Direi che non c'è ancora un vincitore, mi sembrate molto indecisi. Si può continuare a votare fino a stasera, chi vuole può anche cambiare idea.
a se si parte dal 14 non si può poi andare a modificare certi file per far scoppiare comq la guerra mondiale con il nuovo assetto?
Vista l'insicurezza che c'è verso il mod 14-63 propendo per Kaiserreich. Ora la scelta della nazione: A) Comune di Francia B) Impero Germanico C) Federazione Italiana D) Repubblica Socialista Italiana E) Altro (Specificare)
rispondo solo ora ma giá concordavo con la decisione verso il Kaiserreich Per me sarebbe meglio vedere la Repubblica socialista italiana dato che la Comune di Francia è stata già protagonista di un AAR o sbaglio?
Dai ragazzi! Una guerra come quella civile americana del Kaiserreich é una figata! Resistere ai Sindacati Combinati d'America, all'Unione Americana e al Messico mentre si fanno pompini agli Stati Pacifici d'America e al Canada pur di avere il loro aiuto...
L'inizio della fine. - Odore di chiuso Nel 1936 gli Stati uniti d'America guidati dal presidente Hoover sono un paese estremamente isolazionista, la causa di ciò è sicuramente da imputare all'evoluzione geopolitica europea degli ultimi 25 anni. Il sindacalismo ed il totalismo sono tra le preoccupazioni più grandi del presidente, che deve anche affrontare il problema della mafia. Il progresso tecnologico, considerato fondamentale per la crescita della nazione e l'allontanamento di alcuni demoni ideologici è uno dei punti di forza del programma Hoover. Alla luce di una situazione interna sempre più complicata il presidente ha in seguito deciso di concedere il rango di cittadini degli stati uniti anche agli indiani d'america, fino ad allora considerati cittadini di seconda classe. - Primi guai rossi! "Signor presidente, purtroppo devo informarla che il presidente di Panama Harmodio Madrid è stato assassinato da un sicario sindacalista". Il presidente Hoover insiste con la sua politica isolazionista e priva di spina dorsale, forse teme che un'azione violenta possa scatenare forti tumulti interni. L'esercito dell'UPCA viene quindi bloccato, non avverrà alcuna azione anti-sindacalista. Continua...
Change. La passività del presidente Hoover ha prodotto i suoi risultati, infatti a Panama i sindacalisti sono saliti al governo ed hanno ora in mano le sorti del paese. Negli USA cresce così il mal contento verso l'operato di Hoover, a guadagnarne sono i partiti estremisti, in particolare l'ultranazionalista Huey Long che inizia ad ottenere diversi consensi. Con la situazione interna sempre più orientata verso il baratro le alte sfere dell'esercito offrono al presidente Hoover la possibilità di istituire un governo militare e posticipare così le elezioni. Hoover rifiuta, la costituzione e la democrazia americana vengono prima di tutti nel bene e nel male. Le elezioni ci saranno! Arriva il giorno delle elezioni, l'America può scegliere tra 4 fazioni ben distinte: Democratici, Repubblicani, Sindacalisti e Nazionalisti. Per un pugno di voti, il nuovo presidente degli Stati uniti d'America è... Huey Long! - America First!