Corso di laurea in storia, questo è il dilemma

Discussion in 'Off Topic' started by TFT, Jan 28, 2010.

  1. Dohor

    Dohor

    Joined:
    Nov 7, 2008
    Messages:
    1,232
    Ratings:
    +2
  2. MrBrightside

    MrBrightside

    Joined:
    Dec 1, 2008
    Messages:
    2,555
    Location:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Se davvero vuoi fare tutto questo, vedo che già metti in conto la certezza di laurearti in orario. La possibilità di lavoro c'è sempre, io alla passione ho preferito la ragione, ma non è detto che sia meglio così per tutti, anzi.
     
  3. Dohor

    Dohor

    Joined:
    Nov 7, 2008
    Messages:
    1,232
    Ratings:
    +2
    E' che alla fine, Giurisprudenza è un terno al lotto. Mio padre non è avvocato. Di avvocati ce ne sono migliaia. A meno che non svolga un corso di studi con la media del 30 ce ne sarà qualcuno sempre migliore di me. Mi piace, ma preferisco altro se posso (storia ad esempio). Il mio intento è la magistratura, ma non è difficile, qualcosa di più. Quindi pensavo ad un corso di studi di storia come quello detto sopra. Anche se il mercato del lavoro è quello che è, qualche possibilità la ho. Chi ha fatto storia sa darmi una mano? Anche l'ambiente universitario dà qualche sbocco a livello lavorativo (conoscenze, cattedre, assistenti ecc...)?
     
  4. GyJeX

    GyJeX

    Joined:
    Dec 6, 2005
    Messages:
    32,807
    Location:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10,244
    Ma tu conosci qualche Idraulico che fa la fame ? Che non trova lavoro ?
     
  5. Dohor

    Dohor

    Joined:
    Nov 7, 2008
    Messages:
    1,232
    Ratings:
    +2
    Si Gy, ho capito, ma lo storico in Italia? Che sbocchi può avere oltre al professore? I libri storici sono di nicchia, i dottorati di ricerca sono sottopagati, e le riviste specializzate sono poche.
     
  6. Sker

    Sker

    Joined:
    Aug 10, 2006
    Messages:
    421
    Location:
    Legnano (MI)
    Ratings:
    +0
    Temo che oltre a quelli che hai già elencato tu ci siano pochi altri sbocchi, soprattutto rimanendo in Italia.
    Se inserisci nel tuo piano di studi esami di storia economica o simili (non ho idea se esista una specializzazione apposita) forse può essere valida per qualche concorso per l'amministrazione pubblica, ma a basso livello ovviamente.
    Oppure forse se hai fortuna potresti trovare qualche occupazione di nicchia (es. consulente storico per qualche fiction o film) ma è sempre molto dura.

    Molto probabilmente finiresti a fare un lavoro diverso da quello per cui hai studiato, magari anche con successo. Ma questo può tranquillamente accadere anche a un laureato in ingegneria.
     
  7. Sker

    Sker

    Joined:
    Aug 10, 2006
    Messages:
    421
    Location:
    Legnano (MI)
    Ratings:
    +0
    Non è assolutamente detto che aumentando gli anni di studio aumenti il valore della laurea o le possibilità di trovare lavoro. Talvolta i master sono considerati inutili da chi assume, che preferisce se è il caso provvedere lui stesso alla formazione del neoassunto con corsi specifici. in generale contano di più esperienze e stage vari sul campo.
     

Share This Page