Capitolo 14: il Nazionalismo ItalianoA fine Marzo del 1844 il Portogallo inizia a peggiorare le reciproche relazioni, mentre i Kazachi provano a ribellarsi alla colonizzazione Russa della loro regione. Non credo finirà bene per loro. Finalmente il 25 Maggio 1844 viene scoperto il Nazionalismo! Sono contento per l’Autorità extra, ma ovviamente le vere aspettative sono altre. Prima di tutto inizio a ricercare i Farmaci, mentre inizia a diffondersi la conoscenza della Psichiatria. Ora che ho ricercato il Nazionalismo posso usare la meccanica che permette di assorbire diplomaticamente nazioni che sono nel mio Mercato. Su questa meccanica ho puntato fin da inizio partita. Una delle conseguenze di aver ricercato questa tecnologia è che sia la Sardegna-Piemonte che le Due Sicilie diventano immediatamente Candidati per l’Unificazione (e così la mia idea di annessione diplomatica delle Due Sicilie si è rivelata errata). Parma decide fin da subito di sostenerci! Guardando la situazione dell’Unificazione Italiana, si vede che molte nazioni non sanno scegliere tra i due Candidati. Modena e Stato Papale hanno una leggera preferenza per la Sardegna-Piemonte mentre Lucca una ancora più marcata per le Due Sicilie, ma questa non è abbastanza perché prendano una decisione. Ci tengo a far notare una cosa, ovvero quanto a volte sia fastidiosa l’IU di Victoria 3. Per vedere la situazione completa che potete leggere sopra, ho dovuto far comparire a uno a uno ben 12 tooltip diversi. È vero che magari non sempre avrei bisogno di quelle informazioni, ma quando è necessario approfondire diventa davvero fastidioso aspettare che compaia un tooltip solo per poi far comparire un altro tooltip annidato. Passando oltre, il 29 Maggio viene approvata la Legge sulla Libertà di Coscienza. Spero che mi aiuti a ridurre il potere della Chiesa Cattolica. La situazione dei vari Gruppi di Interesse è cambiata molto rispetto all’inizio della partita (in rosso i valori al 1 Gennaio 1836). In meno di 10 anni, i Possidenti Terrieri hanno perso molto del loro potere, mentre gli Industriali hanno più che raddoppiato il loro. Vediamo la situazione di Radicali e Lealisti dopo aver accontentato il Movimento Politico: sempre meglio! Il 1 Giugno 1844 è una data storica per la nazione, infatti lo Stato Papale ha deciso di sostenere i nostri sforzi per unificare il popolo Italiano. Tra le due opzioni, ovviamente scelgo l’annessione, anche al costo di generare infamia! Vediamo ora i territori così ottenuti, partendo dal Lazio. C’è un’Università, una Accademia di Belle Arti, una Cartiera e poco altro. Anzi no, c’è anche Città del Vaticano che al momento garantisce un bel bonus di Prestigio. Potrei cambiare Metodo di Produzione e ottenere Autorità e Influenza, ma non voglio favorire la Chiesa Cattolica, quindi evito. Passando oltre, anche l’Umbria mi sembra essere una regione abbastanza povera. Mentre la Romagna quantomeno ha delle potenziali Miniere di Zolfo e ha già un’Industria Tessile. Incorporare queste tre nuove province dovrebbe costare circa 228 Burocrazia e al momento ne ho solo 121 libera (grazie alle tre Amministrazioni Governative del Lazio). Procedo, dato che per Lazio e Umbria sarà un processo più lungo non essendo Patria per gli Italiani del Nord. Accodo però tre nuove Amministrazioni Governative (in Piemonte, Toscana e Lazio) per sopperire ai futuri bisogni. Riprendo a migliorare le relazioni con Lucca dato che l’annessione dello Stato Papale aveva avuto un effetto negativo. Il 7 Giugno un’altra buona notizia: Garibaldi si fa avanti dato che approva la nostra marcia per l’Unificazione. Ovviamente sarà un Generale! Come Generale non è male, purtroppo è stato messo a comandare poche truppe e non posso modificare questo assegnamento (una delle tante cose poco carine relative alla Guerra). Purtroppo, pochi giorni dopo Lucca si schiera apertamente con le Due Sicilie. Per ora è tutto, ma la marcia per l’Unificazione proseguirà!
Oh, finalmente le cose si fanno interessanti! L'unificazione italiana andrà come quella tedesca storica? Dopo aver fatto schierare tutti gli staterelli italiani si andrà allo scontro diretto fra le due potenze dominanti? Interessante!
In effetti non poter decidere quante truppe assegnare ad un generale/ammiraglio è una scocciatura oltre che insensato, i comandi militari li decide chi governa ossia il giocatore. Speriamo in una modifica a riguardo nelle prossime patch. Garibaldi esperto di artiglieria però non è storicamente molto corretto, avendone sempre avuta alquanto poca a disposizione, era più un'esperto di guerriglia e/o guerra di movimento. Il resto delle abilità coincide.
