Durante la WW2 gli impianti di Burbanks della Lockheed vennero mimetizzati, per paura di bombardamenti giapponesi PRIMA DOPO
Ehm, no: il "frutto" ovvero l'arillo carnoso, di colore rosso, che circonda il seme (bacca) è commestibile (ma solo quello!)
Qualcosa di simile fu fatto da Saddam Hussein alla fine degli anni '80, il progetto si arenò quando il suo progettista, l'ingegnere canadese Gerald Bull ebbe un "malcapitato incidente", molto probabilmente targato Mossad https://en.wikipedia.org/wiki/Project_Babylon
http://www.astronautix.com/lvs/v3.htm By the end of August the Germans completely abandoned the complex in the face of the advancing British forces. Two short-length (45 m long) V-3's were built at Antwerp and Luxembourg in support of the Ardennes offensive in December 1944. These were found to be unreliable and only a few shots were fired without known effect. The British dynamited the Mimoyecques complex on 9 May 1945.
Direi che nemmeno lo scrivi.... Tecnicamente era un bell'esercizio,penso che la domanda sia,strategicamente?
Parlando in un gergo tecnico che solo pochi possono capire, aveva una precisione del cazzo. Ergo, strategicamente era inutile.
Mi permetto di obbiettare ... si era una ciofeca ma il fattore paura era altissimo ... perciò un gran numero (come lo avevano pensato ) era strategicamente impressionante per la popolazione ... meno per i danni e tutto il resto ...
Anche le V2 avevano una precisione del cazzo,ma non e' che tecnicamente le possiamo bollare come "nullita'" direi.
Era progettato per colpire Londra (e non avrebbe potuto colpire altro, visto che era una installazione fissa, con balistica predefinita). La precisione quindi non serviva proprio. Se, e dico SE, avesse funzionato e avessero avuto il tempo di terminare l'installazione prima di vederla asfaltata dai B-17 (tra l'altro in una di quelle missioni morì il fratello maggiore di JFK), con 300 colpi da 150mm all'ora potevano rendere la vita nella capitale inglese un incubo. E dato che Londra era il centro nevralgico di tutto il sistema alleato per-Overlord, le conseguenze non sarebbero state minime. MA, aggiungo, se poi avessero deciso di caricare quelle granate autopropulse con Tabun ? A quel punto sarebbe diventata un'arma strategica ! PS : il fatto che gli Alleati abbiano condotto molte missioni sull'area per distruggerla completamente PRIMA che entrasse in funzione è significativo.
Bombardarono (per prova) il lussemburgo: 138 colpi sparati, 44 confermati nell'area, 10 morti. http://web.archive.org/web/20060822...ilitary-museum.lu/pageshtml/museumspecial.php Ammesso e non concesso che il colpo esca perfettamente dritto, basta una raffica di vento per spostare di quel mezzo grado il proiettile e sballare il tutto. E' vero che la distanza Londra-Mimoyecques è minore della distanza Lussemburgo-Mimoyecques, ma mi pare che l'arma possa essere utile solo se caricata con armi a gas (o nuculari), dove anche se "sballi" di 3/5 km la nube di gas (o il botto nucleare) fa il suo comunque
quella simpatica sostanza che solo i tedeschi avevano (oltre al SARIN !) e che avrebbe potuto bloccare Overlord sul nascere
Prima dell'avvento dei radar e dei sistemi di sorveglianza, la scoperta degli aerei nemici era lasciata agli occhi e alle orecchie dei soldati. In questa curiosa immagine una squadra di "ascoltatori" americani esplora i cieli utilizzando dei grandi coni in grado di captare suoni molti distanti, per esempio il rumore dei motori degli aerei nemici. Un ascoltatore ben addestrato era in grado di riconoscere il modello degli aerei in avvicinamento, la loro distanza e la quota di volo. | National Archives Un grande obice da 305 mm catturato dai soldati tedeschi nel 1917 dopo la sconfitta di Caporetto. Durante la I Guerra Mondiale ne vennero costruiti in tutto una cinquantina. "Pedalate! Devo chiamare il comando." Nel 1918 i soldati tedeschi impegnati sul fronte occidentale avevano a disposizione dei sistemi di comunicazione che, per l'epoca, erano decisamente evoluti. Come questa radio da campo alimentata da un generatore a dinamo montato su un tandem. Recuperare i feriti sul campo di battaglia era un'impresa rischiosa già un secolo fa: per tentare di risolvere il problema, nel 1915 la Croce Rossa aveva realizzato questo prototipo di ambulanza corazzata. La scarsa visibilità offerta dal mezzo e le ruote troppo strette che affondavano nel fango lo resero, di fatto, impossibile da impiegare nelle zone d'operazione.| Library of Congress La falsa carcassa di un cavallo permette a un cecchino americano di restare ben nascosto nella terra di nessuno, tra le due linee di fuoco.
Dal sito della Osprey l'immagine che anni fa mi colpì: rileggendo il passo mi sono accorto che il sistema era ancora più cervellotico di quanto mi ricordassi. Il pilota, Alexander Kozakov non intendeva strappare l'ala del biplano, ma una volta agganciato il caccia tedesco intendeva far esplodere degli esplosivi (non so di che forma e dimensione) posti sul rampino. Il primo e ultimo tentativo con questa arma si svolse il 31 marzo 1915 e portò effettivamente alla distruzione di un caccia tedesco, sia pure non come pensato dal pilota russo, ma al tempo stesso allo schianto del Morane russo, Kozakov ne uscì comunque illeso Per chi volesse maggiori informazioni può dare una "look inside"al volume nel sito della Osprey e trovare l'episodio: https://ospreypublishing.com/russian-aces-of-world-war-1 Fonte: @Mappo Grazie