Capitolo 73: lo Squartatore di FirenzeA Settembre la Legge sulle Scuole Pubbliche non passa. Tra le due opzioni, la prima porterebbe a un rallentamento delle ricerca, quindi scelgo la seconda. Così le probabilità di approvazione arrivano al 46%. A Ottobre scoppiano le guerre con Hannover/Holstein e con Merina/Isaaq/Egitto. Purtroppo mia manca lo screenshot della prima. Avendo da poco cambiato Metodo di Produzione per passare ai Destroyer (scusate, non l’ho fatto vedere) ho completato il relativo Articolo di Giornale. Scelgo la prima opzioni per difendere meglio i miei Convogli. A Novembre ancora il maledetto evento con le colonie olandesi. Devo trovare una soluzione definitiva a breve. A Dicembre passa la Legge sulla Scuola Pubblica. Questo fa perdere importanza all’Intelligentsia che sosteneva le Scuole Private, ma mi va bene così. Varie notizie: l’Uruguay diventa un Protettorato del Brasile e Cuba un protettorato degli Stati Uniti. La Sierra Leone vuole entrare in Unione Doganale con l’Italia e accetto. Ad aprile prima l’Holstein e poi Hannover si arrendono: la Prussia è quasi riuscita a collegare tutti i suoi possedimenti europei. Forse c’è speranza di vedere la Germania prima della fine della partita. Per velocizzare la fine delle guerre, mando Perruchetti a invadere il Madagascar. Perdo un po’ di uomini ma avvicino la fine delle ostilità. La Prussia non si ferma! Ad Aprile prova ad annettere Schaumburg-Lippe. Nonostante l’opposizione olandese, l’annessione avviene senza dover arrivare al conflitto aperto. La Slovenia vuole anch’essa far parte del Mercato Italiano. Accetto. Un mese dopo, l’Egitto è il primo ad arrendersi. Si diffondono nuove Tecnologie. A Novembre la Toscana è scossa da misteriosi Omicidi. La stampa parla dello Squartatore di Firenze. La polizia al momento non ha molti indizi. Nota: questa catena di eventi è carina… la prima o la seconda volta. Credo di averla vista in quasi ogni campagna giocata, quindi diventa meno divertente. Sono stato però fortunato ad averla avuta dopo metà partita, quando oramai ho una nazione florida e piena di risorse. Prevedo che lo Squartatore non sarà a piede libero a lungo. A Novembre un evento mi fa notare che l’Austria si è ripresa bene dalle guerre civili e ora ha uno Standard di Vita migliore del mio. Ne approfitto per rafforzare i Sindacati. A Gennaio 1897 lo Squartatore di Firenze manda una lettera alla polizia. Chiedo l’aiuto degli Accademici per decifrare gli indizi presenti. Come detto prima, sono fortunata ad avere questi eventi non a inizio partita quando si hanno meno risorse. A Gennaio ottengo un Accordo Commerciale con la Russia: l’ho fatto perché ultimamente sto aprendo molte Rotte con la Russia, per importare le sue risorse. A Gennaio Isaaq si arrende, dopo un’invasione navale Italiana, mentre ho lasciato le truppe Francesi a occuparsi del Madagascar (dove i progressi sono molto lenti, maledetta guerra di trincea). A Febbraio sblocco la Tecnologia scelta e ne scelgo un’altra con vari bonus relativi a Infrastruttura e Costruzioni. A Marzo un evento sulla Brutalità della Polizia in Toscana, non so se legato allo Squartatore. Per non ridurre il livello dell’Istituzione, accetto 1480 Radicali in più. Finalmente a Maggio gli Affari Coloniali tornano al livello minimo. Colgo l’occasione per aumentare il livello alla Sicurezza Sociale e alle Forze dell’Ordine. Questo mi fa notare anche che c’è un Movimento Popolare per la Protezione dei Lavoratori. Colgo quindi l’occasione per provare a far passare questa Legge.
Ovviamente l'evento sceglie una città a caso della nazione, ma quando ho visto che ha scelto Firenze usandola esplicitamente nel testo dell'evento mi sono sentito un po' inquietato!