Vero, piacerebbe anche a me se si potesse modificare, ma c'è un motivo preciso. Finora non si è visto nella mia partita perché non ho affrontato seriamente una guerra e non ho espanso il mio esercito, ma ogni Generale è legato a un Gruppo di Interesse e impiegarlo aumenta il Clout del Gruppo di Interesse collegato. Ad esempio dei 3 generali iniziali due erano legati ai Possidenti Terrieri (uno è Carlo Alberto, vabbè) mentre l'altro alle Forze Armate. Anche Garibaldi è legato alle Forze Armate, come si può notare sopra. Lo stesso vale per gli Ammiragli ed è per questo che le mie Forze Armate hanno Clout aumentato da 2 Generali e 1 Ammiraglio: Inoltre più aumenta il grado, più Battaglioni o Flottiglie si possono comandare, ma aumenta molto anche il Clout generato. Ad esempio facendo un po' di promozioni a caso ho ottenuto: Questa impatta anche il reclutamento, perché quando si recluta un nuovo Generale/Ammiraglio vengono presentate solo 2 opzioni tra cui scegliere e il Gruppo di Interesse dei due è qualcosa di cui tenere conto. Ad esempio facendo una prova adesso potrei avere: Non far assegnare liberamente truppe ai Generali è per impedire di sostanzialmente non assegnare truppe agli scarsoni o a quelli politicamente sfavoriti. Bisogna accontentarsi delle carte in tavola diciamo. Anche perché rimuovere un Generale/Ammiraglio non è indolore perché fa incazzare il relativo Gruppo di Interesse: E questo scala con il grado del militare; avendo promosso Garibaldi, adesso sarebbe molto difficile cacciarlo: Quindi questa limitazione ha un suo motivo d'essere. Detto questo, non mi dispiacerebbe se fosse possibile avere un minimo di influenza sul tema.
Capitolo 15: le annessioni infamantiIl 1 Luglio anche Parma accetta la nostra proposta di unificazione e viene annessa! Questo ci porta a un’infamia di 20.6, poco sotto il limite di 25 che sarebbe passare di livello. Lo stesso giorno c’è un evento relativo alle persone che se la passano bene in Piemonte. Tra le due opzioni, scelgo la prima, perché già adesso l’1.1% dei POP dello Strato Alto hanno un Standard di Vita inferiore al minimo. Se scegliessi la seconda opzione sicuramente questo numero aumenterebbe (sarebbe bello anche qui sapere di quanto nell’evento, per fare una scelta consapevole) e questo porterebbe a un aumento di Radicali. Meglio la prima opzione. L’annessione di Parma porta a possedere una parte dell’Emilia (il resto è di Modena e di… Lucca). Qui ci sono un paio di Industrie, una singola Miniera con poche possibilità di espansione e qualche Piantagione. Leggermente meglio rispetto allo Stato Papale, pur non avendo Amministrazioni Governative. Ma pochi giorni dopo, il 1 Agosto, anche Modena decide di sostenere la nostra Unificazione! Vediamo ora come appare questa nuova Europa! Ora c’è un collegamento terrestre tra tutti i nostri possidenti continentali! Purtroppo però questo ha portato l’Infamia a 30.2, facendoci aumentare di livello. Spero che questo non causi problemi. E vediamo ora l’Emilia con anche i possedimenti Modenesi. Qualche miniera e qualche caserma in più e un bel po’ di Piantagioni in più. Buono direi. Però i Paesi Bassi per qualche motivo ora ci considerano dei Rivali. Lucca purtroppo ha peggiorato la sua Attitudine nei nostri confronti, temo che la via diplomatica non sarà possibile con loro. La Svezia smette di migliorare le reciproche relazioni mentre la Francia rompe l’Accordo Commerciale: una pessima notizia! Sia la Francia che la Gran Bretagna ora sono Caute nei confronti della Sardegna-Piemonte, mentre prima erano cooperative. Al momento non posso lanciare un Gioco Diplomatico per l’Unificazione perché è necessario essere l’unico Candidato possibile per farlo. Per diventare l’unico Candidato dovrei prima sconfiggere le Due Sicilie, ma al momento la situazione diplomatica non mi sembra favorevole, meglio aspettare. Nel frattempo non posso che gioire per l’aumento del PIL e della Popolazione! Questo aiuterà sicuramente a migliorare sempre di più l’economia Piemontese! Purtroppo, quando vado a controllare le colonie, non vedo cambiamenti e scopro che giustamente devo prima incorporare gli stati annessi per poter vedere un miglioramento della velocità di colonizzazione. Ha senso. Provvedo ad aggiungere in coda una nuova Amministrazione Governativa, questa volta in Romagna perché ha molti Contadini. Inoltre aggiungo anche una Ferrovia in Emilia, perché non ha tantissima Infrastruttura ed è quasi al limite. Avendo nel frattempo terminata la costruzione di un’Amministrazione Governativa, ora posso Incorporare anche l’Emilia. Guardando alla lista delle nazioni, la Sardegna-Piemonte ha fatto un deciso salto in avanti e non ci sono dubbi sul suo Rango di Potenza Maggiore. È ancora presto per iniziare a pensare di diventare una Grande Potenza, ma sicuramente siamo su una buonissima strada.
