La Spagna sta cercando un modo per ripigliarsi Gibilterra, il fatto di essere un'enclave straniera, nella EU o in Spagna, non credo sia un problema, visto che lo è dal 1713. Tornando in tema. Il vero problema della Brexit è che ora i nazionalisti in molti paesi, Italia compresa, spingeranno per ottenere referendum identici, che probabilmemte si faranno prima che si vedano gli effetti sull'UK dell'uscita dall'Europa. Mi immagino, tra sei mesi, le frasi del tipo "l'UK è uscito dall'Europa e non gli è successo nulla. Erano solo spauracchi dei soliti banchieri. Possiamo uscirne pure noi senza problemi.". Senza tener conto che fin che non esce effettivamente, ossia tra almeno 2 anni, a parte la reazione isterica delle borse odierna, le cose non cambieranno perchè de facto saranno ancora in Europa.
Ne basta uno : Art. 5 La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento. Prima cambiano la Costituzione, se ne sono capaci, e poi se vogliono escono.
@ivaldi79 io son in ferie fino alla fine del mese , come ogni mese ! @metalupo che illiberale che è LEI !
Illiberale! Perchè mai? Ho chiaramente detto che se riescono a modificare la costituzione, possono separasi.
Mi accorgo solo ora che le hanno rimosse. Direi finalmente. Comunque, se ti interessa la questione, puoi trivare tutte le informazioni su wikipedia
Il Brexit può dare manforte, casomai, ai movimenti nazionalistici; i movimenti localisti-autonomisti non hanno nulla a che vedere con quanto è appena successo, poiché si tratta di questioni interne al singolo Stato e non dell'intera Unione Europea. Tra l'altro un eventuale nuovo Stato di stampo localistico (non è rivolto a te @bacca, possono essere anche la Catalogna, la Scozia o le Fiandre) non farebbe nemmeno parte della UE e dovrebbe compiere l'intero iter (piuttosto lungo) per entrarvi. Per il resto condivido le osservazioni di @metalupo e altri utenti che sostengono che gli effetti del Brexit si vedranno solo sul lungo termine, dopotutto il Regno Unito per i prossimo 2 anni resterà uno Stato comunitario. Le borse oggi sono in picchiata, ma penso che si riprenderanno abbastanza presto. La cosa più importante, invece, è il crollo netto della sterlina; già oggi diversi soggetti economicamente rilevanti (ad esempio i club calcistici) chiedono di effettuare le transizioni solamente in euro e accettano le sterile solo a patto che venga proposta una cifra più grande di quella pre-Brexit. Tra l’altro le norme Fifa prevedono la possibilità di trasferimento per i giovani calciatori fra i 16 e i 18 anni solo all’interno della stessa area economica europea: in altre parole addio ai talenti in erba, vedi il caso di Bellerin che i Gunners hanno portato nel proprio settore giovanile quando aveva 16 anni. A questo scenario di per sé già complicato vanno ad aggiungersi altri tasselli: la sterlina, almeno nel breve termine, crollerà di valore rispetto all’euro e per i club della Premier questo si trasformerà in investimenti sempre più onerosi. Il loro potere d’acquisto, insomma, si ridurrà e di molto. Sempre il «Mail» fa l’esempio di Michy Batshuayi, giovane attaccante belga per il quale il Marsiglia chiede 40 milioni di euro: al West Ham, sulle sue tracce, non basteranno più i 31 milioni di sterline della scorsa settimana ma 34. E un discorso simile andrà applicato agli ingaggi. Fonte: La Stampa, Con la Brexit trema anche il calcio inglese: ecco come potrebbe cambiare la Premier
Infatti a preoccuparmi sono appunto i movimenti nazionalisti anti europeisti, ed il fatto che per almeno 3 anni non sia possibile valutare l'effetto dell'uscita dall'EU. Quanti elettori chiamati ad un ITAEXIT, per esempio, tra 1 anno si renderanno conto che l'UK ha avuto pochi problemi, più che altro una svalutazione della moneta, uscendo dall'EU, semplicemente perchè ancora non ne è uscito?
Francamente i problemi dei signoroni del calcio (che pure muovono tanti soldi di economia vera) non credo siano la prima cosa di cui disperarsi. Se vogliamo fare i pietosi, mi impietosirei più volentieri per quel milione di polacchi che lavora nell'UK e viene trattato da schifo, ma oddio, noi non siamo meglio quando è ora di mandare un ganese a raccogliere della frutta.
E non è che invece l'Inghilterra userà il referendum come spauracchio per continuare a fare il bastiancontrario in Europa?
Si scioglie la neve, la nebbia, la brina. Quei furbi inglesi che pernottano in cantina tra sciarpe e bottiglie, succhiando pastiglie, domandano ai topi quando il tempo cambierà. April non giunge con vol di colombe: lancia dai cieli pioggie di bombe, lancia siluri fa colpi sicuri: è l'aprile d'Italia che gloria ci dà. Percossa e sconvolta dal basso e dall'alto tu non resisti, non resisti al nostro assalto! Malvagia Inghilterra, tu perdi la guerra, la nostra vittoria sul tuo capo fiera sta! Ritornello Adesso viene il bello, adesso viene il bello! Isoletta di pescator, Albion ritornerai! Adesso viene il bello, adesso viene il bello! Inghilterra, Inghilterra, la tua fine segnata è già La flotta che muove da Capo Teulada tornando trova nell'Atlantico la strada. Su navi guerriere le nostre bandiere si schierano al vento della santa libertà. Falsa Inghilterra, per ogni naviglio perdi una zanna, perdi un artiglio. Non c'è rimedio, sei stretta d'assedio: è l'aprile d'Italia che morte ti dà! Dovrai per giustizia, malvagia Inghilterra, lasciare Malta, abbandonar Gibilterra. Dal cuor delle genti di tre continenti il nome d'Italia benedetto salirà! Ritornello Adesso viene il bello, adesso viene il bello! Isoletta di pescator, Albion ritornerai! Adesso viene il bello, adesso viene il bello! Inghilterra, Inghilterra, la tua fine segnata è già
Io ci ho suonato su un pianoforte cinese e su uno coreano. Cassa armonica da schifo, tasti durissimi che più che le falangi ci volevano i chiodi per suonare. Ho sempre preferito i pianoforti russi, onestamente. Tasti morbidi come il velluto e suono caldo e avvolgente.
intendevo pagata direttamente alla Ue, ogni tassa in italia è riscossa e gestita dallo stato italiano non dalla ue, ed è sempre lo stato ad avere male gestito le quote latte (con aziende fantasma !)