l'italia anche se lascia un po' a desiderare con le idee: ad esempio il +20% alle riforme imperiali: se sei una repubblica o non sei all'interno dell'hre è davvero la peggior idea nazionale del gioco <.<
Al momento ottengo il 40/45% del mio reddito dal commercio procedendo come segue : Dirottando trade power da Alessandria, Tunisi ed il nodo all'altezza dell'Albania di cui mi sfugge il nome al momento, su Genova dove colletto, per ora con il supporto di un mercante, in futuro se mi servirà altrove senza. Colletto pure a Siviglia, con il supporto di 5/6 navi, e Bordoux così da recuperare parte del flusso che esce da Genova e di quello che arriva dal Brasile sabaudo tramite i caraibi. Debbo cercare questa talassocrazia per vedere come si può attivare e che vantaggi da.
Io prima avevo il controllo dei nodi di venezia(84%) e di genova (60%) ora ho scelto di diventare il papa... dice che posso entrare nell'HRE se ho 184 di relazioni con l'Austria. Vi immagginate il regno di dio parte dell'HRE? Comunque se vuoi fare l'italia devi partire da una nazione che sta nell'HRE! Oppure farti eleggere come imperatore... Edit:cosa pensate della mia strategia "incasina l'europa?"
semmai proseguiamo questo discorso altrove anche se penso che di discussioni su questo tema ci siano già. io comunque il quantity non lo attivo mai. e naturalmente dipende molto dallo stato e dalla partita. una volta ho persino provato l'espionage ma come sospettavo sono davvero inutili come idee. l'influence torna utile se si vuole unificare l'hre che con l'italia diventi una bomba. oltre a umanist/religious trovo utili anche le innovative e quelle economiche oltre a quelle sul commercio i mercanti tornano sempre utili. le idee sull'aristocrazia le evito sempre e attivo quelle plutocratiche che sono niente male secondo me.