Una domanda per i miei lettori. Nel gioco sono avanti di un paio di capitoli e mi trovo in un punto in cui non sono sicuro di quale tecnologia ricercare. Vi presento le varie possibilità, vorrei sapere la vostra opinione su quali dovrebbero essere le priorità della Sardegna-Piemonte: Il Chinino per continuare la colonizzazione, ottenere l'accesso a nuove risorse e migliorare l'economia La Banca Centrale, per sovvenzionare Lucca e portarla all'annessione diplomatica; questo però non dovrebbe aiutarmi con le Due Sicilie, dove sarei credo costretto comunque a combattere; Tech di produzione per migliorare l'economia con nuove Industrie e nuovi Metodi di Produzione; Tech militari, per costruire un esercito che possa quantomeno giocare in difesa contro le nazioni più potenti ai confini e per completare eventualmente l'unificazione manu militari; Vi chiedo di indicarmi almeno due opzioni in ordine di priorità. Sono curioso di sapere cosa consiglierete.
Dipende, in base a quello che vuoi fare prima e ai tempi di ricerca. Vedo che ti servono almeno sei anni per portare a zero l'infamia e poter procedere allo scontro finale coi borbonici. In questo lasso di tempo potresti sviluppare il chinino, per dare slancio a una colonizzazione che sennò procederà estremamente lenta, oppure prepararti in anticipo alla lotta bellica con un esercito all'avanguardia. Il rischio però è di sviluppare le tecnologie militari e non potersi ancora muovere per via dell'infamia, vedendosi raggiungere dai propri rivali
L'importante è che l'infamia scenda sotto 25 per tornare al livello base senza malus diplomatici. Poi sicuramente è meglio che scenda ancora perché un'eventuale annessione delle Due Sicilie potrebbe portare molta infamia (al momento non so quantificare). Onestamente non lo vedo come un fattore molto limitante in questo momento, anche se potrebbe portarmi problemi inaspettati (ogni tanto la colonizzazione genera infamia). I tempi di ricerca sono di circa 28 mesi per una tech, quindi poco più di 2 anni. Potrei costruire qualche Università e provare ad avvicinarmi ai 2 anni se necessario, anche se è un po' costoso.
Capitolo 16: la lenta ripresa diplomaticaPrima di riprendere il racconto vero e proprio voglio mostrare un paio di immagine da vicino della mappa. Di solito gioco a uno zoom abbastanza alto, quindi mi perdo molti particolari, ma credo sia così per tutti. Onestamente vista da vicino mi sembra bella, anche se generata e non “storica”. A Roma si può vedere Città del Vaticano: Questa invece è Torino, la capitale del Regno di Sardegna-Piemonte. Tornando al racconto, iniziamo subito con una brutta notizia: le Due Sicilie hanno firmato un Patto Difensivo con l’Austria, probabilmente offrendo un’obbligazione. A questo punto è quasi certo che dovremo combattere contro l’Austria per poter unificare l’Italia. Qualche giorno dopo c’è qualche notizia più interessante: Lucca ha smesso di sostenere le Due Sicilie per l’Unificazione e al momento si rifiuta di schierarsi. Bene, per ora. Guardando la situazione del Mercato, metto in coda un Miniera di Carbone, una di Ferro, un Campo di Legname e un Mobilificio. Al momento il bene più costoso sono i Trasporti, dato che sono prodotti solo dalle Ferrovie e finora ne ho costruita solo una. Come vedete nella prossima immagine qua sotto, i Trasporti non possono essere importati/esportati con altre nazioni. Hanno però la particolarità di essere usati magicamente in tutto il Mercato (quindi costruisco una Ferrovia in Emilia e un POP in Sardegna può usufruire dei Trasporti generati). Da notare che solo POP di una certa ricchezza richiedono Trasporti e che quando mancano, com’era vero fino a poco tempo fa in Sardegna-Piemonte, probabilmente si usava un bene sostitutivo come i Servizi. Se prendiamo ad esempio i Mobili, vediamo che il discorso di sostituzione dei beni è presenti per molti tipi di oggetti. Forse su tutti? Non ne ho idea. Onestamente non mi è chiarissimo come funziona e temo che dall’interfaccia al momento non sia possibile sapere se un bene viene sostituito o meno. Spero che magari prossime patch possano rendere più comprensibile questo sistema che mi sembra molto interessante. Passando oltre, mi ricordo solo ora che avendo ottenuto la Libertà di Coscienza posso cambiare un po’ di Metodi di Produzione per ridurre l’impiego del Clero. Anche a costo di perderci qualcosina lo faccio per tutti. Mi sono segnato l’impiego di tutti i POP del Regno in questo momento, tra qualche mese (nel gioco intendo) mostrerò i cambiamenti. Il 9 Agosto 1845 si diffonde l’Inscatolamento, ma