Si esatto, un quadro di Pieter Bruegel il Vecchio: Caduta degli angeli ribelli Poi specchiato più volte: Questa è una simulazione al PC: more info qui: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=2063&start=50#p13224 e qui: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=2063&start=80#p14056
News: Giochix ha iniziato a lavorare sul regolamento: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=45&t=9777 Se volete partecipare, si è aperta una discussione sulle carte impero e sulla meccanica di pescaggio qui: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=33&t=134&start=30#p15662 (e più avanti nella discussione l'introduzione di nuove combo) Aggiornamento del logo... Prima: Dopo: Partita del 2 maggio: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=47&t=9599 Partita del 16 maggio: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=47&t=9745 Possibilità di dividere la mappa in 15 parti e creare fino a 35 combinazioni giocabili da 3 a 10 giocatori: More info e immagini: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=17&p=15885#p15885
Interessantissimo e complimenti vivissimi! Io ed alcuni amici stiamo creando un gioco da tavolo d'ambito esclusivamente militare (forse con alcune opzioni diplomatiche) e al posto delle pedine usiamo delle carte su A4 su cui disegno io i vari fanti e la mappa (esagonale) dovremo farla con fogli A4 manualmente, poveri noi. Comunque m'ispira molto 'sto gioco, in bocca al lupo!
Ti ringrazio, se hai bisogno di consigli per la creazione del vostro gioco, non farti problemi... per esempio puoi trovare su internet fogli con esagoni di varie dimensioni: https://www.google.it/search?q=A4+e...olf.tripod.com%2FCarta_esagonata.htm;1073;767
Ti ringrazio. Probabilmente ti scriverò in privato quando avrò messo in ordine un po' di domande,in bocca al lupo con Medioevo Universalis perché l'idea sembra estremamente interessante.
Ho ripreso a lavorare sulla mappa 3D visto che ho un pò di tempo libero... Qui l'associazione di tutti i colori ai vai Regni: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=2063&p=16125#p15495 Adesso sto cominciando a riguardare alberi, abeti innevati e palme da ordinare, pensavo di usare quelli col piedistallo oppure quelli da infilare in un buchino (che farei con un chiodo sulla mappa); Capochino sul suo forum mi ha suggerito di usare le calamite per agganciarli/sganciarli dalla mappa, io ho trovato diverse soluzioni in merito, dai fogli calamitati alle calamite sottilissime: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=2063&p=16125#p16120 Qualcuno ha qualche idea? Colorazione Regni praticamente finita, ne mancano solo 2 piccoli: Altre foto più ravvicinate qui: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=2063&p=16120#p16125 Prossima FASE sarà ripassare tutti i confini tra i territori.
Ho ordinato gli alberi, abeti innevati e palme (tutti alti tra i 35 ed i 45 mm.), userò dei magneti sottilissimi incollati al piedistallo e alla mappa: Iniziato a ripassare tutti i confini tra i territori, sarà una cosa molto lunga e di pazienza:
E' un capitolo ancora scritto in bozza (io non ho molta voglia di scrivere il regolamento), per cui provo a buttarti giù un riassunto più o meno corretto, se non sarà chiaro in alcuni punti, fai pure domande senza problemi. CAP. 7 - DIPLOMAZIA E CASUS BELLI 7.01 - DIPLOMAZIA: durante la FASE DIPLOMAZIA i giocatori possono dichiarare/proporre azioni diplomatiche verso gli altri giocatori; dispongono di un numero di azioni possibili pari al LIVELLO TECNOLOGICO raggiunto (vedi TAB. 5.02). Le azioni possono essere (vedi TAB 7.01): - COMMERCIO: consente di raggiungere e commerciare con le città di un altro giocatore. - PASSAGGIO TERRITORI: consente di attraversare con le proprie unità i territori di un altro