La guerra lampo un danno?

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Daniel Morrison, 21 Maggio 2015.

  1. Daniel Morrison

    Daniel Morrison

    Registrato:
    15 Settembre 2008
    Messaggi:
    1.417
    Ratings:
    +170
    Quanto ha effettivamente reso alla Germania la rapida conquista della Francia?
    Una guerra più lunga con lo stesso epilogo avrebbe secondo la mia modesta opinione giovato di più alla Germania. I britannici non si sono sentiti sconfitti a causa di una capitolazione francese così rapida da non aver avuto ancora un effetto vero e proprio sull'opinione pubblica e l'economia nazionale. Una guerra lunga e logorante con lo stesso epilogo della "guerra lampo" avrebbe indotto anche l'Inghilterra a trattare una pace di compromesso.
     
  2. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Guarda che al 22 giugno erano rimaste ben poche munizioni ai tedeschi.
     
  3. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Probabilmente non ho compreso il senso del tuo pensiero, ma, senza offesa, mi sembra un ragionamento cervellotico. I crucchi si sono posti un obbiettivo e lo hanno colto in pieno, probabilmente se ne sono stupiti persino loro, memori dell'immobilismo della guerra di trincea di vent'anni prima. In pratica tu dici che sarebbe stato più saggio ottenere lo stesso risultato mettendoci più tempo ( e più morti)? Mi sfugge il vantaggio che ne sarebbe venuto alla Germania. Senza dimenticare che i tedeschi, nella guerra precedente,commisero un errore che mi pare simile alle tue argomentazioni quando a Verdun iniziarono una battaglia colossale con lo scopo di triturare l'esercito francese, incredibilmente non considerando che in quel tritacarne ci sarebbero finiti anche loro. La campagna di Francia del '40 resta un capolavoro con l'unico neo della fuga del BEF sulle spiagge di Dunkerque ( e qui si potrebbe discutere all'infinito se fu incapacità dei tedeschi o utopistica scelta di Hitler il non riuscire ad inchiodare sulle spiagge gli inglesi). Gli inglesi si sono sentiti pienamente sconfitti, anche se per il rotto della camicia sono riusciti a salvare i loro uomini, ma l'annientamento del BEF sarebbe potuto avvenire comunque anche con la Blitzkrieg e non avrebbe necessitato di una condotta della campagna più tradizionale.
     
  4. Willy il Peyote

    Willy il Peyote

    Registrato:
    19 Settembre 2014
    Messaggi:
    2.665
    Località:
    Land of Boiafaus
    Ratings:
    +618
    credo che la sua idea sia incentrata sul fattore psicologico indotto dalla sconfitta, almeno così mi pare di capire.
    In realtà non ha molto senso, senza offesa.
    Gli inglesi hanno combattuto a tutti gli effetti una guerra logorante, si sono visti piovere le bombe V su Londra, hanno mandato al fronte uomini e risorse, il popolo ha vissuto il coprifuoco e, se non sbaglio, l'economia di guerra.
    Se questi fattori non hanno portato il Regno Unito alla resa, non vedo cosa altro avrebbe potuto portarli a trattare con la Germania.
     
  5. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    la fame.
     
    • Agree Agree x 2
  6. Daniel Morrison

    Daniel Morrison

    Registrato:
    15 Settembre 2008
    Messaggi:
    1.417
    Ratings:
    +170
    Sì io intendevo l'impatto psicologico che avrebbe portato un evento simile sulla popolazione inglese.
    Probabilmente la mia ipotesi sarebbe stata irrealizzabile visto che da quanto asserito sopra i tedeschi non erano nella condizione di poter supportare una guerra così lunga; Ma ciò che voglio dire sostanzialmente è che fosse stato possibile sarebbe stato più devastante un "colpo da KO" a seguito di una guerra più lunga.
    Con questo non intendo criticare la vittoria lampo sulla Francia, ma semplicemente riportare questa mia supposizione che può sembrare un paradosso; Infatti come tutte le ipotesi storiche non potrà trovare una controprova pratica.
     
  7. Iscandar

    Iscandar

    Registrato:
    23 Novembre 2012
    Messaggi:
    1.262
    Località:
    Palermo
    Ratings:
    +283
    anche se il BEF fosse stato annientato gli inglesi non si sarebbero sentiti sconfitti, solo con gli stivali tedeschi sul suolo inglese avrebbero preso in considerazione quest'ipotesi.
     