Capitolo 74: le elezioni del 1898A Giugno 1897 il Madagascar si arrende e l’Italia torna alla pace. Sfrutto questo momento per iniziare immediatamente un Gioco Diplomatico (non si possono fare se si è già in guerra, quindi prima dovevo aspettare). Dato che quel maledetto evento sulle colonie olandesi nel Volta mi ha veramente rotto le scatole, risolvo il problema alla radice togliendo quella colonia ai Paesi Bassi. Non mi interessa se sono alleati con gli Stati Uniti, anche senza Francia e Prussia procederei lo stesso. Tanto gli Stati Uniti abbandonano subito i Paesi Bassi. I maledetti Francesi abbandonano l’Italia, ma rimaniamo alleati, non capisco perché. In ogni caso a Luglio i Paesi Bassi capiscono di non avere speranza e si arrendono, cedendomi la colonia. Ecco la nuova mappa delle colonie Italiane nell’Africa settentrionale. A Luglio muore Bava-Beccaris, quindi scelgo Roberto Lanza per sostituirlo e lo promuovo due volte perché controlli 60 Battaglioni. Noto che tra le Decisioni che posso prendere c’è una Spedizione nell’Antartide. Ma per farlo serve avere almeno 3 Ammiragli. Scelgo Enrico Polto per le 15 (per ora 7, si stanno addestrando) Flottiglie in Indonesia e Carlo Pironti per le Flottiglie rimanenti in Italia. Non a caso li scelgo entrambi con il tratto Esploratore. A Luglio 1897 parte la Spedizione per l'Antartide. Scelgo Pironti per guidarla. Quando ho visto il costo mi sono spaventato, ma posso sostenerlo. Inizio a costruire un po’ di Impianti di Trivellazione, anche se per ora sono molto limitato nelle scelte. Ad Agosto viene approvata la Legge sulla Protezione dei Lavoratori, aumentando così il loro Salario Minimo. A Dicembre il primo evento relativo all’Antartide. Scelgo la prima opzione, ma a quanto vedo ottengo solo del Pericolo. A fine 1897 la Francia decide di riprendere a colonizzare Ahaggar, sperando di avere maggior fortuna. A Gennaio 1898 la svolta nelle indagini porta all’arresto dello Squartatore di Firenze! A Gennaio 1898 parte la campagna elettorale, con alcuni nuovi e vecchi partiti: PSI, Partito Comunista, Partito Fascista e Sinistra. Il PSI sembra avere la maggioranza, ma ha perso qualcosa rispetto agli altri. Nella Spedizione all’Antartide, scelgo la seconda opzione grazie ai Tratti dell’Ammiraglio Pironti. La Prussia inizia un nuovo Gioco Diplomatico per conquistare Lubecca. Quest’ultima prova a cercare alleati, ma deve affrontare la realtà della situazione e si arrende. La Spedizione all’Antartide deve fare una scelta e io faccio la scelta conservativa, per evitare problemi. A Maggio vengono completati i previsti passaggi di livello per le Istituzioni scelte. La Francia, che rimane alleata dell’Italia (non so come e perché), prova a rendere la Liberia un Dominio. Avendo un confine con la Liberia, mobilito Galletti e lo mando al fronte con la Liberia. I Paesi Bassi decidono di sostenere la Liberia, ma ora non abbiamo più un confine con loro. A Luglio il risultato delle elezioni: il PSI dei Sindacati rimane il primo partito, ma perde qualcosa e così la Legittimità scende a 95. Ma va bene anche così.
