Sabotaggi alle FFAA italiane nella 2GM: vero o falso?

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Pandrea, 14 Giugno 2011.

  1. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Una delle leggende che circondano l'Italia nella seconda guerra mondiale è quella dei sabotaggi nei confronti delle FFAA da parte di più livelli, dal Re e i generali fino all'ultimo degli operai FIAT. Aneddoti di questo tipo saltano fuori puntualmente da presunti parenti veterani di guerra, anche su questo forum, ma quanto c'è di vero? Una parte d'Italia ha davvero remato contro nel periodo 1940-1943? O è uno scarica-barile per giustificare le prestazioni scadenti delle FFAA? SI pensi ad esempio al presunto tradimento della Regia Marina che passava informazioni agli inglesi, quando i perfidi albionici semplicemente decrittavano i nostri messaggi criptati.
     
  2. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    Non i nostri quelli Tedeschi.
    Da quanto ho letto, non ricordo dove però, sembra che i nostri messaggi criptati fossero più sicuri di quelli del nostro maggiore alleato.
     
  3. bjb

    bjb

    Registrato:
    8 Marzo 2009
    Messaggi:
    757
    Ratings:
    +1
    non so se è vero, ma tutti i veterani di guerra con cui ho parlato (tutti ultime ruote del carro) ciarlavano sempre di tradimento e remare contro...
     
  4. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    riguardo al presunto tradimento da parte della Regia Marina Nino Bixio lo Martire lo sconfessa anche a riguardo di presunta "vendita" di navi a favore dell'UK da parte di sedicenti agenti doppiogiochisti in "navi e bugie". Riguardo del servizio di spionaggio italiano il SIM riuscì a ottenere il Black Code americano con uno stile che ricorda quello compiuto in svizzera nella sede diplomatica austriaca durante la IWW. In pratica si ottenne il calco delle chiavi del colonnello Norman Fiske nell'ambasciata americana e prima della dichiarazione di guerra il tenente colonnello Manfredi Talamo fotografò centinaia di pagine di tabelle decifranti e questa roba fu utilizzata senza alcun sentore di scoperta dall'addetto militare americano Bonner Fellers che trasmetteva informazioni sull'VIII armata britannica al Dipartimento della Difesa statunitense. Il reparto decifrante di Forte Braschi inviava regolarmente i dispacci decrittati a Kesserling in sede a Frascati e a sua volte spedì le info a Rommel attraverso le antenne del monte calvo. Tutto questo finì solo quando la IX divisione australiana requisì i cosidetti "fellers" a Tell El Eisa durante la battaglia di El Alamein.
     
  5. Ammiraglio Yamamoto

    Ammiraglio Yamamoto

    Registrato:
    16 Febbraio 2009
    Messaggi:
    233
    Ratings:
    +0
    in merito alle decrittazioni erano i tedeschi che parlavano dei nostri spostamenti con Enigma e gli inglesi li intercettavano conoscendo dove e come sarebbero andate le nostre navi, vedi la battaglia di Capo Matapan ed altre.
    Detto questo avevo letto qualcosa in merito alla campagna contro la Grecia, sostanzialmente più che veri e propri sabotaggi c'era una certa reticenza nel nostro Stato Maggiore e negli alti gradi a prendere decisioni importanti ed indipendenti, correndo quindi i dovuti rischi nel caso di una scelta sbagliata, per il timore di averne ripercussioni di natura politica. Da qui nascevano ordini generici e strategia confuse che spettava poi ai gradi inferiori mettere in atto come potevano. Diciamo che in generale nelle fila dell'esercito italiano, dai tempi della Prima, non esisteva un perfetto rapporto di fiducia tra fantaccini e generali, i primi avevano sempre il dubbio che fossero inutilmente mandati al massacro.
     
  6. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Si, ma a volte si legge di autentici atti di tradimento come sassi nelle casse al posto dei proiettili, quanto c'è di vero in questo?
     
  7. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Segatura nelle bombe di mortaio da 81: il caporale si domandò "ma perchè non esplodono quasi mai?", un giorno ebbe l'idea di smontarne una per vedere se non avessero montato una partita di spolette difettose, e trovò, o meglio non trovò, la risposta...
    Però questo non è sabotaggio all'interno delle forze armate, ma ai danni delle forze armate. Chi può essere il responsabile?
     
  8. stciaram

    stciaram

    Registrato:
    30 Maggio 2006
    Messaggi:
    1.066
    Ratings:
    +216
    ..probabilmente più che veri atti di sabotaggio era la corruzione e la mano di incalliti contrabbandieri e ladri che lucravano su quanto veniva trasportato. Malaparte racconta come a Napoli fosse rubato un carro armato smontandolo pezzo a pezzo agli americani nel 43, non dubiterei che furti ed altro si siano compiuti nei porti del sud. Riguardo a munizionamento sabotato è da citare il caso della partita di bombe a mano fatte arrivare prima della guerra alla Cagoule, interessante episodio raccontato da Franco Bandini in "il cono d'ombra" ove pare che i nostri servizi fossero stati penetrati dai sovietici ed usati per un piano antifascista utilizzando una organizzazione di estrema destra terrorista una "macchina infernale" in gergo dei servizi. I nostri servizi so anche io che erano di ottimo livello e vantarono ottime capacità soprauttutto nell'area mediterranea, ma molto non si sa ancora del loro ruolo in america, ci furono diverse fucilazione negli USA tra italoamericani e si sa che atti di sabotaggio al porto di NY furono bloccati grazie all'aiuto della mafia...
     
  9. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Chi parlava di una fabbrica aeronautica che lavorava poco e male per evitare di essere bombardata dagli inglesi ?? Mi pare di averlo letto proprio qui su nwi.

    Se si può parlare di sabotaggio :asd: i treni antinave in liguria che sparacchiavano tutte le munizioni per evitare di venire svegliati ogni due-tre ore da falsi allarmi
     
  10. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Infatti, dubito che il singolo operaio si mettesse a sabotare le forze armate. Servizi segreti nemici? Semplice criminalità che lucrava sulla guerra nel modo più subdolo?
     

Condividi questa Pagina