Condizioni dell'esercito austriaco dal 1848 alla resa del 1918

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Megalomane, 8 Luglio 2010.

  1. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Sempre male no, dai. Sull'Isonzo non c'erano mica solo i prussiani, e neanche contro i russi, anche se effettivamente Brusilov in Galizia rischiò seriamente di provocare la sconfitta definitiva dell'esercito austro-ungarico già con un paio d'anni d'anticipo. Non fu mai eccelso, ma allora quale esercito lo era?
     
  2. Dohor

    Dohor

    Registrato:
    7 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.232
    Ratings:
    +2
    Sull'isonzo, in difensiva, ovvio. Il problema è che tutti in difensiva erano eccelsi. La difesa sconfiggeva l'offesa, per la maggior, nella WWI.
    L'unico esercito che raggiunse le più alte prestazioni fu quello tedesco.
     
  3. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    mi interessa sapere gli effettivi e le riserve + gli equipaggiamenti e specialemnte paragoni con altri stati e grandi potenze, e tra lo stesso impero aburgico del periodo interessato e quello precedente tale data. Non è necessario considerare la flotta.
    Voglio capire quanto effettivamente l'Austria si meritasse l'appellativo di grande potenza ed i rapporti di fora con gli altri protagonisti della storia moderna europea.
     
  4. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    So che, nell'immediato, l'Austria riuscì a reclutare molti meno uomini della Germania con la mobilitazione dei primi anni del conflitto
     
  5. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Dipende dal periodo.
    Nella WW1, la Russia mobilitò 12.000.000 di uomini,la Germania 11.000.000, il Commonwealth 8.900.000, la Francia 8.400.000, l'Austria-Ungheria 7.800.000, l'Italia 5.600.000, gli USA 4.350.000, l'Impero Ottomano 2.850.000, il Giappone 800.000. Le forze regolari di tutte queste entità statali erano assai più modeste, in linea teorica gli austriaci avevano il quinto esercito del tempo di pace.
    Gli equipaggiamenti erano più o meno in linea con quelli delle altri grandi potenze, anche perchè quello che gli austriaci non avevano a disposizione lo costruivano su licenza o lo compravano in Germania, molte delle industrie belliche tedesche avevano sussidiarie in Austria. L'artiglieria e le armi di squadra erano senza dubbio migliori delle nostre, almeno all'inizio. Non era tanto questione di qualità, ma di quantità.
    Tanto per fare un esempio, la produzione industriale in campo aeronautico: UK 55.000 aerei e 41.000 motori, Francia 52.100 aerei e 92.400 motori, Germania 48.400 aerei e 43.700 motori, Italia 6.500 aerei e 14.800 motori (nel 1918), Austria 5.200 aerei e 4.900 motori.
     
  6. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    bel sito! è forse l'unico che riporta gli schemi del megamostro made in USA da 200 tonnellate
     
  7. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    esagerazione pura :eek:

    cme pure il warhammeriano "leviatano" da 1500 tonn e l'esageratissimo Shuman Land Battleship...

    ci manca solo di vedere i Titani di Marte e siamo a posto :p
     
  8. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    che differenza impressionante sul piano industriale, quindi :
    1)l'Austria in questo ambito era inferiore a noi?
    2)alla luce di quanto detto sopra l'Impero asburgico alla vigilia del crollo poteva ancora essere considerato una grande potenza?
    3) hai parlato anche di concessioni su licenza da parte della Germania all'Austria, quest'ultima era così inferiore alla prima sul piano industriale?
     
  9. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Sì, l'Austria aveva poche grandi industrie, una sola veramente poliedrica (come la Fiat o la Breda o la Caproni qui da noi, per capirci), ed era (è, esiste ancora) la Praga, che costruiva macchine utensili, turbine, caldaie, frigoriferi industriali, locomotive, gru, automobili, autocarri e poi anche carri armati. Ma era solo una.

