Ciao, nella pagina di descrizione del gioco Men of War: Assault Squad viene riportato questo: rivivi la difesa di Odessa capeggiata dagli implacabili fanti di Marina sovietici dinnanzi a truppe di Germania, Romania, Italia. Ma parteciparono anche i nostri connazionali all'attacco? Perchè io non mi ricordo di un loro impiego negli assedi delle città sul Mar Nero (le truppe di terra), ma potrei sbagliarmi.
Nel gioco, la marina Italiana, appare solo in due missioni.Nella prima,il capitano Mambinelli (mi pare che si chiama così), conduce un assalto anfibio verso una posizione di batterie costiere, e tu devi respingerlo con una forza esigua, mentre nella seconda, con una forza altrettanto esigua, devi distruggere una base di sottomarini italiani, che riceveranno una colonna di carri armati romeni in rinforzo. Considerando che ,oltre al fatto che man of war ha creato le missioni basandosi su fatti storici, in russia furono mandati i 300.000 italiani della ARMIR, quindi sì, penso proprio che all'assedio parteciparono anche i nostri.
Legato, magari gli italiani ad Odessa ci sono stati davvero però sarebbe opportuno argomentare con altro piuttosto che con un gioco o con l'affermazione che suona come "c'era l'ARMIR in Russia, sicuramente qualche reparto italiano sarà stato anche ad Odessa"
Beh, io non mi reputo un espertissimo di storia militare della seconda guerra mondiale, ma fino ad ora, tutte le ricerche storiche che ho fatto sul gioco per confermare se i fatti delle campagne di man of war sono veramente accaduti, sono state tutte ad esito positivo. Per esmpio, ho cercato traccie di un oscura operazione di intelligence che gli americani svolsero ad algeri prima dell'operazione Torch, e in un vecchio libro della biblioteca della mia città, intitolato "Dall'OSS alla CIA", di cui ora non rammento l'autore, ho trovato la conferma. Quindi, ho motivo di credere che tutti i fatti raccontati da man of war abbiano una solida base storica (eccetto l'edizione della guerra del vietnam).
Su Wikipedia inglese (anche se sappiamo tutti della qualità di quell'enciclopedia) dice che gli Italiani parteciparono a combattimenti nella regione della città e che successivamente alla caduta contribuirono alla guarnigione. Però non dice di una partecipazione all'assedio. E comunque preciso che sto parlando di truppe di terra.
a me non risulta, dalle mappe tedesche non ci sono reparti organici italiani impegnati a Odessa durante l'assedio e Messe neanche cita la città nelle sue memorie del 1941
No Nikolas, è qui che ti sbagli. Le truppe che sono incluse nelle missioni erano fanti marina. Infatti, nella missione con il capitano Mambinelli, gli italiani fanno un attacco anfibio verso una posizione di artiglieria costiera russa
E da quando gli italiani fanno assalti anfibi? E comunque non si parla neanche di assalti anfibi sui libri che ho a casa.
Scusate la mia presenza a sprazzi, sto combattendo una battaglia al'ulitmo sangue con la connessione Internet. Allora, innanzitutto, mi scuso con voi esperti per il fatto che il mio orgoglio non mi ha suggerito di controllare, prima di parlare. Comunque, è quello che ho fatto ora. L'attacco avvenne veramente, il 18 Giugno 1942, ma non fu durante l'assedio di Odessa (come aveva detto erroneamente Nikolas), ma durante l'assedio di sebastopoli, più precisamente a Balaklava. La prova inoppugnabile si trova a riga 16 di questo documento. http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Mimbelli
devi solo ringraziare che Crisso se n'è andato sull'isola di Lianyù, altrimenti vedevi! Altro che connessione ad internet
Io non ho detto erroneamente nulla, io ho solo copiato dal sito di Men of War, e li c'è scritto Assedio di Odessa. Edit: su Wikipedia comunque c'è scritto che compii azioni lungo la costa, non parla espressamente di sbarchi anfibi. Edit 2: in quella data è successo questo (non metto il link perchè non so se posso per il copyright): 18 giugno 1942 Danneggiamento dell'incrociatore Molotov da 10.230 tsl e affondamento di due imbarcazioni armate
Allora vediamo se hai da ridire anche su questo: http://www.regiamarina.net/detail_text.asp?nid=34&lid=2 Guarda un po' al quinto paragrafo
Ma io non sto mettendo in dubbio la presenza di motosiluranti etc... ma di fanteria (come puoi vedere all'ultima riga del post di testa). Il fatto che ci fosse del naviglio italiano nel Mar Nero è assodato.
A odessa e sebastapoli di fanteria (esercito) Italiana non ve ne era. L'unica fanteria italiana era composta da alcuni elementi di fanteria di marina, che compirono solo alcune incursioni nelle zone di sebastopoli, tra cui l'incursione nella stessa sebastopoli e balaklava. Quella era l'unica fanteria. La Armir operava e venne decimata nel nord della russia e dalle parti di stalingrado.
Potevamo giungere subito a questa conclusione no? Visto che avevo specificato nel post di testa che parlavo di truppe di terra. E comunque non riesco a capire nel gioco come faccia ad esserci una missione in cui bisogna respingere un assalto anfibio italiano, visto che al massimo (ma non lo so) avrebbero potuto fare qualche missione notturna di sabotaggio, ma un assalto anfibio frontale italiano è qualcosa di incredibile.
Nella missione, fanno un attacco notturno a sorpresa, attaccando alcune navi siluranti sovietiche ancorate sul molo con dei barchini, quelli pieni di esplosivo che venivano mandati a sbattere contro le navi nemiche, poi sbarcano la fanteria di marina che uccide i marinai sovietici sopravvissuti e i serventi della batteria di cannoni costiera. Tu hai a disposizione una squadra di 6-8 uomini, ora non ricordo bene, con cui devi respingerne un centinaio. Poi una volta che hai ripulito la batteria costiera, la devi utilizzare per distruggere altre navi che sbarcano. Poi passa uno stupidissimo aeroplanino stuka tedesco che distrugge le batterie costiere (anche se piazzi diversi cannoni antiaerei non lo distruggono), e tu con i sopravvissuti, che a quel punto saranno 2-3, devi respingere una trentina di marinai italiani. Verso la fine arriva una colonna di carri BA-10 con cui devi ripulire la costa dagli italiani, e la missione finisce li.