Surrogati in Italia durante la 2 GM

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Caronte, 15 Dicembre 2008.

  1. Caronte

    Caronte

    Registrato:
    16 Febbraio 2006
    Messaggi:
    2.733
    Località:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    Quali erano i principali surrogati (nei vari campi e non solo quello bellico) utilizzati in Italia durante il periodo dell'autarchia e del conflitto?
    Io mi ricordo solo l'orbace per sostituire i tessuti e la cicoria per il caffè.
     
  2. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    il karkade ;)
     
  3. Caronte

    Caronte

    Registrato:
    16 Febbraio 2006
    Messaggi:
    2.733
    Località:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    Io lo bevo,ma non capisco cosa dovrebbe sostituire.:humm:
     
  4. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
  5. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    sostituiva il te, era importato per la gran parte dall'estero, con la guerra venne sostituito da questo surrogato, il karkade
     
  6. Basileus Romaion

    Basileus Romaion

    Registrato:
    25 Ottobre 2007
    Messaggi:
    650
    Ratings:
    +54
    Ma anche il carcade' era prodotto in Eritrea/Abissinia, per cui durante la guerra non si poteva importare piu'.
    Un mio prozio ricordava il trinciato di foglie di melenzane per sostituire il tabacco durante la guerra (cosa che lo fece smettere di fumare nel 1943) - producevamo anche noi il tabacco ma la produzione interna non era in grado di soddisfare la domanda, per cui molto era da importare. Non saprei dirvi se fosse un espediente artiglianale locale o se fosse una produzione "industriale" ordganizzata.
     
  7. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    se ne produceva anche in Libia, Puglia, sicilia, anche qui in sardegna nell'iglesiente e nel campidano
     
  8. Arturo

    Arturo

    Registrato:
    8 Dicembre 2008
    Messaggi:
    159
    Ratings:
    +0
    Eh gia ...a casa dei miei nonni ( ex repubbilichini ) trovavo sempre il karkade' ... credo anche si bevesse perche il Te' era classico della perfida albione :cautious:...sicuramente in toscana divenne necessaria anche la farina di castagne da usare invece della farina di grano .

    cmq tra i surrogati usati direi anche il carro L3 ( o CV33 ) invece di un vero carro armato :D
     
  9. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    contribuisco con il mitico lanital!!! :D
     

Condividi questa Pagina