Perchè gli inglesi non si sono arresi?

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Hieronimous Bosch, 8 Agosto 2009.

  1. Hieronimous Bosch

    Hieronimous Bosch

    Registrato:
    21 Aprile 2007
    Messaggi:
    542
    Località:
    Biella, Italia
    Ratings:
    +0
    E con arresi intendo "firmano la pace".

    E' da un po' che mi arrovello su questa discussione, ma di solito, discutendo da solo, non si arriva molto distante..

    Quello che vorrei discutere insieme a voi è molto semplice e molto complesso al contempo..

    Sappiamo tutti come la storia è andata, io non voglio scrivere what if o altre amenità, sia perchè non ne sono capace, sia perchè sarebbe un topic alquanto spinoso, quindi mi limito a chiedervi:
    perchè gli inglesi non hanno firmato la pace?

    Insomma, io, da quel poco che so, Hitler vedeva il mondo da dividersi in due parti: Tedeschi e Inglesi appunto

    Cade la Polonia (che agli inglesi interessava più o meno), cade la supponente Francia (alla quale Churchill aveva chiesto una sorta di fusione degli stati verso la fine della campagna francese, poi rifiutata (o almeno così dice un mio libercolo)).. e loro restano soli. Fino al 41. Certo gli aiuti usa sono imponenti, gli aiuti dalle colonie pure.. ma quello che non capisco io, è la testardaggine del Regno Unito proprio tra la caduta della Francia e l'entrata in guerra degli Usa.

    Parlando di realpolitk e di cinismo allo stato più puro, non era DECISAMENTE più conveniente sotto tutti i punti di vista, fare la pace con i tedeschi e spartirsi la parte di mondo che restava?
    Insomma, i russi combatterono fino alla morte l'aggressione tedesca, perchè davvero non c'era possibilità di convivere con i nazisti che "da statuto" li volevano davvero spazzare via, ma almeno all'inizio, Hitler non sembrava nutrire questo odio per gli inglesi.
    Poi i migliaia di problemi inglesi in quel frangente (caduta francia-entrata usa) non si contano neppure: gli svariati fronti aperti, la minaccia dei bombardieri, la scarsità di piloti, i razionamenti e le scorte che stavano per finire a causa degli u-boote.. in più varie personalità di spicco o meno almeno simpatizzanti per la causa nazista..

    Inoltre già sapevano che comunque andasse a finire la guerra avrebbero perso il loro impero (dato che ogni guerra di quella vastità comporta sconvolgimenti e a meno di pensare di vincerla da soli, avranno fatti i conti che l'aiutante (leggi: usa) avrebbe richiesto la sua fetta..).. In più l'avere un impero così vasto e mastodontico in tempo di guerra e con la nazione centrale sotto assedio poteva essere (come in fondo è stato) una sorta di catalizzante per le richieste di libertà delle colonie..

    Insomma, i punti a sfavore per continuare la guerra secondo il mio punti di vista sono tantissimi.

    Sempre restando cinici, difficilmente credo che davvero agli inglesi (come a tutti quanti dai russi agli usa passando per il brasile o l'olanda) importasse la fine dei prigionieri o la schiavizzazione di altri o la fucilazione di massa (pratica largamente diffusa un po' da tutti).. A parte che per farsi belli con la popolazione, queste "scusanti" ai tempi della politica di allora, avevano ben poco peso. Di più forse potevano avere le minaccie all'economia (come fù), con l'inghilterra strozzata a lungo per la minaccia ai suoi convogli, i bombardamenti alle città con i centri che si svuotavano e il morale che secondo me non è che fosse proprio alle stelle.. voglio dire: mentre i tedeschi conquistavano mezza europa gli inglesi difficilmente potevano dire di stare mantenendo una buona strategia solo perchè riuscivano a buttare giù qualche aereo sopra Londra.. Non penso che davvero credessero di vincere Hitler in questo modo.

