Si però non si può neppure smantellare l'intera forza armata e far finta di nulla se succedono abomini ingiro per il mondo ... Una guerra sul nostro suolo sarà dura che succeda (magari tra 15 20 anni) ma abbiamo comunque dei patti da rispettare delle nazioni alleate da aiutare dei civili italiani da proteggere ... Senza esercito che leva avremmo? (Mi sa che siamo off topic ma sarebbe bello approfondire)
Non si può smantellare ma le si può dare un senso, no? E sullo smantellamento, se ne può anche parlare credo.
Consegnato il 300° F35: http://www.janes.com/article/80864/f-35-passes-300th-delivery-milestone Nel mentre alla FACO di Cameri cominciato l'assemblaggio del primo aereo olandese: http://aviationweek.com/combat-aircraft/italy-begins-work-dutch-f-35s Israele riceve altri tre F35: https://www.jpost.com/Israel-News/Israel-receives-three-more-F-35-Adir-jets-560811 La Turchia riceve il primo F35 che però resterà negli USA per completare i test e per rimpolpare il nucleo d'addestramento: https://www.defensenews.com/smr/nat...essure-on-pentagon-to-stop-future-deliveries/
Con la release 3F del software è stato aperto l'intero inviluppo di volo dell'F35, nel video un F35A al Royal International Air Tattoo che manovra a 9G:
E in Kuwait a Settembre per l'ennesimo turno ancora una volta chi ci andrà? L'EFA? Nooooo!... Il bidoneJSF? Noooooo!!!... Ci va l'indistruttibile innominabile AMX. E nessuno sa come sostituirlo. Se ci si vuole divertire a 9g basta Gardaland.
Quanti JSF abbiamo al momento? L'EFA è principlamente un intercettore non avrebbe senso mandarlo a fare supporto a terra quando si dispone di un velivolo pensato per quello scopo come l'AMX. Al massimo al posto dell'AMX ci si poteva mandare i Tornado IDS, ma credo che, in quelle particolari condizioni operative, sarebbero solo uno spreco di risorse essendo più costoso farli volare.
Al momento dovrebbero essere 5 gli F35 in Italia, ancora troppo pochi per dichiarare la IOC (anche se sembrerebbe che siano già utilizzati per montare di guardia per il servizio d'allarme), infatti sulla relazione della Corte dei Conti si faceva trapelare che l'Aeronautica avrebbe voluto rimpatriare gli aerei presenti in USA per l'addestramento in modo da avere prima un numero sufficiente di aerei tale da poter dichiarare la IOC. Durante un volo di addestramento all'interno dello spazio aereo israeliano un F35 ha acceso il trasponder, così su FlightRadar24 hanno potuto seguire il volo. Il pilota avrà voluto fare un regalo agli spotters che così hanno saputo quando e dove appostarsi, ogni tanto i piloti militari lo fanno, a volte anche per missioni al di fuori del proprio spazio aereo.
Initial Operational Cabability, la capacità operativa iniziale, quando raggiunge questo stato la Forza Armata può usare l'aereo in guerra anche se non al pieno delle sue potenzialità. Per dichiarare la IOC l'aereo deve essere abbastanza maturo da essere credibile bellicamente, devono essere stati integrati armamenti tali da consentirgli di svolgere il compito previsto e devono essere disponibili abbastanza aerei, piloti e tecnici da garantirne un impiego sostenuto nel tempo, quando la Forza Armata può impiegare l'aereo al 100% delle sue capacità si parla di FOC (Full Operational Capability). Se ricordo correttamente gli Israeliani hanno dichiarato la IOC con 9 aerei disponibili.
https://www.pogo.org/investigation/2018/09/exclusive-f-35-program-facing-another-setback/ Robert Behler, the director of operational test and evaluation, is delaying IOT&E until the program addresses several software issues. Behler writes that operational testing cannot begin until the program updates versions of the F-35’s operating software, mission-data files, Autonomic Logistics Information System (ALIS), and testing range infrastructure software. While it is not clear from the memo which specific problems remain to be resolved, previous testing reports found “key technical deficiencies in the ability of the F-35 to employ the AIM-120 weapons” (the principle air-to-air missile) and an “uncharacterized bias toward long and right of the target” when pilots fire the aircraft’s cannon, resulting in them “consistently missing ground targets during strafe testing.”
