Dipende dalle esigenze, dal '33 hai il tempo per programmare veramente tutto e magari cambiare radicalmente tabella di marcia scatenando un'eventuale WW2 anche 1 o 2 anni prima, dal '36 puoi sicuramente arrivare pronto a una WW2 in tempo. Generalmente direi che forse il '33 è meglio, sono pur sempre 3 anni di gioco in più
Sarà che mi porto dietro l'abitudine da HoI2, ma preferisco il 1936. Nei tre anni precedenti lo scoppio della guerra riesco a prepararmi in maniera adeguata con gran parte delle nazioni, al limite intervengo a conflitto inoltrato mantenendo la neutralità fino al 1940-41. In ogni caso ora che c'è DH la mia data preferita non può che essere il 1914 perché ti consente di giocare per tutta la timeline (e con il mio mod si potrà arrivare al 1994 ). Il 1933 al massimo lo proverei per sconfiggere la Germania, ancora (relativamente) debole, prima che sia lei a prepararsi per la guerra e creare così un interessante scanario alternativo senza nazismo.
Sélon moi, il '33 è troppo sbilanciato. Da me la guerra inizia infatti nel '37 o nel '43, ed indovinate come va a finire
Iniziare nel 33 apre moltissime strade al giocatore italiano, è un periodo in cui con le scelte giuste si può puntare ad unirsi agli alleati, o per darsi al colonialismo, ad esempio la mia tattica preferita è di invadere l'Arabia Saudita e da li spingermi oltre, altrimenti ci si sofferma sulle tecnologie e sull'industria preparando l'Italia ad affrontare al meglio la guerra, senza il rischio di dover aspettare il 1942/3 e doversi per forza schierare con una uber-Germania (in quanto partendo nel 1936 dovendo fare guerra all'etiopia le relazioni con l'UK sono peggiori). A me una volta è capitato pure che nel 33 la Palestina si fosse resa indipendente, occasione ghiotta per conquistarla prendendo facilmente Suez ad inizio guerra, bloccando gli inglesi fuori dal Mediterraneo e conquistando l'intera Africa.
Unirsi agli Alleati è fattibile anche partendo dal 1936 ed anche conquistando l'Etiopia. A guerra iniziata, soprattutto se la Germania avanza in modo spedito, L'UK ha un così disperato bisogno di alleati che accetta anche le proposte di un'Italia fino a quel momento neutrale. Ovviamente bisogna avere delle buone relazioni, ma in 3 anni di preparazione si può raggiungere questo risultato. Comunque concordo che il 1933 apra molte più strade non solo al giocatore italiano, ma a tutti in generale. Piuttosto mi piacerebbe in una futura patch uno scenario del 1945, un dopoguerra realistico, non quello fittizio ed incasinato dell'espansione di HoI2.
Si non sarebbe male un'45 storicamente attendibile. Io dal '36 devo ancora provare a entrare negli alleati, non ne ho interesse, ma una guerra con l'Italia contro la Germania in DH non l'ho mai affrontata e potrebbe essere giunto il momento, dopotutto è uno scenario veramente interessante.
Io ho provato a partire dal 1933 con l'Italia appunto per democratizzarmi e portarmi negli Alleati, ma è stata una grossa delusione. La guerra è iniziata nel 1939. Nonostante fossi negli Alleati già da un paio di anni, il fronte alpino era sguarnito. Vabbè, ne approfitto per conquistare anche le Alpi austriache e attestarmi lì per ricevere il colpo della Wermacht di ritorno dalla Polonia. Ma la Germania non prova mai a sfondare seriamente le Alpi, ma il peggio è che non sfonda da nessun'altra parte. Dopo l'annessione della Polonia inizia una "guerra fittizia" della durata di 3 anni, durante i quali due terzi della Wermacht sono a guardia dell'Italia e un terzo a guardia della Maginot, senza mai guardare il Belgio e l'Olanda. Perfino gli USA in guerra già nel 1940 non mutano la situazione, tutti fermi a guardarsi negli occhi. Fino a quando nel 1942 l'URSS invade la Germania arrivando sul Reno nel 1943. Non scatta nessun evento per la resa tedesca e la Germania viene semplicemente annessa dall'URSS, lasciando a me Italia l'Austria e la Baviera. C'è qualche evento di guerra fredda o questa partita posso cancellarla perché ha già dato tutto?