Capitolo 75: la seconda Guerra dell’OppioFaccio una panoramica di vari valori relativi all’Italia. Siamo il primo paese per Alfabetizzazione, l’ottavo per Standard di Vita (qui non stiamo migliorando come altri), il terzo per popolazione e sempre il primo per Prestigio. I dati relativi a Radicali e Lealisti rimangono ottimi. Forse però ci sono troppi Contadini e Disoccupati, dovrei costruire più edifici dove farli lavorare. Nella Spedizione all’Antartide scelgo la seconda opzione e sono fortunato, guadagnando un po’ di progresso. A Settembre la Liberia cede e diventa un Dominion della Francia. Poco dopo, la costruzione della quinta Trivella in Gabon permette di completare il relativo Articolo di Giornale. Scelgo la seconda opzione per anticipare una futura Tecnologia. A Novembre spunta un nuovo Socialista Demagogo, cosa che porta qualche Radicale. A Dicembre ottengo un’Obbligazione dalla Slovenia tramite Sovvenzione e la utilizzo subito per convincerla a diventare un Protettorato. La Slovenia accetta. Sblocco la Tecnologia che stavo ricercando e ne metto in coda una soprattutto con l'obiettivo di ottenere un Metodo di Produzione che aumenta la produzione di Esplosivi negli Impianti Chimici. Nella Spedizione all’Antartide tento nuovamente l’azzardo e ottengo solo del Pericolo questa volta. La Prussia torna alla carica e riesce a convincere Hesse-Kasel a diventare un Fantoccio. Ad Aprile bisogna decidere cosa fare per sopravvivere e decido di far mangiare alcuni dei cani da slitta, a costo di rovinare la reputazione dell’Ammiraglio Pironti. Ma questo porta la Spedizione oltre la metà e quindi viene raggiunto il Polo Sud. Ora però bisogna riuscire a tornare indietro. La Prussia insiste e riesce ad annettere Amburgo senza arrivare alla guerra. Si diffonde una Tecnologia. Ennesimo evento nella Spedizione all’Antartide, scelgo la seconda opzione, preferisco essere conservativo. Non manca molto ormai. A Ottobre i Comunisti Britannici dichiarano una rivalità. Mi ricordo che hanno un paio di colonie vicino alle mie. Se cercano guai… La Prussia prosegue con le sue guerre e fortunatamente questa volta Lippe si arrende. A Giugno viene sbloccata la Tecnologia cercata e metto in coda quella relative alle Macchine da Guerra! Come previsto, con la Tecnologia appena ricercata posso cambiare Metodo di Produzione agli Impianti Chimici. In base ai numeri, dovrei finalmente risolvere la penuria di Esplosivi. Speriamo sia davvero così. Nel frattempo, inizio a costruire altre Centrali Elettriche perché il consumo di Elettricità continua ad aumentare. A Ottobre riesco a tornare ad avere Infamia pari a zero. Mi sembra il momento adatto per dichiarare guerra alla Cina per ottenere il controllo dello Yunnan! Fortunatamente, Francia e Prussia non abbandonano l’Italia. Mobilito Marco della Genga e lo mando al Fronte. Attivo anche i Coscritti del Piemonte per rimpolpare le sue truppe (così passa da 72 a 92 Battaglioni o qualcosa del genere).
devo dire che il gioco mi piace, ma forse la scoperta di nuove tecnologie è troppo veloce. tra l'altro, mi dispiace non abbiano mantenuto le invenzioni, rendevano il sistema tecnologico di vic2 speciale. quanto manca alla prussia per unificare la germania?
Sicuramente al momento è troppo veloce. Io riporto tutte le Tecnologie diffuse perchè voglio proprio darvi la sensazione di quanto spesso accada. Secondo me per il 1920-25 avrò finito di ricercare Tecnologie. C'è da dire che l'Italia è ricca di Università. Tempo fa ho guardato le altre nazioni e avevo forse 70-80 Innovazione al massimo, io sono a 140. EDIT: esempio Prussia Non so quanto manchi alla Prussia, dopo provo a entrare con loro e capire. ===================================== Domanda: quanto vi interesserebbe vedere una transizione pacifica a una Repubblica Sovietica per l'Italia? Onestamente non la vedo molto interessante, ma con i Sindacati al potere c'è un'alta probabilità che questo sia possibile.