Hanno ritardato di due mesi l'avvio delle valutazioni per attendere la prossima release software, release che dovrebbe risolvere gli ultimi problemi e che POGO ipotizza del tutto gratuitamente riguardi "“key technical deficiencies in the ability of the F-35 to employ the AIM-120 weapons” (the principle air-to-air missile) and an “uncharacterized bias toward long and right of the target” when pilots fire the aircraft’s cannon, resulting in them “consistently missing ground targets during strafe testing”. Behler però in altri articoli parla esplicitamente ed esclusivamente del software dell'AARI (Air-to-Air Range Infrastructure), da quello che capisco il sistema che simula il comportamento del missile in esercitazione e che valuta se durante un combattimento simulato il pilota sia riuscito a colpire l'avversario e che sempre nell'ambito di un'esercitazione elimina gli aerei "abbattuti" dallo visualizzazione tattica, Behler dice che la release software attuale è sufficiente per i test iniziali ma che ci sono problemi che vengono risolti nella release successiva attesa per ottobre e che utilizzare una versione software per poi sostituirla con una nuova release nel corso dei tests avrebbe naturalmente falsato i risultati, da ciò la decisione di attendere. https://www.defensenews.com/air/201...sting-delayed-until-latest-software-delivers/ La notizia interessante è che tra un anno dovrebbe cominciare la produzione a pieno regime (finora si è andati avanti con una produzione a basso ritmo), passando dalla produzione attuale negli USA di circa 7 aerei al mese ad una di 12 o anche 15 nel giro di un paio di anni. Naturalmente è previsto un calo sostanziale del prezzo del singolo aereo con l'avvio della produzione industriale a pieno ritmo
mi sa che ti sei perso un pezzo. Te lo ripropongo While it is not clear from the memo which specific problems remain to be resolved, previous testing reports found “key technical deficiencies in the ability of the F-35 to employ the AIM-120 weapons” (the principle air-to-air missile) Che tradotto significa : Sebbene nel memo non sia specificato quali problemi restano da risolvere, rapporti su precedenti test hanno riscontrato "deficienze tecniche importanti nella capacitá del F35 di impiegare l' AIM120" E POGO non si é inventato nulla: Air-to-Air Weapons Assessment -- The assessment revealed several problems with the employment of air-to-air missiles in the Block 2B and Block 3i configurations. The test team discovered several classified missile integration problems as well as pilot‑identified deficiencies with the controls and displays that affected the combat capability of the F-35 to support the kill chain. The teams also identified problems with the off-board mission planning and debriefing system that hindered effective planning and timely debriefing. the projected completion of Block 3F mission systems and flight sciences testing has continued to slip into the first or second quarter of CY18. The delays are caused by immature capabilities, continued discoveries, development of corrections, and regression testing, as well as typical test attrition for ground aborts, weather, etc. more software patches will likely be needed as the program continues to work ongoing problems with weapons and avionics. - The F-35A gun has been consistently missing ground targets during strafe testing; the program is still troubleshooting the problems. - The F-35B ground test article is unable to start third-life structural testing due to the extensive repairs that were required to complete the second-life testing. The JPO has not yet funded, nor put on contract, a new ground test article Ma naturalmente tutto ottimo ed abbondante. Sono proprio curioso di vedere cosa succede se i russi decidono di usare i SAM per una bella operazione di counter-marketing
Appunto quei problemi riguardano le vecchie configurazioni software 2B e 3i che davano solo una frazione delle capacità finale (naturale che avessero problemi), ma Behler sta ragionando su versioni software 3F e lo dice esplicitamente (La 3F è la configurazione con cui si raggiunge la capacità di andare in guerra e con cui verrà raggiunta la FOC) e altrettanto esplicitamente nell'articolo che ho lincato dice che la decisione di ritardare i tests riguarda il software AARI, quindi, ribadisco, quel periodo è del tutto superato e fuori luogo, sembra quasi che si voglia mettere la pulce all'orecchio del lettore, sbagliando però, perchè Behler parla di tutt'altro. Per maggior chiarimento il Software 2B conferisce solo le capacità iniziali di combattimento, il 3i fornisce le stesse capacità del 2B ma gira su computer aggiornati, con il 3F vengono fornite il 100% delle capacità.
Fin qui sono d'accordo Ma se Behler sta ritardando i test sulla versione 3F, allora il software definitivo di gestione del combattimento Air to Air é quindi tutto ancora da provare. In pratica altri due mesi di attesa prima di "iniziare" i test "The operational test readiness certification is anticipated to be received in October with the start of formal IOT&E in November and completion is estimated by summer 2019.” Per l'estate prossima sapremo se i test sono stati superati o se invece ci sará ancora qualche problema da risolvere...
Behler ha voluto avere a disposizione la nuova versione del software di simulazione AARI, che non è il software di gestione del combattimento, perchè altrimenti sostituire la versione a campagna di prove in corso avrebbe potuto introdurre una differente valutazione, un "errore" nei risultati. Avendo Lockheed e militari (a seguito dello sviluppo e dei tests intercorsi) approvato la diffusione della release qualificandola come 3F ci fanno intendere che il software è ritenuto maturo tanto da renderli tranquilli sul superamento della IOT&E dell'aereo, questa campagna di tests è un passo formale, un'imposizione contrattuale necessaria alla Pubblica Amministrazione per poter autorizzare la produzione a pieno regime. Come ulteriore riprova che i clienti, cioè le varie Forze Armate e le Commissioni Difesa siano decisamente contenti dell'aereo e delle prestazioni basta guardare l'incremento che ha avuto il profilo di acquisizione negli ultimi tempi (Il Senato USA ha in questi giorni aumentato i fondi previsti per il 2019 per l'F35, così le Forze Armate americane potranno comprare più aerei di quanto fosse previsto per quell'anno fiscale), di fatto grazie agli ordini l'industria sta già incrementando da quest'anno la produzione dell'aereo e delle sue parti, tra il 2017 e il 2018 il numero di F35 prodotti in USA aumenterà di un terzo, e tra questo anno e il prossimo si aggiungerà un ulteriore incremento circa della stessa entità di fatto portando il numero di F35 prodotti annualmente a un valore molto, molto prossimo alla massima capacità produttiva dell'impianto texano di Fort Worth (la fabbrica degli F35 in USA) e questo ben prima che i risultati della fase IOT&E vengano fuori, visto che sono attesi per l'estate del 2019.
https://it.sputniknews.com/amp/mond...SA-bombardamento-talebani-F-35B-Lightning-II/ L'F-35B Lightning II, il caccia americano di quinta generazione con decollo e atterraggio verticale, ha compiuto il suo primo bombardamento aereo. L'obiettivo del raid erano le posizioni dei talebani in Afghanistan, segnala la CNN