    Se invece penso alle cose che potevano guadagnare subito firmando la pace resto perplesso:
    Avrebbero avuto accesso probabilmente ad alcune colonie ex-francesi (immagino) inoltre avrebbero mantenuto il controllo sulle proprie senza dover rincorrere con poche forze attorno a mezzo mondo, avrebbero guadagnato un potentissimo alleato come Hitler contro la Russia (che nessuno lo ricorda mai, ma era ritenuta forse anche peggiore di hitler, tant'è che vennero studiati piani prima di barbarossa di bombardare baku e soci per impedirgli di commerciare petrolio, senza contare l'odio malcelato di Churchill nei confronti di Stalin e comunismo in genere), avrebbero forse avuto un ruolo di secondo piano in Europa, ma sicuramente di primo piano nel mondo, e forse lo avrebbero rafforzato visto (in questa ipotesi) la pacificazione forzata in Europa.. Inoltre sarebbe stata la Pace, cosa non sgradita a nessuno, specie dopo la WW1, che faceva ancora paura.. perchè morire ancora se possiamo restare come siamo, forse anche più forti?

    Insomma, dal punto di vista inglese, secondo me, non mi spiego perchè queste "lacrime e sangue".
    Non me lo spiego dal punto di vista culturale, economico, geostrategico, commerciale, sociale...

    Sicuramente mi perdo molte cose ovvie, so per certo che motivi ce ne erano (ovviamente) ma non mi sembrano così palesi ed evidenti, no?

    Va da sé che il periodo preso in esame copre dalla caduta della Francia all'entrata in guerra degli USA.

    A voi! :p
     
  2. blubasso

    blubasso

    Registrato:
    28 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.496
    Località:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    Non lo so, vado a braccio: potrebbe essere che gli inglesi non si fidavano dei tedeschi e magari pensavano che il baffetto avrebbe voluto anche l'Inghilterra, alleata o meno. La Germania aveva grossi problemi di danaro e la conquista ipotetica di Francia E Inghilterra li avrebbe aiutati non poco... Ma sono solo mie supposizioni, meglio lasciare la palla a qualche storico oppure a qualcuno che la WW2 l'ha davvero studiata :)
     
  3. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    O Comunque speravano di tenersi tutto il dominio coloniale che non credo prevedessero dover liberare a fine guerra, e poi magari non ragionavano tutti in modo cinico.
     
  4. Blede

    Blede

    Registrato:
    8 Agosto 2008
    Messaggi:
    1.650
    Località:
    Massa Lombarda (Ra)
    Ratings:
    +0
    Mah, se devo dire la mia penso che, esattamente come a Hitler, pure a Churchill rodeva un mucchio ammettere la sconfitta, poi mettici il classico orgoglio inglese ("noi siamo l'Impero, non perderemo mai, siamo invincibili ecc.") e vedi che si riesce pure a convincere la popolazione, specialmente dopo che sono iniziati i raid sulle città. Comunque una strategia gli inglesi l'avevano: l'entrata in guerra degli USA ! E' dalla caduta della Francia che facevano qualsiasi cosa per tirarli dentro...
     
  5. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Si son fatti due conti e hanno visto che lo sbarco era praticamente impossibile senza polverizzare la kriegsmarine, a quel punto hanno detto, tanto qui non arriveranno quindi non ci arrendiamo, poi hanno pensato: C'è bisogno di qualche vittoria per risollevare il morale della popolazione, e hanno preso a calci nel culo gli italiani.
     
  6. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Finché non avessero rischiato la disfatta mediante invasione (impossibile finché mantenevano RAF e RN così forti) non avevano in pratica niente da rischiare. Potevano anzi sperare che i russi tenessero e che gli americani entrassero in guerra al loro fianco, cosa estremamente probabile.

    Nel frattempo come ha detto Gy potevano respingere gli Italiani in Africa. Se si fossero arresi avrebbero come minimo perso le colonie africane in favore dell'Italia.

    E poi beh la testardaggine inglese è proverbiale, quando si parla di guerra.
     
  7. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    certo i tedeschi avessero avuto i 5000 ju88 dei piani anteguerra... sarebbe stato un'altro discorso...
     
  8. Ammiraglio Yamamoto

    Ammiraglio Yamamoto

    Registrato:
    16 Febbraio 2009
    Messaggi:
    233
    Ratings:
    +0
    Se devo dire la mia anche io opto per il caratteraccio inglese.....da sempre hanno messo le mani nella politica continentale europea per dividere e continuare ad espandersi mantenendo il loro impero coloniale e il controllo dell'economia mondiale, hanno combattutto Carlo di Spagna, Napoleone, Guglielmo II, perché cedere a Hitler?
    Secondo me gli inglesi hanno sempre avuto paura di un Europa unita (anche al giorno d'oggi....sono gli unici a non avere l'euro, a circolare sulla destra, senza il sistema metrico decimale...insomma sono dei rompic.....)
     