Capitolo 76: le elezioni del 1902Forse in risposta all’aggressione alla Cina, l’Impero Ottomano proclama un Embargo. Non è un’ottima notizia, dato che ho un po’ di Rotte Commerciali con loro. Devo ragionare su come reagire, se con la diplomazia o con le mani in faccia. Per cercare di spaventare i Qing, mobilito anche Roberto Lanza. Vediamo se questa pressione avrà successo o meno. Nel frattempo scoppia l’ennesima guerra civile in Prussia. Ovviamente sono automaticamente coinvolto. E quasi contemporaneamente i Comunisti si ribellano anche in Austria. Che ci sia una relazione tra le due rivoluzioni? Per aiutare la Prussia invio Perruchetti. Se la Prussia perdesse, perderei un valido alleato e dovrei ricominciare da capo con le relazioni diplomatiche. A Gennaio la Cina capisce di non avere speranza contro Italia, Francia e Prussia e si arrende, concedendo lo Yunnan. Ecco la provincia acquisita. Mi sono portato in casa 3 Milioni di Radicali, ma spero di riuscire a ridurli a breve migliorando i loro Standard di Vita. Da notare che la grande quantità di Popolazione porta ad avere problemi di Tassazione: inizio subito a costruire Amministrazioni Governative! Da notare anche la grande quantità di Piantagioni potenziali di Oppio. Anche qui ne metto un po’ in coda. La Francia sostiene il legittimo governo Austriaco. A Marzo scoppia ufficialmente la guerra con i rivoltosi comunisti in Prussia. Dopo circa 20 mesi, finalmente la Spedizioni all’Antartide progredisce e riesce a tornare a casa! Non so se l’attesa è dovuta un bug o semplicemente vuole effettivamente simulare il tempo necessario a completare il viaggio. In ogni caso, l’Italia è la prima nazione ad aver raggiunto il Polo Sud e giustamente può vantarsene. Ad Aprile anche i Paesi Bassi iniziano un Embargo contro l’Italia. Non mi preoccupo dato che non ho importanti commerci con loro. A Novembre gli Industriali sovvenzionano la creazione di un’Università nella Savoia. Non ne avrei bisogno e in teoria non dovrei favorire gli Industriali dato che si oppongo a welfare e pensioni, ma non riesco a dire di no a un’università. Si diffonde una Tecnologia. A Gennaio 1902 la rivolta Comunista in Prussia viene soffocata nel sangue. Sangue anche Italiano purtroppo, ma ho ritenuto importante mantenere l’alleanza con il governo legittimo. Inizio la Campagna Elettorale, senza nuovi partiti. Me ne sono accorto per caso, senza una notifica. Quando una rivolta comunista è scoppiata in Hesse-Kassel, fantoccio della Prussia, non ci ho fatto molto caso. Ma poi la Francia si è fatta coinvolgere dai rivoltosi comunisti. E la Prussia mi ha chiesto ufficialmente aiuto, in cambio di un’Obbligazione. Ho accettato dato che, come discusso, tra le due nazioni favorisco quella tedesca. Mobilito della Genga e lo mando al confine Franco-Italiano, mentre Perruchetti viene mandato in Sardegna con l’ordine di conquistare la Corsica. A Maggio un evento elettorale mi “costringe” a favorire la Sinistra perché non voglio penalità al sistema ferroviario. A Giugno scoppia ufficialmente la guerra. A Luglio le elezioni premiano ancora una volta i Sindacalisti del Partito Comunista.
Quindi ora sei in guerra con la Francia ... prevedo una bella lotta. Ma in ballo ci sono le colonie in Africa ...
In ballo purtroppo non c'è niente. Stiamo combattendo da una parte per il governo legittimo di Hesse-Kassel, dall'altra per i rivoltosi comunisti. Non si possono aggiungere Obiettivi di Guerra a guerra iniziata e io ho offerto la mia partecipazione in cambio di un'Obbligazione, non potevo fare altre richieste.
considerando come sta andando la partita l'Italia si configura come il bastione anti-comunista in Europa, mentre sia Francia che Gran Bretagna sono comuniste (in Austria invece cos'è successo alla fine?). Quindi direi di non procedere verso la Repubblica Sovietica.
In Austria ha vinto il governo Legittimo, i ribelli sono stati sconfitti come in Prussia. Mi viene il dubbio che in Francia non ci sia una repubblica sovietica, ma parlamentare o presidenziale. Comunque ci sta, se nessun altro obietta allora l'Italia rimarrà una repubblica parlamentare.
