tutto: vedi dove finiscono gli utili: 5.710 milioni di euro allo stato, 227 ai privati. una minima partecipazione pubblica minima https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/bilancio-esercizio/2019-bilancio-esercizio/index.html ben arrivato ora ti accorgi che il problema non è (e non è mai stato) il debito pubblico ma quello privato? quello di titoli pubblici ad alta voce, i debiti privati shhhhhhhhhhhh l' inflazione è data dalla moneta circolante: se stampi anche di notte, ma la liquidità aggiuntiva rimane ferma in riserva.....sarà bellissimo quando il giochino si romperà e la bolla borsa farà la fine della bolla immobiliare
Bene. Ora vediamo se il mondo esploderà in triliardi di piccoli frammenti, ponendo fine alla vita sul pianeta e al pianeta stesso, come ipotizzato dai No Brexit.
voglio vedere con quale faccia la UE accetterà il referendum scozzese, sorvolando o facendo finta di non vedere su quanto accade in catalogna
Non so, la Catalogna sta alla Spagna come la Scozia sta al Regno Unito? O ci sono rapporti di dipendenza diversi fra queste entità? La Scozia sembra vorrebbe restare nell'UE, la Catalogna anche? Poi ci sarebbe anche il fatto che il Regno Unito potrebbe non accettare l'eventuale referendum Scozzese, o l'eventuale referendum irlandese. Ieri in Irlanda ha vinto la sinistra nazionalista, il che anche lì non sarebbe il massimo della coerenza.
A parte che non sono provincie, ma storicamente sono degli stati. Bisogna vedere quanta autonomia hanno attualmente, e quanto potere contrattuale avrebbero dopo