Condizioni dell'esercito austriaco dal 1848 alla resa del 1918

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Megalomane, 8 Luglio 2010.

  1. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    In questo periodo gli austriaci persero molte importanti guerre : contro Francia e Sardegna-Piemonte nella 2a guerra d'indipendenza italiana, contro la Prussia nel 1866 e la non proprio brillante prestazione nella 2a grande guerra.
    Quanto di questi eventi è attribuibile alla fortuna, alla diplomazia, all'economia... e quanto invece all'esercito? In che condizioni si trovava quest'ultimo?
     
  2. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    in verità tutto sommato nelle guerre risorgimentali, l'Austria ha dato botte al Regno di Sardegna e un esito equilibrato nelle sanguinose mattanze di S.Martino e Solferino e non dimentichiamo che a Lissa fu battuta la marina savoiarda...

    le sconfitte sono dovute contro la Francia indubbiamente principale potenza europea e contro la Prussia per non rapido adattamento alle novità ( comunicazioni e ferrovie ) e nella IWW ha operato bene sul fronte italiano nonostante l'inferiorità numerica mentre ha ceduto in Galizia contro i migliori reparti russi comandanti dal bravo granduca Michele forse uno dei migliori ufficiali che potesse avere l'Impero Russo ;)
     
  3. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    Eppure senza i reparti di supporto tedeschi l'Austria non avrebbe conseguito le ultime vittorie sul fronte italiano, l'inferiorità numerica poi, anomala per una grande potenza, unità al fatto di dover richiedere aiuto anche contro la Russia (la cui situazione interna si rifletteva sull'esercito in termini di qualità) sono sintomi di un esercito non in ottime condizioni.
    Quali sono stati dunque gli effettivi, gli equipaggiamenti e le tattiche belliche austriache?

    PS la vittoria di Lissa in larga parte è stata merito dell'errata condotta del comando italiano a fronte di quella tutto sommato buona austriaca, se si guarda esclusivamente la flotta però, l'ago della bilancia pendeva dalla parte degli italiani ; ulteriore testimonianza di quanto detto sopra.
     
  4. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    L'esercito austriaco era alquanto ben messo, ed anche la marina lo era.
    Il vero problema era la grave e diffusa arretratezza industriale, ma quanto a qualità degli effettivi, anche se c'erano alti e bassi, naturalmente come in tutti gli eserciti, gli austriaci avevano poco da invidiare a noi ma anche a quasi tutti gli altri. Fra le varie nazionalità, gli italiani erano in genere combattenti particolarmente feroci e determinati, tranne il reggimento triestino che invece era un po' sotto la media, ma contro i russi ha fatto comunque la sua dignitosa figura.
     
  5. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    Effettivi,riserve,equipaggiamenti,strategie, tattiche : qualche dettaglio?
     
  6. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    da notare che gli austriaci avevano creato un sistema di tunnel e postazioni fortificate e avamposti strategici sulle alpi che per molto tempo ha retto la maggior parte degli attacchi in massa del Regio Esercito Italiano e gli italiani hanno iniziato a fare altrettanto durante la guerra adottando misure simili mentre prima concepivano le fortificazioni montane in senso molto tradizionale ed inadeguato alla tipologia di conflitto in corso.
     
  7. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
  8. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
  9. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Questo e quest'altro invece se non sai il tedesco :D:D
    L'autore del saggio è di un'antipatia rara, ma ne sa a pacchi.

    C'è poi anche questo sulla marina, è un bel po' confusionario quando suddivide in classi le navi da guerra, ma in giro non c'è molto di meglio facilmente accessibile; notevole in particolare la parte dedicata all'aviazione navale, in cui sono indicati tutti i velivoli uno per uno.
     