Io creerei degli eventi che favoriscano un'Italia alleata, tipo alla fine quando si divide la Germania l'Italia assume il controllo dell'Austria o parte di essa e magari come pagamento UK cede Malta (forse esagerato) e la Tunisia dalla Francia. Uno scenario del 45 non saprei quanto sia divertente visto che HoI si concentra sulla guerra, piuttosto il periodo di decolonizzazione sarebbe interessante, ma poco pratico da inserire
Anche io provai con l'Italia a combattere la WW2 al fianco degli Alleati, ma senza diventare democratico e partendo dal 1936. Credo che il tuo sbaglio, Pandrea, sia stato proprio quello di arroccarti sulle Alpi confidando nel vantaggio del terreno e nel fatto che la Germania ti avrebbe attaccato. Io, invece avevo proprio invaso il Reich mentre era impegnato in Polonia : lo avevo occupato tutto prendendo i Tedeschi alle spalle e tagliando le truppe nemiche dalle loro città industrializzate. Gli scontri sono stati duri, in particolare la conquista di Berlino, ma alla fine ho schiacciato i Tedeschi lungo il confine sovietico (la Polonia era stata annessa) prenendo due nazioni (Germania e Polonia) in un colpo solo. L'UK mi ha anche concesso l'utilizzo delle sue forze armate, per cui ho tentato alcuni sbarchi lungo il Baltico per confondere le difese tedesche, già impegnate in uno scontro frontale con le truppe italiane. Ah, come ultimo dettaglio avevo attivato l'assorbimento totale dei PI e dei tech team. Risultato: nel 1940 una potenza industriale mostruosa e dei gruppi di ricerca eccellenti al servizio dell'Italia. Poi c'è stata la guerra separata con il Giappone (1941-1942) e l'URSS (1944-1948), entrambe vittoriose, ma questa è un'altra storia.
Bè è uno scenario interessante, dopotutto il "dare" di una partita stà nella volontà del giocatore di proseguirla con il porsi nuovi obiettivi, non hai citato i balcani, potresti farti il tuo Impero e poi invadere l'URSS. Eventi sull'Italia negli alleati si, inanzitutto l'idea dei compensi coloniali non è male, anche se fa più WW1, poi magari il presidiare una zona della Germania o dell'austria come detto da te. Malta è senza dubbio esagerata ma magari permettere di mantenere Rodi e l'Istria e fare qualche conessione nell'ex Impero nipponico. Il periodo di decolonizzazione per me sarebbe un toccasana Solo perchè la eviterei completamente
ho una domanda...stando alla descrizione dello scenario '33 come germania, sembra possibile diventare comunisti/membri del COMINTERN...come si fa?! nonostante sposti gli slide verso "sinistra" e si ritorna democrazia, la morte di Paul von Hindenburg porta Hitler come capo di stato
Devi far vincere le elezioni del '33 ai comunisti, subito dopo Stalin propone un'alleanza Faccio notare che nell'1.3 hanno aggiunto una MAREA di scenari, dall'invasione della Sicilia al dicembre '45
Non ho avuto l'evento delle elezioni...sarà perché ho spostato subito lo slide appena iniziata la partita??!
mi è scattato l'evento, ora sono alleato con l'URSS e rinforzo l'esercito in vista delle prossime guerre... l'evento "esporta la rivoluzione" necessita che scatti l'evento "disoccupazione sotto il 5%" ...come si ottiene?
È casuale, ma viene dopo che hai avuto "Autobahn network" e robbe così. Comunque la Germania comunista ti ricordo che è MOLTO più debole di quella nazista, perchè non annetterai nessuno stato tramite guerra, puoi solo allearti
Si l'ho notato, si perdono tutti i core in Austria, Sudeti e Alsazia (tuttavia alcuni rimangono ma sono pochi) Già è scattato l'evento delle autostrade. Più che altro volevo una partita alternativa.