Come da titolo mi sono schierato col duca di Borgogna contro il re di Francia. La guerra dura da una vita (almeno 4 anni) durante i quali ho occupato autonomamente il Poitiers, il Thouars e l'Orleans. La guerra ancora non è terminata e io mi domando se i miei immensi sforzi saranno ripagati: potrò diventare signore di queste terre? Anche perchè queste tre bellissime provincie non mi danno una moneta...
No. In CKII il sistema di conquista è completamente diverso da EUII o III. Puoi ottenere territori tramite la guerra solo se la guerra l'hai cominciata tu e solo i territori per conquistare i quali la guerra è cominciata. In CKII devi pensare che, al contrario che in EU, stai giocando in un epoca dove anche l'ultimo dei baroni aveva larga autonomia quindi per mettere le mani su un territorio serve avere un titolo di legittimità per farlo (eri in linea di successione per quelle terre, hai fabbricato una rivendicazione falsa, il nemico è un musulmano o un cristiano se giochi da musulmano, quelle terre dovrebbero di diritto far parte del tuo regno ecc.) altrimenti nessuno accetterà mai il tuo dominio e verrai visto come un tiranno. Quindi in CKII non puoi espanderti liberamente (l'unica eccezione, ripeto, è quando combatti contro un nemico di un altro gruppo religioso) inoltre nei territori conquistati subisci dei grossi malus. Tendenzialmente un territorio conquistato non ti da niente per 20-40 anni a seconda di quante solo le differenze culturali e religiose fra te e i conquistati (oltre ad avere una % di rivolta bella alta). L'unico caso in cui puoi accrescere i tuoi territori combattendo ma senza dichiarare tu la guerra sono le crociate. Quando il Papa indice una Crociata lo fa sempre contro un territorio abbastanza grande, un regno di solito, e tu, come tutti i regnanti cattolici, potete unirvi. Se la Crociata viene vinta tutti i territori conquistati durante la stessa vengono affidati al regnante che ha dato il contributo maggiore. Le crociate sono un ottimo modo per espandersi velocemente, il tuo personaggio quando parteciperà prenderà un tratto (crociato) che aumenta le sue relazioni con gli altri e se riesci a farti assegnare il Regno di Gerusalemme dopo l'omonima crociata (di solito la prima crociata che viene indetta dal Papa è per Gerusalemme) sono 5000 punti prestigio acquisiti in una botta sola. Insomma, nelle crociate lanciati a pesce se riesci. Comunque anche combattere le guerre altrui val la pena perché come alleato guadagni molto più prestigio che come promotore della guerra e migliori di molto le relazioni con chi hai aiutato e si sa: buone relazioni e alto prestigio fanno buoni matrimoni che fanno buone espansioni territoriali
Inoltre anche da alleato le conquiste che fai con gli assedi ti portano soldi, anche se di solito sono appena sufficienti a pagare il mantenimento delle truppe