  10. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    puoi sempre capire il senso un pò con google traduttore anche se non garantisco nulla :D

    cmq ecco la pagina italiana

    http://wapedia.mobi/it/Esercito_austro-ungarico
     
  11. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    ho letto entrambi ma non ho trovato qausi nulla che faceva la caso mio, gli articoli s concentrano sulla composizione etnica dell'esercito autro-ungarico durante la grande guerra(il secondo tuttavia nella parte finale si espone a critiche più o meno aperte e chieramente di parte).
     
  12. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
  13. Arminio90

    Arminio90

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    732
    Ratings:
    +21
    Io ho trovato interessanti questi link, infatti volevo sapere di più sulle forze imperiali:D
    Anche se nel secondo link dici che è di parte, ma non sembra, poichè il trattato di Versailles era veramente pessimo e al tempo dell'Austria-Ungheria le etnie non si facevano a pezzi come oggi.
     
  14. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    mm da quello che ho letto traspare una certa simpatia verso lo stato imperial-regio ed un certo antinazionalismo, ma queste potrebbero essere solo delle mie impressioni, in ogni caso è poco importante.
     
  15. Arminio90

    Arminio90

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    732
    Ratings:
    +21
    Certo, l'articolo non è il massimo dell'imparzialità, ma c'è ben di peggio, come il noto "grandi perfetti potenti yankee che vincono sempre e tutti cattivi yo", ecco perchè l'ho fatto presente;)
     
  16. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Ma allora cos'è che ti interessa un po' più nel dettaglio?
    Il fatto che la tac-tac preferita dagli austriaci era la Schwarzlose M.07/12 lo saprai già...

    ps: A me non sembra che l'autore sia di parte, ho detto che mi è antipatico ma non lo si può dedurre leggendo i testi che ho linkato. Ognuno ha le sue idee.
     
  17. andy

    andy

    Registrato:
    20 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.352
    Ratings:
    +120
    La sconfitta del 1859 secondo voi era inevitabile? Dopotutto a Solferino-S.Martino sono caduti/rimasti feriti/dispersi 44.000 soldati, 22.000 austriaci e 22.000 franco-piemontesi(18.000 francesi e 5.000 piemontesi), quindi non é stata una sconfitta colossale , anche se forse é rilevante il fatto che Francesco Giuseppe sia quasi rimasto ucciso da un tiratore zuavo.
    La sconfitta del 1866, sconfitta patita esclusivamente sul fronte prussiano perché in Italia eccetto i cacciatori delle Alpi garibaldini gli austriaci ce le hanno suonate, é principalmente dovuta a due fattori:
    1)Mancanza di un sistema ferroviario adatto in Boemia-Moravia.Necessario per concentrare i soldati dove era necessario e per portarli agli accampamenti senza fiaccarli(come fecero i Prussiani che spedirono oltre 200.000 soldati in Boemia via treno).
    2)Mancanza di fucili a retrocarica,al contrario dei Prussiano che avevano il fucile "ad ago" Dreyse(inferiore allo Chassepot francese).
    Questi due svantaggi furono decisivi(oltre ai comuni errori tattici in battaglia) nella sconfitta di Sadowa.
     
  18. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Per quanto riguarda il 1859, per come è andata la battaglia di Solferino, che è l'unica di quel periodo (Seconda guerra di indipendenza) che conosco relativamente bene per aver letto tempo fa un approfondito articolo su di essa, sinceramente non vedo come gli austriaci avrebbero potuto mutare la situazione a loro favore, anzi secondo me verso la fine avrebbe potuto finire anche peggio, e gli austriaci sono stati bravi a ritirarsi in ordine.
     
  19. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Qui si possono trovare articoli sulla componente corazzata dell'esercito austro-ungarico. Manca la Daimler del 1905, per il resto mi pare che ci sia tutto.
     
  20. Dohor

    Dohor

    Registrato:
    7 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.232
    Ratings:
    +2
    Non fu mai eccelso, durante la WWI. Ebbe quasi sempre problemi di munizionamento, e fu usato sempre male. Troppe offensive contemporaneamente, mai un obbiettivo ben preciso. I comandi, Conrad in primis, erano mezzi inetti.
     

Condividi questa Pagina