vittorie italiane post 8 settembre 1943

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Rob84, 29 Settembre 2010.

  1. Rob84

    Rob84

    Registrato:
    11 Gennaio 2008
    Messaggi:
    612
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +0
    Salve a tutti, mi chiedevo quale fosse l'obbiettivo militare raggiunto o la vittoria più prestigiosa ottenuta dall'esercito italiano dopo l'armistizio. Intendendo come esercito italiano tutte le tre armi. Siamo solo stati a guardare gli angloamericani o qualche risultato tangibile è stato raccolto?
     
  2. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Esercito repubblicano o esercito monarchico?
     
  3. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Così al volo per l'esercito regio mi viene in mente le battaglie di Monte Lungo e Monte Marrone e nelle ultime settimane di guerra un raid di uno squadrone di paracadutisti nella pianura padana alle spalle dello schieramento tedesco. Ma per entrambi gli eserciti del nord e del sud penso che la cosa più importante fosse dimostrare di essere ancora una forza combattente, per questo anche la sconfitta alla prima battaglia di Monte Lungo per gli uni o la disperata resistenza a Nettuno per gli altri sono da considerarsi un successo. Lo stesso vale ad esempio per i successi riportati dall'aeronautica repubblicana nel contrasto delle enormi formazioni aeree alleate, poca cosa rispetto al quadro strategico, ma se considerati alla luce della disparità delle forze in campo essi sono di tutto rilievo. Per l'esercito del sud possiamo ricordare gli episodi di valore dei reparti italiani che in Grecia e nei balcani non si arresero l'8 settembre, Divisione Acqui e Divisione partigiana Garibaldi, in primis. Si può ricordare il silenzioso eroismo degli internati dai tedeschi che preferirono restare in prigionia per mantener fede al giuramento dato e perchè no l'enorme sforzo logistico che le nostre truppe al sud svolsero a favore degli angloamericani. Quindi niente eclatanti vittorie o sconfitte eroiche, nè Austerlitz nè Termopili, ma tanti piccoli episodi che servirono a rendere se possibile un poco meno amara la catastrofe che si abbattè sulle nostre forze armate .
     
  4. Rob84

    Rob84

    Registrato:
    11 Gennaio 2008
    Messaggi:
    612
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +0
    scusate sono stato impreciso, intendevo l'esercito monarchico schierato con gli anglo-americani non quello repubblicano
     
  5. spezzacatena

    spezzacatena

    Registrato:
    9 Marzo 2010
    Messaggi:
    130
    Ratings:
    +0
    io però farei una piccola distinzione...erano truppe armate con materiali alleati, divise e mutande comprese. Io non le definirei "nostre vittorie" nel senso di esercito italiano tradizionale. Eravamo nè più ne meno dei francesi e polacchi...
     
  6. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    praticamente avevano un ruolo meramente ausiliario a fianco dell'invasore vincitore alla stessa stregua dell'esercito repubblichino a fianco dei tedeschi, affermare che con il tocco di valzer dell'8 settembre di aver vinto la guerra a fianco degli alleati è una cazzata che però ha avuto una sua mezza utilità per non vedere l'Italia nelle stesse condizioni della Germania ( umiliante ma necessario anche se a costo della dignità ).
     

Condividi questa Pagina