Capitolo 77: l’inutile spargimento di sangueA Settembre sblocco l’Aviazione Militare (nome un po’ fuorviante, nel gioco non c’è un’aviazione civile). Come Tecnologia successiva proseguo lungo il ramo militare. Avendo ricercato per primo gli aeroplani, ottengo un evento. Per puro caso mi accorgo di una battaglia navale in corso. Infatti l’Ammiraglio Giardino si è messo automaticamente a pattugliare le acque Italiane e in questo modo ha intercettato una flotta d’Invasione Francese! Non so dove volessero colpire, ma è di sicuro un tentativo di Invasione Navale, non ci sono altre possibilità (se fossero a caccia di Convogli non li avrei rilevati). Fortunatamente i numeri sono dalla parte dell’Ammiraglio Giardino, che rimanda i Francesi a casa! A Ottobre i ribelli comunisti si arrendono, ma la guerra prosegue perché la Francia (e la Prussia) non vogliono arrendersi. Per velocizzare la resa Francese, mando Perrucchetti a invadere il Nord della Francia, con l’idea di puntare verso Parigi. La Prussia non ha di meglio da fare che sostenere dei rivoltosi Finlandesi, finendo così anche in guerra con la Spagna. Contenti loro. Fortunatamente in questo caso io non sono coinvolto. Lo sbarco in Piccardia ha successo. C’è stata l’opposizione dell’Ammiraglio Francese Bière che ha chiesto un po’ di tempo per essere piegato, ma una volta sconfitto le operazioni di sbarco sono proseguite senza problemi. Purtroppo, dopo un po’ l’avanzata è finita in stallo perché è arrivato un Generale Francese a bloccarmi. Non sono sicuro del perché, ma i Francesi hanno valori molto alti di Difesa e quindi per vincere è necessario avere una larga superiorità numerica. Inoltre, siccome sto usando Fanteria da Trincea, anche dopo una vittoria spesso riesco a conquistare una sola provincia. Quindi l’avanzata è molto molto lenta. La Svizzera propone un patto difensivo. Dato che ho poche probabilità di convincerla a diventare un Protettorato, rifiuto. Ancora un evento relativo alla Brutalità della polizia, questa volta in Romagna. Ad Aprile 1903, dopo molte battaglie, la Corsica viene completamente occupata dall’Italia. Purtroppo quando si conquista l’ultima provincia, il Fronte scompare e quindi non vedo più l’elenco delle Battaglie, quindi non posso mostrarvele. Ma non è stato facile, le battaglie sono state numerose e, soprattutto all'inizio, molto equilibrate. Ecco le prime Fabbriche di Macchine da Guerra. Purtroppo sono in perdita perché nessuno usa Aeroplani in guerra. Io aspetto la fine della guerra per cambiare Metodo di Produzione e usarli. E dopo non so quanto tempo, mi ricordo che ho dei confini con la Francia anche in Africa! D’OH! Mobilito vari Generali e li mando in fretta a tamponare i problemi. La Prussia propone un Accordo Commerciale, accetto. Si diffonde una Tecnologia. Finalmente la Francia si arrende a Febbraio 1904, con una bella pace bianca dopo una guerra combattuta sul nulla. La Francia ha quasi un milione tra morti e feriti, spero siano contenti del risultato ottenuto. E così hanno anche perso l’alleanza con l’Italia. Ora, tra 5 anni vedremo se tornare alleati o tornare in guerra. Parliamo di Piombo. Purtroppo sono il primo Produttore Mondiale, ma non è abbastanza. Noto due possibili aree con alta potenzialità e facili da ghermire: 45 miniere in mezzo al Sokoto e 27 in Birmania. Per il Sokoto, conviene renderlo un fantoccio e poi annetterlo dopo 5 anni per prenderlo tutto in un colpo, se no potrebbe sempre arrendersi in un Gioco Diplomatico e cedere uno stato alla volta. Dato che quello col Piombo non è uno stato al confine, dovrei aspettare comunque. Meglio puntare per prima alla Birmania. Poi magari al Sokoto penso dopo. Questo stato della Birmania ha anche un po’ di Oppio, anche se a me interessa soprattutto il Piombo. All’inizio la Birmania perde tutti gli alleati. I ribelli Finlandesi sostenuti dalla Prussia vincono la guerra civile a Marzo 1904. Sempre a Marzo, la Francia propone un Accordo Commerciale. Accetto volentieri per velocizzare il recupero dei rapporti.