il Metodo di Produzione così sbloccato, pur essendo economicamente vantaggioso, aumenterebbe il consumo di Ferro e quindi al momento preferisco evitare. Il 13 Agosto torno a raggiungere il massimo di Relazioni con Lucca tramite Aumento Relazioni. Da poco l’Infamia è scesa sotto i 25 tornando al livello base. Probabilmente grazie a queste due combinazioni ora Lucca è tornata a essere Cauta invece che Diffidente nei nostri confronti. Preferisce ancora leggermente le Due Sicilie, ma ci stiamo avvicinando. Il 16 Agosto si diffonde la conoscenza delle Fregate ad Elica, ma anche qui la mia economia non riuscirebbe a sostenere il nuovo Metodo di Produzione. Mi accorgo che è scoppiata una guerra tra Messico e Stati Uniti. Spero che questo porti a dei confini vagamente storici, ma non ci faccio molto affidamento. La Chiesa Cattolica diventa sempre meno potente, anche se i Possidenti Terrieri recuperano un po’. Diamo un’occhiata ai beni usati dai POP per determinare il proprio Standard di Vita. Provo a importare un po’ di risorse sia per alleggerire il Budget sia per abbassare le spese dei POP. Tra un mese (di gioco) vedremo le differenze. Nel frattempo, sono passati tre mesi dal cambiamento di vari Metodi di Produzione (nel frattempo sono stati anche costruiti degli edifici). Le differenze sono minime, ma i Capitalisti sono aumentati di 7K pur avendo perso del Potere Politico, per motivi che ignoro. Forse l’aumento ha abbassato la Ricchezza media che influisce sul Potere Politico. Mah, non so. In ogni caso i cambiamenti sono minimi, ma per la maggior parte positivi, quantomeno in termini di impiego. Il 23 Settembre nasce un Movimento Politico per cambiare il diritto di Voto, passando alla Ricchezza invece che alla proprietà terriera come criterio. Provo a sostenerli per vedere di dare una scossa alla politica interna, che vede comunque il potere saldamente nelle mani della Destra, per il momento. È passato un mese e queste sono le nuove Necessità dei POP. In generale un minimo ci hanno guadagnato (da 0.0% a -0.1%). Però guardando ai singoli beni, mi sembra che i cambiamenti sono troppo piccoli e troppo facilmente influenzabili per tenerne conto. Penso che in generale guardare la media rispetto al prezzo medio sia sufficiente (e al massimo i beni troppo costosi). La Francia torna a guardarci con favore e addirittura potrebbe allearsi con noi! Quello sarebbe il sogno perché con l'armata Francese alle spalle, l'Unificazione sarebbe molto vicina. Provo subito a suggerire di ricreare l’Accordo Commerciale stracciato pochi mesi fa. E così il 21 Ottobre la Francia e la Sardegna-Piemonte ripristinano l’antico patto!
Ho verificato e l'Unificazione costerebbe 56.5 infamia. Al punto in cui sono nel gioco è scesa a 18.8, quindi basterebbe poco per avere una somma inferiore a 75 che è un limite da valicare con molta attenzione. Quindi al momento sono abbastanza coperto, sempre che la colonizzazione non porti sorprese. La scelta della tecnologia mi serve per la fine del prossimo capitolo, che ho già scritto. Quindi avete meno di 24 ore di tempo per darmi un consiglio definitivo.
In ordine : Chinino Tech militari Banca centrale Tech di produzione Dopo che hai promosso Garibaldi le truppe al suo comando sono aumentate?
Chinino Tech militari Tech di produzione Banca centrale Credo che il chinino sia fondamentale nella corsa alla colonizzazione. Corsa che, una volta intrappresa, non si può rallentare per la concorrenza spietata degli altri Paesi. E credo che, visto che iniziano a soffiare venti di guerra, migliorare l'aspetto militare non sia un'idea malvagia.
Non ci avevo pensato, ma hai ragione. All'inizio lui e l'altro generale in Occitania si spartiscono i 10 Battaglioni con 5 a testa. Promuovendo una volta Garibaldi il rapporto passa a 7/3 e promuovendolo oltre diventa 8/2. Grazie per l'idea! E grazie a tutti per i consigli, procederò con la partita a breve.