giocatore, compresi gli STRETTI marittimi sotto il suo controllo. - ALLEANZA MILITARE: i giocatori sono alleati solo militarmente (non sono obbligati ad avere altri legami diplomatici). Le alleanze militari sono sempre stipulate fra 2 giocatori (es: giocatore A è alleato del giocatore B; A si allea con il giocatore C, ma B non è alleato di C); questo finchè non si entra in guerra, una volta in guerra le singole alleanze si unificano. - DICHIARAZIONE DI GUERRA: nel momento in cui un giocatore dichiara guerra, vanno confermate/revocate le varie ALLEANZE MILITARI tra i giocatori. Tutti i patti diplomatici stipulati tra 2 giocatori che entrano in guerra fra di loro decadono immediatamente con le relative conseguenze (vedi TAB. 7.01). La procedura da seguire per proporre/dichiarare una diplomazia è la seguente: 1a) Durante la propria FASE DIPLOMAZIA il giocatore A propone un patto al giocatore B 2a) B può accettare, rifiutare, oppure proporre delle modifiche: richieste di fiorini, territori, oppure la stessa richiesta fatta dal giocatore A; in quest’ultimo caso entrambe i giocatori usano 1 azione diplomatica. 3a) Se ci sono state delle modifiche da parte di B, A può solo accettare o rifiutare, non può effettuare modifiche a sua volta 4a) Se si è concluso un accordo diplomatico o si è dichiarato guerra, tutti i giocatori coinvolti direttamente o indirettamente segnano su di un foglietto gli effetti si CB e PO persi o guadagnati. Facciamo qualche esempio: - Il Regno di Ungheria (cristiano) chiede il patto commerciale al Sacro Romano Impero (cristiano) che accetta; essendo della stessa religione, entrambi riducono di 1 i CASUS BELLI che hanno nei confronti l’uno dell’altro e non succede nient’altro. - Il Regno di Ungheria (cristiano) chiede il patto commerciale al Sacro Romano Impero (cristiano) che però vuole in cambio la stessa cosa (richiesta di modifica al punto 2a) per poter commerciare a sua volta con le città del Regno di Ungheria; quest’ultimo accetta ed essendo della stessa religione, entrambi riducono di 1 i CASUS BELLI che hanno nei confronti l’uno dell’altro e non succede nient’altro. - Il Regno di Ungheria (cristiano) chiede il passaggio territori al Sacro Romano Impero (cristiano) che però vuole in cambio 300 fiorini (richiesta di modifica al punto 2a), il Regno di Ungheria rifiuta e non succede nulla. - Il Regno di Ungheria (cristiano) chiede un’alleanza militare al Sacro Romano Impero (cristiano) che accetta; essendo della stessa religione, entrambi riducono di 3 i CASUS BELLI che hanno nei confronti l’uno dell’altro, ma tutti gli altri giocatori cristiani guadagnano 1 CASUS BELLI nei confronti di questi 2 giocatori. - Il Regno di Ungheria (cristiano) dichiara guerra al Sacro Romano Impero (cristiano); essendo della stessa religione, Il Regno di Ungheria perde 3 PUNTI ONORE mentre il Sacro Romano Impero guadagna 5 CASUS BELLI nei confronti del Regno di Ungheria, inoltre tutti gli altri giocatori cristiani guadagnano 3 CASUS BELLI nei confronti del Regno di Ungheria. - Il Regno di Ungheria (cristiano) chiede la pace (revoca quindi la dichiarazione di guerra) al Sacro Romano Impero (cristiano) che accetta; essendo della stessa religione, Il Regno di Ungheria perde 3 PUNTI ONORE mentre il Sacro Romano Impero guadagna 5 CASUS BELLI nei confronti del Regno di Ungheria, inoltre tutti gli altri giocatori cristiani guadagnano 3 CASUS BELLI nei confronti del Regno di Ungheria. Il giocatore che controlla il PAPA non può mai allearsi con i Regni musulmani e non può stipulare nessun tipo di patto diplomatico con i giocatori cristiani che ha scomunicato. Per terminare la GUERRA (dichiarare la PACE) si può chiedere quello che si vuole, ovviamente se volete che il nemico accetti dovrete fare delle richieste ragionevoli; sono concessi pagamenti in fiorini, anche distribuiti in un certo numero di turni; cessione di MEZZI DI TRASPORTO o territori (compreso tutto quello che contengono); il PAPA; carte IMPERO. Non si possono fare patti diplomatici con i BARBARI, non si deve dichiarare GUERRA o chiedere loro la PACE, si possono attaccare quando si vuole, l’unica regola valida con loro è la forza, finché siete numericamente superiori attraversando i loro territori o commerciando nelle loro città non vi attaccheranno. 