  8. Invernomuto

    Invernomuto -

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    6.036
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +429
    Ma una guerra più lunga in francia per quale motivo avrebbe dovuto essere un problema per gli inglesi? Cosa intendi per "impatto psicologico sulla popolazione inglese"? A mio avviso gli inglesi sono rimasti molto più "impressionati" dalla sconfitta rapidissima di un alleato che, almeno sulla carta, aveva un esercito reputato fra i più forti dell'epoca. In pochissimo tempo la Germania, sovvertendo ogni previsione, si era impadronita di mezza europa, sconfiggendo tutti i suoi avversari: se non ti impressiona questo non vedo cos'altro può farlo.
    Un avversario in difficoltà sul suolo francese avrebbe, a mio avviso, messo in luce il fatto che la Germania non era affatto "invincibile" e migliorato di parecchio le condizioni degli inglesi (niente Lutwaffe che ti martella dal cielo partendo dalle basi francesi sulla manica)...
    Insomma, da un crollo repentino della Francia gli inglesi ci hanno solo perso, perché si sono trovati davanti ad una situazione assolutamente non preventivata...

    Al limite uno shock per gli inglesi avrebbe potuto essere la distruzione del BEF, ma concordo con Iscandar che sarebbe cambiato poco, gli inglesi sapevano perfettamente di avere una flotta superiore a quella tedesca e senza superiorità aerea e marittima sulla Manica sul suolo inglese non ci puoi mettere piede...
     
    Ultima modifica: 22 Maggio 2015
  9. Daniel Morrison

    Daniel Morrison

    Registrato:
    15 Settembre 2008
    Messaggi:
    1.417
    Ratings:
    +170
    L'economia di guerra, i vari bombardamenti ecc. hanno storicamente portato l'Inghilterra in una situazione davvero delicata, vivere quindi una sconfitta del genere dopo qualche anno di guerra con la nazione stanca del conflitto avrebbe avuto un impatto indiscutibilmente più forte. Poi come ho già scritto, non abbiamo certo la sicurezza di ciò, ma a rigor di logica mi sembra normale poter dire che "Un duro colpo subito alla fine di un combattimento faccia più male".
     
  10. auricaesar

    auricaesar

    Registrato:
    26 Luglio 2014
    Messaggi:
    1.521
    Ratings:
    +182
    Ma fa altrettanto male la fine di un combattimento all'inizio di esso
     
  11. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    A rigore si potrebbe dire che una catastrofe nel medioriente avrebbe avuto ripercussioni politiche ed economiche devastanti per gli inglesi, ma non di morale, prova ne è Singapore: Onta pazzesca. Ma la guerra è andata avanti. L'unica vera chance di minare la volontà inglese era la fame, semplicemente, adolfo ne era perfettamente conscio, infatti il tedesco ha sofferto la fame solo a guerra finita.

    Forse non è chiaro, ma una guerra statica prolungata con la Francia non sarebbe arrivata a metà luglio...
     
  12. Willy il Peyote

    Willy il Peyote

    Registrato:
    19 Settembre 2014
    Messaggi:
    2.665
    Località:
    Land of Boiafaus
    Ratings:
    +618
    Non avevo idea che gli Inglesi fossero messi così male a vettovaglie. Effettivamente è un'ipotesi tanto semplice che nemmeno l'ho presa in considerazione!
    Ma gli USA sarebbero rimasti a guardare? Prima di veder capitolare lo UK avrebbero tagliato i rifornimenti all'URSS, dirottandoli interamente sulla perfida Albione, immagino..bah..ipotesi..
     