  9. Sicut leones

    Sicut leones

    Registrato:
    29 Agosto 2007
    Messaggi:
    970
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +1
    gli Inglesi non erano poi in una situazione così disperata da arrendersi,inarrivabii sulla loro isola con tutto l'impero che lavorava per loro e appoggiati dagli USA,che cercavano solo la scusa per intervenire e li finanziavano.....in questa siuazione il tempo lavorava per loro
    inoltre se avessero fatto un armistizio avrebbero solo avuto da perderci,come anche altri hanno scritto perdere le colonie africane compreso Suez voleva dire dare all'Asse l'accesso alle risorse dell'Asia e permetterne il collegamento con il Giappone

    era probabile che dopo qualche tempo la guerra sarebbe ripresa ma con il rischio di trovarsi la flotta giapponese nella Manica e il piano Z realizzato
     
  10. andy

    andy

    Registrato:
    20 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.352
    Ratings:
    +120
    Penso anche perchè non volevano una Germania potente in Europa.
    Magari hanno calcolato che con le risorse dei paesi occupate, più quelle nazionali(e magari anche russe) , la Kriegsmarine avrebbe davvero potuto annientare la RN.
     
  11. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    l'inghilterra si sarebbe scesa forse a patti se fosse rimasto al suo posto Chamberlain che non aveva effettivamente gli "attributi" per resistere di fronte ad una germania che ha polverizzato quasi tutta l'europa e nel '40 c'era pure l'URSS come potenziale alleato di Berlino dopo i fallimenti diplomatici pre-bellici nel'averla a fianco contro Hitler ( in questo caso parte della responsabilità è dovuta alla Polonia che giustamente non si fidava dei russi visto che l'accordo fra Londra e Mosca e Parigi prevedeva il "libero transito" russo sul territorio polacco )

    comunque la situazione ad un certo punto della battaglia d'inghilterra non era del tutto rosea, la luftwaffe pur con terribili perdite stava mettendo quasi K.O le stazioni radar dell'inghilterra meridionale come pure parte delle loro basi aeree, poi Winston ebbe l'idea di bombardare Berlino per scatenare l'irrazionale reazione del Fhurer che ha iniziato a colpire le città inglesi permettendo alla RAF di recuperare fiato...

    indubbiamente se avesse continuato a colpire la RAF sempre nello stesso rirmo e se non avesse in quel momento pensato a Barbarossa avrebbe forse potuto ottenere un vantaggio negoziale in più ( magari optando per lo sgombero della Francia opportunamente smilitarizzata e la trafoemazione della polonia in "puppet" ) anche se lo sbarco era del tutto fuori discussione ( nelle varie elaborazioni dei piani di invasione si prevedeva lanci aerotrasportati ma comunue era necessario uno sbarco anfibio per materiali pesanti e carri e forniture varie..)

    una curiosità, in un estratto di "sea lion" si prevedeva non l'assalto diretto a Londra ma un assedio stile Leningrado con tanto di carte di Londra suddivisa in sezioni di priorità per il bombardamento di artiglieria indiretto :)
     
  12. uriel1987

    uriel1987

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.040
    Ratings:
    +31
    Gli Inglesi seguivano semplicemente la loro strategia di sempre, evitare che qualcuno diventasse troppo potente in Europa. Dopotutto è questa strategia che ha permesso alla piccola Inghilterra di conquistarsi l'impero più grande del tempo. Hitler poteva pure fantasticare di spartirsi il mondo con gli inglesi ma un'eventuale egemonia tedesca sull'europa avrebbe portato comunque al tramonto dell'impero britannico nel giro di qualche anno.
    Sconfiggendo Hitler Albione ha sicuramente dovuto pagare un caro prezzo, dovendo cedere la propria egemonia agli usa, ma almeno ha mantenuto una sorta di controllo formale ed economico su alcune delle sue colonie (permettendogli di diventare una superpotenza finanziaria)
     