Capitolo 17: le elezioni del 1846Provo a verificare le probabilità di ottenere un’alleanza con una delle tre Grandi Potenze con cui sono in ottimi rapporti: Prussia, Francia e Gran Bretagna. Al momento sono più vicino alla Prussia (grazie agli accordi sottoscritti e mantenuti nel tempo), ma non mi dispiacerebbe allearmi con la Francia. La Gran Bretagna mi sembra militarmente inferiore alle altre due. Il 14 Novembre 1845, vi assicuro in maniera veramente casuale, compare un evento con cui ho l’opzione di migliorare i rapporti con la Francia, anche se al costo di un aumento del potere della Chiesa Cattolica. Finora ho resistito, ma stavolta cedo: accetto di favorire la Chiesa Cattolica nella speranza di ottenere un’alleanza con la Francia. Mi avvicino molto all’obiettivo, ma non riesco nemmeno a firmare un Patto Difensivo. Eppure, sono così vicino, manca poco. Purtroppo, non ho molte possibilità di intervento, se non magari migliorare la mia Power Projection. Provo a espandere le Miniere in Sardegna, ma ci sono solo poco più di 5000 Contadini rimanenti e non c’è abbastanza personale qualificato. Nel futuro dovrò capire se posso intervenire o interrompere lo sviluppo della Sardegna. Aggiungo una serie di nuove edifici in coda, tutti relativi a risorse base: Miniero di Carbone in Piemonte, Miniera di Ferro in Toscana, Miniera di Zolfo in Romagna, Campo di Legname nel Lazio (oltre a quello già in costruzione). La Vigilia di Natale del 1845 il tentativo di forzare l’approvazione della Legge sul Voto si rivela controproducente e abbassa le probabilità di Successo a un misero 1,6%. Il 6 Gennaio si chiude l’Articolo di Giornale del Romanticismo perché non ho soddisfatto le condizioni. Peccato, ma costruire una seconda Accademia delle Belle Arti non mi avrebbe portato particolari benefici. L’Austria prova a convincere Perù-Bolivia a diventare un suo Protettorato, ricevendo un secco rifiuto. Maggior successo ha la Prussia con Francoforte. Il 9 Gennaio 1846 la Francia ci invita a diventare partner minore di un’Unione Doganale: rispondo con un gentile ma fermo rifiuto. Non è questo quello che voglio da loro. A inizio 1846 parte la campagna elettorale per le nuove elezioni. Anche stavolta la Destra parte in vantaggio, ma la Sinistra ha guadagnato terreno. A Febbraio se non erro si ripete l’evento delle scorse elezioni e anche stavolta scelgo di favorire la Sinistra. Il 25 Marzo un nuovo dibattito pubblico affossa definitivamente le probabilità di successo della proposta di Legge. A questo punto preferisco ritirare la proposta e magari ripresentarla tra un anno, sperando in maggior fortuna. Avendo un po’ di Burocrazia a disposizione, importo vari beni per cercare di abbassarne il prezzo nel Mercato Piemontese. Come sempre, un occhio alle necessità dei POP e un occhio al budget. Dopo aver iniziato a costruire le risorse base accodate in passato, decido che per rendermi più appetibile come alleato alle Grandi Potenze devo avere un esercito più numerose. Scelgo di costruire 5 Caserme nel Lazio, 5 in Romagna e 2 in Emilia. In tutte queste regioni c’è un gran numero di Contadini che possono essere arruolati facilmente. Il 4 Luglio, senza ricevere notifica, termine l’incorporazione della Romagna. Purtroppo, non vedo grossi miglioramenti nella velocità di colonizzazione perché la Romagna ha una popolazione limitata. Quando arriverà il turno di Emilia e Lazio dovrei vedere un cambiamento più marcato. La guerra tra USA e Messico procede con un’ampia offensiva Statunitense. Da notare però il terribile costo in uomini: più di 200 000 caduti per gli USA contro i 15 000 del Messico. Quest’ultimo tra l’altro ha il sostegno della Francia, cosa di cui non mi ero accorto subito. Il 6 Luglio 1846 arriva il risultato delle elezioni: per la terza volta, la Destra ottiene la maggioranza, anche se stavolta la Sinistra ha un deciso miglioramento. L’attuale governo perde di Legittimità, perdendo il bonus alla velocità di promulgazione delle Leggi e riducendo i Lealisti bonus creati. Si tratta comunque di una situazione accettabile. Non altrettanto accettabile al momento sarebbe un governo della Sinistra, che sarebbe considerato proprio inaccettabile. Non fatevi ingannare dal colore Verde, credo sia un bug visivo e in realtà questo livello di Legittimità produce Radicali extra ogni mese. Non me la sento di tentare la sorte, la Sinistra non è ancora pronta per governare. Il 19 Settembre vengono ricercati i Farmaci. Su quale nuova tecnologia punterà adesso la Sardegna-Piemonte? Lo scopriremo nel prossimo capitolo!
Ma wow ... non vedo l'ora di leggere il seguito. E mi hai fatto venire una gran voglia di comprare il gioco, anche se mi sembra dannatamente complesso giocarci. Io avevo problemi già con VIC 2
Aspetta che faccia vedere una guerra combattuta e poi ne riparliamo! Scherzi a parte, a me il gioco piace. Ha problemi, soprattutto di interfaccia e IA, ma le meccaniche per la maggior parte mi vanno bene. Sono anche complesse e interconnesse tra loro. In ogni caso consiglio di aspettare come minimo la patch 1.2, in cui a quanto pare potrebbero tornare gli edifici costruiti in maniera autonoma dai capitalisti (pur lasciando sempre al giocatore la capacità di costruire i suoi edifici).