Capitolo 78: la guerra del PiomboIn Ucraina scoppia la Guerra Civile. L’Ucraina chiede l’intervento Russo in cambio di un’Obbligazione, ma la Russia sfrutta l’occasione per rendere l’Ucraina un suo Protettorato. A Marzo la Birmania trova alleati, in particolare la Cina. Non ci voleva. Si diffonde una Tecnologia. A Giugno sblocco la Tecnologia che stavo ricercando e inizio a ricercare i Carri Armati. A Giugno scoppia ufficialmente la guerra contro la Birmania. La Prussia rimane saldamente al fianco dell’Italia. Nuovo Demagogo Socialista. Sono tre i Fronti nella guerra in Asia, ma tutti e tre procedono bene. A volte si riesce a vincere anche partendo da una grossa inferiorità numerica, grazie alla scarsa Difesa del nemico. Purtroppo, essendo oramai diventato il primo produttore mondiale di Oppio, possono verificarsi eventi negativi. Pare che gli emigrati Australiani in Africa abbiano sviluppato un’Ossessione per l’Oppio, con conseguenze negative. Mi accorgo che è scoppiata una nuova guerra tra Francia e Ahaggar. Anche stavolta sembra che i Nativi stiano avanzando senza incontrare resistenza. A Febbraio uno strano evento per la scoperta di un nuovo Pozzo Petrolifero in Congo. Tra le due opzioni scelgo la seconda perché non vorrei che ci fossero conseguenze native della prima. La mia è solo un’ipotesi, non ho prove a riguardo. Magari se ricapita l'evento provo a scegliere la prima opzione per vedere poi le differenze. A inizio Aprile iniziano ad arrendersi gli alleati minori, mentre le vittime di guerra aumentano soprattutto per la Cina. A Maggio non ho lo screenshot, ma la guerra ha termine. Vediamo come si presenta l’Asia Italiana al momento. Ed ecco il nuovo Stato: a parte le miniere di Piombo, c’è ben poco d’altro. Colgo l’occasione per cambiare alcuni Metodi di Produzione militari. Per un annetto non dovrei fare guerre, date le penalità. Da notare che sono passato direttamente ai ricognitori aerei senza passare da quelli motorizzati perché in teoria non ho ancora scoperto il motore a combustione e non ho produzione di automobili. Ovviamente ora dovrò aumentare la produzione di Radio e altri beni per ovviare all’aumentato consumo da parte dell'esercito. La Germania ci prova con Waldeck e riesce ad annetterlo. Si diffondono delle Tecnologie. Sul Fronte Africano, finalmente la Francia ha inviato delle truppe che stanno ricacciando indietro i Nativi. La Svizzera propone un Patto Difensivo, la Spagna propone un Accordo Commerciale: rifiuto entrambi perché mi serve l’extra Influenza per abbassare l’Infamia. A Novembre un problema ai raccolti nel Tanganika. Adesso che ho un’economia molto solida posso assorbire le spese extra per un paio di anni, senza dover rischiare una carestia. Dopo anni di Sovvenzioni, riesco a ottenere un’Obbligazione dalla Repubblica Britannica. La uso subito per ottenere un’alleanza. Pur non avendone una vera necessità, preferisco avere sempre un paio di alleati. Nota: da questo periodo mi sembra di notare un certo rallentamento nel gioco. Niente di terribile, ma direi che è più lento rispetto a prima. In ogni caso alla velocità massima una settimana trascorre in 4 secondi e mezzo circa, che a mio parere è ancora accettabile.
Capitolo 79: le elezioni del 1906A Dicembre, la Francia è costretta a una pace bianca con Ahaggar. Le sconfitte iniziali hanno reso impossibile recuperare la situazione. A inizio Gennaio l’imprevisto: muore il Leader dei Sindacati e attuale Cancelliere d’Italia, Saverio Ferri. Al suo posto viene scelto Pellegrino Lunardi, che è di Ideologia Comunista. Questo porta alla comparsa di un Articolo di Giornale per richiedere il passaggio dalla Repubblica Parlamentare alla Repubblica Sovietica. E c’è anche un evento dove posso scegliere se far passare la Legge sui Sussidi oppure favorire largamente i Gruppi di Interesse con Leader Comunisti (Sindacati e Intelligentsia al momento). Scelgo la prima opzione, come suggerito dai lettori. Quindi ora abbiamo questa Legge che aumenta i Sussidi. Per motivi che non mi sono chiari (forse l’aumento di potere dell’Intelligentsia) ora i Sindacati hanno meno potere e quindi il governo da Legittimità 95 passa a Legittimità 69. Per adesso tengo duro e non faccio un rimpasto di governo dato che… … è appena iniziata la campagna elettorale e quindi tra 6 mesi ci saranno le elezioni. Un evento mi