7.02 - CASUS BELLI: tutti i giocatori cominciano la patita in condizione neutre, vale a dire che non esistono patti diplomatici di alcun tipo tra di loro. Man mano che la partita procede le dichiarazioni diplomatiche o alcune carte IMPEROpotrebbero causare delle offese; queste offese sono i CASUS BELLI che stanno ad indicare il peggioramento dei rapporti tra 2 giocatori. Il CASUS BELLI è la possibilità che si ottiene per “vendicarsi” di 1 “azione scorretta” da parte di un altro giocatore. Quando un giocatore ha accumulato un certo numero di CASUS BELLI nei confronti di un altro giocatore, può restituire il torto tramite azioni diplomatiche pagandole con un numero di CASUS BELLI pari al triplo dei PUNTI ONORE che perderebbe facendo quell’azione. Esempi: -se il giocatore francese volesse togliere il patto COMMERCIO con il giocatore inglese perderebbe 1 PUNTO ONORE, oppure potrebbe spendere 3 CASUS BELLI accumulati con l’inglese e non ricevere malus sui PUNTI ONORE. -se il giocatore francese volesse dichiarare GUERRA contro il giocatore inglese perderebbe 3 PUNTI ONORE, oppure potrebbe spendere 9 CASUS BELLI (oppure una combinazione tra PUNTI ONORE e CASUS BELLI) accumulati con l’inglese e non ricevere malus sui PUNTI ONORE. Il giocatore che controlla il PAPA guadagna il doppio dei CASUS BELLI. Scomunicare costa 10 CASUS BELLI.
Sto cercando di fixare qualche errore/imprecisione qua e là... non sono laureato in storia medievale e mi rendo conto che molti nomi sulla mappa sono sbagliati... tenete conto che questo gioco l'avevo creato per me ed i miei amici parecchi anni fa non dandogli molta importanza... Se qualcuno avesse voglia e tempo di verificare le informazioni qui a seguire, gli sarei molto grato :sisi: Cominciamo con la Spagna, tanto per cambiare Ho alcuni dubbi: - Catalonia o Catalogna? Probabilmente vanno bene entrambe, forse meglio Catalonia. - Aragona o Saragozza? Probabilmente meglio Aragona. - Duoro, Portucale o Coimbra? Su BGG mi avevano consigliato Duoro, però anche Portucale (che sarebbe la prima Contea da cui è nato il Regno del Portogallo) dovrebbe andare bene: Continuiamo con la Francia... probabilmente andranno fatte delle modifiche: - Fiandra diventerà Fiandre. - Orlean forse è un pò troppo a ovest, direi che è meglio cambiargli nome e usare magari il Maine. - La Guienna è meglio se la rinomino Aquitania. - La Lorena dovrebbe diventare Lotaringia? Il resto dovrebbe andare abbastanza bene: Con l'Inghilterra ho un pò di dubbi... probabilmente andrebbero fatte delle modifiche, ma non ne sono certo: - Per la Scozia, se continuo ad usare Highlands e Lowlands, forse sarebbe meglio usare Uplands al posto di Galloway. - Per l'Inghilterra meglio Durham invece di Cumbria? - Meglio Cornovaglia invece di Sussex? - Yorkshire va bene o meglio York? - In Irlanda, meglio Desmond invece di Munster? Con l'Italia non si può fare molto, in quel periodo era divisa in piccoli Regni/Signorie/Repubbliche/Comuni... impossibile riuscire a rappresentarli tutti e difficile dare un nome ad uno dei miei territori... Mi sa che la soluzione migliore è lasciare tutto così com'è, usando i nomi di regioni abbastanza importanti in quel periodo... non sono sicuro che esistesse già il concetto di "TRIVENETO", al massimo si potrebbe correggere in VENETO: Sacro Romano Impero ho un solo dubbio... probabilmente la Lotaringia è un pò troppo a sud, ma non saprei proprio che nome dare a quel territorio... BADEN o PALATINATO? Grazie in anticipo per l'aiuto che mi darete More info qui: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=45&t=9877
