Apro Interdet e leggo che gli inglesi hanno scelto l'uscita dall'UE. Il 51% di loro ha detto "Basta". Personalmente sono curioso di vedere che succederà in 2-4 anni, in ottica italiana perché, se i 5 Stelle andranno al potere, sarà anche una cosa che chiederanno agli italiani. Una considerazione: ha vinto la democrazia, il popolo si è espresso; ha perso la democrazia perché permette a tutti, anche a quelli che non ne sanno un cazzo di politica e/o di economia di votare "de panza", secondo l'umore del momento e senza davvero sapere come stanno le cose perché nessun Governo spiega tuttotuttissimo dei sui segreti & intrallazzi alla ggente. D'altro canto, la gente comune prova sulla propria pelle gli effetti delle decisioni altrui... Voi invece come la vedete?
Non che Cameron mi stia simpatico, ma i brexitiani in effetti sembrano tanti piccoli trumpini... AgghiaGGianDe! (...e addio teoria del gombloddo)
secondo me si sono dati la zappa sui piedi in quanto conteranno di meno, prima facevano il doppio gioco essendo partner privilegiato USA e membro UE.. tra l altro ho letto che tra i giovani ha stravinto il remain, il voto decisivo é stato quello degli over 60 nostalgici. La cosa che mi gira é che questo voto nel breve comporterà altri casini in arrivo per noi, vedasi crolli borsistici e co. ; però spero che Tutto ciò spinga l UE a riformarsi per evitare il rischio di altre uscite e relativa perdita di poltrone dei burocrati. Per quanto a noi, correggetemi se sbaglio ma per uscire dall UE tra l altro dovremmo cambiare la costituzione e non sarà semplice...
E la Terra gira ancora, incredibile vero? Non credo, ho sentito stanotte che il m5s chiederà un referendum sull'uscita dall'euro, e non sull'uscita dalla ue. Cosa, quest'ultima, che probabilmente chiederanno Francia, Austria, Danimarca, Svezia ed un altro paio di stati a ruota che al momento non ricordo...almeno è quello che sostenevano stanotte i vari commentatori in tv. Non lo sono già?
http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...dum-1ace11f6-622a-425b-9b77-481082524fd8.html Ma si tratta comunque solo di un ostacolo giuridico... Però non sarebbe facile penso come in Uk.
Hanno votato il no le zone non metropolitane e gli anziani, mentre il si ha vinto nelle città, nei giovini e nella Scozia. Ora come ora, da europeista convinto, do ragione agli inglesi: l'UE è un ottima idea (mercato unico, valuta unica, maggiore rilevanza in un mondo dominato da economie con popolazioni > 400 M), ma gestita malissimo (scarso potere decisionale, malesseri serpeggianti, incapacità di rispondere a gravi problematiche). Spero che l'addio dei figli d'albione porti del bene all'UE e agli europei, ma la vedo moto grigia
beh, sarebbe anche ora di bella guerra europea che cancelli la crisi, no ? Ma Grillo ? non vuole più mollare l'Europa ? o vuole limitarsi alla moneta unica ? O ha semplicemente cambiato idea ?
Ci metteranno 2 anni per uscire dal UE da qui a 2 anni ne passa di acqua nel canale. .. Io vorrei far notare anche che tutte le stime sul voto davano per il si. .. un altro bel esempio di "inutilità" delle previsioni della stampa
Concordo, non è escluso che in questi famosi due anni mettano fuori qualche simpatico barbatrucco. Il risultato era stavolta davvero molto incerto, il "lascio" ha vinto con un vantaggio non molto ampio. Comunque, come ha detto cohimbra, il pianeta sembra aver preso la notizia abbastanza bene e il sole continua a sorgere. E' previsto persino il suo tramonto a termine di giornata. A parte amenità, non penso che la quota del 5% di commercio che abbiamo con albionaland verrà giù di molto. I turisti del pezzo d'isola continueranno a infestare Capri e Sorrento come prima (ho preso la vesuviana poco fa e ci sono lo stesso i viecchi britonnici riconoscibili dagli infradito ai piedi, dal colorito rosso acceso e dal cappello di paglia urribile). "Turbolenze dei mercati" a parte (e più passa il tempo e più sono convinto che gli operatori di borsa sarebbero capaci di affermare che pure se un orango del Borneo ha fatto una scurreggia all'odor di cioccolato c'è pericolo per lo spreddo), non credo ci siano apocalissi particolari all'orizzonte.
Stavolta facciamo lo sbarco su Dover in grande stile. Peccato che dopo la nostra occupazione non possiamo manco comprarci le "signorine" inglesi con un pacchetto di sigarette, se non altro perchè le inglesi sono urrende, fanno senso e non si lavano manco la prugna.
Tusk: "Non ci sarà vuoto legale nella Ue" "Voglio rassicurare tutti. Siamo preparati anche per questo scenario negativo. La Ue non è un progetto solo per i tempi buoni", ha proseguito Tusk aggiungendo che "non ci sarà un vuoto legale". "Finché il Regno Unito non avrà formalmente lasciato la Ue, le leggi della Ue continueranno a valere per e all'interno della Gran Bretagna, ciò significa diritti e doveri". CVD.
Un politico tedesco a appena detto per radio va bene avete votato di uscire adesso andate via di corsa e non rompete più
http://www.ilfattoquotidiano.it/201...ne-nazionale-del-partito-democratico/2856455/ L'effetto più grave del Brexit, mi sa.
La Borsa italiana non ha aperto per eccesso di ribasso Molti titoli a -20% , -30% Lo spread alle stelle L'Italia é nel mirino piú di tutti.
Perché il nostro debito é tutelato dall'essere espresso in una moneta forte e dagli interventi della BCE Se l'UE si disgrega ci ritroviamo con una marea di debiti in lirette. E sapete chi dovrà ripagarli vero?
Demolendo le importazioni di uno stato che necessita di materie prime perché non le ha. Ma davvero pensate che per risolvere il problema del debito basti così poco?