Capitolo 18: l’ampliamento dell’esercitoDopo una lunga riunione con i ministri più importanti del Regno di Sardegna-Piemonte, alla fine si prende la decisione di ricercare il Chinino, in modo da proseguire con la colonizzazione dell’Africa. Un’altra decisione scaturita dalla riunione dei ministri è quella di promuovere il Generale Giuseppe Garibaldi, aumentando così le truppe a sua disposizione. Questa ha anche l’effetto secondario di rafforzare il Gruppo di Interesse delle Forze Armate, a cui Garibaldi è legato. Il 9 Ottobre 1846 le Due Sicilie propongono un Accordo Commerciale. Dal punto di vista economico potrebbe essere vantaggioso, ma rispondo con un rifiuto dato che un Accordo Commerciale aumenterebbe lentamente le relazioni, mentre io le voglio mantenere al livello attuale dove posso lanciare un Gioco Diplomatico (che non si può fare contro nazioni con cui si hanno relazioni da Cordiali in su). Il 31 Ottobre il Leader della Piccola Borghesia Tancredi Rezasco insulta gravemente il Generale Alessandro di Saluzzo, il quale risponde sfidandolo a duello. Tra le opzioni, escludo la seconda perché la bassa popolarità di un Generale influenza negativamente le sue truppe. Tra la prima e la terza scelgo quest’ultima solo perché mi permette di riattivare i benefici dell’Intelligentsia, altrimenti avrei fatto una scelta opposta. Così infatti torno ad avere il bonus alla Migrazione, al costo di perdere quello al Pool degli Investimenti degli Aristocratici che al momento ritengo meno importante. Le due colonie finalmente si ingrandiscono e iniziano a colonizzare i territori adiacenti. Questo richiederà altri 4 anni, fino al 1851, anche se spero di velocizzare in qualche modo le tempistiche. Da notare che purtroppo la posizione della colonia Camerunense non è ottimale, se qualche altra potenza dovesse iniziare a colonizzare più a sud rischio di essere chiuso contro le nazioni non colonizzabili a nord. Ovviamente non colonizzabili non vuole dire che non possano essere invase, ma si tratterebbe in ogni caso di una limitazione. In Kenya invece la situazione sembra migliore, perché se riuscissimo a colonizzare quel pezzo di terra potremmo “chiudere” la costa alla colonizzazione delle altre potenze. Queste potrebbero sempre invadere l’Oman a sud o gli stati dell’Etiopia a nord, ma nel frattempo noi dovremmo aver ottenuto un certo vantaggio. Quando si avvicina la fine della coda di costruzioni, aggiungo altre 5 Caserme: 2 in Savoia per aumentare le truppe a disposizione di Garibaldi e 3 nel Lazio dove ci sono tanti Contadini reclutabili. Noto verso fine anno che la guerra tra USA e Messico è terminata e dai confini direi che è finita in una pace bianca. Probabilmente le perdite statunitensi sono state troppo elevate e l’intervento Francese ha forzato le cose. Il 22 Gennaio il Madagascar offre un’Obbligazione in cambio di una discesa in guerra contro la Francia. Ovviamente rifiuto! La Francia infatti ha iniziato un Gioco Diplomatico per aprire il mercato dell’avversario. Addirittura mi sposto da neutrale a simpatizzante francese, sperando magari in qualche offerta Francese. Il tentativo del Madagascar è quindi fallito. Dopo aver quasi costruito tutte le Caserme, aggiungo in coda un paio di Miniere di Ferro (che scarseggia sempre, ne importo in grosse quantità) e varie industrie di cui c’è necessità. Il 7 Marzo 1847 l’Emilia viene finalmente incorporata. Questo velocizza leggermente la colonizzazione che ora richiede qualche mese in meno. Decido di cambiare nuovamente la coda di costruzione per aggiungere una seconda università in Piemonte, con una priorità maggiore delle industrie scelte in precedenza. L’idea è aumentare la velocità di ricerca e ottenere il Chinino con un mese di anticipo. Inoltre avere un maggior numero di Accademici dovrebbe aiutare l’Intelligentsia. Nello screenshot precedente c’era un valore strano: perché l’Università di Roma produce più Innovazione? Quando l’ho capito ho storto un po’ il naso. La Legge sulla colonizzazione “spreme” di più le colonie, che però sono intese come tutti gli Stati non Incorporati. Quindi il Lazio non essendo ancora Incorporato ha gli stessi bonus (+10% Throughput, cosa che genera l’Innovazione extra) e penalità (paghe inferiori e minore produzione delle Fattorie di Sussistenza) delle colonie del Camerun e del Kenya. L’8 Maggio si diffonde la conoscenza della Psichiatria e sono contento di ricevere Burocrazia e Influenza extra. La nuova tecnologia che inizia a diffondersi, l’Egalitarismo, sblocca delle Leggi che mi interessano, quindi ben venga! A metà giugno verifico la situazione nelle Caserme. Solo in Romagna il reclutamento è ancora in corso, mentre negli altri Stati è già stato completato. Al momento quindi la Sardegna-Piemonte dispone di 73 Battaglioni, che a breve dovrebbero diventare 75 una volta terminato l'addestramento in Romagna. Essendo passato anche più di un anno, riprovo a far partire l’iter di approvazione per la Legge sul Voto. Purtroppo, avendo un Governo meno Legittimo rispetto a prima, ora non usufruisco più della riduzione dei tempi e il prossimo evento sarà tra ben sei mesi.