Io direi - catalonia - aragorna - Porto? - fiandre - lotaringia in tedesco, Lorena in francese. Da quelle parti dovrebbe anche esserci la regione di Champagne - maine - yorkshire (in fondo si parla di provincia e non città) - Cornovaglia (al massimo Wessex, il Sussex dovrebbe essere sotto a Londra) - Northumbria (al posto di Durham e Cumbria) - Uplands, Lowlands e Higlands in Scozia - Munster - Veneto - Alsazia o Palatinato o Alto-Reno (quest'ultima da contrapporre a Basso Reno al posto di Frisia) P.S. In Irlanda dividerei la provincia di Connacht in Connacht verso l'Atlantico e Leinster verso la Gran Bretagna (l'Irlanda storicamente è sempre stata divisa in 4 provincie)
GRAZIE MILLE!!! Direi un ottimo aiuto su tutti i fronti... quasi sicuramente userò Palatinato e riguardo l'Irlanda purtroppo ho delle esigenze di gioco... ogni Regno giocante deve avere 7 territori e il Regno di Inghilterra ne ha già 2 in Francia... a meno di non unirne 2 degli altri.
Nono non sacrifichi niente, semplicemente l'attuale Connacht la chiami Leinster... Adesso non posso sapere come funzioni il gioco ma credo che a livello di giocabilità sia meglio avere 1 provincia in più in Gran Bretagna che 1 in Irlanda
Si esatto, meglio 1 provincia in più in gran Bretagna... perfetto, adesso è chiaro, GRAZIE, Connacht diventerà Leinster.
in attesa di altri suggerimenti per la correzione della mappa, vi aggiorno... Sono arrivate le palme per rappresentare le zone desertiche... Già fatto un test di modifica per applicare un piedistallo come quello degli altri alberi... sembra che funzioni egregiamente, anche se mi toccherà sacrificare gli alberi grandi che mi avanzavano: Arrivati anche gli ultimi alberi ordinati online... sono un pò assortiti perchè, oltre alle palme nelle zone desertiche, sulla mappa 3D ci saranno alcuni alberi da frutta per la zona mediterranea, alberi generici e qualche abete per l'Europa centrale, abeti innevati per l'Europa settentrionale. A mio modesto parere i prodotti della Noch sono migliori di quelli della Busch anche se non me ne intendo molto. finito di disegnare gli scudi per l'araldica della mappa 3D... Gli scudi più grandi saranno per i 10 Regni Maggiori (giocanti), gli scudi medi saranno per i 13 Regni Minori e i 37 scudi piccoli saranno per i Regni Piccoli... già richiesto il preventivo... in attesa... --- (tratto da GUIDE PRATICHE MONDADORI - LORENZO CARATTI di VALFREI) Dimensioni dello scudo Lo scudo araldico ha delle dimensioni ben precise. Individuata, a piacere, un’unità di misura di lunghezza, denominata "modulo", lo scudo araldico deve avere, oggi, le seguenti dimensioni: - larghezza (ossia la distanza compresa fra i due lati, sinistro e destro, dello scudo): 7 moduli; - altezza (ossia la distanza compresa fra il lato superiore dello scudo e l’estremo della punta inferiore): 9 moduli Come disegnarlo (tratto da GUIDE PRATICHE MONDADORI - LORENZO CARATTI di VALFREI) Se vorrete costruire graficamente un corretto scudo araldico - magari uno scudo di tipo gotico moderno, che è uno dei tipi più usati in araldica - dovrete procedere nel modo seguente. (Vedi fig. 3 lato destro) Tenendo presente la figura, individuate, a piacere, una lunghezza, che sarà il vostro "modulo"; disegnate, quindi, un segmento orizzontale A-B lungo 7 moduli, che costituirà il lato superiore dello scudo. Dalla metà di questo segmento (os sia dal punto H) fate poi scendere verticalmente verso il basso un segmento verticale H-C lungo 9 moduli. A questo punto, partendo