    Alla vigilia del crollo cioè? Il 31 ottobre del 1918? No, in pratica non esisteva neanche più. Fino alla Battaglia di Vittorio Veneto, direi di sì.

    Direi proprio di sì.
    Ti faccio un altro esempio. Tralasciando le navi di superficie, di cui l'Austria magari aveva bisogno ma fino ad un certo punto, la Germania prima e durante la WW1 mise in servizio 375 U-boats, l'Austria 27, e di questi 9, anche se facevano parte della k.u.k. kriegsmarine, erano stati costruiti in Germania, mentre un'altro era un battello francese catturato, per cui non mi sembra che i cantieri austriaci abbiano lavorato al massimo delle loro possibilità.
    C'è anche la questione dell'aviazione navale, che anche allora era molto importante e di cui nè noi nè loro sostanzialmente eravamo dotati all'inizio delle ostilità; ma mentre l'Austria si fermò a 583 velivoli, l'Italia arrivò a consegnarne 1830 alla Regia Marina, oltre ad un certo numero di dirigibili, e partendo da una situazione dispersiva e sregolata.
     
  10. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    1)in pratica l'Austria-Ungheria non era poi questa grande potenza...gli altri paesi erano a conoscenza di questa situazione come lo erano di quella degli ottomani oppure no? So che nessuno ad inizio guerra si aspettava il crollo dell'imper in caso di sconfitta di questo.
    2)la capacità industriale era inferiore anche a quella russa quindi?
    3) come è mutato il rapporto di potenza con gli altri stati dal 1848 (data indicatoria) al 1914? L'impero ha mantenuto un rapporto stazionario oppure è andato incontro ad un lento declino?
     
  11. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Ma come no? Certo che era una grande potenza, era una grande potenza come lo eravamo noi.

    Non lo so. Quanto a densità industriale, l'Austria era sicuramente uno o più gradini più in alto.

    Declino, non molto lento. Già nelle guerre del 1859 e del 1866 l'armamento individuale e le artiglierie austriache erano inferiori a quelle francesi e prussiane.
    Però c'erano Radetzky e von Tegetthoff, mentre noi abbiamo dovuto accontentarci di Carlo Alberto e Pellion di Persano.
     
  12. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    1) Gli ottomani erano messi ben peggio degli austriaci, anche solo come stabilità interna.

    3) Un lento declino, rallentato dalla grande tradizione militare

    Ma in un 1 vs 1 allora l'Italia era più potente dell'Austria?
     
  13. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Io credo che ce le avrebbero suonate.
    Come marina, avevamo una certa supremazia, ma niente che non si sarebbe potuto rovesciare con un banco di mine ben steso o con una battaglia fortunata; come esercito, erano decisamente più forti loro. L'aeronautica fino agli anni dieci non esisteva, e neanche allora come arma indipendente, tuttavia il dominio dei cieli fu nelle nostre mani a partire dal 1918, prima erano gli austriaci a comandare.
     
  14. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Vabbè, l'aeronautica contava poco allora. La marina era più forte la nostra ma vabbè, in una guerra con l'Austria sarebbe contata relativamente poco imho. E il loro esercito era più forte del nostro, quindi ci avrebbero bastonati con qualche difficoltà, visto che in quel caso dovevano essere loro ad assaltare le nostre montagne e non avrebbero avuto l'appoggio tedesco anche in fatto di dottrine di attacco che hanno avuto a Caporetto, ad inizio guerra. Ma è un mezzo what if quindi temo l'arrivo del moderatore. :contratto:
     
  15. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Basta che da questo momento non ne parliamo più.
     
  16. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    Quando iniziò il declino dell'Austria?
     
  17. Invernomuto

    Invernomuto -

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    6.036
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +429

    Infatti pregasi di mantenersi in topic, altrimenti la discussione viene chiusa.

    Grazie.
     

Condividi questa Pagina