  13. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    I rifornimenti all'Urss partirono solo dopo Barbarossa, se non sbaglio a '42 già iniziato, quando il peggio della crisi inglese era già alle spalle, tanto è vero che la stessa Inghilterra contribuì agli aiuti ai russi, ovviamente non certo con vettovaglie (di cui i russi non avevano poi bisogno), ma con armi e altri prodotti. In ogni caso, se ben ricordo, l'Inghilterra fu l'ultima nazione europea a eliminare le tessere annonarie e questo diversi anni DOPO la fine della guerra.
    Tornando all'inizio della discussione, concordo con Invernomuto. Una campagna prolungata sul suolo francese sarebbe stata più positiva per l'Inghilterra di quanto non lo fu la guerra lampo e se anche il BEF in ipotesi fosse stato distrutto questo sarebbe stato certo un colpo durissimo, ma non sufficiente a convincere Churchill alla resa. Anzi persino nel caso del successo di Leone Marino gli inglesi non avevano intenzione di arrendersi, c'erano già piani per trasferire governo e famiglia reale in Canada. Che poi la situazione a quel punto potesse essere disperata non sembrava impensierire più di tanto gli inglesi, mi colpì anni fa leggere che ai reparti della Home Guard per supplire alla mancanza di armi da fuoco per un certo periodo furono distribuite persino delle picche. Certo che se gli inglesi avessero affrontato i tedeschi con le picche persino la leggenda delle cariche di cavalleria polacca contro i panzer tedeschi sarebbe sbiadita come una faccenda da pischelli. :D
     
  14. Silvan

    Silvan

    Registrato:
    13 Gennaio 2011
    Messaggi:
    857
    Località:
    Trento
    Ratings:
    +36
    Avevano praparato piani anche per un dopo occupazione nazista. Governo in esilio e partigiani.
    Ma sono d'accordo con GyJex la fame è un'altra cosa.
     
  15. Silvan

    Silvan

    Registrato:
    13 Gennaio 2011
    Messaggi:
    857
    Località:
    Trento
    Ratings:
    +36
    Per gli Inglesi peggio di perdere una superpotenza alleata come la Francia in 20 giorni?
    Non credo.
    Ti faccio osservare due cose:
    1) nel 1940 la Francia era accreditata come una le prime tre potenze militari al mondo.
    2) se alla fine del combattimento intendi con gli USA in guerra, a quel punto gli inglesi non si sarebbero arresi mai.
     
  16. Silvan

    Silvan

    Registrato:
    13 Gennaio 2011
    Messaggi:
    857
    Località:
    Trento
    Ratings:
    +36
    Stavano messi cosi male a munizioni i Tedeschi nel '40? Puoi spiegare meglio.
     
  17. Silvan

    Silvan

    Registrato:
    13 Gennaio 2011
    Messaggi:
    857
    Località:
    Trento
    Ratings:
    +36
    1) Gli aiuti forniti dall'inghilterra venivano dal canada se non ricordo male
    2) gli aiuti alla russia compresero anche incenti quantità di cibo, non ricordo i numeri, se interessa cerco di nuovo la fonte.
    3) si gli inglesi si prepararono persiano alla resistenza dopo l'invasione: follia o consapevolezza la germania era in effetti sola.
     
  18. Daniel Morrison

    Daniel Morrison

    Registrato:
    15 Settembre 2008
    Messaggi:
    1.417
    Ratings:
    +170
    La mia tesi ovviamente esclude il coinvolgimento degli USA.
     
  19. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Non è che stessero messi così male... Rozzamente parlando avevano grosso modo una quantità di munizioni quasi doppia a quella di cui disponevano al 1° settembre del '39, solo che in polonia avevano dato una radicale sfoltita agli esplosivi, dimezzato in tre settimane le riserve di bombe aeree, etc... In Francia il consumo doveva dimostrarsi molto più elevato per il numero di unità impegnate, di artiglierie più fornite e armi leggere molto più numerose. Il problema principale era l'intromissione di adolfo che pretendeva di rifornire le artiglierie come se si fosse nella WWI, quindi con immane spreco di tonnellate di munizioni, che rimanevano ferme ed inutilizzate o impiegate per bersagli inutili quando i tank avevano già manovrato ed eliminato le resistenze andando avanti.
    Per assurdo, più la panzerwaffe rallentava più munizioni si consumavano, fino ad arrivare ai picchi del 3-4 giugno.
    per le statistiche sulle produzioni di armi e munizioni tedesche si trova di tutto in t-78 (r-143 r-164 r-165) cose come queste:


    [​IMG]

    [​IMG]
     
    • Informative Informative x 1
  20. Silvan

    Silvan

    Registrato:
    13 Gennaio 2011
    Messaggi:
    857
    Località:
    Trento
    Ratings:
    +36
    Già! Grazie!
    E pensare che qualcuno non credeva che fondamentalmente le dottrine tedesche e gli alti comandi erano impreparati alla guerra di movimento...
     

Condividi questa Pagina