Capitolo 19: la scoperta del ChininoLa nuova proposta di Legge ha l’effetto di scontentare i Possidenti Terrieri, facendo così perdere i due bonus che fornivano. Peccato per l’Influenza persa, la riduzione dell’infamia subirà un leggero rallentamento. Il 27 Settembre l’Impero Ottomano inizia una nuova guerra per vedere il ritorno delle proprie province controllate dall’Egitto. A Ottobre la nuova Università completa le assunzioni e inizia a velocizzare la ricerca del Chinino. Il 31 Ottobre un evento comunica che i Paesi Bassi, nostri rivali, hanno fornito armi alla nazione che stiamo colonizzando nel Cameroon. Tra le due opzioni scelgo la seconda per non ridurre la velocità della colonizzazione. Però decido di cercare di aumentare le relazioni con i Paesi Bassi per evitare eventi simili in futuro. Se riuscissi ad arrivare a relazioni Cordiali la Rivalità verrebbe automaticamente rimossa. A gennaio mi accordo che l’Egitto deve essersi arreso nel Gioco Diplomatico, concedendo solo l’obiettivo originale che a quanto pare era la Palestina (non ho controllato prima). Il 20 Gennaio compare uno degli eventi peggiori tra quelli possibili per il dibattito delle Leggi. Tra le due opzioni scelgo la prima perché non voglio perdere Burocrazia. Ma chiaramente ora le probabilità di Successo sono dello 0% e quindi cancello nuovamente il tentativo di far approvare questa Legge. Peccato, quantomeno tornano i bonus dei Possidenti Terrieri. La coda di costruzioni è quasi vuota e quindi accodo una terza Università in Piemonte, seguita da un’Amministrazione Governativa nel Lazio (perché voglio ridurre il numero di Contadini locali), da un Miniera di Ferro, un’Acciaieria e un’Industria di Motori, queste ultime tutte in Piemonte (perché già presenti in quella provincia, in modo da sfruttare l'economia di scala). Il 25 Giugno si diffonde una nuova tecnologia, ma il nuovo Metodo di Produzione non è utilizzabile perché al momento il Piombo non viene estratto in alcuna provincia del Regno. La nuova tecnologia che inizia a diffondersi è più interessante perché aumenta il massimo livello del Throughput, anche se credo di essere sempre sotto la soglia attuale. Il 9 Luglio è il turno di una tecnologia militare e anche questa è interessante perché permette la produzione di Munizioni, che sono molte usate da tecnologie militari moderne. La tecnologia successiva aumenta il numero di Coscritti: meglio di una tecnologia navale, ma non utilissima. Le Fabbriche di Munizioni necessitano di Esplosivi e di Piombo, con i primi che sono un prodotto secondario delle Industrie Chimiche, al momento non presenti nella Sardegna-Piemonte. Metto quindi in coda con priorità abbastanza elevata un Impianto Chimico e una Fabbrica di Munizioni. Purtroppo, mi rendo conto solo ora che avrei dovuto mettere in coda anche una Miniera di Piombo. Grave errore, dovrò rimediare all’inizio del prossimo capitolo. Il 3 Settembre, grazie anche ai vari bonus che fornisco tramite eventi, gli Industriali diventano temporaneamente il Gruppo di Interesse più potente del Regno. Con questa situazione potrei quasi formare un governo funzionante composto da soli Industriali e Intelligentsia (con Legittimità 51). Ma non mi conviene perché i bonus temporanei agli Industriali potrebbero terminare e mi ritroverei con un governo illegittimo. Meglio aspettare ancora. Con la creazione della terza Università in Piemonte, una volta assunto tutto il personale necessario ho un bel bonus di 6.1 punti Innovazione. Questa volta il 6.1 non è dovuto alle Leggi sulla Colonizzazione, ma al Throughput, avendo aumentato il livello di un edificio nella stessa provincia. Il bonus è piccolo ma fa sempre comodo. Il 1 Novembre un bell’evento favorevole migliora la produttività delle numerose Industrie del Piemonte. Il 1 Dicembre un altro evento mi fa compiere una scelta. Anche se temo i Radicali, scelgo la prima per non scontentare gli Industriali. Alla fine si tratta della scelta giusta perché l’evento crea un numero di Radicali molto basso (mi sarebbe piaciuto saperlo prima di scegliere). Il 18 Dicembre muore il Generale Emanuele Pes. Le sue truppe passano temporaneamente sotto il controllo di Carlo Albero, ma in futuro penso che mi convenga reclutare un altro generale. Spiegherò meglio il motivo in quel momento. Passiamo oltre perché è finalmente arrivato il momento del Chinino! La tecnologia tanto anelata è finalmente stata scoperta e ora è arrivato il momento di velocizzare la colonizzazione dell’Africa. Il primo passo è aumentare il livello dell’Istituzione degli Affari Coloniali per aumentare la Crescita Coloniale. Il costo è di 95 Burocrazia (e probabilmente salirà con l’Incorporamento di nuovi Stati), ma penso ne valga la pena. Fortunatamente ho appena costruito una nuova Amministrazione Governativa proprio per poter fare questa mossa senza problemi. Gli altri effetti del Chinino saranno nel prossimo Capitolo, anche perché se ben ricordo serve ricaricare la partita perché ricalcoli correttamente i nuovi tempi di colonizzazione (non sono sicuro che sia ancora vero, magari è stato risolto in una patch). Alla prossima!