  13. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    non direi,dopo la guerra l'UK finì quasi in bancarotta e fra le mille spese dovette anche pagare arretrati nei confronti degli USA per il prestito di armamenti e infine Churchill stesso perse le elezioni subito dopo e poi ben sappiamo come si disintegrò progressivamente l'intero dominion nel giro di vent'anni quasi :cautious:

    una crisi economica che rese obsoleto irrimedialmente il suo enorme impianto industriale e provocò ciclicamente alti tassi di disoccupazione e numeosi scioperi di vario genere ( anche dopo la IWW l'UK si trovò a sostenere numerose manifestazioni persino nei arsenali navali !!! )
     
  14. Sicut leones

    Sicut leones

    Registrato:
    29 Agosto 2007
    Messaggi:
    970
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +1
    e l'alternativa quale era? un ex impero in mano a Germania e Italia,gli USA ugualmente egemoni economicamente ma che ovviamente avrebbero cambiato partner privilegiato se volevano vendere in Europa,i debiti ugualmente perchè erano già quasi in bancarotta per le spese del' riarmo e inizio guerra,probabilmente pochissimo commercio con l'Europa,e dovendo pagare il passaggio a Suez poco anche con il medio oriente,non so se anche economicamente gli sarebbe convenuto arrendersi,ho molti dubbi...
     
  15. uriel1987

    uriel1987

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.040
    Ratings:
    +31
    D'accordo con Sicut. Un'Europa Crucca e gli usa ostili (dubito che gli americani potessero tollerare un'uk collaborazionista) avrebbero tolto ossigeno all'uk fino a privarla di ogni colonia e prestigio... A quel punto l'uk sarebbe scivolata sempre di più nell'orbita tedesca. Il tracollo industriale ci sarebbe stato comunque di fronte alla concorrenza usa e europea (e alla perdita delle colonie) e Londra non sarebbe sicuramente la capitale della finanza mondiale(come è stata fino a poco fa) con questo non voglio dire che storicamente l'uk non abbia avuto e non abbia problemi ora come ora, ma che comunque si è riuscita a ritagliare un posto di primo piano nel mondo nonostante la sua scarsa popolazione dimensioni etc.
    Senza contare che diamo per scontato che resa us = vittoria dell'asse. Restano comunque urss- usa in piedi, l'uk poteva perfino trovarsi dalla parte degli sconfitti :D
     
  16. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Sì, ma il loro sistema finanziario è riuscito a rimanere a galla e a diventare insieme alle alte tecnologie la base della (nuova) florida economia inglese degli anni '90...
     
  17. Dohor

    Dohor

    Registrato:
    7 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.232
    Ratings:
    +2
    Con l'opinione pubblica, chiaramente anti nazista, ci parlate voi? Gli UK decisero da subito, proprio come linea politica da seguire, di non scendere a nessun patto. Accettarono, piuttosto, una subordinazione agli USA. I benefici? Da subito 50 cacciatorpediniere, più avanti ti daremo 38000 unità di velivoli l'anno (cifra mai raggiunta, ma nel solo '42 arrivò a 7700, i velivoli di produzione USA per gli UK), ti diamo il pieno accesso alle nostre materie prime (cosa che i crucchi non avevano) per la produzione industriale, tutto questo fin quando siamo teoricamente in pace. Intanto dal '40 ci stiamo preparando seriamente alla guerra. Piccola parentesi, gli Uk nel lend lease avevano accesso tra i 25-33 miliardi di Reichsmark di aiuti USA, i Crucchi dai territori occupati 3.
     
  18. Sicut leones

    Sicut leones

    Registrato:
    29 Agosto 2007
    Messaggi:
    970
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +1
    avevo letto da qualche parte che è da pochi anni che gli Inglesi hanno finito di pagare le rate del prestito USA nella WW2,non gle li hanno mica regalati gli Sherman:D
     
  19. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    hanno finito nel 2006 o nel 2007 mi pare
     
  20. Dohor

    Dohor

    Registrato:
    7 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.232
    Ratings:
    +2
    certo, ma finite le riserve di 5 miliardi di dollari, perlomeno non dovettero più pagare al momento quanto ricevevano dagli USA. Un grosso aiuto per la situazione in cui navigava l'Inghilterra.
     

Condividi questa Pagina