dai due estremi del lato superiore del vostro scudo, ossia dai punti A e B, fate scendere due uguali segmenti verticali, verso il basso, (A-D, B-E), ciascuno della lunghezza di 4,5 moduli (la prima parte dei due lati del vostro scudo). Con un compasso centrato nel punto inferiore del segmento verticale lungo 9 moduli (ossia nel punto C), e con un raggio che raggiunga i due estremi inferiori dei due segmenti lunghi 4,5 moduli (ossia i due punti D, E), tracciate quindi un arco di circonferenza D-E. Fate poi sottendere, sotto questo arco di circonferenza, una corda (F-G) della lunghezza di 4,5 moduli, ed individuate quindi i due punti F, G in cui questa corda si interseca con l’arco. Centrate, quindi, il vostro compasso in questi due punti F, G, e con raggio opportuno (F-C, G—C), potrete tracciare, infine, le due parti inferiori, curve (D-C, E-C) dei due lati del vostro scudo. Vi sembrerà, forse, sulle prime, una costruzione un po’ difficile; ma se rileggerete attentamente le istruzioni che vi sono state date, potrete constatare che si tratta di una costruzione non particolarmente complicata. Attenti ai lati! Sinceramente ho provato più volte a seguire tutte le indicazioni qui sotto descritte, ma a me non si crea un'intersezione nei punti D ed E. Per cui mi sono arrangiato, mantenendo comunque la regola dei 7/9 (7 moduli in larghezza e 9 in altezza) e i punti D-E a metà altezza (cose di cui mi avevano già accennato durante una convention). Poi ho creato degli archi DC e EC che hanno il centro sulla retta DE e sono tangenti in D (DC) ed E (EC). Scudi ordinati in ottone lucido, adesso devo preparare tutte le immagini da inserire... peccato che le immagini scaricate da internet non sono rappresentate seguendo la regola della proporzione dei 7/9, per cui mi tocca ritoccarle tutte... si va dai 5 minuti dello stemma di Firenze ai 30 minuti per quello della Francia ai 90 minuti per quello della Scozia... lavoro paurosamente lungo: More info qui: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=2063&p=16173#p16168
Complimenti! Un lavoro davvero straordinario! A mio avviso il tuo progetto ha delle potenzialità incredibili! Buon lavoro e buon divertimento!
GRAZIE MILLE ElMars1997 61 Regni, dovrebbero essere abbastanza fedeli alla realtà anche se, ad esempio, l'araldica dei principati russi in quel periodo non era ben definita... idem per un paio di Regni islamici del nord Africa occidentale. (CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE) Ormai il conto alla rovescia per finire gli scudi dell'araldica è iniziato, ho già finito i 10 scudi dei Regni giocanti, mancano gli altri 50 (più o meno): More info da qui in poi: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=2063&start=130#p16172 Vi ricordate le monete in metallo? Ecco qui una delle foto degli stampi: More foto qui: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=141&p=16304#p16414 Nuovo turno di gioco quasi definito, dovrebbe velocizzare leggermente il sistema precedente: More info da qui: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=33&t=2105&start=20#p16269 Fix del sistema di combattimento: http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=33&t=906&start=60#p16271 Cronaca di bellissime partite di 7 ore: 08/11/2015 http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=47&t=9952 22/11/2015 a Cremona http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=47&t=9958 A grande richiesta dei giocatori di Cremona, nuovo topic: Le 10 "stronzate" (e forse più) da non fare a MU http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=47&t=9961 Sempre i giocatori di Cremona hanno creato un gruppo WhatsApp, chi volesse unirsi mi mandi pure il suo numero di cell. alla mail che trovate qui: http://www.medioevouniversalis.org/html/contattaci.php