Capitolo 20: la crescita delle colonie La scoperta del Chinino velocizza molto la colonizzazione, i progressi saranno visibili già il mese prossimo. Mi ricordo finalmente di mettere un Miniera di Piombo in coda prima della Fabbrica di Munizioni. La nuova tecnologia che scelgo di ricercare è una tecnologia militare che sblocca Metodi di Produzione migliori per l’esercito, che però richiedono l’uso di Munizioni. Fortunatamente ne inizierò la produzione a breve. Spiego ora i due motivi per cui mi conviene reclutare un altro Generale. In pratica la mia flotta consiste in soli 15 Flottiglie prodotte dalle Basi Navali nel Quartier Generale dell’Italia (ovvero nella Regione dell’Italia). Con queste navi, oltre a difendermi, posso anche effettuare Invasioni Navali, ma solo caricando truppe che si trovano nello stesso Quartier Generale, quindi in Italia. Inoltre, per non avere malus durante le invasioni, è necessario avere un numero di Flottiglie maggiori del numero di Battaglioni. Siccome al momento in Italia sono rimasto solo con Carlo Alberto di Savoia al comando di 50 Battaglioni, se lo usassi per un’Invasione Navale finirebbe quasi sicuramente in disfatta. Un secondo motivo per reclutare un Generale, di cui non mi ero accorto prima (c’era una notifica che ora non vedo, non so se l’ho chiusa io per sbaglio o se l’hanno tolta in una patch) è che ci sono 13 Battaglioni senza Generale. Questo perché in Italia in realtà ho a disposizione 63 Battaglioni, ma Carlo Alberto ne può comandare al massimo 50. Quindi è necessario reclutare un nuovo Generale nella regione Italia. Posso scegliere tra due Generali. Dato che entrambi sostengono le Forze Armate (cosa che mi sta vagamente bene) posso scegliere chi preferisco dal punto di vista militare. Nessuno dei due è particolarmente eclatante a dire il vero. Scelgo Tancredi Chiò soprattutto perché molto popolare e ho un vago ricordo che la popolarità influenzi il morale delle truppe. Non ne sono sicuro al 100%, lo scopriremo durante la prossima guerra. Noto che lo Zucchero è il bene col costo maggiormente oltre la media. In Italia non si può coltivare ma nelle colonie sì. Purtroppo, sono ancora così piccole che mancano le Qualifiche. Meglio aspettare che le colonie crescano ulteriormente. L’altra possibilità come sempre è importarlo dall’estero. Scelgo l’Impero Ottomano per convenienza economica, ma è alleato delle Due Sicilie quindi in caso di guerra la fornitura si interromperà. Anche queste sono considerazioni da fare nella scelta di un partner commerciale. Le colonie occupano nuovo territorio e crescono. In Camerun si scende lungo la costa e questo è bene, per chiudere fuori le altre potenze. Anche meglio in Kenya dove la costa è effettivamente chiusa. Potrei quasi pensare di lasciare un attimo indietro il Kenya per concentrare le mie forze altrove, ma preferisco espandermi ancora un po’ in quest’area. Con gli Interessi che ho dichiarato posso creare altre colonie, anche se in zone con Malaria Grave. Scelgo il Gabon perché confinante col Camerun. E ovviamente la nuova colonia parte lontano… vabbè speriamo che in futuro si congiungano. Quando si completa la costruzione dell’Impianto Chimico, per non dimenticarmi cambio subito Metodo di Produzione perché produca anche Esplosivi. Siccome non sono utilizzati, per ora, il loro prezzo è molto basso e questo rende l’azienda poco produttiva. Quindi temporaneamente esporto verso la Francia per alzarne il prezzo e migliorare la redditività dell’impianto. Dato che l’economia sta bene, aggiungo in coda due Settori Edilizi, seguiti da un Porto in Gabon. Per i primi due, uno lo costruisco in Piemonte per sfruttare l’economia di scala e l’altro nel Lazio perché fornisce un piccolo bonus alle costruzioni locali e ultimamente sto costruendo tanto nel Lazio. Il Porto è necessario per collegare il Gabon al Mercato Piemontese, al momento è isolato. A inizio anno succede una cosa strana: a Febbraio si scoglie il Movimento per il cambio alla Legge sul Voto… ma a Maggio torna. Questo in teoria non dovrebbe succedere così facilmente, però ne approfitto e cerco per la terza volta di far approvare questa legge. Terminata la costruzione della Miniera di Piombo, lo esporto verso la Gran Bretagna per motivi economici. Alcuni giocatori preferiscono creare prima le aziende di beni finali, come le Munizioni, e poi quelle base, usando importazioni o sussidi per mantenere la fabbrica attiva nel frattempo. Non so quale sia il metodo migliore, forse quello che ho appena descritto è migliore del mio, ma onestamente non saprei. Tutte queste esportazioni mi hanno fatto bruciare Burocrazia e tra poco l’Istituzione degli Affari Coloniali salirà di livello. Metto quindi in coda un’altra Amministrazione Governativa. A fine Agosto una notizia non bellissima: Lucca ha ceduto un’Obbligazione alla Francia che in cambio si è fatta carica del suo debito. Spero che la Francia non la usi per rendere Lucca un suo Protettorato. A Settembre invece il Granducato di Finlandia inizia a migliorare le relazioni. Forse spera nel nostro aiuto per rompere la sua Unione Personale con la Russia, chi lo sa. Finalmente Lazio e Umbria sono Incorporati, anche se non so da quando dato che non c’è una notifica a riguardo (mi manca davvero). L’espansione della colonia nel Gabon ora si è ridotto di ben un anno e mezzo. Il 31 Ottobre un ottimo evento aumenta la produttività delle Industrie nel Piemonte, la provincia più Industrializzata del Regno. Molto bene. Ma ancora meglio è quando il Re prende la parola per sostenere la nuova Legge sul Voto! A costo di perdere il bonus all’Immigrazione dell’Intelligentsia, accetto l’interferenza del Re in modo che ora le probabilità di successo salgano al 32%. Dai che stavolta ce la si fa!