permette di favorire il Partito Comunista dei Sindacati. Il cambio di Legge sui Sussidi ha due effetti: calo pesante del bilancio della Burocrazia e aumento delle spese, impattando sul budget. Inizio a costruire Amministrazioni Governative e metto in coda anche imprese proficue per tornare in positivo. Tanto ho ampie riserve auree, posso permettermi un negativo temporaneo. A Marzo sblocco i Carri Armati e inizio a ricercare le Armi Chimiche. Ad Aprile mi accorgo per caso di aver sbloccato un Achievement: ho ottenuto il 95% di Alfabetizzazione partendo con una nazione che ha iniziato con meno del 20%. Non male. A Maggio la Francia cerca di convincere il Belgio a diventare un Protettorato, ma questo rifiuta. A Luglio le elezioni sono vinte dal Partito Comunista, ma con sempre meno margine. Alla fine mi accontento di mantenere solo i Sindacati al potere, con una Legittimità di 84. Una volta tornato a zero Infamia, posso iniziare un Gioco Diplomatico per trasformare Sokoto in un Fantoccio. Oyo abbandona Sokoto ma la Repubblica Sovietica Britannica abbandona l’Italia, pur rimanendo alleata (ancora una volta, non mi è chiaro come). Mobilito Perruchetti e d’Arcais, penso che possano bastare. Da notare che quest’ultimo non richiede Convogli dato che risiede nell’HQ del Senegal, quindi non deve viaggiare via mare. A Luglio muore Gagliardo che dirigeva le truppe dell’Occitania. Dopo un po’ di indecisione, scelgo Emiliano Pallavicino per sostituirlo. A Novembre scoppia ufficialmente la guerra con Sokoto. Subito completo un Articolo di Giornale relativo ai Dreadnought, dove scelgo l’opzione che aumenta il Prestigio. Inoltre Perruchetti diventa il primo a impiegare gli Aeroplani in Battaglia, ottenendo un bel bonus all’Attacco. Bonus che sfrutta immediatamente per conseguire una serie di vittorie, insieme al collega d’Arcais. Da notare come Sokoto non sia in grado di recuperare le perdite subite, alla terza battaglia le sue truppe iniziano con meno di un terzo delle truppe nominali.
Non ho capito come funziona la politica: i gruppi di interesse in pratica sono alla mercé del capo, che modifica gli interessi dei gruppi? Mi sembra un sistema fatto con i piedi: posso capire le piccole differenze, ma qui parliamo di uno che arriva e dice "diventiamo comunisti perché si"
Dipende cosa si intende con "modifica". Credo che sia più che altro un "spinge in una nuova direzione". Mi spiego meglio. Prima di tutto una premessa: non tutti i Leader modificano gli interessi del proprio gruppo. I Leader con Ideologia "Moderata" non portano nulla di nuovo. Quelli con una Ideologia specifica invece sì. Ma perché dico "nuova direzione" invece che "modifica"? Perché credo, ma onestamente non ne sono sicuro al 100% e bisognerebbe controllare, che la nuova Ideologia non sia in contrasto con quella "classica" del gruppo, ma che modifichi gli interessi già non in precedenza dichiarati del Gruppo. Ad esempio le Forze Armate magari non hanno un'idea di default sul tasse o commercio, ma l'Ideologia di un nuovo Leader potrebbe portarli a esprimersi anche su questi temi. Da un'occhiata veloce alla wiki, il tratto Femminista ad esempio non si applica a Possidenti Terrieri, Devoti (Chiesa Cattolica in Italia) e Forze Armate, che probabilmente di default sono oppositori dei diritti delle donne. Un altro esempio è che l'Ideologia Comunista è disponibile solo per Leader di Forze Armate, Intelligentsia, Gente di Campagna e Sindacati, quindi potenzialmente "compatibili" con questa Ideologia. Però ripeto che onestamente non ho controllato tutti i possibili incroci tra Interessi di default di un Gruppo e possibili Ideologie del Leader, quindi potrei sbagliarmi ed esserci casi in cui un nuovo Leader modifica gli Interessi di default del Gruppo. D'altra parte se vogliamo vederla in un altro modo, il Leader viene scelto immagino dalla maggioranza interna del Gruppo di Interesse, che quindi approva le idee politiche del nuovo Leader. Ci sono tante Ideologie che possono emergere nel corso del gioco e che toccano temi magari non presenti a inizio partita (Femminista, Comunista, Vanguardista, Socialdemocratico, Fascista, etc.). EDIT: da un'occhiata veloce alla wiki mi sa che mi sbaglio, perché l'Ideologia Fascista non ha restrizioni sui Gruppi, quindi i nuovi Interessi potrebbero essere diversi da quelli di default del Gruppo.